Benedetta Bertoletti
Educazione e Qualifiche
Laurea Magistrale in Architecture-Built Environment-Interiors Politecnico di Milano (Sede Milano Leonardo), Milano (Italia) Sett 2022-Ott 2024
Sostenuti tutti gli esami previsti dal piano di studi nei tempi consoni, ottenendo una media pari a 29.1, raggiungendo una totalità di CFU pari a 120.
Tesi
Il patrimonio industriale di Anversa: Co-Living lungo la Schelda
Stesura condotta insieme alla collega Sara Bellati, grazie al supporto del relatore professore Matteo Umberto Poli, in collaborazione con l’architetto Giuseppe Farris. Lo studio si propone di dare un contributivo significativo alla gestione del patrimonio industriale dismesso, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione sociale. La ricerca si inserisce nel quadro della Triennale 2025, che mira a ridurre le disuguaglianze attraverso l’architettura. Il lavoro si struttura in due parti: una prima di ricerca che si focalizza sulla storia e sulla struttura urbana di Anversa con particolare attenzione alla morfologia del fiume Schelda e alle problematiche sociali e una seconda parte di progetto che tratta della riconversione, in un co-living, di un complesso industriale dismesso ad Hemiksem, paese a sud di Anversa, in Belgio. L’obiettivo è di alleviare il problema dell’integrazione in Belgio nei confronti degli stranieri.











voto di ammissione: 107 punti voto di uscita: 110 cum Laude
Laboratorio Elemental-Alejandro Aravena, Pritzker 2016 Quinto anno 2023-2024 secondo semestre
Grazie alla selezione meritocratica, ho avuto l’opportunità di partecipare al workshop ELEMENTAL, un’iniziativa a numero chiuso (45 partecipanti) condotta da Alejandro Aravena, architetto cileno e vincitore del Premio Pritzker nel 2016, in collaborazione con il professor Matteo Umberto Poli. L’obiettivo del corso era sviluppare una strategia, architettonica o meno, in grado di contribuire alla risoluzione del problema del caro affitti che affligge la città di Milano, con particolare attenzione alle esigenze degli studenti. Il progetto, sviluppato con il mio team, ha preso forma come una provocatoria e utopica reinterpretazione della “protesta delle tende”, simbolo del desiderio degli studenti di vivere nelle vicinanze del Politecnico. La nostra proposta prevede la creazione di posti letto all’interno dell’università stessa, attraverso tre soluzioni principali: l’aggiunta di nuovi piani sopra gli edifici esistenti, la costruzione di nuovi spazi e l’ottimizzazione di aree poco utilizzate.
Tirocinio obbligatorio e facoltativo presso lo studio Lissoni & Partners Via Goito 9, Milano.

Durante il mio tirocinio nel dipartimento di Interior Design, mi sono occupata della realizzazione di visualizzazioni preliminari, eseguite prima della fase di renderizzazione, quest’ultima affidata ad altri colleghi. Queste visualizzazioni richiedevano l’uso combinato dei software Revit e Lumion. Il progetto a cui ho contribuito riguarda la realizzazione di torri residenziali in Brasile (San Paolo e Rio), sviluppate dallo studio Lissoni in collaborazione con Tegra Incorporadora, il quinto più grande costruttore e società immobiliare del Paese. Le visualizzazioni tridimensionali prevedevano l’applicazione accurata dei materiali corretti su superfici come pavimenti, controsoffitti, pareti e arredi, assicurando coerenza e realismo nel rendering finale. Queste immagini preliminari, essendo le prime che il cliente vede durante le riunioni settimanali, rivestono un ruolo cruciale nel processo di progettazione.
Quinto anno 2023-2024 mesi di Marzo/Aprile (200 ore) proroga Aprile/Giugno
Marz 2024-Ott 2024
Thematic studio moduli: architectural design, building technology professor Carpi, professor Tartaglia
Il progetto, sviluppato in un gruppo di tre persone, ha riguardato la creazione di un palcoscenico nell’area centrale dell’anfiteatro di Paestum. L’obiettivo principale era valorizzare la parte visibile dell’anfiteatro trattandola come un teatro, accettando e integrando la sua storia, inclusa l’interruzione dovuta alla strada ottocentesca. Abbiamo voluto giocare su questo elemento, mantenendo il più possibile intatte le condizioni esistenti. Il progetto prevede due configurazioni distinte: durante il giorno, preserva lo stato attuale del sito; durante la notte, invece, offre uno spazio per spettacoli estivi, trasformandosi temporaneamente per eventi culturali.
Design and Construction studio moduli: technological and environmental design, structures and earthquake resistance criteria professoressa Paoletti, professoressa Mola
Quarto anno 2022-2023 secondo semestre
Il progetto è stato ideato a partire dall’uso dell’argilla, sfruttandone le proprietà principali: impermeabilità, capacità di trasformarsi sotto l’azione dell’acqua e ritorno alla sua forma naturale senza subire alterazioni chimico-fisiche. L’obiettivo era affrontare un problema attuale, ovvero la scarsità d’acqua e la necessità di raccogliere acqua piovana. È stato così concepito un padiglione espositivo che funziona come una cisterna. Il tetto, parzialmente ricoperto di argilla impermeabile e di argilla mista a sabbia, consente di controllare il passaggio dell’acqua. I cumuli di argilla sottostanti, modificandosi con il tempo, si trasformano in installazioni artistiche.
Architecture of Interiors Design Studio moduli: architecture of interiors and preservation professor Bini, professoressa Albani
Quarto anno 2022-2023 secondo semestre
Il progetto ha riguardato il restauro e la rifunzionalizzazione della Scuola Elementare Sala, abbandonata e situata a Calolziocorte, in provincia di Lecco ad opera del gruppo di architetti BCGZ. Si è optato per trasformare l’edificio in una residenza artistica, adottando un approccio rispettoso verso la struttura originaria. Sono state eseguite poche demolizioni e sono stati progettati arredi strettamente legati al nuovo uso, capaci di dialogare in modo profondo con l’edificio, risultando inseparabili dal contesto. Diversamente, per gli spazi esterni è stato adottato un intervento più deciso, volto a creare una nuova centralità e un polo di attrazione per il paese, complementare alla piazza già esistente a nord.
Architectural Design Studio moduli: architectural design and preservation professor Floridi, professor Garzulino
Quarto anno 2022-2023 primo semestre
Il progetto è consistito nel restauro e nella rifunzionalizzazione dell’abbandonato mercato di frutta e verdura di Legazpi, risalente agli anni ‘20 del 1900, una delle prime strutture in calcestruzzo armato realizzate a Madrid, situato nel quartiere di Legazpi. La nuova destinazione d’uso a club sportivo a ad industria di canoe è stata suggerita dalla vicinanza del fiume Manzanarre. Non si è lavorato solo sulla preesistenza ma anche sull’ex novo, lavorando tramite aggiunte sugli angoli a completamento della peculiare forma triangolare del mercato.
Architectural Preservation Studio moduli: preservation and advanced survey and representation techniques professor Landi, professoressa Fiorillo
Quarto anno 2022-2023 primo semestre
Il progetto è consistito nel restauro e nella rifunzionalizzazione della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro, chiesa fondata dai Gesuiti nel cuore della città di Cremona. La nuova destinazione d’uso a scuola di danza e a teatro è stata suggerita dalla vicinanza del teatro Ponchielli, con l’obiettivo di ampliarne gli spazi.
Quinto anno
Master itinerante in Architettura e Museografia per l’Archeologia
Progettazione Strategica e Gestione Innovativa del Patrimonio Archeologico
Partecipazione in parallelo alla Laurea Magistrale di un Master istituito dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus, sulla base della particolare formula dell’itineranza, con la specificità di avere sedi differenti, nelle quali vengono organizzati singoli workshop di studio e di progettazione, della durata di una settimana ciascuno. Ogni workshop è metodologicamente autonomo, secondo il principio della differenza di approcci al problema del rapporto tra Museografia, Architettura e Archeologia. Il Master itinerante propone, pertanto, una serie di esperienze originali in siti di prestigio e livello internazionale.
Le quattro tappe da me scelte, distribuite sui due anni di Laurea Magistrale, sono: Roma, Berlino, Napoli e Atene.
Tesi di Master
“MEMORIA ETERNA - Αέναη
Il progetto si propone di valorizzare l’immagine classica dell’Acropoli nell’ottica di rendere eterna la memoria del luogo in epoca periclea, rispettando al tempo stesso il trascorrere del tempo e musealizzando la presenza eterna del cantiere.
Acropoli di Atene insegnanti e tutors: Samuele Ossola, Valerio Tolve, Stefano Tremolada
Ultima tappa del Master. Definizione, in grandi gruppi di progetto, di una strategia di intervento per una risistemazione dell’area archeologica di Atene, comprendente l’area dell’Agorà, le pendici con particolare attenzione all’Odeon di Pericle e l’estradosso acropolico con la definizione di nuovi percorsi e la progettazione di un museo che vada a valorizzare il Partenone e il cantiere, presenza costante ed eterna. Temi che sono stati sviluppati nelle tre settimane seguenti all’interno di un progetto di tesi.
Workshop della Piana del Sele, NAPOLI, PAESTUM, CAPRI partnership: dipartimento di architettura dell’Università di Napoli Federico II insegnanti e tutors: Valerio Tolve, Renato Capozzi, Gaetano Fusco, Federica Visconti
Terza tappa del Master. Il progetto ha esplorato il patrimonio archeologico di Paestum, concentrandosi sulla ricostruzione analogica di una domus romana con impluvium in marmo, affiancata da una reinterpretazione contemporanea degli spazi. Ispirati dalla sequenzialità degli spazi interni della domus e dagli interventi di Carrilho da Graça a Lisbona e di Peter Zumthor in Svizzera, abbiamo deciso di sviluppare il progetto attraverso diversi strati: recinto, muri interni e coperture.
La prima fase prevede la creazione di un recinto perimetrale permeabile per riprodurre l’atmosfera domestica. La seconda fase consiste nell’estrusione delle tracce delle rovine, ricreando così l’antica spazialità della domus. Infine, la terza fase si concentra sulle coperture, suddividendole in due parti: una ribassata e piana per gli ambienti di servizio, e una a falde più alta in corrispondenza dei due vuoti originali (impluvium e peristilio). La riproposizione del portico sottolinea inoltre il legame della domus con la strada.
Isola dei Musei Workshop partnership: David Chipperfield Architects Berlin insegnanti e tutors: Samuele Ossola, Marco Modesti, Francesco Tricarico
Berlino 10-16 Aprile 2023
Seconda tappa del Master. Possibilità di scelta tra due programmi: l’allestimento di una mostra sulla collezione egizia nel Neues Museum, restaurato dall’architetto David Chipperfield, oppure la realizzazione di un nuovo padiglione di fronte all’Humboldt Forum, da considerare come un completamento dell’isola dei musei. Abbiamo scelto di lavorare sull’allestimento della mostra dal titolo Tracing Faces, Revolutionary Realism in the Canons of an Icon, dedicata alla storia della città di Amarna e in particolare alla figura della Regina Nefertiti. L’obiettivo della mostra è indagare l’evoluzione della rappresentazione della figura femminile attraverso busti e statue, evidenziando un progresso verso un realismo sempre più autentico. Ci siamo concentrati sulla rivoluzione artistica, un tema meno esplorato rispetto alla rivoluzione religiosa che caratterizza la storia di Amarna.
Via Appia - Regina Viarum Workshop partnership: Parco Archeologico dell’Appia Antica insegnanti e tutors: Greta Allegretti, Sara Ghirardini, Alessandro Raffa
Prima tappa del Master. Il progetto si è relazionato con il patrimonio del paesaggio archeologico della via Appia Antica, lavorando in quattro siti di rilievo lungo il percorso tra il terzo e il quinto miglio della via romana, nel cuore dell’attuale Parco Archeologico della via Appia: il Mausoleo di Cecilia Metella/ Castrum Caetani, la chiesa di San Nicola, i resti delle terme romane a Capo di Bove, il Mausoleo di Casal Rotondo. Declinato sulle diverse situazioni, il tema architettonico del workshop è stato quello della copertura archeologica, intesa nella duplice funzione di protezione delle rovine e strumento di musealizzazione, che consente un nuovo uso degli spazi antichi.
Atene, Acropoli 17-24 Febbraio 2024
Roma, Via Appia 19-26 Marzo 2023
Napoli 14-21 Ottobre 2023
Laurea Triennale in Progettazione dell’Architettura
Politecnico di Milano (Sede Milano Leonardo), Milano (Italia)
Sostenuti tutti gli esami previsti dal piano di studi nei tempi consoni, ottenendo una media pari a 29.32, raggiungendo una totalità di CFU pari a 122. Alla luce dei risultati conseguiti nel mio primo anno accademico (2019-2020), ho ricevuto il Premio “Migliori Matricole” della Scuola di Architettura Urbanistica Costruzioni, compatibile con la Borsa per il Diritto allo Studio.
Tesi
“L’esperienza del luogo. La poetica e l’opera di TONI GIRONÈS
SADERRA”
Stesura condotta insieme alla collega Sara Bellati, grazie al supporto del relatore professore Valerio Tolve, mio docente del laboratorio di Progettazione Architettonica del terzo anno e in occasione del workshop estivo Piranesi Prix de Rome. Si tratta del primo approfondimento monografico in lingua italiana sulla figura dell’architetto catalano contemporaneo Toni Gironès Saderra. Il lavoro si propone come un riconoscimento che possa essere ampliato nel tempo, strutturato in capitoli che ne abbozzano il pensiero, attraverso la traduzione dal catalano di articoli e interviste, costruendo un regesto di progetti, suddivisi per categorie e analizzati scrupolosamente ma restituiti sinteticamente, senza escludere il confronto con altri maestri a lui precedenti e lo stretto rapporto con le tematiche più contemporanee.
voto di ammissione: 107 punti voto di uscita: 110 cum Laude
Premio “Giambattista Piranesi” partecipazione alla XX edizione del Piranesi Prix de Rome: Villa Adriana International Architecture and Museography Seminar Design Competition
Si tratta di un workshop della durata di due settimane svoltosi presso Villa Adriana (Tivoli), sostenuto dall’Accademia Adrianea, Architettura e Archeologia Onlus. Progetto, condotto in gruppi da 6 persone, consistito nella sistemazione paesaggistica della zona periferica della Villa e nella realizzazione di un padiglione termale espositivo nel cuore della Villa stessa, con uno sguardo alla tematica del fashion and heritage. Vittoria del premio Piranesi che mi ha permesso di partecipare a un Master itinerante, parallelamente alla Laurea Magistrale.
Tirocinio obbligatorio presso lo studio Lissoni & Partners Via Goito 9, Milano. Il lavoro svolto si focalizza su uno specifico ambito di intervento riguardante l’interior design, il product design, con l’acquisizione delle relative competenze, grazie all’affiancamento di professionisti.
Laboratorio di Progettazione Finale moduli: composizione architettonica, modellazione digitale e urbanistica professor Brighenti, professoressa Cuca, professor Petaccia
Progetto di un ampliamento dell’attuale Cittadella degli Archivi a Milano. Il tema dell’archivio è stato affrontato adottando come tipologia l’impianto a corte, concepito come un insieme di spazi tra di loro connessi che possono esistere come un sistema autonomo.
Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni moduli: architettura degli interni e restauro professor Scaramellini, professoressa Ferrugiari
Progetto consistito nel restauro e nella rifunzionalizzazione di Torre Pantera, torre medievale situata nel cuore della città di Como. Non si è trattato solo di lavorare sull’esistente ma anche su un progetto ex novo, un’aggiunta che potesse dialogare con la preesistenza e con la città. La funzione scelta, in seguito ad un’attenta analisi urbana, è stata quella di un ostello i cui arredi potessero essere suggeriti dalla torre stessa.
Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 moduli: composizione architettonica e progettazione architettonica professor Tolve, professoressa Ferro
Progetto di una passeggiata architettonica nella Valle dei Templi di Agrigento. Si tratta di una nuova cittadella fortificata che si adatta al suolo esistente, caratterizzata dalla presenza di setti. Questa si dispiega lungo il versante della collina fino a raggiungere le Case Montana, punto terminale del percorso. Intuizione sostenuta dalla nota importanza del camminamento nella città ateniese, attraverso il quale comprendere la logica e la conformazione del paesaggio.
Terzo anno
semestre
Terzo anno 2021-2022 primo semestre
Terzo anno 2021-2022 secondo semestre
Terzo anno 2021-2022 mese di Marzo (100 ore)
Laboratorio di Progettazione Architettonica 2
moduli: composizione architettonica e urbana e strutture professor Maggiore, professoressa Fava
Progetto di un senior co-housing a Bolzano, più precisamente nella zona dell’areale ferroviario, destinata a diventare a nord un’area di nuova edificazione, mediante lo spostamento, previsto dal progetto vincitore dell’architetto Boris Podrecca, del tracciato ferroviario a sud. Il progetto risulta essere l’ultimo edificio urbano e il primo immerso nella natura, alla deriva nel verde. Esso, pertanto, cerca di porsi in continuità sia con i corpi di fabbrica adiacenti previsti da Podrecca sia con la spina verde del parco (ex sedime ferroviario) entro cui è inserito.
Laboratorio di Costruzione dell’Architettura moduli: tecnologia dell’architettura e fisica tecnica e ambientale professoressa Lavagna, professor Siciliano
Progetto di un edificio residenziale plurifamiliare legato ad un’edilizia sociale, di ridotte dimensioni, situato nell’area dell’ex macello di Milano. L’edificio deve essere sostenibile a livello ambientale, con un basso fabbisogno energetico, reversibile da un punto di vista costruttivo, ospitante servizi inclusivi, non statico bensì flessibile sia al tempo zero che nel tempo. Deve essere modificabile e godere di spazi neutri e multifunzionali. Grazie a questa sua capacità di modificarsi, l’edificio può prolungare la sua vita utile nel tempo e non soffrire di obsolescenza.
Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 moduli: composizione architettonica e urbana e disegno professoressa Valente, professor Diene, professor Sangalli
Progetto sviluppato individualmente di una casa unifamiliare nel quartiere del QT8 a Milano, in un lotto stretto e lungo compreso fra via Laigueglia e via Versilia, da me scelto tra le aree assegnate al fine di poter ripensare a un nuovo volume diverso da quello esistente che stabilisca precisi rapporti (di altezza, di forma e di scala) con la parte esistente, opera degli architetti Cicconcelli e Sacripanti.
Laboratorio di Urbanistica moduli: urbanistica e analisi della città e del territorio professoressa Armondi, professor Di Vita
Predisposizione di un progetto urbanistico per la riqualificazione del problematico quartiere di Crocetta, collocato tra Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Dalla prima lettura interpretativa del quartiere si è intuita la necessità di una sua valorizzazione, promuovendo i collegamenti (sistemi del verde e dei trasporti) già esistenti e riqualificando le aree dismesse presenti, così da non solo favorire gli spostamenti degli abitanti all’esterno ma invogliare altri utenti ad usufruire degli spazi di Crocetta, dando vita a un flusso bidirezionale.
Diploma scuola secondaria di secondo grado
Liceo Scientifico Statale G.Gandini, Lodi, (LO) (Italia)
Ho frequentato il Liceo Scientifico Statale G. Gandini di Lodi (https://www.liceogandini.edu.it), diplomandomi con una valutazione pari a 100/100esimi.
Fin dal primo anno scolastico ho fatto parte della Compagnia teatrale “Dal testo alla scena”, diretta dal regista Luciano Pagetti: frequentazione che a partire dal terzo anno è stata considerata facente parte del progetto “Alternanza scuola lavoro”. Inoltre, ho partecipato ad uno Stage di Archeologia, presso un sito di interesse, situato nella località di Pianello Val Tidone (PC), occupandomi della catalogazione di reperti.
Competenze
Autodesk autocad
Pacchetto office
Adobe Indesign
Adobe Illustrator
Adobe Photoshop
Rhinoceros
Revit
Lumion
Secondo anno 2020-2021 secondo semestre
Primo anno 2019-2020 lab. annuale
Primo anno 2019-2020 secondo semestre