4 minute read

Alla grande

Un paio di pantaloni a gamba larga, un comodo giubbotto, una polo che scende morbida sono l’upgrade più facile, e comodo, di stagione

PHOTO DI JANELLE JONES STYLING DI CHARLES W. BUMGARDNER STYLE EDITOR KAREEM RASHED BASTA PREGIUDIZI Se avete rinunciato ai pantaloni con le pince, è ora di riconsiderare la vostra scelta. Abbinati con un dolcevita e una giacca in pelle scamosciata, il taglio più ampio diventa decisamente snello.

Advertisement

Montedoro giacca in pelle scamosciata, €1.865; Gabriela Hearst dolcevita in cashmere, €1.090; Loro Piana Pantaloni in velluto, €1.050; Brioni occhiali in acetato, €785; Salvatore Ferragamo cintura in pelle, €475; Crockett & Jones derby in pelle, €670.

KING-SIZE I pantaloni a gamba larga si prestano a giocare con le proporzioni, per esempio combinando una maglia oversize e stivali con pesanti suole Vibram, con una piccola borsa e un berretto di maglia.

Courrèges giaccacamicia in lana, €890; Of cine Générale camicia chambray, €235; Lemaire pantaloni in cotone, €610; Lock & Co. berretto in cashmere, €190; Hermès borsa in pelle di vitello, €6.750; Viberg stivali in pelle scamosciata, €825.

STRETTA IN VITA Il volume dei pantaloni a gamba larga è meglio bilanciato da una vita ben de nita, il che rende essenziale una buona cintura. Da quelle intrecciate a quelle con bbie in ottone, ecco alcune delle migliori di questa stagione.

DALL’ALTO A SINISTRA Salvatore Ferragamo cintura in pelle, €475; Tod’s cintura in pelle scamosciata, €495; Hermès cintura in pelle di vitello, €1.050; Paul Stuart cintura in alligatore , €625; Brunello Cucinelli cintura in pelle intrecciata, €575; Ralph Lauren Cintura in alligatore , €1.895; Maximum Henry Cintura in pelle, €115.

INTRAMONTABILE Fatti ispirare da star degli anni ‘40 come Gary Cooper, in lando un comodo maglione in ampi pantaloni di anella, una silhouette classicamente elegante resa moderna nei toni del grigio.

Brunello Cucinelli polo in cashmere, €3.995; Budd camicia, €210; Ami Paris pantaloni in lana, €660; Celine occhiali da sole in acetato, €420; Husbands cintura in pelle verniciata, €215; Manolo Blahnik derby in n pelle scamosciata, €895.

DANIEL KRALL ILLUSTRATION BY

Con o senza (cravatta)?

Il classico completo non è mai passato di moda. Al contrario, sta vivendo una ripresa; è il tradizionale accessorio dell’uniforme, la cravatta, a non essere onnipresente come un tempo. Aziende come Goldman Sachs e JP Morgan Chase, baluardi dell’abbigliamento in giacca e cravatta, hanno eliminato l’obbligo di indossarla già prima dell’inizio della pandemia, e all’ultimo vertice del G7, tutti i leader mondiali sono rimasti senza cravatta, una novità assoluta in quasi 50 anni di vita del forum. E allora: come e quando si dovrebbe allacciare al collo il rettangolo di stoffa, in una società post-cravatta? “In questo momento è più un accessorio, qualcosa che si vuole davvero indossare”, dice lo stilista Denis Frison, un tempo portatore seriale di cravatte che ora le indossa solo quando l’umore lo richiede. Quando lo fa, Frison predilige i modelli casual in maglia, mentre i suoi clienti chiedono sempre più spesso cravatte realizzate con gli stessi tessuti degli abiti che si fanno fare su misura. Agyesh Madan, il cui marchio Stòffa è noto soprattutto per le giacche-camicia, tiene ancora in grande considerazione la cravatta. La paragona a un altro accessorio, l’orologio. “Non ci si aspetta necessariamente di indossare un orologio”, dice. E a sua volta, il fondatore di P. Johnson, Patrick Johnson, difende lo scopo tradizionale della cravatta: “Riempire il vuoto tra i rever e armonizzare tutti gli elementi di un abito”, spiega, anche se non esclude del tutto di rimanere senza cravatta. “A volte l’abito cade a pezzi senza la cravatta, altre volte no”. Se si sceglie di indossare un abito e una camicia senza cravatta, Johnson sostiene che il look è migliore se sono in tinta unita. “Oggi vedo molti ragazzi, artisti, creativi, che indossano la cravatta”, dice Chase Winfrey, direttore editoriale di J. Mueser. “Così come la felpa con cappuccio è diventata il simbolo dell’industria tecnologica, la camicia con il colletto aperto e il completo è diventata parte dell’uniforme insipida di Midtown Manhattan. Vuoi non sembrare un banchiere? Metti una cravatta!”. E.T.

SHIBUMI

Le cravatte del brand giapponese, prodotte a Firenze, sono realizzate in seta inglese o italiana e stampate con decine di motivi esclusivi. Il fascino si estende anche alle tinte unite.

J. MUESER

Fatte a mano in un laboratorio a conduzione familiare di Napoli, che si rifornisce di sete stampate dalla zona del lago di Como, sono un complemento perfetto della sartoria napoletana.

JUNIOR’S

Una selezione accurata di cravatte made in Uk, caratterizzata da tutte le note classiche: strisce regimental, foulard e antiche madder. Più casual quelle con maglie a righe.

DRAKE’S

Se oggi è possibile indossare Drake’s dalla testa ai piedi, per decenni il marchio britannico è stato conosciuto soprattutto per le cravatte. Le sue stampe astratte sono attualissime.

WINDSOR, MEZZO WINDSOR...

This article is from: