
3 minute read
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE
from L'Espresso 10
by BFCMedia
Oltre 40 milioni di cartucce rigenerate con il programma di riciclo di Brother, multinazionale giapponese leader nel mercato printing solution
BLUE ECONOMY
Advertisement
Picosats si prepara a testare in orbita il primo rice-trasmettitore satellitare miniaturizzato
SILVER ECONOMY
Uno sportello per chi aiuta: sostegno psicologico e consulenza per il caregiver
Nel percorso verso un mondo a emissioni ridotte anche le pmi assumono una posizione centrale. Le aziende si trovano infatti a fare i conti con la necessità di una sempre maggiore attenzione all’ambiente, al sociale e alle questioni di governance interna. Questi fattori, noti con l’acronimo ESG, sono sempre più integrati all’interno delle scelte aziendali. Alla base di un corretto percorso ambientale, però, si posiziona anche l’amministrazione interna delle società: dalla gestione degli spazi e del consumo energetico fino al riciclo. Anche qui la direzione è segnata da tempo con l’introduzione di nuove pratiche di economia circolare. Brother, multinazionale giapponese leader nel settore della stampa, ha messo a punto una serie di soluzioni che accompagnano le aziende nel percorso di transizione ambientale, partendo proprio dalla stampa.
Per inquadrare il modello circolare occorre fare un passo indietro di qualche anno. L’Europa ha adottato il piano d’azione sull’economia circolare alla fine del 2015. La strategia ha ridefinito una serie di misure volte a spingere la transizione verso un’economia che stimoli la competitività globale, promuova la crescita economica sostenibile e generi nuovi posti di lavoro. Nella circular economy il ciclo di vita di un prodotto va oltre il termine dell’utilizzo, attraverso il riciclo e riutilizzo del materiale. Gli obiettivi centrali del piano europeo sull’economia circolare impongono entro il 2030 un riciclo per i rifiuti urbani del 65% e del 75% per gli imballaggi. A questo si aggiungono altre norme riguardanti lo smaltimento in discarica e, soprattutto, misure per promuovere il riutilizzo e la simbiosi industriale.
Una volta chiarite le basi del nuovo modello economico, le imprese si trovano nella condi- zione ideale per mettere in atto nuove iniziative legate alla sostenibilità e, in particolar modo, alla rigenerazione di rifiuti. Di recente si sono diffusi diversi termini, ormai di uso comune, che indicano l’impatto dell’operatività delle imprese sull’ambiente. Uno su tutti è quello dedicato alla Carbon Footprint, ossia la quantità di CO2 emessa nel corso del ciclo di vita di un prodotto, fino alla gestione e smaltimento dei rifiuti, ed è l’indicatore di riferimento per le valutazioni di impatto climatico dei prodotti a livello internazionale ed europeo (utilizzato anche per le linee guida della Commissione europea per la PEF –Product Environmental Footprint). Esiste poi un’altra “impronta”, la Material Footprint, che misura le risorse minerarie e fossili utilizzate per la creazione di un determinato bene o servizio. Da anni Brother è socio di Erion, il primo consorzio per la gestione eco-sostenibile di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), pile e accumulatori (PA) a fine vita, per contribuire ad un futuro ambientale migliore. E proprio grazie a questa partnership è in grado di misurare l’impronta rilasciata dai prodotti utilizzati negli uffici.
Toner riciclabili e gestione delle periferiche di stampa tra le principali soluzioni di Brother verso il nuovo paradigma sostenibile

La Politica Ambientale di Brother si pone come obiettivo quello di realizzare prodotti sempre più ecologici e in cui l’ambiente viene preso in considerazione durante tutto l’intero ciclo di vita dei prodotti: dalla progettazione alla realizzazione, dall’uso da parte del cliente allo smaltimento, dal riciclo al riutilizzo.
Toner riciclabili e gestione delle periferiche di stampa per ridurre il dispendio di energia sono infatti tra le principali soluzioni di Brother per accompagnare il mondo delle pmi nella transizione verso il nuovo paradigma sostenibile. Con il programma di riciclo dei toner di
Brother, gli utenti possono richiedere il ritiro gratuito dei toner originali non ricondizionati. Per usufruire del servizio, le aziende possono accedere alla piattaforma Brother e, dopo essersi registrati, ottenere un contenitore in cui inserire i toner esausti. Una volta riempito il contenitore sarà sufficiente cliccare su “Richiedi il ritiro” perché un corriere passi a prelevarlo gratuitamente.
Il cambiamento climatico impone nuove sfide alle aziende e si accompagna a una crescente sensibilità verso l’ambiente e la società. L’economia circolare è il concetto chiave non solo se parliamo di ambiente ma è centrale anche nel business. Le aziende sostenibili crescono più in fretta in termini di fatturato e hanno più possibilità di espandersi nel lungo periodo. Per le aziende è dunque ormai fondamentale – sia per preservare il pianeta sia per essere competitive – mettere al centro una strategia di sostenibilità efficace.
