4 minute read

LE VOSTRE STELLE

Next Article
CIELO DEL MESE

CIELO DEL MESE

A CURA DI PIERO STROPPA

CARICATE LE VOSTRE FOTO ASTRONOMICHE SU BFCSPACE.COM LA REDAZIONE SCEGLIERÀ LE MIGLIORI PER “LE VOSTRE STELLE”

Advertisement

SONO TAGGATE DA UNA STELLA LE FOTO CHE HANNO VINTO LE NOSTRE SFIDE SOCIAL INQUADRA IL QR PER VISITARE LA GALLERY DELLE FOTO

ETA CARINAE E KEYHOLE NEBULA

Riprese da El Sauce Observatory (Cile) il 28/11/2021 Telescopio Planewave CDK 24, camera FLI PL 9000 con filtri Astrodon Hso Pose: H-alfa 15×120 s, 30×300 s, 19×600 s; SII: 15×120 s, 28×300 s, 10×600 s; OIII: 15×120 s, 28×300 s, 11×600 s Elaborazione: PixInsight, Photoshop Note: la nebulosa di Eta Carinae è una più estese del cielo. La stella, distante 7500 anni luce, è 5 milioni di volte più luminosa del Sole ed è destinata a esplodere come supernova. Al centro, la nebulosa oscura Keyhole, estesa 7 anni luce. Autore: Soumyadeep Mukherjee, Kolkata.

LE VOSTRE STELLE

LA NEBULOSA M42 IN ORIONE

Ripresa da Barrali (Sud Sardegna) il 22/01/2022 Telescopio Celestron Rasa 8 su montatura Sky-Watcher EQ6-R Pro Camera ZWO ASI 183 MC-Pro con filtro Optolong L-Pro Guida ZWO ASI 120 M-Mini Pose: 30×10 s, 145×20 s, 80×30 s, 30×180 s Elaborazione: PixInsight Autore: Giancarlo Melis, Barrali (Sud Sardegna).

LE VOSTRE STELLE

CONGIUNZIONE LUNA-GIOVE

Ripresa da Marina di Modica (RG) il 03/02/2022 Fotocamera Canon Eos RA con obiettivo Sigma Art 85 mm f/1,4 a f/4 su cavalletto Manfrotto Pose: 1,7 s a 800 Iso per il cielo, 13 s a 320 Iso per il primo piano Elaborazione: Photoshop Autore: Gianni Tumino, Ragusa.

LE VOSTRE STELLE

NUBE MOLECOLARE DI MONOCEROS R2

Ripresa da Capo Murro di Porco, Siracusa il 9/02/2022 Telescopio TecnoSky Apo Sld 130/900 mm con riduttore 0,72x su montatura iOptron Cem 70 G Camera ZWO ASI 071MC Pro con filtro Optolong L-Pro e guida iGuider Pose: 50x360 s, Gain 0, Offset 65, temperatura sensore -5 °C, 40 Dark, 50 Flat, 50 DarkFlat Elaborazione: Astro Pixel Processor, PixInsight Autore: Salvo Lauricella, Siracusa.

LE VOSTRE STELLE

SPAZIO ALLE FOTOMETEORE CON “OPOD”

Quando Robert Nemiroff e Jerry Bonnell della Nasa hanno lanciato il loro Astronomy Picture Of Day (apod.nasa.gov/apod) il 16 giugno 1995 hanno inaugurato una nuova stagione per gli astrofotografi: l’iniziativa prevedeva l’uscita giornaliera di un’immagine astronomica che rappresenti qualche evento degno di nota. Questa iniziativa si è ben presto trasformata in un concorso fotografico: i fotografi che vedono una propria immagine scelta come Apod si fregiano con orgoglio di averlo ricevuto. Alla luce della moda nata dall’idea dei due scienziati americani, anche il Gruppo Astrofili Galileo Galilei Aps si è lanciato nel creare la rubrica settimanale Optic Picture of day (www.grag.org/opod), con finalità legata alla divulgazione delle “fotometeore”. La rubrica è curata da Marco Meniero e prevede che le foto vengano corredate da spiegazioni scientifiche dell’evento ripreso. Tra le iniziative della rubrica, è previsto che il prossimo mese di maggio sia monotematico sul Green Flash (figura).

LE VOSTRE STELLE

NEBULOSA FARFALLA (IC 1318) NEL CIGNO

Ripresa da Noventa di Piave (VE) l’11/07/2021 Telescopio Airy Apo 130T 130 mm f/6,6 su montatura Paramount MyT - Software Bisque Camera QHY9 – QHYCCD con filtri Optolong 36 mm H-a 7 nm, OIII 6,5 nm, SII 6,5 nm Guida QHY5L-II Mono Pose: H-alfa 60x900 s, OIII 34x900 s, SII 44x900 s Elaborazione: Dss, PixInsight, Photoshop 2021 Autore: Francesco e Mario Battistella, Noventa di Piave (VE).

LE VOSTRE STELLE

NEBULOSA PACMAN (NGC 281) IN CASSIOPEA

Ripresa da Finale Emilia (MO) l’11/10/2021 in Hubble palette Telescopio Sky-Watcher N250 f/4 su montatura Sky-Watcher AZ-EQ6 Camera QHY9 CCD mono con filtri Baader H-alfa e OIII, Optolong SII Guida con QHY5 mono su Sky-Watcher 100/500 mm Pose: H-alfa 13x120 s, SII 13x120 s, OIII 13x129 s, elaborate con PixInsight e Photoshop Autore: Alberto Bergamini (Gruppo Astrofili Discovery), Finale Emilia (MO).

LE VOSTRE STELLE

I FANTASMINI DI CASSIOPEA (IC59 E IC63)

Ripresi da Vaste di Poggiardo (LE) il 29/09/2021 Rifrattore Night Technology Apo Ed 90/500 mm su montatura Sky-Watcher HEQ5 Fotocamera Canon Eos 600D full spectrum con filtri Optlong L-eNhance e L-pro Guida Sky-Watcher Synguider N. 20 pose da 7 min con L-eNhance e 43 da 3 min con L-pro, elaborate con Dss, PixInsight, PS CC. Gamma Cassiopeiae, al centro dell’immagine, è una variabile eruttiva distante 549 anni luce, al centro dell’asterismo a “W” di Cassiopea. Sta per esaurire l’idrogeno nel suo nucleo e si appresta a trasformarsi in una “gigante”; le sue radiazioni hanno ionizzato i gas circostanti formando le due nebulose a riflessione chiamate “Fantasmini di Cassiopea”. Autore: Fernando De Ronzo, Gruppo Astrofili del Salento, San Cassiano (LE).

This article is from: