Bergamo Salute - 2020 - 57 - settembre/ottobre

Page 74

GUIDA ALLE PROFESSIONI SANITARIE

Educatore nei servizi sociali e di comunità. Una professione del welfare sempre più richiesta ∞  A CURA DI ELENA BUONANNO

Promuovere e tutelare l’infanzia e la diversità attraverso iniziative mirate alla formazione e all’educazione, ma anche prevenire e/o ridurre condizioni di disagio e fragilità promuovendo il benessere e l’inclusione. È questo l’obiettivo dell’educatore sociale, o sociopedagogista, figura professionale sempre più diffusa in diversi ambiti. Ne parliamo con il professor Stefano Tomelleri, presidente del corso di laurea in Scienze dell’Educazione . Professor Tomelleri, come si diventa educatore nei servizi sociali e di comunità? Serve una laurea triennale nella classe di laurea L-19 Scienze dell’educazione e della formazione. La laurea in Scienze dell’Educazione è un’eredità della Facoltà di Magistero, che nacque nel 1936 durante il regime fascista. Dagli anni

Trenta in poi subì molte modifiche con l’introduzione di insegnamenti come la sociologia, la psicologia, la didattica. Nell’anno accademi-

Per accedere al corso di laurea in Scienze dell’Educazione necessario superare il TOLC-SU, acronimo di Test OnLine CISIA, composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni sono: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico”

74 | Bergamo Salute | Settembre/Ottobre 2020

co 1993/1994 nasce la Facoltà di Scienze della formazione e poi finalmente la classe di laurea L-19 Scienze dell’educazione e della formazione. Chi si può iscrivere a questo corso di laurea? Si può iscrivere al corso di laurea in Scienze dell’educazione chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Allo studente in ingresso è richiesta anche l’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti nel profilo dello studente al termine dei percorsi di studio nella scuola secondaria di II grado. Le competenze richieste per l’accesso sono: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi; ragionamento logico. La verifica delle conoscen-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bergamo Salute - 2020 - 57 - settembre/ottobre by Bergamo Salute Rivista - Issuu