Beesness Marzo-Aprile Speciale Fashion

Page 54

crudista che, curiosamente, ha sede in un ex rivenditore di salumi di cui conserva l’insegna. Sempre a Nord, da quasi quarant’anni L’Arcobaleno di Brescia (ristorantevegetarianoarcobalenobs.com) propone una cucina green che unisce influenze orientali e mediterranee e punta su prodotti biologici a chilometro zero. A Padova, o meglio da Cittadella, non si può che passare dal Ristorante Papilla (ristorantebarpapilla.wordpress.com) mentre a Modena il Giovengas interpreta la cucina emiliana in chiave veg dal 2014 e a Parma la tradizione si rinnova in chiave green da Apriti Sesamo (bioapritisesamo.it). A Firenze Crepapelle (crepapelle.org) ha una proposta di fritti, crepes, panini, panzerotti, pizze e cocktail al 100% vegan e priva di glutine. Nella Capitale, tappa d’obbligo il Margutta (ilmargutta.bio) dove, fin dal 1979, alla cucina veg d’autore, fondata sull’alta qualità di prodotti a chilometro zero e sull’orto nella riserva del Parco di Veio, si affiancano mostre d’arte. Per una formula green veloce nella capitale si segnale Ops! (opsveg.com) dove il buffet è curato dallo chef Simone Salvini. A Napoli da Vero Gastrobar (tel. 081 3410049) si gustano le ricette della tradizione in chiave. Più a Sud si distingue a Brindisi Piovono Zucchine (piovonozucchine.com), caratterizzato da una cucina integralmente vegana e creativa che declina l’assenzio in un articolato menù degustazione di dieci portate (per 120 euro bevande escluse). Il giro nell’Italia green si chiude infine con Suribachy (Suribachy.it) di Catania che propone una “cucina biologica, vegane e integrale” e con “sconti anti crisi”.

GLI HOTEL A TENDENZA VEGAN Lo stile di vita vegano mette a dura prova anche il veggie più convinto in vacanza. Se infatti nelle grandi città ormai non mancano locali vegan tra cui scegliere, può non essere così scontato trovare delle strutture in linea con una scelta di vita cruelty free e adeguate al proprio budget al mare o in montagna. Buffet di insalate e cotoletta già pronta con tofu e seitan non mancano quasi mai nell’offerta di menù di strutture organizzate per proporre un trattamento in mezza pensione, ma dalla buona tavola passa una parte rilevante del piacere di una vacanza. E difficilmente buffet di insalate e prodotti preconfezionati al tofu costituiscono un buon punto di partenza per godersi una settimana bianca o un fine settimana lungo al mare. Il fatto è che spesso la cucina vegana viene, a torto, associata ad un’alimentazione noiosa e povera di sapori. Eppure, in quelle strutture che credono in questo stile di vita, si può scoprire un mondo fatto di gusto e di grande varietà di alimenti, tale da garantire ogni giorno menù diversi, appetitosi, fantasiosi, oltre che salutari. Una gioia per gli occhi, il palato, la salute. Tra i migliori Hotel Vegan friendly in Italia ci sono: Hotel La Vimea di Naturno La Vimea Biotique Hotel di Naturno (lavimea.com; tel. 0473 055035) è il primo hotel completamente vegano in Italia e propone una vacanza a quattro stelle sostenibile e in armonia con la natura nel cuore della Val Venosta e a pochi chilometri da Merano (un territorio che, stando alle statistiche, vanta 315 giorni di sole all’anno). La

54

Il paese di Naturno in Alto Adige

struttura è stata ristrutturata nel 2016 all’insegna dei principi della bioedilizia e della filosofia vegana ad ogni possibile livello (è perfino previsto uno sconto a chi arriva in hotel con i mezzi pubblici) ed è un’isola di pace dove riscoprire la qualità del tempo e la bellezza del territorio circostante anche con diversi percorsi yoga che possono essere praticati nel parco costellato da alberi secolari e sulla pedana di legno naturale di fronte al lago. Nella cucina de La Vimea Biotique Hotel sono presenti solo farine biologiche non raffinate e prevalentemente provenienti da specie antiche di grano saraceno, avena e farro e, per quanto riguarda dolci e panificazione, lievito madre e cremor tartaro. Particolare attenzione è dedicata agli ingredienti forniti da piccole realtà contadine locali o coltivati presso l’altra struttura della proprietà, l’Agrivilla toscana. La Vimea Biotique Hotel definisce la propria cucina “gioiosa” perché oltre ad essere vegana, sana, naturale e stagionale, gioca con i colori e con i profumi, sperimentando nuovi accostamenti sempre comunque nel rispetto della tradizione. Eremito Eremito (eremito.com; tel. 0763.891010) è un Eremo Eco Luxury in provincia di Terni fondato nel 2013 da Marcello Murzilli, già ideatore del brand “El Charro”. Qui l’ecologia si sposa con la spiritualità

Eremito Eremo Eco Luxury - © www.eremito.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.