Bergamo Salute - 2017 - 36 –gennaio/febbraio

Page 24

IN ARMONIA

PSICOLOGIA

È UN'INGIUSTIZIA, PERÒ!

La sindrome di Calimero: il vittimismo patologico a cura di MARIA CASTELLANO

Q

uando nella vita capita di subire delle circostanze negative, spesso, ci si sente come Calimero, il pulcino “piccolo e nero”, protagonista di un cartone animato degli anni '70, che, spesso, si trovava solo e abbandonato a subire delle situazioni difficili, ritenute, per lui, delle ingiustizie. «Ci sono persone che, spesso, si lamentano e ripetono frasi del tipo “capitano tutte a me” “pago sempre io per gli altri” - “sono sempre sfortunato” e vengono ritenute vittime. È necessario, prima di addentrarsi in questo argomento, fare una distinzione tra vittima e vittimista» osserva la dottoressa Emanuela Zini, psicologa.

DOTT. SSA EMANUELA ZINI Psicologo e Psicoterapeuta - Studio Maieutiké di Brembate Sopra E Studio Mazzini di Bergamo -

22

Bergamo Salute

Dottoressa Zini, quali sono le caratteristiche e gli atteggiamenti che permettono di riconoscere un vittimista rispetto a “semplice” vittima? La vittima non usa ciò che gli succede per manipolare gli altri, a differenza del vittimista, che vive la realtà e ciò che gli succede in maniera distorta. Chi soffre di vittimismo patologico ha difficoltà ad esprimere le ansie, i dolori e le preoccupazioni senza dover sempre affliggere gli altri e se stesso. In particolare, le caratteristiche del vittimista patologico sono: 1. persistente e involontaria sfiducia verso le possibilità positive della vita (pessimismo); 2. meccanismi di difesa disfunzionali (negazione, proiezione); 3. bassa autostima; 4. mancanza di senso autocritico; 5. incapacità di assumersi responsabilità; Inoltre, il vittimista patologico esprime il malessere in modo fru-

strante e anche con modalità aggressive verso chi cerca di essere di aiuto. L'altro, nel suo immaginario, infatti dovrebbe essere capace di risolvere i suoi problemi ed essere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bergamo Salute - 2017 - 36 –gennaio/febbraio by Bergamo Salute Rivista - Issuu