
2 minute read
Meglio andare sul velluto
DOMAIN
WHERE DESIGN LIVES
Advertisement

LIVING
Meglio andare sul velluto
Sempre apprezzato per la sua eleganza, il nobile tessuto vive una nuova giovinezza grazie a lavorazioni innovative e audaci abbinamenti con metalli e bre naturali. Una scelta perfetta per riscaldare i mesi invernali
di Valentina Pepe
Raffinato e morbido, il velluto è senza dubbio sinonimo di eleganza, capace di riportare alla mente antichi sfarzi e di regalare un’immediata sensazione di confort. Da qualche anno ormai, questo tessuto dai bagliori lucenti può vantare un ritorno in grande stile e secondo gli ultimi studi sulle tendenze tessili, sarà ancora protagonista della moda per le prossime stagioni. Il velluto è ottenuto grazie a un complesso processo di tessitura, applicato a qualsiasi fibra naturale, che gli conferisce il suo aspetto unico: un lato opaco e liscio e l’altro brillante, formato da peli molto corti e aderenti. Tante le declinazioni, da quello a coste al velluto devoré, del velluto froissé al velluto damascato, fino al velveton e al jacquard. La straordinaria morbidezza del velluto ha ormai sdoganato anche la stagionalità, se infatti è indubbiamente più adatto ai mesi più freddi, viene ormai utilizzato anche d’estate. Il velluto è sempre stato legato al mondo dell’arredamento e della decorazione d’interni, ma oggi grazie a nuove lavorazioni e goffrature cambia
La poltrona Lipp, disegnata da Piero Lissoni per Living Divani, fa parte di una collezione di sedute che reinterpreta la pregiata lavorazione capitonné con lo spirito geometrico contemporaneo.
personalità e risulta sofisticato. Nel design, grazie alla versatilità, è ampiamente usato per rivestire elementi d’arredo, come Twils e Poltronova lo utilizzano nelle nuance più calde come il rosso ciliegia, perfette sotto le feste natalizie. Versace Home, Fendi Casa (che ha anticipato la tendenza già durante il Salone del Mobile 2019) e Living Divani optano invece per le tonalità più fredde come il blu notte, il verde bottiglia e il verde acido, sfumature “passepartout” anche nei mesi caldi, magari abbinati a tessuti naturali come il lino grezzo e il cotone. Il velluto è tornato protagonista non


IN ALTO Chaise longue della collezione Revival di Twils, in uno stile sobriamente retrò. A SINISTRA La sedia da pranzo Bilou Bilou, disegnata da Romeo Sozzi per Promemoria, si ispira alla celebre Thonet da caffè. A DESTRA Paravento di Opera Contemporary, brand lanciato nel 2010 da Angelo Cappellini.


A SINISTRA Poltrona della collezione Back Home rmata da Cristina Celestino per Fendi Casa, che reinterpreta l’iconico pattern Pequin creato dalla naison nel 1987. SOTTO La so sticata collezione Virtus di Versace Home con i vari pezzi di design caratterizzati dal simbolo della V barocca. IN BASSO La poltrone in velluto di Braddu sono un classico: lussuose e invitanti.

solo per divani e poltrone, ma per tutti gli imbottiti dall’anima sontuosa come cuscini, pouf o per rivestimenti inusuali di specchi e paraventi come Mascha di Opera Contemporary, in contrasto con struttura in ottone spazzolato per emanare un’atmosfera cool contemporanea. Inutile dire che il velluto oltre che un must di stagione, è sempre sinonimo di eleganza e raffinatezza, una scelta che non delude e che dura nel tempo, fuori da ogni moda passeggera.
