ATTUALITĂ
Campagna vaccinale a una svolta? ââ A CURA DI LUCIO BUONANNO
Un anno fa le agghiaccianti foto dei camion militari che trasportavano le bare dei bergamaschi vittime del Covid fecero il giro del mondo commuovendo tutti e mostrando la terribile gravitĂ della pandemia. Era il 18 marzo. Quella data è il simbolo della pandemia ed è diventata la âGiornata Nazionale della Memoriaâ per ricordare tutte le vittime italiane. Il primo anniversario è stato celebrato a Bergamo, la provincia piĂš colpita lâanno scorso con quasi 6 mila morti per il virus. Alla cerimonia, che si è tenuta nel âBosco della Memoriaâ alla Trucca, dove sono stati piantati per il momento 850 alberi, è intervenuto il Presidente del Consiglio de Ministri Mario Draghi. âQuesto è il luogo del dolore e del riscattoâ ha detto tra lâaltro il presidente âSiamo qui per celebrare il ricordo perchĂŠ la memoria di ciò che è accaduto nella primavera dellâanno scorso non si appanni. Ricordare ci aiuta a fare buone scelte per la tutela della salute pubblica e per la salvaguardia del lavoro dei cittadiniâ. E ancora: âSiamo qui per promettere ai nostri anziani che non accadrĂ piĂš che le persone fragili non vengano adeguatamente assistite e protette. Solo cosĂŹ rispetteremo la dignitĂ di coloro che ci hanno lasciato. Solo cosĂŹ questo Bosco della Memoria sarĂ anche il luogo simbolo del nostro riscattoâ. Sulla campagna 8 | Bergamo Salute | Marzo/Aprile 2021
vaccinale ha promesso: âIl governo câè e ci sarĂ ed è impegnato a fare il maggior numero di vaccinazioni nel piĂš breve tempo possibile. Ă la nostra prioritĂ â. La campagna affidata al neocommissario, il generale degli Alpini Francesco Paolo Figliuolo, prevede di inoculare 53,7 milioni di dosi da aprile a giugno, quasi 79 milioni di dosi da luglio a settembre e 28,2 milioni negli ultimi tre mesi dellâanno. Un piano che potrĂ essere realizzato se non subentreranno ostacoli con le case farmaceutiche che finora hanno avuto problemi nel garantire la regolare consegna delle fiale. O addirittura come AstraZeneca i cui vaccini sono stati sospesi per qualche giorno dallâEma, lâAgenzia europea del farmaco, perchĂŠ sospettati di aver causato 25 casi di trombosi su 20 milioni di persone vaccinate nel mondo. Dopo unâindagine lâEma ha di novo dato il via libera ad AstraZeneca, che intanto ha cambiato nome in Vaxzevria al suo siero, sostenendo che non esiste un nesso di casualitĂ tra la morte dei 25 pazienti, tra cui 3 italiani, e il vaccino. Ha però preteso che nel bugiardino, il foglietto che accompagna ogni medicinale e riporta anche le controindicazioni che spesso non vengono neppure lette, venga inserito anche il rischio di trombosi. Intanto resta il timore
delle migliaia di persone che non hanno ancora superato i 65 anni di etĂ , limite per essere vaccinati con questo siero. Molti hanno rifiutato il vaccino, anche se gli esperti hanno dato ampie rassicurazioni sulla bontĂ del prodotto e il presidente Draghi è stato tra i primi a farsi iniettare proprio questo vaccino. Come hanno fatto anche il generale Figliuolo e il capo della Protezione Civile. Chi si rifiuta viene messo in coda e si potrĂ immunizzare soltanto alla fine della campagna, diventando cosĂŹ un pericolo di contagio per se stesso e per gli altri. Il piano vaccinale prevede per il momento quattro sieri: AstraZeneca, Pfizer, Moderna, che vanno iniettati una prima volta e poi con richiamo dopo quasi un mese. Lâultimo è Johnson & Johnson, il cui arrivo è previsto per le prossime settimane e che ha un vantaggio rispetto a quelli sino ad ora disponibili. Ă sufficiente infatti una sola somministrazione e non due: ci saranno da aprile alla fine dellâanno circa 26 milioni e 500 mila dosi, consentendo cosĂŹ una forte accelerazione allâimmunizzazione degli italiani. Entro lâanno dovrebbero essere pronti anche altri vaccini: il Curevac che sarĂ prodotto in Austria dalla Novartis, lâitaliano ReiThera che è nellâultima fase di