Una grande storia di ospitalità esclusiva A long history of exclusive hospitality
Benessere
Dall’orto alla tavola: i prodotti a Km0 della Fattoria Batani
From the garden to the table
Estate
Una spiaggia da gustare A beach to enjoy
Le griffes in vendita presso le Gioiellerie Bartorelli
Patek Philippe
A. Lange & Söhne
Audemars Piguet
Panerai
Jaeger-LeCoultre
Hublot
Chopard
Vhernier
Omega
Pomellato
Ulysse Nardin
De Grisogono
Breitling
Longines
Mikimoto
Rolex
Cartier
Bvlgari
IWC
Breguet
Vacheron Constantin
Roger Dubuis
Richard Mille
Chanel
Damiani
Tudor
Pomellato 67
Dodo
Mimì
Gucci
Bartorelli rare and unique
Ogni gioielleria Bartorelli propone i marchi e le relative assistenze nel rispetto delle concessioni concordate
Rimini
Milano Marittima
Welcome
GRAND HOTEL RIMINI *****L
Parco Federico Fellini
T. +39 0541 56000
F. +39 0541 56866 info@grandhotelrimini.com www.grandhotelrimini.com
PALACE HOTEL *****
Viale 2 Giugno, 60
T. +39 0544 993618
F. +39 0544 995301 palace@selecthotels.it www.selecthotels.it
GRAND HOTEL GALLIA ****
Piazzale Torino 16
T. +39 0544 994692
F. +39 0544 994471 gallia@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL AURELIA ****
Viale 2 Giugno, 34
T. +39 0544 975451
F. +39 0544 972773 aurelia@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL DOGE ****
Viale 2 Giugno, 36
T. +39 0544 975373
F. +39 0544 975447 doge@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL BRASIL ***
Via Cimarosa, 13
T. +39 0544 991042
F. +39 0544 991756 brasil@selecthotels.it www.selecthotels.it
GRAND HOTEL DA VINCI*****
viale Carducci, 7
T. +39.0547.83388
F. +39.0547.1877700 grandhoteldavinci@selecthotels.it www.grandhoteldavinci.com
Cesenatico
HOTEL UNIVERSAL****
Lungomare G.Deledda, 118
T. +39 0544 71418
F. +39 0544 971746 universal@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL DIPLOMATIC***
Lungomare G.Deledda, 114
T. +39 0544 72352
F. +39 0544 971746
diplomatic@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL MIRAMONTI ****
Via Acquapartita, 103
T. +39 0543 903640
F. +39 0543 903640 miramonti@selecthotels.it www.selecthotels.it
Cluj-Napoca - Romania
GRAND HOTEL ITALIA*****
Str. Trifoiului - Vasile Conta
T. +40 364 111333
F. +40 364 118080 grandhotelitalia@selecthotels.it www.grandhotelitaliacluj.ro
www.selecthotels.it
facebook.com/BataniSelectHotels
www.instagram.com/followselect
blog.selecthotels.it
Cervia
Bagno di Romagna
Una famiglia di imprenditori e le intuizioni di successo di Tonino Batani
C’è una filosofia di vita dietro al Gruppo Batani Select Hotels, la filosofia del patriarca Tonino, l’imprenditore di successo che si è lasciato guidare nella sua carriera da un’idea semplice ma geniale: “Ogni albergo è una famiglia”. E per la propria famiglia, lo sanno tutti, si cerca di ottenere il meglio. Da qui nascono sicuramente alcune intuizioni che sono anche oggi alla base dell’ospitalità firmata Batani. Come l’idea della Fattoria, da cui ogni giorno arrivano verdura e frutta per le cucine di tutti gli alberghi o come il desiderio di offrire alla clientela servizi di altissimo livello e garantire, nel momento della vacanza, un benessere totale. Quella di Tonino Batani è una storia nata molti decenni fa in Appennino, ma ben presto ha iniziato a crescere in altri luoghi. Il suo percorso di imprendi-
tore nella ospitalità della Costa romagnola, perseguito con ferrea determinazione, prese l’avvio da una pensioncina di nome Delia presa in affitto a Cervia nel 1961 e non si è più fermato. Antonio Batani, tornato dalla Svizzera dove era emigrato, inizia a far prove da imprenditore quando in Riviera si prepara ad esplodere il turismo balneare di massa. Poi la storia racconta un uomo di successo a capo di una e catena alberghiera internazionale, la Batani Select Hotels, che vanta undici alberghi tra cui 4 Cinque stelle e oltre mille dipendenti. Ad affiancarlo in questa impresa c’e sempre stata la famiglia, i figli Gianni, Cristina e Paola e la moglie Luciana. Una famiglia di imprenditori che oggi ne ha raccolto l’eredità, tenendo vive le sue idee e portando avanti le sue intuizioni. Ad iniziare da quella della Fat-
toria, dove l’imprenditore amava andare a piantare un albero, meglio se un ulivo, simbolo di pace e generosità.
Oggi da quegli ulivi si produce un ottimo olio extravergine che i clienti di tutti gli alberghi trovano ogni giorno sulla tavola, si raccolgono tanti prodotti a km0 che arrivano freschi e profumati nelle cucine degli hotel, e qualche volta tra gli alberi da frutto della azienda agricola si trascorrono serate agresti con amici e ospiti. Nel segno della continuità si mantiene vivo anche quel contatto diretto con la clientela, con i cuochi e le loro brigate, che è stato un tratto distintivo della “conduzione” Antonio Batani. Perché Tonino credeva in una ospitalità presente, calorosa, empatica. La stessa che ogni giorno si pratica nei lussuosi, ma famigliari hotel del Gruppo.
Antonio Batani con la famiglia (in piedi a sinistra Gianni Batani, a destra Denis Magalotti, marito di Paola, Luciana Perugini e Paola Batani con le due figlie Virginia e Sofia. Manca Cristina Batani.
A success story built from the ground up
“Mine is a story like anyone else’s”, Antonio Batani always claimed when asked to speak of his successful career as a brilliant restaurateur and hotelier. The truth is that his story is that of a stubborn man from Emilia Romagna, a man from the mountains - as he liked to say, underlining his origins - who knew how to conquer the seaside with enterprise and farsightedness.
A man firmly rooted in the values and traditions of his land, yet always open to change and able to grasp tendencies and anticipate trends. He was always there in his hotels, chatting amicably with all his clients. Everyone remembers how during the summer season he
would travel in his minibus to visit every hotel in person, stopping frequently in the kitchens to talk with his chefs about menus, recipes and good food.
A successful manager at the helm of an international hotel chain, Batani Select Hotels, which boasts eleven hotels including four 5-star establishments and over a thousand employees, in time he was joined by his family: son Gianni, daughters Cristina and Paola and wife Luciana.
The growth of the chain was achieved with an iron will and some particularly important stages starting with the first small hotel Delia in Cervia, where he later built Hotel Universal,
then the transition to Milano Marittima with the arrival of Grand Hotel Gallia and Hotel Aurelia, followed by the prestigious Palace Hotel. The focus then moved from the seaside to the Apennines where in the 1990s he built Hotel Miramonti on Lake Acquapartita in the vicinity of Bagno di Romagna. In 2007 the Batani group was joined by the Grand Hotel Rimini, an authentic icon of Italian tourism known throughout the world. In 2011, the luxurious five star Grand Hotel Italia was opened in the university city of Cluj Napoca in Rumania and lastly, the most recent opening which took place in 2013 with the Grand Hotel da Vinci in Cesenatico.
Paola Batani
ItalianLifeStyle, il nostro magazine pensato come omaggio a tutti i clienti per accompagnarli nel loro soggiorno di relax o di lavoro, è un’avventura editoriale giunta al terzo anno. Anche in questo numero cerchiamo di raccontare la nostra ospitalità, la cura del dettaglio che caratterizza tutti i nostri servizi e l’accoglienza di altissima qualità che ci ha sempre contraddistinto. Ci è piaciuto dedicare alcune pagine alle novità con cui ogni anno amiamo caratterizzare la nostra offerta a 5 Stelle e ancora una volta abbiamo pensato di valorizzare quel concetto di benessere che cerchiamo di declinare in tutti i momenti della giornata e della vacanza, nel cibo, nel relax, nell’attività sportiva, nell’intrattenimento.
In questo numero le interviste e gli approfondimenti sono alternati a consigli moda, suggerimenti culturali, tendenze dell’abitare contemporaneo e alla presentazione delle località in cui si trovano i Batani Select Hotels. Abbiamo aperto un’ ampia finestra sul benessere che viene dalla natura, volendo valorizzare la nostra idea di cucina a Km0 e il piacere di portare ogni giorno in tavola prodotti freschi e genuini. Siamo convinti che, anche nell’era web, il momento della vacanza possa incontrare il piacere della lettura più tradizionale. Per questo ci auguriamo che anche questo numero del magazine, che troverete nelle camere e nelle suite dei Batani Select Hotels, sia di vostro gradimento. Non ci rimane che augurarvi una buona lettura!
Our ItalianLifeStyle magazine, conceived as a free gift to all our clients during their stay - whether for leisure or business - is a publishing project that has reached its third year. Once again in this issue - which retains its elegant layout and its duallanguage Italian-English format - we attempt to illustrate our approach to hospitality, the attention to detail that characterises all our services and the excellent quality that has always distinguished us. We were pleased to devote several pages to the news items that we feel underline our 5-star service, and once more we opted to promote the concept of wellbeing that we seek to enshrine at any time of day throughout your holiday: in food, relaxation, sports activities and entertainment. in this issue, interviews and in-depth articles alternate with fashion advice, culture suggestions, modern lifestyle trends and the introduction of the locations of Batani Select Hotels. We’ve opened a large window on the wellbeing that comes from nature, seeking to convey our concept of zero-kilometre cooking and the pleasure of bringing fresh, genuine local products to the table every day. We’re convinced that even in the internet age, a holiday can include the pleasure of traditional reading. And that’s we we hope that you enjoy this new issue of the magazine, which you’ll find in Batani Select Hotels rooms and suites. It only remains to wish you pleasant reading!
(Paola Batani)
sommario
Italian Lifestyle housorgan Batani Select Hotels 2017
6 . Famiglia Batani
Una famiglia di imprenditori e le intuizioni di Tonino Batani
A success story built from the ground up
10 . Luxury Living Group
Eleganza e innovazione per l’abitare contemporaneo Contemporary living
18 . Rimini
Grand Hotel Fascino
Grand Hotel Rimini legendary charm
24 . L’intervista
Da Noè e dal Rinascimento le sfide per il futuro di Oscar Farinetti
The visionary owner of Eataly
28 . Spiaggia
Una spiaggia da gustare
A beach to enjoy at any time
36 . Cesenatico
Grand Hotel Da Vinci, l’eccellenza sul mare
An excellent hospitality
40 . Porsche
Novità in casa Porsche
News from the house of Porsche
44 . Ravenna
Preziose tessere e secoli di storia
Precious treasure held in the city of Ravenna
48 . Palace
Premio 5 stelle, glamour e vip
At Palace Hotel the awards for journalists
52 . Edilpiù
Giardini d’inverno, magia di un outdoor protetto
Winter gardens, outdoor solutions
56 . Optique Cervia Occhiali unici per clienti unici
Exclusive eyewear
58 . Cashmere Global Store Icona di qualità
An icon of quality
60 . Arte
L’Arte dello Specchio Artists’ tiles in the mirror
66 . Meeting ed eventi
The perfect working day
72 . Benessere
Uva, olio, castagne e papaia la natura sul corpo
The pleasure of nature on the body
78 . Dall’orto alla tavola
From the garden to the table
84 . Le antiche virtù delle Erbe
88 . Appennino
Vacanza Natura
A green holiday
90 . Per la corsa Rosa entusiasmo alle stelle
Apennine enthusiasm for the Pink Race
92 . Natale e dintorni
Un mare di feste scintillanti
The special magic of Christmas
Anno 2 n°1 - Registrazione presso il Tribunale di Forlì n.2 - 2016 Direttore responsabile Magni Maurizio I Coordinamento editoriale Giulia Fellini I Impaginazione grafica PrimaPagina I Pubblicità e Marketing Balestri&Balestri I Traduzioni italiano/inglese Team Translation - Perugia I Stampa Nuova Tipografia Forlimpopoli I Editore PrimaPagina Cesena I Proprietario testata Balestri&Balestri S.r.l I Foto Archivio fotografico Batani Select Hotels, Archivio fotografico MilanoMarittima Life, Archivio fotografico PrimaPagina, Archivio fotografico APT Emilia Romagna, ArtImmagine Marco Anconelli, Archivio Fotografico Comune di Ravenna
Luxury Living Group
Eleganza e innovazione per l’abitare contemporaneo
Luxury Living Group è leader tra le aziende nel settore del lifestyle di lusso, con le collezioni di arredamento di famosi brand
Eccellenza made in Italy in un mix che unisce costante innovazione, sapiente artigianalità e cifra stilistica. È l’abitare contemporaneo proposto da Luxury Living Group che sviluppa, produce e distribuisce collezioni d’arredo per alcuni dei più famosi brand sulla scena internazionale.
Showroom nelle capitali del design
Luxury Living Group è presente con showroom a gestione diretta nelle più importanti capitali europee e mondiali del design - Milano, Parigi, Londra, Miami, Los Angeles, New York - oltre ad avere due branch office a Mosca e a Pechino affiancate dall’Headquarters nella sede di Forlì. Luxury Living si trova con uno showroom dedicato anche a Milano Marittima in viale Matteotti 59, ang. II Traversa.
“Luxury Living Group - dichiara Alberto Vignatelli, CEO e Chairman del Gruppo (nella foto sopra) - è impegnato nella crescita continua e costante del segmento Retail, confermando la sua capacità produttiva rivolta all’eccellenza sia sotto il profilo della manifattura che dell’estetica e dell’innovazione”.
Sono le proposte Fendi Casa, che celebrano i codici della Maison Romana, e quelle di Bentley Home, sinonimo della celebre casa automobilistica inglese, che si affiancano a Trussardi Casa, la linea di arredi ispirata alla Maison del Levriero.
E ancora mobili e complementi di Heritage Collection, Paul Mathieu e più recentemente le Collezioni Bugatti Home, Ritz Paris Home Collection oltre alla nuova SmartLine Collection. Un ampio spettro di accezioni stilistiche e interpretazioni dell’interior che spaziano dall’astrazione minimale, alle suggestioni della moda, fino alla reinvenzione odierna del grand décor. Qualità e pregio si ritrovano nei più piccoli dettagli che contraddistinguono mobili e complementi d‘arredo, prota-
gonisti di un abitare contemporaneo ricco di fascino, senza tradire la grande tradizione manifatturiera. Un’artigianalità ricercata attraverso ricerca e sperimentazione, dove la selezione e l’uso delle materie più raffinate esalta la varietà di finiture e di particolari. Perché infinite sono le possibilità di personalizzazione che Luxury Living Group offre ai propri clienti. Insieme alla attenta cura in ogni fase dei progetti di interni e alla capacità di leggere appieno le molteplici tendenze e suggestioni della contemporaneità, oggi il Gruppo forlivese soddisfa la domanda del segmento più alto del mercato dell’arredamento internazionale. Una storia tutta italiana che da oltre 40 anni è sinonimo di sapienza artigiana e di inesauribile modernità.
Nella foto di apertura il divano Hampton di Fendi Casa e le novità di Collezione. Sotto Trussardi Casa poltrona Meryl. A sinistra Fendi Casa, divano Montgomery. A destra dalla Collezione Bugatti Home l’iconica Cobra chair in pelle e carbonio. Nella pagina a fianco Bentley Home, poltrona Butterfly
Contemporary living
Contemporary living Made in Italy excellence in a mixture that combines constant innovation, skilled craftsmanship and the contemporary living offered by Luxury Living Group, who develop, manufacture and distribute furniture collections for some of the major international brands. These are the proposals of Fendi Casa, in celebration of the styles of Maison Romana and Bentley Home - synonymous with the famous British automotive brand - in conjunction with Trussardi Casa, the furniture range inspired by Maison del Levriero. Alongside these are furniture and accessories from Heritage Collection, Paul Mathieu and, more recently, the collections of Bugatti Home and Ritz Paris Home, as well as the brand new SmartLine Collection. A wide spectrum of stylistic approaches and interior decor interpretations, ranging from minimalist abstraction to trendy inspiration, right up to the contemporary reinvention of grand décor. Here research and experimentation are central, and use of the most exquisite materials exalts the variety of finishes and details. Because the possibilities for customising items offered to Luxury Living Group customers are limitless. Luxury Living can also be found in the heart of Milano Marittima on the corner of Viale Matteotti and Il Traversa.
Incontri di lusso a Mima
Luxury Living Store nel cuore di Milano Marittima. Linee architettoniche razionali e ampie vetrate fanno da cornice al design delle Collezioni Fendi Casa, Trussardi Casa e degli altri brand del Gruppo.
Viale Matteotti 59 ang. II Traversa. Dal lunedì alla domenica ore 10.00-13.00 e 16.00-23.00
Chiuso martedì e mercoledì mattina
www.luxurylivinggroup.com
Sopra l’ingresso dello store Luxury Living di Milano Marittima, sotto uno scorcio dello showroom tra i pini di viale Matteotti
“Felliniano... Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo”
(Federico Fellini)
Grand Hotel Fascino
Il mitico Grand Hotel Rimini da vivere outdoor grazie a tre splendide location: la terrazza felliniana, il maestoso parco, la spiaggia esclusiva
Icona di fascino e bellezza, soggiornarvi significa entrare nella leggenda. E’ il Grand Hotel Rimini, mito del turismo internazionale, divenuto celebre attraverso la narrazione cinematografica di Federico Fellini. E simbolo di un’ospitalità a cinque stelle, capace, dopo oltre un secolo, di mantenere inalterata l’attrattività della sua proposta e di emozionare.
Ancora oggi tra gli splendidi saloni, nelle stanze arredate con autentici pezzi veneziani e francesi del XVIII secolo, tra i grandi lampadari di Murano, gli arredi lussuosi e i marmi preziosi si respira un’ aria speciale, carica di storia e di
Il parco del Grand Hotel Rimini ospita una simpatica iniziativa come il Déjeuner sur l’herbe, il pic nic d’autore nella foto sopra
Splendide location
per eventi mondani, spettacoli, business meeting e nozze esclusive
unicità. Dietro alle sue ampie vetrate hanno soggiornato capi di stato, principesse, attori e personaggi del jet set internazionale, star del rock e dive holliwoodiane.
Il Grand Hotel Rimini è splendido testimone di ospitaiità d’eccellenza che oggi si rinnova in location spettacolari: la sua mitica terrazza e il maestoso parco che lo circonda o la spiaggia privata antistante.
Tre luoghi per vivere l’outdoor in una vacanza al top. Sulla terrazza magiche atmosfere con cene estive, cocktail , feste ed eventi mondani, concerti e spettacoli, fanno da
cornice a una vacanza esclusiva così come a un business meeting o a un matrimonio luxury.
La cena a buffet in terrazza con accompagnamento musicale dal vivo, vista sul mare e alle spalle l’elegante facciata liberty è un appuntamento davvero irrinunciabile anche per la qualità dei piatti proposti al Regal Buffet curato dallo Chef Claudio Di Bernardo.
Da sempre location speciale, la terrazza è anche il luogo ideale per rincorrere con lo sguardo una magica notte illuminata dai
fuochi d’artificio che accompagnano le calde sere estive.
Scendendo nel parco, un rigoglioso giardino che circonda tutta la struttura, il Grand Hotel Rimini propone anche qui cene e buffet per ogni occasione e iniziative particolari come il “Déjeuner sur l’herbe”, che unisce la semplicità di un picnic con cestino e tovaglietta a quadrettoni alla cucina di qualità e ai prodotti d’autore di un ricchissimo buffet. Infine la spiaggia privata dove si può scegliere di pranzare al ristorantino “La Dolce Vita al Mare” aperto tutti i giorni, o di fare colazione dopo essersi svegliati sulle note di una emozionante Alba in Musica. E sotto l’ombrellone l’ospite viene seguita da moderni Steward & Hostess di spiaggia, figure che hanno soppiantato il classico bagnino della riviera, per ricoprire un ruolo nuovo, qualificato, al passo con i tempi. “Bagnini” con competenze elevate, conoscenza delle lingue, della storia e della cultura del territorio, del mondo del food & beverage, con capacità di intrattenimento, discrezionalità, tatto e senso social.
Grand Hotel Rimini legendary charm
Symbol of an extraordinary ‘all-Italian’ history of the seaside and 5-star hospitality emblematic of the legend of Fellini
A place in the popular imagination par excellence, Rimini Grand Hotel has always represented a lifestyle, a way of holidaymaking, a legend of the Adriatic coast, with international appeal – to which the film masterpieces of Federico Fellini have contributed – and five-star hospitality.
Its hospitality has become legendary. Over the years, heads of state, personalities from the world of culture, economics and politics, princes and Hollywood stars have stayed there. But it was the encounter
with Federico Fellini, the master of La Dolce Vita, that established the myth and wrote an indelible page with the images of his films. Today on the legendary terrace – like the majestic park which surrounds the entire building or the private beach at the front - concerts, summer dinners, cocktails, weddings, parties and social events are hosted that combine refinement with originality and unmatched food and wine. In the magnificent gardens of the Grand Hotel is the venue for an extraordinary and very delicious “Déjeuner sur
l’Herbe”: a picnic where guests can relax on a soft blanket on the lawn, free to replenish their plates from a fabulous buffet provided by Grand Hotel Rimini chef Claudio di Bernardo and his team, pampered by waiters in white gloves; a marriage of high quality cuisine, artisan products and five-star service.
Remember that the Grand Hotel Rimini is also chosen for company meetings, large medical conferences, training activities and team building, providing unique and technologically advanced facilities for conference
Da Noè e dal Rinascimento le sfide per il futuro
Incontriamo Oscar Farinetti, visionario patron di Eataly, alla presentazione del suo ultimo libro
di Giulia Fellini
Pungente, determinato, sognatore. Oscar Farinetti si concede così al pubblico di una sera (in occasione del tour per la presentazione del suo ultimo libro in una serata evento a Pesaro organizzata da Librerie Coop) e alla nostra breve chiacchierata. Al centro della narrazione che ha accompagnato il suo percorso di successo, le sue grandi intuizioni e oggi anche l’ultima fatica letteraria, alcuni temi chiave: la biodiversità, l’eccellenza italiana in campo agroalimentare, la progettualità per il cambiamento e il futuro. In una possibile dialettica con il passato, come suggerisce il titolo del libro “Ricordiamoci il futuro”.
Sui grandi temi che da sempre stanno a cuore al fondatore di Eataly, i protagonisti dei racconti sono personaggi storici, si arriva fino a Noé, alla sua Arca e ai suoi figli Cam, Sem e Jafet, ci sono anche Hemingway e Tonino Guerra, si fa un salto nel Rinascimento.
Da dove nasce questo libro?
Mi piace scrivere, non ho hobby particolari, ma la scrittura, soprattutto quando sono in vacanza, è un piacere che mi concedo. La scorsa estate mi è venuta in mente una frase di Tonino Guerra, l’ho conosciuto a Pennabilli, abbiamo conversato molto. Tonino parlava di un uomo che camminava diritto verso il futuro, ma con la testa voltata all’indietro. Ecco forse questo libro nasce da lì.
Quindi il passato per ricordare il futuro?
I protagonisti di questi racconti riflettono sulla scoperta del fuoco, sulla storia
dell’agricoltura e del vino, dell’olio e della pesca, ma interrogandosi sul rapporto tra queste cose e gli uomini e sul futuro del nostro mondo. Per pensare a un nuovo rapporto sostenibile.
Cosa distingue passato e futuro?
La dimensione futuro è quella in cui possiamo decidere, decidere ad esempio se partecipare al miglioramento oppure no, nel passato ci siamo capitati, nessuno di noi decide come, dove, quando nasce, con quale pelle, quale orientamento sessuale ecc. Ma per il futuro ogni uomo può decidere quali scelte fare.
Quali sono le scelte da fare oggi?
Primo grande obiettivo salvare il pianeta malato e per questo ciascuno di noi deve fare qualcosa per aria, terra, acqua... Poi occorre far ripartire la distribuzione della ricchezza, occorre lavorare per la qualità della crescita, per una crescita sostenibile.
Ricordiamoci il futuro
“Ricordiamoci il futuro - Sette storie e un riassunto” (Feltrinelli Editore, maggio 2017, 176pp, 15 €), è l’ultimo libo di Oscar Farinetti. L’autore dà voce ad alcuni personaggi appartenenti ad epoche diverse (tra questi, Noè, Plinio il Vecchio, Tonino Guerra, Hemingway), per ripercorrere la storia dell’agricoltura e della pesca, del vino, della birra e dell’olio, partendo dalla scoperta del fuoco. Ai sette brevi racconti si aggiungono un salto nel Rinascimento attraverso il dipinto de “Il battesimo di Cristo” della bottega del Verrocchio (14751478), conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze e un riassunto conclusivo, una sorta di riflessione generale su un nuovo modello di sviluppo.
E il nostro Paese? Sa scegliere?
Noi italiani siamo specializzati in narrazione delle lamentele, siamo bravi, ma pigri. In Eataly abbiamo uno slogan: meglio avere 10 idee al giorno di cui sette sbagliate. E sbagliare. Ma le altre 3 che rimangono ci consentono di fare progetti, per poi prendere parte al miglioramento insieme e camminare nel futuro.
Si dedica troppo spesso tutto il tempo all’analisi, poi non ne abbiamo più per le soluzioni. E ancora una volta cito Eataly dove ci siamo dati una regola semplice: di sessanta minuti 10 devono essere dedicati all’analisi di un problema o di un progetto e gli altri 50 alle soluzioni progettuali ovvero al fare.
Uno, cento, mille Eataly. E finalmente in Europa.
Con Eataly ho voluto emozionare dando valore a quello che portiamo sulla nostra tavola, le eccellenze italiane. Potrei dire
che tutti gli Eataly hanno un cognome in comune e poi a seconda del paese o del luogo in cui aprono si individua una caratterizzazione. Ad esempio a New York al World Trade Center questo tratto non poteva che essere la pace e il pane.
E’ vero dopo Italia, America e Asia siamo arrivati in Europa. Ha aperto Eataly a Monaco di Baviera, poi a Cophenagen e a Stoccolma
E ora una nuova sfida. Proprio in Emilia Romagna. Cosa sarà FICO?
Un’arca sulla biodiversità dell’agroalimentare italiano, con un percorso che andrà dai campi, alla produzione e alla trasformazione, fino al piatto.
La Fabbrica italiana contadina (FICO) sarà il più grande parco tematico per l’enogastronomia. Ma anche un teatro, laboratori per la formazione, numerosissimi punti ristoro. Non poteva che nascere nel nostro Paese, così ricco di biodiversità e di eccellenze gastronomiche
The visionaryowner of Eataly
Oscar Farinetti, presents his latest book and talks about sustainable development and biodiversity
Outspoken, stubborn, a dreamer. This is how Oscar Farinetti describes himself to the evening’s audience (the occasion is the tour for the launch of his latest book Ricordiamo il futuro, published by Feltrinelli).
Certain key topics lie at the centre of the narrative that accompanies his successful career, his business instinct and - today - his latest literary effort: biodiversity, Italian excellence in food and agriculture, planning for change and the future. In a potential dialectic with the past, as the title of his book suggests. For these grand themes, which are always in the Eatlay founder’s heart, the protagonists of the tales are historical figures: there’s Noah, his Ark and his sons Ham, Shem and Japheth; there are also Hemingway and Tonino Guerra; there’s even a dip into the Renaissance.
How did this new book come about? I love writing; I don’t have specific hobbies, but writing - especially when I’m on holiday - is a pleasure I allow myself. Last summer a quote from Tonino Guerra came to mind. Tonino was talking about a man who was walking straight towards the future, but with his head turned to the past. So maybe this book comes from that.
What are the priorities today for Oscar Farinetti? The first and greatest aim is to save our sick planet, and to do this every one of us must do something to help air, land or water... And then we need to share our wealth, we need to work for highquality growth, for sustainable growth.
Sopra il nuovo Eataly a Monaco di Baviera. A destra l’iniziativa degli chef dei Batani Select Hotels che hanno allestito un corner degustazioni
Piadina e passatelli ambasciatori del gusto
A Monaco di Baviera gli chef del Gruppo Batani conquistano il nuovo Eataly store e i palati tedeschi
Al numero 15 di Viktualienmarkt, Monaco di Baviera, è arrivato il passatello romagnolo, simbolo della cucina povera di Romagna, oggi rivisitato con condimenti sapienti e gustosi. Insieme al passatello altri sapori italiani come la piadina con lo squaquerone, il sale di Cervia e il vino Sangiovese, hanno fatto l’ingresso nel nuovo Eataly che Oscar Farinetti ha inaugurato a fine 2016, iniziando il suo percorso in Europa. L’angolo di Romagna è stato allestito grazie all’iniziativa del Gruppo Batani Select Hotels, che, per alcuni giorni a inizio primavera, ha curato la proposta gastronomica con lo chef Erminio Bargelletti e il sous-chef Francesco Lorenzini. Nel corner Batani Select Hotels i due chef hanno deliziato i palati di tedeschi e di quanti hanno varcato l’ingresso nello storico edificio che in passato ha ospitato un grande mercato. Oggi sono 4600 i metri quadri della struttura che ospita Eataly Monaco, articolati in 2 piani e 2 mezzanini, con aree dedicate all’acquisto, alla degustazione, alla produzione e alla didattica, secondo un format ormai collaudato in tutto il mondo. Inutile dire che passatelli, piadina e prosciutto hanno spopolato. È stata inoltre un’occasione per far conoscere la realtà del Gruppo Batani in un paese che da sempre ama l’Italia, la Riviera e il fascino della Dolce Vita, che richiama alla mente mare, sole, spiaggia e relax.
SPIAGGIA
Fine living
La mia idea di paradiso: mangiare del foie gras al suono delle
trombe degli angeli.
(Sydney Smith)
Una spiaggia da gustare
Ospitalità raffinata sulla sabbia e un ricco calendario di incontri gourmet
Una spiaggia da gustare. In ogni momento della giornata, per una energetica colazione assaporando la fresca brezza del mattino, un cocktail esotico da degustare direttamente dal carretto brasiliano, in un trionfo di ananas, cocomeri e cocco, un aperitivo a buffet, oppure con cene a tema in riva al mare con accompagnamento musicale o sulle terrazze degli attrezzatissimi beach restaurant. Se la spiaggia è il cuore pulsante della vacanza balneare - una spiaggia che negli esclusivi beach space dei Batani Select Hotels parla il linguaggio dell’ospitalità raffinata - oggi è sempre più il luogo dove incontrare gli amici, festeggiare una ricorrenza, ricordare un momento speciale, concludere un meeting di lavoro.
Assistiti da camerieri in divisa e guanti bianchi che regalano un tocco esclusivo alla ristorazione assicurando un servizio 5 stelle anche sulla sabbia. E poi le iniziative gastronomiche speciali, con l’opportunità di ritagliarsi un menù personalizzato scegliendo direttamente dal fish market, allestito tra gli ombrelloni, il pesce che si gradisce, guardarlo cuocere sulla brace, per poi gustarlo in completo relax sulla spiaggia. Tra le novità il “Fish Market” itinerante
Per chi preferisce una grigliata di carni pregiate, sono proposte serate a tema con le stesse modalità.
La spiaggia diventa infatti splendida location per una cucina outdoor che rimane eccezionale e di altissima qualità
le ha legato la sua storia all’immaginario felliniano. A sinistra alcune mete imperdibili
anche con i piedi sulla sabbia grazie a un servizio attento, professionale e cortese, sempre pronto a soddisfare le esigenze del cliente. Con un unico imperativo: essere presenti all’ora giusta nella spiaggia giusta e con la giusta voglia di regalarsi sapori unici. L’atmosfera light dell’ambiente informale può fondersi con la raffinatezza di un allestimento che cura ogni dettaglio.
Ma la spiaggia è location ideale anche per giurarsi eterno amore e festeggiare con un superbo ricevimento di nozze o un suggestivo banchetto in riva al mare, per ricaricarsi di energie positive in meditazione davanti alle onde, al termine di una convention aziedale o all’inizio di una giornata di vacanza, per una passeggiata al tramonto in compagnia dell’amico fedele.
Sopra una delle novità estate per la spiaggia. il fish market itinerante per costruirsi la propria grigliata d’autore
I BEACH
BATANI SELECT HOTELS
Le spiagge dei Batani Select Hotel vantano fine sabbia dorata, ampi spazi, strutture leggere realizzate con materiali che uniscono la preziosità alla naturalità per un arredo elegante e funzionale al tempo stesso, splendidi beach restaurant aperti dal mattino alla notte per colazioni, pranzi a buffet, aperitivi e cene. Servizio bar all’ombrellone, zona lounge per aperitivi al tramonto, beach suites a baldacchino, wi-fi, zone fitness e benessere, campi da beach volley e animazione nei mini club per i più piccoli sono altrettanti servizi disponibili in tutte le spiagge che fanno riferimento al Gruppo Batani Select Hotels. Il Palace Hotel di Milano Marittima presenta una spiaggia completamente rinnovata, con un beach restaurant dove accomodarsi
di giorno in tenuta informale e la sera festeggiare, in una cornice charmant, un compleanno o organizzare una festa tra amici. Sulla bellissima spiaggia del Grand Hotel Rimini, tra tendaggi di mussola bianca, si può utilizzare la palestra Technogym e usufruire del servizio di personal trainer. Il ristorante La Dolce Vita al mare propone dall’alba alla sera una cucina d’autore per vivere la spiaggia in ogni momento.
La cura del dettaglio è la cifra che caratterizza anche gli spazi del beach restaurant ‘La Spiaggia’ nella spiaggia esclusiva del Grand Hotel Da Vinci a Cesenatico. L’ottima cucina dello chef Alessandro Trovato si può gustare sia a piano terra, sia al piano superiore dove uno splendido terrazzo panoramico regala una vista spettacolare sul mare, sul faro e sul portocanale di Cesenatico.
A sinistra cena al ristorante La Spiaggia di Cesenatico, nelle altre foto splendidi buffet sulla sabbia e tavolate in riva al mare
A beach to enjoy at any time of day
Abeach to enjoy at any time of day - for an energy-giving breakfast while testing the fresh morning breeze, an exotic cocktail straight from the Brazilian cart, a buffet aperitif or a themed dinner on the seashore with musical accompaniment or on the terrace of the superb beach restaurants.
If the beach is the beating heart of a holiday by the sea - and the exclusive beach spaces of Batani Select Hotels speak the language of sophisticated hospitality - today it is increasingly the place to meet friends, celebrate an anniversary, remember a special moment or hold a business meeting. Guests are attended by waiters in uniform and white gloves who add an exclusive touch and ensure 5 star service even on the sand; or,
during special food and wine events, free to create their own bespoke menu from the fish market laid on for the occasion.
The beaches at Batani Select Hotels boast fine golden sand, plenty of space, lightweight structures built using materials which combine naturalness with elegant decor and functionality, and fabulous beach restaurants. Bar service under the sun umbrella, lounge area for sundowners, canopied beach suites, fitness and wellness zones, beach volleyball courts and mini-club entertainment for the little ones: all these are available on all the Group’s beaches; and they are increasingly being chosen as venues for special events, business meetings and wedding parties.
The Palace Hotel in Milano Marittima offers a completely refurbished beach,
with a restaurant where guests can relax in casual wear during the day and at night celebrate a birthday or a party among friends in a charming setting.
On the beautiful beach of the Grand Hotel Rimini, among canopies of white muslin, visitors can enjoy beauty treatments and massages from east and west, a truly unique sensory experience. The restaurant La Dolce Vita Al Mare offers fine dining from dawn to late evening, to live the beach life throughout the day. Attention to detail is the key too at beach restaurant La Spiaggia at the Grand Hotel Da Vinci in Cesenatico. Perfect for wedding receptions and banquets or more intimate candlelit dinners on the marvellous terrace with its spectacular views of the sea, the lighthouse and the canal port.
Look, taste, enjoy 100% birra viola
Sceglietela bionda se volete abbinarla a delicati piatti di pesce o a croccanti fritture, prendetela rossa se sulla tavola ci sono primi piatti o secondi a base di carni rosse e cacciagione, prediligete una doppio malto numerotre se andate matti per i formaggi saporiti. Insomma, non importa quale birra sposi meglio i vostri gusti, l’importante è che sia… Viola.
Sono la cura dei dettagli, un’attenta selezione di materie prime di qualità e poi il palato e la mano esperta di mastri birrai di fama internazionale i segreti che rendono così esclusiva Birra Viola. A dirlo è, Maurizio Arduini, titolare del Birrificio Arduini, che presentandoci il suo prodotto ci spalanca le porte di un mondo in cui amore, passione e creatività si fondono per dare vita ad una birra dal sapore inconfondibile. Viola è unica perché mescola in ogni sorso emozione e tradizione, incarna il gusto di chi la produce, ma soprattutto si distingue dai prodotti industriali. “Fare una birra – racconta Arduini – non è solo una questione di impianti. La tecnologia sarebbe nulla senza l’esperienza di mastri birrai che, tra prove ed errori, un sorso alla volta, continuano a reinventare i loro prodotti alla ricerca di un sapore inimitabile. La scelta del malto d’orzo, la selezione dei luppoli e la tipologia di fermentazione costituiscono le variabili che determinano l’irripetibile sapore della nosrta birra”.
Partita dalla Riviera Romagnola, l’eccellenza e il carisma di Viola continuano a conquistare
cuore e palato degli amanti della bevanda luppolata fino ad arrivare in dodici paesi, tra cui la Florida, Germania e Cina, in un 2017 da ricordare anche per le prestigiose sinergie. Tra queste, spicca la collaborazione con la Factory House Foodloft del celebre Chef Simone Rugiati che si è “innamorato di Viola a prima vista”. E per una birra di tendenza, che si distingue per il suo stile inconfondibile divenuto oggi un vero e proprio lifestyle di successo, non poteva mancare la partecipazione ad uno degli eventi internazionali più glamour del Belpaese:
il Pitti Immagine dove Viola si è presentata in partnership con il marchio Fortela di Alessandro Squarzi. Ma c’è un’altra novità, la versione nella bottiglia speciale da 35.5 cl sarà infatti disponibile non più solamente per bionda lager, ma anche per rossa red ale e per numerotre pale ale. Le grandi Viola da 75 cl accompagnano da ora “Lei” nel formato 35.5 cl. Un magnifico sound, tre birre irresistibili e un mood Viola che coinvolge sempre più. Non resta che provarle per lasciarsi inebriare da quella bellezza e dal quel gusto che danno vita alla singolare arte Viola.
Grand Hotel Da Vinci, l’eccellenza sul mare
In hotel, in spiaggia, in piscina la cura del dettaglio e la qualità dei servizi rendono unica e speciale la vacanza
La bellezza degli arredi, il pregio dei materiali utilizzati, insieme a una qualità dei servizi unica, fanno del Gran Hotel Da Vinci una struttura ricettiva dove lusso significa in primo luogo cura del dettaglio declinata negli ambienti, nella proposta gastronomica dello chef Alessandro Trovato al Ristorante Monnalisa con vista sul giardino e sulla piscina, nella Spa e nella spiaggia privata. Spazi perfetti anche per il turismo congressuale e per ogni tipo di evento
realizzabile su misura, per cene di gala o informali, per iniziative di lavoro in riva al mare. E poi un mare di coccole nel centro benessere La Dolce Vita, con percorsi personalizzati che nutrono i cinque sensi, in eleganti spazi che si sviluppano attorno ad un ulivo ultracentenario. Ma la vacanza balneare è in primo luogo spiaggia, per un bagno di sole, una passeggiata sul bagnasciuga, una romantica cena a lume di candela con vista mare, incrociando la magia di un tramonto. Il beach
restaurant La Spiaggia, posto nell’elegante arenile privato del Gran Hotel da Vinci, è nato proprio per offrire la possibilità di gustare le specialità dello chef Roberto Laghi in riva al mare. Elegante e funzionale al tempo stesso, il ristorante si sviluppa su due piani, cornice ideale per ricevimenti, matrimoni e banchetti, per pranzi, cene, cocktail e aperitivi. Aperto a tutti, il beach restaurant è attrezzato anche per servire la piccola colazione e spuntini in tutte le ore della giornata.
An excellent hospitality
The port canal of Cesenatico is recognisable in a sketch drawn by Leonardo Da Vinci while passing through Romagna in the entourage of Cesar Borgia. The year is 1502 and that fleeting passage and those sketches have forever determined the identity of a neck of water around which first the life of lively seafaring town developed and then the mass tourism of a seaside resort. Overlooking the port canal designed by Leonardo, the Grand Hotel Da Vinci too welcomes the distinguished traveller, symbolically linking its excellent hospitality with the artistic grandeur of the past and catering for those who require elegance and refinement also in a seaside holiday. The beauty of the furnishings, the quality of the materials used, together with unmatched quality in its facilities make it a hotel where the primary meaning of luxury is attention to detail in the surroundings, the cuisine offered in the Ristorante Monnalisa with view of the garden and the swimming pool, in the Spa and the private beach.
Futuro Porsche
Innovazione, qualità e tecnologia
Novità in casa Porsche
Entrato a far parte di un grande gruppo, il brand conquista il mondo femminile e arriva in Romagna
Porsche, modelli altamente performanti, auto sportive abituate a dominare la pista, tecnologicamente perfette anche su strada. Un brand, quello della casa automobilistica tedesca, che non ha bisogno di particolari presentazioni. Non mancano tuttavia le novità sia sul fronte organizzativo della struttura sia su quello del prodotto.
Ne parliamo con il Direttore Generale Vanti Sport, il dottor Stefano Mor. I tre Centri Porsche di Bologna Modena e Mantova oggi sono riuniti sotto un’unico denominatore: Vanti Sport.
Cosa è cambiato?
Penske Automotive Group Italy (PAG Italy, nata nel 2012 dalla joint venture tra Roger Penske e le famiglie Vanti-Mantellini) ha aquisito le tre concessionarie Porsche, così come avvenuto con altri importanti marchi automobilistici. Il settore sta andando ormai in questa direzione. Oggi noi siamo Vanti Sport.
Far parte di un grande gruppo quali vantaggi comporta e cosa cambia per le concessionarie Porsche?
In primo luogo consente di contare su economie di scala e sinergie sempre più importanti. Inoltre si è più attrattivi nei confronti dei collaboratori. Occorre precisare che non c’è assolutamente dispersione di competenze, ogni brand mantiene la sua fisionomia. Rimane intatta anche la partnership con i costruttori, poiché è assicurata una dedication totale per tutti i brand che il gruppo rappresenta. Così come rimane l’attenzione alle esigenze del cliente Porsche, che anzi può contare su un’esperienza in materia di prodotto
e di servizio tra le più specializzate reperibili sul mercato, in termini di servizio, dalla vendita, all’assistenza, ai ricambi originali.
Chi è il cliente Porsche oggi? È molto più variegato di quel che si pensi. Potremmo dire che si divide in varie famiglie. Ovviamente al primo posto rimane il cliente sportivo che ama - per fare un esempio – la gamma 911, la vettura che rappresenta per eccellenza il mondo sportivo Porsche, affascinando intere generazioni. Tuttavia oggi nella scelta di un modello Porsche hanno un peso anche altre motivazioni, più legate alla funzionalità e alla necessità, dove il lavoro e la famiglia sono componenti assai più pre-
senti. E qui entra sulla scena anche l’utente donna.
Questo ha modificato l‘offerta Porsche classica?
L’esigenza di un uso più quotidiano non esclude assolutamente le caratteristiche sportive di questo brand di successo. Si potrebbe dire che alle specificità che hanno fatto amare Porsche fino ad oggi, se ne sono aggiunte altre così da rendere ancora più completa la nostra offerta. Alcuni modelli immessi sul mercato più di recente sono caratterizzati da maggior fruibilità. Un esempio è la Macan. Continua ad affascinare molti dei nostri clienti e ci ha consentito di
avvicinare anche il pubblico femminile, sempre più user chooser. Si tratta di un Suv compatto, più piccolo rispetto alla Cayenne. Va però precisato che ognuna di queste vetture è una vera Porsche per quanto riguarda il design, la dinamica di guida e le potenzialità. La Macan è tra le preferite delle donne che amano guidare un’automobile performante, anche in contesti molto diversi dal tempo libero, come ad esempio nelle incombenze quotidiane familiari e professionali. L’aumento della clientela femminile è sicuramente una novità, che Porsche ha dimostrato di saper valorizzare con proposte ad hoc. Quali altri modelli sono protagonisti nei vostri saloni?
Uscirà nel mese di ottobre la Nuova Panamera Sport Turismo, presentata a Milano a fine giugno, mentre per la nuova GT3 siamo già nella fase di consegna.
Si preannunciano novità anche per quanto riguarda le aree di influenza dei Centri Vanti Sport.
Esatto. Stiamo valutando l’estensione della copertura dei nostri centri assistenza, che avverrà nella nostra zona di influenza. Più precisamente stiamo immaginando che la Romagna sia la location più adatta. E il prodotto Porsche, così versatile e grintoso, dovrebbe sposarsi molto bene con la filosofia di una regione ricca di appassionati e amanti unici al mondo.
News from the house of Porsche
As part of a large group, the brand is conquering the female market and offering two elegant and feisty new models
Porsche: high performance models, sports cars accustomed to dominating the track, technically perfect on the road too. The German automotive brand needs no further introduction. Nevertheless, there’s no shortage of news about the organisation of the business and its products.
We discuss it with the Director General of Vanti Sport, Stefano Mor.
The three Porsche centres in Bologna, Modena and Mantua have been combined under a single name: Vanti Sport. What’s changed?
Penske Automotive Group Italy (PAG Italy, founded in 2012 as a joint venture by Roger Penske and the Vanti-Mantellini families) has bought the three Porsche dealerships, just as it has with other major makes of car. This is the direction the sector is taking these days. Today we’re Vanti Sport.
Who is today’s Porsche client?
The clientele is far more varied than you might think. We could say it’s divided into several families. Clearly, first and foremost there’s the sporty customer who lo-
ves - for instance - the 911 range, the vehicle that best embodies the Porsche sports world and has delighted generations. However, today there are other reasons that influence the choice of a Porsche, more to do with functionality and necessity, and here work and family are increasingly factors. And this is where the female Porsche driver comes in.
Has this affected the classic Porsche product range?
The demands of more everyday use in no way exclude the sporty characteristics of this highly successful brand. It could be said that the specific features which have always made people love Porsche have been joined by others, making our product range even more comprehensive. Some models recently released are characterised by greater ease of use. One example is the Macan
Which other models are at centre stage in your showrooms?
The new Panamera Sport Turismo comes out in October; it was presented in Milan at the end of June. Meanwhile we’re already delivering the new GT3.
Preziose tessere e secoli di storia
A Ravenna viaggio nei mosaici che hanno ispirato
il Bacio di Klimt e la musica di Cole Porter
di Alice Magnani
Secoli di storia impressi per sempre in piccole tessere. Sono i mosaici, il prezioso tesoro custodito dalla città di Ravenna che per ben tre volte nella storia è stata capitale: dell’Impero romano d’Occidente (402-476), del Regno degli Ostrogoti (493-553) e dell’Esarcato bizantino (568751). Vere e proprie opere d’arte, i mosaici di Ravenna hanno ispirato gli scritti di Dante e Boccaccio che vi ambientò alcune delle sue novelle, mentre Gustave Klimt rimase talmente ammaliato dallo splendore bizantino da ispirare il suo “bacio”. Oggi come allora non si rimane immuni al fascino dei mosaici. Si possono visitare con un itinerario a piedi, di semplice realizzazione e ricco di emozioni, che attraversa quasi tutti gli otto monumenti riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Partiamo da uno dei luoghi di culto più famosi della città, la Basilica di San Vitale, consacrata nel 548 dall’arcivescovo Massimiano. Tra le massime opere dell’arte tardo-romana, la Basilica è formata da un nucleo centrale a pianta ottagonale. Già a una prima occhiata si scorgono gli alti spazi e gli affreschi barocchi della cupola, è forte l’influenza orientale e se si alzano gli occhi verso l’altare si possono contemplare i mosaici che ritraggono gli imperatori Teodora e Giustiniano in scene sfarzose e ricche di dettagli. Non si possono non notare le vesti sontuose e i gioielli sfavillanti dell’imperatrice, mentre Giustiniano è ritratto al centro di un di un corteo.
Spostandosi di pochi passi, si può visitare il Mausoleo di Galla Placidia, sorella dell’imperatore Onofrio nonché artefice del trasferimento della capitale dell’Impero Romano
d’Occidente da Milano a Ravenna nel 402. Il mausoleo fu costruito intorno al 425-450 per utilizzo personale dell’imperatrice, che vi fu poi sepolta nel 450. Semplice e modesto negli esterni, all’interno presenta una decorazione musiva ricchissima, soprattutto quando illuminata dalla luce del sole che filtra dalle finestre di alabastro. Uno dei più ammirevoli esempi di decorazione musiva di epoca paleocristiana è un’esplosione di colori sulla volta dove le tessere blu cobalto abbracciano le stelle dorate. Un’ immagine che nel corso dei secoli ha colpito la fantasia e la sensibilità dei visitatori, tra cui il compositore Cole Porter che qui si ispirò per scrivere la sua canzone Night and Day.
Poco distante dalla Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia sorge il complesso museale Domus dei Tappeti di Pietra, scoperto solo nei primi anni Novanta.
Nel Mausoleo le tessere blu cobalto abbracciano l’oro delle stelle
All’epoca tutte le stanze dell’edificio erano pavimentate in tarsia di marmo o a mosaico con raffinate geometrie e inserti figurati in tessere policrome.
Allontanandosi di poco dal polo San VitaleGalla Placidia-Domus dei Tappeti, si può raggiungere la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che fu fatta costruire dall’imperatore Teodorico come chiesa di culto ariano. Otrepassando il maestoso portico di marmo e il campanile cilindrico, si giunge alle splendi-
RAVENNA
Da Montezuma a Fontana
Il rapporto tra la scultura e il mosaico è al centro della mostra “Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini ad oggi” allestita fino al 7 gennaio 2018 al Mar (Museo d’arte della città di Ravenna) all’interno della rassegna biennale di Mosaico Contemporaneo Ravennamosaico. L’esposizione vuole documentare la nascita e l’evoluzione di scultura e mosaico per scoprire le diverse declinazioni del concetto di “tessera”. Le prime ricerche plastiche mosaicate si avviano negli anni Trenta del Novecento con Lucio Fontana e Mirko Basaldella, ispirati dalle creazioni dei “primitivi” mesoamericani. Nei decenni seguenti la ricerca si sviluppa con Zavagno e Licata, interessati all’utilizzo di materiali “non tradizionali” e di tessere musive nel contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta, l’arte del mosaico si identifica con Antonio Trotta, Athos Ongaro e della Transavanguardia di Chia e Paladino.. Tra XX e XXI secolo il linguaggio musivo nella scultura si evolve in differenti declinazioni del concetto di “tessera”, fino agli utilizzi innovativi delle attuali generazioni.
de decorazioni musive interne in cui si può distinguere l’evoluzione del mosaico parietale bizantino con 26 scene cristologiche rappresentate a mosaico.
Altro gioiello della storia ravennate è il Mausoleo di Teodorico, fatto costruire dallo stesso imperatore nel 520 come propria sepoltura ed interamente realizzato in blocchi di pietra d’Istria. Sormontato da una grande cupola monolitica, tramite una nicchia si accede all’ordine inferiore mentre al vano superiore si trova una vasca di porfido che conteneva le spoglie dello stesso Teo-
dorico, prima che fossero rimosse durante il dominio bizantino quando il mausoleo fu trasformato in oratorio.
Vale la pena di lasciare il centro di Ravenna di pochi chilometri per vedere la Basilica di San’Apollinare in Classe, ultimo gioiello del nostro percorso a metà tra arte e storia. Nell’abside sono conservati splendidi mosaici policromi oltre ad antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi collocati lungo le navate laterali. (Le foto dei mosaici antichi sono dell’archivio del Comune di Ravenna).
Precious treasure held in the city of Ravenna
A journey through the mosaics that inspired Klimt’s Kiss the music of Cole Porter and the writings of Dante and Boccaccio
Centuries of history, imprinted forever in tiny tiles. These are mosaics, the precious treasure held in the city of Ravenna, which has been a capital a total of three times in its history: of the Western Roman Empire (402476), the Kingdom of the Ostrogoths (493-553) and the Byzantine Exarchate (568-751). Authentic works of art, Ravenna’s mosaics inspired the writings of Dante and Boccaccio, who set some of his short stories here, while Gustave Klimt was so bewitched by the Byzantine splendour that it inspired his “The Kiss”. Today, as in the past, the appeal of mosaics is irresistible. They can be visited with a walking tour, simple to follow and packed with interest, which takes in almost all the eight sites recognised as UNESCO world heritage. We start at one of the city’s most famous
churches, the Basilica of San Vitale, which was consecrated in the year 548 by archbishop Massimiano. One of the greatest late-Roman monuments, the Basilica consists of a central nucleus with an octagonal floor plan. At first glance, the high spaces and Baroque frescoes of the dome can be seen; there is a distinct eastern influence and, looking towards the altar we can contemplate the mosaics depicting the emperor Justinian and empress Theodora, in sumptuous scenes rich in detail. The splendid robes and sparkling jewels of the empress catch the eye immediately, while Justinian is depicted surrounded by his courtiers.
A few metres away, we can visit the Mausoleum of Galla Placidia, sister of the Roman Emperor Honorius and responsible for the move of the Western Roman Empire’s capital from Milan to
Ravenna in 402 AD. The mausoleum was built circa 425-450 for the empress’ personal use, and she was buried there in 450. The exterior is simple and modest, but the mosaic decorations inside are exquisite, especially when lit by sunlight filtering through the alabaster windows. One of the most stunning examples of mosaic decoration of the Paleochristian era is an explosion of colours on the ceiling, where cobalt blue tiles embrace golden stars. It’s a sight that over the centuries has captured the imagination and emotions of visitors, among them the songwriter Cole Porter, who was inspired to write his song Night and Day.
Not far from the Basilica of San Vitale and the Mausoleum of Galla Placidia stands the museum complex Domus of Stone Carpets, discovered only in the early 90s.
la Voliera pietrificata
Sono piccole tessere musive quelle che costituiscono la Voliera pietrificata ideata dal poeta Tonino Guerra, che amava soggiornare all’Hotel Aurelia di Milano Marittima. Oggi sono splendido pavimento del giardino dell’Hotel tra glicini, ulivi, la piscina e il tunnel ombreggiato che porta in spiaggia.
Premio 5 stelle, glamour e vip al Palace
Note firme del giornalismo radiotelevisivo e della carta stampata per la XII edizione del Premio internazionale
Isaloni del Palace Hotel di Milano Marittima sono stati ancora una volta la scenografica cor nice del Premio Internazionale Cinque Stelle al Giornalismo, dedicato ai professionisti dell’informazione. In una atmosfera glamour e suggestiva, complice la estrema raffinatezza dell’allestimento, giochi di luce in sala, splendide modelle con gioielli di alta oreficeria, la serata di gala ha visto la partecipazione di una elegante platea di ospiti e numerosi vip.
I riconoscimenti dell’edizione 2017 sono
andati a Maurizio Molinari direttore de “La Stampa”, Sandro Neri direttore del “Il Giorno”, Francesco Giorgino, giornalista, conduttore Tg1 RAI, Myrta Merlino giornalista e conduttrice televisiva de La7 e Patricia Engelhorn giornalista tedesca freelance per varie testate. Cinque prestigiose firme della carta stampata e del giornalismo radiotelevisivo che, con il loro lavoro, hanno saputo raccontare e interpretare i momenti principali della vita politica, sociale e culturale del Paese, secondo lo spirito con cui è sta-
to ideato Il Premio Internazionale, in un binomio turismo e cultura che ha saputo essere precursore di tempi e mode. Anche in questa edizione, oltre ai riconoscimenti attribuiti dalla giuria presieduta dal prof. Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Infor mazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato assegnato il Premio Speciale Antonio Batani, andato a Antonio Patuelli presidente ABI.
La serata si è svolta negli ambienti prestigiosi del Palace Hotel, impreziositi da
Il Premio è un prestigioso appuntamento che esalta il legame tra turismo e cultura
marmi intarsiati e dai grandi lampadari Venini. A condurre l’evento Massimo Giletti con Vira Carbone.
Il Palace Hotel, affacciato sul mare e a due passi dal centro di Milano Marittima, si conferma affascinante location per eventi prestigiosi. Imponente con le sue gradevoli linee architettoniche che richiamano lo stile del primo Novecento sulla Riviera Adriatica, in occasione di eventi di gala o serate speciali, ama far risplendere e colorare con giochi di luce l’inconfondibile facciata.
Foto di gruppo in alto per i vincitori dell’edizione 2017 del Premio, sotto si riconosce l’ex calciatore della Juve Marco Tardelli, Massimo Giletti con Paola Batani e, ospite d’onore, Valeria Marini
At Palace Hotel the awards for journalists
The rooms of the Palace Hotel in Milano Marittima were once again the scenic venue for the international “Cinque Stelle al Giornalismo” awards for professional journalists. In a glamorous and picturesque setting, assisted by elegant decor, dramatic lighting and fabulous models wearing exquisite jewellery, the gala evening saw the attendance of a sophisticated audience of guests and numerous VIPs.
The 2017 awards went to Maurizio Molinari, editor-in-chief of La Stampa, Sandro Neri, editor-in chief of Il Giorno, journalist Francesco Giorgino, presenter of RAI’s Tg1, journalist Myrta Merlino, presenter of La7 and Patricia Engelhorn, a German freelance journalist for several publications. Five prestigious names in the printed press and radio and TV journalism whose work has successfully narrated and interpreted the main events in the country’s political, social and cultural life, in accordance with the spirit of the international prize; a pairing of tourism and culture that’s groundbreaking in its time.
Giardini d’inverno magia di un outdoor protetto
Soluzioni che Edilpiù propone ai suoi clienti per un abitare all’avanguardia
Costruzioni minimal, ma solide, grandi vetrate per ottenere massima luminosità e leggerezza, effetto outdoor in ogni situazione. La realizzazione di uno spazio outdoor fruibile in tutte le stagioni sta conquistando sempre più appassionati, regalando la sensazione di vivere all’aperto e in mezzo alla natura, pur essendo completamente protetti quando necessario.
Perfetto su una spiaggia per godere del mare in tutte le stagioni, adatto per ricavarsi uno spazio coperto e flessibile in un terrazzo di casa, a bordo piscina nel giardino di una villa, nello spazio outdoor di un ristorante. Che si tratti di un locale, di una villa di un hotel o di un piccolo appartamento, la possibilità di utilizzare pienamente spazi fisicamente “leggeri” e riempirli di luce è infatti un elemento di grande suggestione. Per il piacere di condividere la compagnia di amici o godersi in solitudine un cielo stellato, leggere un libro in assoluto relax, gustare un aperitivo al tramonto.
“Verande e giardini d’inverno sono una delle più innovative frontiere dell’abitare - dichiara Marcello Bacchini, socio di Edilpiù, storica azienda romagnola specializzata in serramenti e infissi - sono soluzioni ideali sia nella creazione di ambienti nuovi, belli e funzionali, sia per il restyling e la trasformazione di spazi esistenti. La tecnologia ci offre ogni giorno nuove soluzioni che cambiano le abitudini, la nostra sensibilità e il nostro modo di concepire l’abitare o il tempo libero”.
Edilpiù è stata fra le prime aziende italiane a specializzarsi nel settore dei serramenti e degli infissi, focalizzando l’attenzione sulla ricerca e sull’innovazione. “Abbiamo costruito nel tempo partnership qualificate con aziende di produzione certificate. Le aziende che selezioniamo devono rispondere a specifici standard qualitativi da noi richiesti. Sono fondamentali per soddisfare i nostri clienti e garantire quindi un alto livello di servizio.”
Oggi si conferma una realtà all’avanguardia per la competenza tempestivamente acquisita sui più moderni principi dell’efficienza energetica e dell’edilizia a impatto zero e, come sottolinea Marcello Bacchini, il settore delle soluzioni per l’esterno è sempre più al centro della loro attività: “Nel proporre queste soluzioni per l’outdoor ai nostri clienti ci avvaliamo di brand come KE Outdoor Design e SUNROOM che in questo campo fanno dell’eccellenza la loro cifra. Sono disponibili soluzioni molto flessibili, con possibilità di movimentare e modulare le vetrate. Sono verande e strutture in vetro stilisticamente molto belle grazie ai materiali e all’attenzione al dettaglio, confortevoli e innovative, in una parola splendidi esempi di architettura bioclimatica”.
Nelle foto alcuni splendidi esempi di spazi-soluzioni per vivere l’esterno
Winter gardens, outdoor solutions
Minimal yet solid construction, large windows for maximum brightness and light: an outdoor effect for every situation. Creating an outdoor space that can be enjoyed in any season is gaining increasing popularity, providing the feeling of open-air living surrounded by nature, while being completely protected from the elements when necessary. “Verandas and winter gardens are among the new lifestyle frontiers”, says Marcello Bacchini, a partner in Edilpiù, an established Romagna firm specialising in doors and window fixtures; “they are ideal solutions both for the creation of beautiful and functional new spaces, and for the transformation and restyling of existing spaces. Every day, technology offers us new solutions which change our habits, our awareness and our way of conceiving living and leisure time”. Edilpiù’s work is increasingly focused on solutions for exteriors: “When we suggest outdoor solutions to our clients we draw on brands like KE Outdoor Design and SUNROOM, who make excellence their watchword in this sphere”.
Occhiali unici per clienti unici
OPTIQUE CERVIA è un negozio di ottica che ha scelto di puntare sull’unicità dei suoi prodotti come unici sono i suoi clienti ed è per questo che tra i nostri partner commerciali troviamo le aziende più importanti del mondo delle lenti oftalmiche e del mondo delle montature privilegiando il made in Italy e la ricercatezza dei materiali e del design. Presso OPTIQUE si può effettuare il controllo della vista, l’applicazione di lenti a contatto anche su misura, l’applicazione di protesi oculari e lenti cosmetiche per patologia, inoltre si può trovare un laboratorio di riparazioni express. Offriamo il servizio di personal shopper per la scelta della vostra montatura.
Nelle foto sopra alcuni modelli GUCCI
Nelle foto qui sopra occhiali BOTTEGA VENETA
OPTIQUE CERVIA is an eyewear store that has opted to underline the uniqueness of its products as equal to the uniqueness of its customers, and as a result our business partners include the world’s most important lens manufacturers and frame designers, with a particular focus on Made in Italy and design. At OPTIQUE we offer eyesight checks, contact lenses including made-to measure models, prosthetic eyes, and cosmetic lenses for eye problems, as well as a workshop for express repairs. We also offer a personal shopper service for choosing your frames.
Occhiali RES REI
Cashmere Global Store icona di qualità
Nei primi anni ’60, tra Ferrara e le Valli di Comacchio, a Longastrino, i due giovani Paola Bersani e Giordano Piovaccari iniziano a farsi spazio nel mondo della maglieria di lusso. Con sole 30.000£ costruiscono l’azienda che oggi prende il nome di Cashmere Global Store. In pochissimo tempo l’azienda guadagnò prestigio e credibilità nel fashion system, mantenendosi all’avanguardia tecnologica nella lavorazione di filati pregiati, in particolare cashmere e seta, con una filosofia aziendale che ritrova nella qualità del prodotto le sue radici. Lo studio del design, la selezione di materiali preziosi,
l’utilizzo di telai storici e dalla massima tecnologia al contempo, ne costruiscono l’ascesa. I capi di maglieria, inconfondibili per leggerezza e qualità, raccontano una lunga storia di tradizione. Ogni capo è frutto di una continua evoluzione sperimentale diretta verso soluzioni innovative. Un sapere maturato in oltre 50 anni di lavoro in una storia di lunga esperienza. La passione, la conoscenza delle materie prime e l’esperienza nelle lavorazioni artigianali sono gli elementi distintivi in una filosofia fondata su una cultura che diventa qualità.
Da anni il prodotto che esce dai laboratori di Longastrino raggiunge tutti i mercati
internazionali più raffinati e le boutique più prestigiose del mondo. L’eleganza delle maglie rimane inalterata nel corso del tempo, accompagnata però da un plus continuamente arricchito dalla ricerca di nuove forme e nuove gamme cromatiche, nel nome della moda e del buon gusto. Il risultato è l’eccellenza che traspare dal prodotto, lo stile che si fonde con la passione e la tradizione.
Negli ultimi anni nasce il progetto retail Cashmere Global Store che ha come obiettivo la creazione di un contatto diretto fra il consumatore e l’Azienda, costruendo il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato
Lavorazione
di filati pregiati fra tradizione e innovazione
italiano. I punti vendita Cashmere Global Store sono ampi spazi di circa 1.000 mq ciascuno, situati sempre più vicini al consumatore, per compleatre uno straordinario circuito di shopping tour (Montaletto di Cervia – Longastrino – Bologna). Un servizio di qualità che offre veri e propri prodotti made in Italy in un vasto assortimento di forme e colori; una moda di alta qualità, completa di accessori quali guanti, berrette, sciarpe e borse, a prezzi di fabbrica. I costi vengono tagliati poiché non c’è nessun intermediario, il capo passa dalle mani delle sarte al cliente, permettendo prezzi molto competitivi.
An icon of quality
Cashmere Global Store today is an icon of quality and credibility in the fashion system, always at the technological forefront in the processing of precious yarns, cashmere and silk in particular, with a business philosophy rooted in product quality. Attention to design, the selection of fine materials and the use of classic looms combined with cutting-edge technology are the basis for the firm’s success. Unmistakably lightweight and exquisite, the knitwear tells a story of long tradition. Every garment is the result of continuous experimental evolution towards innovative solutions. For years, products from the Longastrino factory have reached all the most sophisticated international markets and the world’s most prestigious boutiques.
L’Arte dello Specchio
Davide Medri, mosaicista, racconta come lavora sottilissime strisce di specchio
di Anna Frabotta
Un mulino che somiglia quasi ad una chiesetta dismessa, tre grosse vetrate da cui si intravede uno scintillio di specchi e mosaici che riflettono su loro stessi e fanno impallidire il paesaggio circostante: a rompere la monotonia di una lunghissima strada della periferia romagnola è il laboratorio del designer-artigiano Davide Medri. Cesenate, classe 1967, diplomato all’Accademia di Belle Arti, all’Istituto d’Arte del Mosaico e alla scuola Albertainer di Ravenna, Davide è uno dei più apprezzati mosaicisti a livello mondiale.
Quando arrivo nel suo laboratorio mi accoglie col sorriso di chi è abituato a vedere lo stupore negli occhi dei suoi ospiti. Mi chiede di aspettare qualche minuto mentre, con mano ferma che farebbe invidia a Giotto, taglia delle sottilissime strisce di specchio.
Mi sento immediatamente una privilegiata, sto assistendo ad un piccolo miracolo dell’arte e non fatico a capire come mai le sue creazioni, nonostante siano travestite da oggetti di uso comune, possano ambire alla statura esistenziale del pezzo unico. «Quando si compone un mosaico di specchi si provano emozioni difficili da spiegare a parole, ad un certo punto, mentre sei lì che tagli ogni singola tessera, vedi il riflesso del tuo occhio che ti guarda e quasi non capisci più se sei tu a guardare lui o è lo specchio a guardare te». Davide mi spiega così la sua passione, raccontandomi l’amore per un materiale all’apparenza fragile, ma che nasconde una forza unica: «Lo specchio assorbe e riflette tutto ciò che lo circonda in modi sempre nuovi e originali, ha un fascino indiscutibile». Rubato alla pittura, suo primo grande amore, si avvicina al mosaico grazie alle scuole che frequenta: «Devo molto a Ravenna, se non avessi studiato lì probabilmente non farei questo lavoro e non sarei chi sono oggi. È durante il periodo di studi ravennate che ho scoperto e fatto mia questa tecnica. Mi sono avvicinato al mosaico classico e bizantino, inizialmente lavoravo con tessere di marmo e di vetro divertendomi a creare diversi motivi decorativi, poi ho scoperto lo specchio e ho capito che era quello il mio materiale. Il mio lavoro nasce da qui e mescola amore,
passione, ma anche tanta pazienza. Quello che ne viene fuori alla fine, però, ti lascia senza parole».
Davide mi mostra i cataloghi dei suoi lavori realizzati dall’amico e designer Bruno Rainaldi (prematuramente scomparso nel 2011 n.d.r.). Colpisce che abbia scelto di ambientarli lontano da spazi lussuosi, ma lungo le scogliere e le strade della sua riviera, in vecchie cascine o in ruderi con i muri scrostati, il tutto in un gioco di contrasti che risaltano la bellezza dei suoi lavori: «Il mio target è sicuramente un target di lusso, ma le mie creazioni costituiscono un elemento d’arredo assolutamente versatile, le ho viste collocate negli ambienti più disparati: impreziosiscono gli interni di hotel di lusso come i Batani Select Hotel così come case private, accostati a oggetti sfarzosi oppure a elementi pop e industrial».
L’ispirazione per le sue opere Davide la cerca in quello che lo circonda, come gli specchi che lavora si appropria di emozioni, incontri e piccole scoperte di ogni giorno che riflette nelle sue opere: «L’arte è diretta emanazione delle esperienze di vita, ogni mia opera è in qualche modo legata al mio vissuto. Ho la fortuna di essere un grande osservatore, mi piace plasmare in arte gli oggetti di uso comune, contestualizzarli in un altro ambiente e dare loro una nuova anima». Ed è esattamente
“All’improvviso ho scoperto che il mio materiale preferito era lo specchio”
In questa pagine alcune opere del mosaicista Davide Medri, che lavora tessere di specchio
quello che ha fatto con la sua collezione ispirata alla segnaletica stradale che mostra la capacità di Davide di saper trovare il bello dove nessun’altro lo vede: «Credo che decontestualizzare e impreziosire oggetti di uso comune sia un piccolo gesto d’amore, una rivoluzione contro la banalità» e quando gli chiedo il perché di una collezione tanto ‘pop’ e così lontana dal mosaico, a rispondermi non è il designer, ma l’artigiano: «Faccio questo lavoro ormai da 20 anni, ma non mi sento assolutamente arrivato e voglio continuare a sperimentare e crescere. Credo sia importante fare cose nuove, dopo tutto ogni creazione è un po’ un nuovo inizio». E dopo 20 anni la voglia di “iniziare da capo” Davide la incanala tutta nel suo primo amore, l’arte allo stato puro: «Ho dato tanto al mondo del design e adesso sento
Le sue creazioni impreziosiscono hotel di lusso, case private, accostate a oggetti sfarzosi o elementi pop
di voler dare tanto anche all’arte. Le mie opere in un certo senso sono tutte uniche, perché ogni tessera che compone i miei mosaici è unica.
Tuttavia una specchiera, una lampada o un tavolo sono tutti oggetti riproducibile, quello a cui voglio dedicarmi adesso è l’opera d’arte in senso stretto, quella di cui ne esiste un solo pezzo per intenderci.
Sto lavorando a delle sculture al momento, dei totem formati da pietre ricoperte da mosaici di specchi, come quella che vedi in vetrina».
L’avevo notata appena entrata in laboratorio, io la trovo meravigliosa ma Davide mi confessa di non esserne soddisfatto, me ne mostra un’altra dal suo smartphone che a suo dire ha molta più forza: «Ad ottobre una di queste mie sculture sarà esposta a Ravenna in occasione della più grande retrospettiva sui mosaici che sia mai stata allestita in città. È la prima volta che espongo in un museo e sono fiero di poterlo fare accanto a grandi del mosaico, ma la vera soddisfazione è esporre proprio a Ravenna, in quella che una volta era la seda dell’Accademia che ho frequentato. Insomma, la mia arte alla fine torna là dove tutto e nato».
In queste foto le creazioni luminose e le catene brillanti di Davide Medri che spiccano al bar e nella lussuosa hall del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico
Artists’ tiles in the mirror
The luxurious interiors of Batani Select Hotels are embellished by the work of designer Davide Medri, with dazzling play of light and reflections
Mirrors framed with mirror mosaics, glittering chains, tables that bear the name of Narcissus, who legend tells us became lost in his own reflection: the luxurious interiors of Batani Select Hotels are embellished by the work of designer Davide Medri. It’s impossible to remain indifferent to their dazzling play of light and reflections: disguised as everyday objects, they aspire to the existential stature of artworks. A native of Cesena and a graduate of the Academy of Fine Arts at the Ravenna School of Mosaic Art, Davide Medri is one of the most respected mosaicists on the international scene.
Davide speaks of his love for a material that’s apparently fragile, but which conceals a unique strength: “Mirror absorbs and reflects everything around it in ever-new and original ways; it has an irrefutable appeal”.
An escapee from painting, his first love, Davide became interested in mosaic at art school: “I owe a lot to Ravenna; if I hadn’t studied there I probably wouldn’t be doing this work. I got into classical and Byzantine mosaic; at first I worked with marble and glass tiles, amusing myself by creating various decorative patterns, but then I discovered mirror and realised that was the material for me. What ultima-
tely comes out of it leaves you speechless”.
And having given so much to the world of design, Davide is now moving towards art. “In a way my works are all one-offs, because every tile that makes up my mosaics is unique. Yet a wall mirror, a lamp or a table are all objects that can be reproduced; what I want to do now is devote myself to art in a narrower sense.
I’m working on some sculptures, totems made of stones covered with mirror mosaic. In October one of these sculptures will be exhibited in Ravenna as part of the city’s retrospective on mosaics”.
DELIGHTFULLUNCH DOLCEVITASPARELAX BLEISURE
13.00 17.00 20.00
The perfect working day
All’insegna del fine living per una esperienza emozionale del meeting aziendale
La giornata ideale del congressista? Tutta all’insegna del fine living e del benessere anche quando… il lavoro chiama. Ecco perché la sveglia mattutina non sarà così irriverente, anzi darà la squilla a una giornata allettante, in cui analisi e rendicontazioni o formazione e business plan diventano più interessanti, perché nascono da think business differently.
Ogni momento di questa giornata di lavoro, dal risveglio al light lunch, dalla pausa rilassante, al trattamento benessere, viene concepito per costruire un ideale working day durante una convention aziendale. E poi la sera la possibilità di godere di una cena con i colleghi, di un menù che unisce l’eccellenza alla qualità, sulle note di un sottofondo musicale, cornice una splendida terrazza, il ristorante in riva al mare o a bordo piscina tra ulivi e aiuole fiorite.
Splendide location e il meeting planner per anticipare ogni esigenza
Così il meeting aziendale si trasforma in un’esperienza emozionale da cui accomiatarsi con un indimenticabile ricordo. È un nuovo modo di intendere il business e costruire incontri di lavoro con tempi e spazi a misura d’uomo. Dal seaside meeting a piedi nudi sulla sabbia al green meeting su un
isolotto in mezzo al lago, tanti format originali e coinvolgenti per motivare, unire e appunto emozionare. Anche in occasioni lavorative. Anzi soprattutto per lavorare, caricandosi di energie.
LOCATION SUGGESTIVE E SOLUZIONI MODULARI
Il Grand Hotel Rimini è un importante punto di riferimento per meeting aziendali, congressi medici internazionali, attività di formazione, che ospita in numero rilevante in tutti i mesi dell’anno.
Gli ampi giardini con piscina e la sua mitica terrazza sono impareggiabili location per party di benvenuto o di arrivederci, con intrattenimento musicale e spettacoli.
Il Palace Hotel a Milano Marittima è la punta di diamante di un’offerta di turismo congressuale walking distance grazie a diversi hotel del Gruppo dislocati in 800 mt - come il Grand Hotel Gallia e l’Hotel Aurelia - così da poter accogliere anche eventi dai grandi numeri mettendo a disposizione 600 camere, numerose sale perfet-
È un nuovo modo di intendere il business e costruire incontri di lavoro in situazioni differenti, complice la spiaggia o i prati in Appennino
tamente insonorizzate, polifunzionali e modulabili e soprattutto location uniche come spiaggia o giardini privati per attività outdoor e di team building dedicate ai congressisti. Il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico offre soluzioni congressuali per ogni tipo di evento e, grazie alle moderne tecnologie, la possibilità di organizzare videoconferenze e presentazioni multimediali direttamente in spiaggia, esaltando al massimo quel concetto di seaside-meeting propria della proposta congressuale dei Batani Select Hotels. Dal mare ai monti, il verde Appennino è una cornice altrettanto stimolante per un business meeting. L’Hotel Miramonti ad Acquapartita offre ampi spazi attrezzati e l’originale possibilità di utilizzare l’isolotto in mezzo al lago per top meeting con tavolo e sedute in legno naturale. Infine va ricordato il Grand Hotel Italia a Cluj Napoca in Romania che può mettere a disposizione enormi spazi congressuali e tre ristoranti e divenire interessante destinazione di un meeting-incentive all’estero.
Sono a disposizione sale modulari e tecnologicamente all’avanguardia per ogni tipo di evento
The perfect working day
It’s a new way of seeing business and of building business meetings that put people at the centre, all based around fine living and wellness
The perfect day for a conference attendee? All based around fine living and wellness...even when work calls. Here’s why the morning wake-up call is no longer a nasty shock, but instead the start of an appealing day, in which analysis and balance sheets or training and business plans become more interesting because they’re created by think business differently. Each moment of this day, from alarm call to light lunch, relaxing break to wellness treatment, is geared to building the ideal working day during a business conference. And in the evening there’s the opportunity to enjoy dinner with colleagues, chosen from a menu that combines excellence and quality with the backing of soft music, on the magnificent terrace of a seafront restaurant or by the pool, among olive trees and flower-filled
gardens. The business meeting turns into an extraordinary experience that will leave an indelible memory. It’s a new way of seeing business and of building business meetings that put people at the centre. The Grand Hotel Rimini has become an important reference point for company meetings, international medical conferences, training activities and team building because it hosts a considerable number of these events every month of the year. The Palace Hotel at Milano Marittima is the flagship of a conference tourism offer which, thanks to the various hotels of the Group located within less than one kilometre such as the Grand Hotel Gallia and Hotel Aurelia, can also accommodate large scale events providing more than 500 rooms, numerous halls and above all unique locations, such as the beach or
private gardens for outdoor activities and team building, specifically for conference participants. The Grand Hotel Da Vinci of Cesenatico offers conference facilities for all types of events and the use of modern technology, video conferences and multimedia makes it possible to organise presentations right on the beach. Hotel Miramonti at Acquapartita in the Apennines offers spacious surroundings and for top meetings, the original idea of using the small island in the middle of the lake furnished with natural wood tables and chairs. Last but not least, mention should be made of the Grand Hotel Italia in Cluj Napoca in Rumania which can provide enormous conference areas and three restaurants, thus becoming an interesting destination for incentives and meetings abroad.
Il panino che conquista
Creatività, salse e dressing ricercati per le ricette gourmet
Pratico e veloce, economico quanto basta, gustoso alla follia. È il panino, oggi sempre più gourmet. Un pizzico di creatività e qualche insolita combinazione sono sufficienti per declinare quello che semplicemente è un pezzo di pane ripieno in una offerta assortita e soprattutto irresistibile. Oggi poi accanto ai classici ci sono i nuovi trend, che intercettano e soddisfano nuovi desideri dei consumatori e diversi stili alimentari. Uno di questi è la ricerca di sapori più complessi e raffinati. Una domanda alla quale si può rispondere proponendo panini speciali, con ingredienti inusuali in abbinamenti curiosi. In panini di questo tipo si concentrano sapori e tecniche dell’al-
ta cucina, ma si possono trovare in moltissimi punti ristoro. Caprino, salmon e pepe rosa per chi ama il pesce oppure bacon croccante su lattuga e petto di pollo alla piastra? E perché no qualche goccia di aceto balsamico su scaglie di grana, senza tralasciare una grande varietà per vegetariani e vegani, tendenze che oggi appaiono sempre più in crescita. Grandi protagoniste in questo caso sono le verdure grigliate, la mozzarella fiordilatte, patè di olive nere, olio extravergine di oliva, pomodoro e basilico. Per la soluzione vegana ottima la farcitura con rucola, pomodoro e verdure grigliate, ma oggi ci sono ampiamente disponibili gli hamburger vegetali, a base di soia o seitan. Rimangono in-
tramontabili i grandi classici, anche con qualche piccola rivisitazione. Panini con prosciutto crudo e mozzarella, con cotto, brie e maionese, sono semplici ma incontrano sempre il gusto di tanti. E anche i classici si prestano a rivisitazioni innovative, che esaltano materie prime di qualità o tipiche del ricchissimo patrimonio gastronomico italiano, dai salumi Dop e Igp ai formaggi ai prodotti della terra. Infine ogni panino degno di questo nome è accompagnato da salse e dressing. Molte le soluzioni già pronte: immancabile e grande protagonista è la maionese ad altri classici come il ketchup, la senape o la salsa barbecue, oppure dressing più ricercati per palati che gradiscono un tocco “spicy”.
Benessere
Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere. (Jim Rohn)
Uva, olio
castagne e papaia la natura sul corpo
Massaggi, ampi spazi relax, piscine con giochi d’acqua e sala fitness per il piacere di un benessere totale nella Wellness Valley
Un’ampia gamma di massaggi personalizzati, con prodotti a km.0 o dai sapori esotici
Trattamento corpo tonificante
Yogurt, Papaya e Mango Ideale per nutrire la pelle, donarle elasticità e luminosità.
Ingredienti: 100gr. di Papaya e 100gr. di Mango: ricchi di potassio, calcio, glucosio e acidi grassi essenziali come l’acido linoleico e la vitamina C che svolgono un’azione tonificante e anti-age. Stimolano la formazione del collagene e purificano la pelle da grassi e ioni positivi. 200gr. di Yogurt magro: enzimi e fermenti lattici che permettono alla pelle un rapido assorbimento dei principi attivi della frutta tropicale.
Utilizzo: emulsionare la papaya, il mango e lo yogurt con un frullatore fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Applicare su tutto il corpo e lasciare in posa per 15 minuti, quindi rimuovere con un panno caldo, una doccia o ancor meglio un bagno con acqua calda e 1kg di sale marino.
Il piacere di un benessere totale che in vacanza si fa coccola e rigenerante recupero di equilibrio psico-fisico. Tutti i centri benessere Dolce Vita presenti nelle strutture Batani sono pensati per “staccare la spina”, concedersi rilassanti percorsi benessere e disintossicarsi. Complici sono gli ampi spazi relax delle spa, piscine con giochi d’acqua, idromassaggi, bagno turco e sala fitness, manicure, trattamenti e massaggi, piacevoli break con infuse e tisane. In tutte le strutture viene proposta un’ampia gamma di massaggi personalizzati, dai tocchi leggeri delle sedute antistress, alle manipolazioni shiatsu, dai trattamenti ayurvedici o al linfodrenaggio, ai trattamenti di bellezza basati su prodotti naturali. Tra i protagonisti naturali l’olio d’oliva, eccellente antiage, emolliente e lenitivo, perfetto per la pelle matura, per la pelle secca e disidratata, per calmare irritazioni. Per il nostro paese, che ha nella coltura dell’ulivo una secolare tradizione, l’olio d’oliva è davvero un prodotto cosmetico ‘a chilometro zero’ che grazie alle sue proprietà agisce contro gli effetti dell’invecchiamento cutaneo come le rughe o la perdita di tono e di elasticità della pelle. Unito agli oli essenziali è alla base di un massaggio distensivo ed elasticizzante.
Le proprietà del vino e dell’uva sono note sin dall’antichità per i trattamenti di bellezza. Ogni chicco racchiude sostanze rivitalizzanti che contrastano l’invecchiamento. Gli acini ed in particolare i vinaccioli sono ricchi di calcio, fosforo, polifenoli e flavonoidi (che svolgono un’azione idratante, levigante ed antiossidante). Mentre se si vogliono elimi-
In tutte le Spa Dolce Vita del Gruppo Batani Select Hotels viene proposta un’ampia gamma di massaggi personalizzati, dai tocchi leggeri delle sedute antistress, dalle manipolazioni shiatsu, al linfodrenaggio, ai trattamenti di bellezza basati su prodotti naturali. All’Hotel Miramonti di Acquapartita a breve inaugura il nuovo centro benessere
nare le cellule morte è sufficiente uno scrub esfoliante al vino rosso. Altro trattamento imperdibile che sfrutta le proprietà di un tipico frutto della montagna è lo scrub alla castagna. Utilizzando la farina di castagna insieme a qualche goccia di olio di mandorla dolce si ottiene un prodotto esfoliante, che nutre la pelle in profondità. Le castagne infatti sono ricche di fibre, vitamine e sali minerali e le loro proprietà nutrizionali sono note da secoli. E per chi ama il profumo della frutta esotica un trattamento corpo handmade mescolando papaia, mango e yogurt (nel box delal pagina accanto). Nutriente, tonificante, è ideale per nutrire la pelle, donarle elasticità e luminosità.
The pleasure of nature on the body
At The Dolce Vita wellness centre there is a wide range of treatments available: personalised massage from light touch to anti-stress sessions, from shiatsu to beauty procedures using natural products.
The pleasure of all-over wellness in a holiday that pampers, reinvigorates and restores mental and physical balance. All the Dolce Vita wellness centres in Batani hotels are designed for guests to “unplug” from everyday life and treat themselves to relaxing wellness programmes.
This is facilitated by the spacious relaxation zones of the spa, the pool with water features, jacuzzi, hammam and fitness room, manicure, treatments and massage, as well as pleasurable pauses with infusions and herbal teas.
In every hotel there is a wide range of treatments available: personalised massage from light touch to anti-stress
sessions, from shiatsu to Ayurvedic or lymphatic drainage treatments, to beauty procedures using natural products. One of the star ingredients is olive oil, soothing and lenitive, perfect for mature, dry or dehydrated skin and to reduce irritation. The properties of wine and the grape have been known since ancient times for beauty treatments. Every grape contains revitalising substances which combat ageing. Another unbeatable treatment using the properties of a mountain fruit is the chestnut scrub. Mixing chestnut flour with a few drops of sweet almond oil results in an exfoliating product which gives deep nourishment to the skin. And for those who like the fragrance of
exotic fruit, there’s a hand-made body treatment using papaya, mango and yogurt. Nourishing and toning, it’s ideal for revitalising the skin, leaving it elastic and glowing.
In the hotels of the Batani Group you can abandon yourself to the pleasures of the Dolce Vita, (this is the name of all health and beauty centres of the group), choosing one of the many lavishly treatments offered by the spa centre. Spacious relax areas, swimming pools with water games, countless health and beauty options, personalised massages with natural products, water paths, all of which are carefully looked after by Select Hotels, sharing the philosophy of the ‘Wellness valley’ brand.
Rubrica
GOLF, CIRCUITO ADRIA GREEN
Gli amanti del golf possono trovare nei Batani Golf Hotels servizi esclusivi per il circuito AdriaGreen. Tra i servizi golf messi a disposizione c’è il deposito sacca, la prenotazione tee times, il Golf Pass per il circuito Emilia Romagna Golf , convenzioni per circoli golf, condizioni speciali per Pro. In un’ottica benessere a 360° vengono predisposte prima colazione riforzata cucina salutare e eorari flessibili, gadget, massaggi e trattamenti sportivi nei centri benessere Dolce Vita. Due sono gli appuntamenti Batani con il golf, il Batani Select Hotels Golf Cup omaggio dedicato a Tonino Batani, ch si gioca nei campi dell’Adriatic Golf Club di Cervia e Il golf trophy in luglio organizzato a Rimini dal Grand Hotel Rimini
In Riviera la vacanza è sempre a misura di bambino, con numerose attività e animazioni che la rendono speciale. Anche gli alberghi Family Feeling del Gruppo Batani sono attenti a proporre un’ospitalità con servizi di alto livello, adattabili alle esigenze delle famiglie. Giochi, laboratori di cucina, ginnastica e escursioni sono organizzati con animatori per i piccoli ospiti, così da assicurare agli adulti momenti di autentico relax. Grande attenzione è riservata anche all’alimentazione, con la possibilità di far scegliere ai piccoli ospiti i piatti preferiti. E da quest’anno al Grand Hotel Da Vinci è disponibile un’ampia area giochi indoor (oltre 150 mq, nella foto in dettaglio), per divertirsi al rientro dalla spiaggia o dalla piscina.
Dall’aperitivo, alla ricchissima colazione, dal trattamento benessere, con i pacchetti per lei, per lui o per la coppia, alla cena gourmet con proposte di terra e di mare, l’idea regalo confezionata in un’ elegante gift card si può acquistare comodamente con un click. Tante le idee da combinare tra loro o da abbinare al soggiorno acquistabili on line, ispirate al fine living, ideali per un’occasione speciale da vivere in un’atmosfera unica ed elegante. Guarda le proposte sul sito www.selecthotels.it
GIFT
VACANZA JUNIOR
Dall’orto alla tavola
Dalla Fattoria Batani nell’entroterra ravennate e dall’orto in Appennino frutta, verdura, olio extravergine e uova di giornata
Ciliegie, fragole, lamponi, pesche e albicocche, patate, melanzane, zucchine, fagioli e fagiolini. E poi olio extravergine di oliva e gustose marmellate. O ancora un uovo fresco di giornata. Ingredienti a km 0 che ogni giorno arrivano freschi dalla Fattoria Batani nelle cucine e sulle tavole degli hotel del Gruppo.
Prodotti che si trovano nel buffet della colazione e che in cucina vengono utilizzati dagli Chef per la preparazione di deliziose ricette, dagli antipasti ai dessert fino alle confetture fatte in casa. L’azienda agricola della famiglia Batani si estende su 20 ettari a pochi chilometri dal mare, nell’entroterra ravennate in un paesino chiamato Mensa Matellica. In anni più recenti si è aggiunto l’orto in Appennino, vicino al lago di Acquapartita e all’Hotel Miramonti.
La “Fattoria Batani” è nata oltre 20 anni fa, dal desiderio dell’imprenditore Antonio Batani di offrire alla clientela dei propri alberghi prodotti assolutamente genuini, di provenienza garantita. Venne così avviata la produzione di verdure, legumi e diversi tipi di frutta, immancabili gli ulivi che Batani stesso in alcuni casi provvide a piantare. Oggi le produzioni sono au-
Tra i frutteti si apparecchia la grande tavolata per serate a tema in campagna
mentate, nell’azienda agricola si lavora seguendo le regole di un’agricoltura naturale, in accordo con le stagioni e non intensiva.
E la grande casa colonica sempre più spesso è location per serate a tema agreste alle quali la famiglia Batani invita ospiti ed amici.
Una bella tavolata all’aria aperta, accompagnamento musicale e il piacere di una festa in campagna, per gode-
re di quella natura autentica che sa essere davvero detox. Una proposta vacanza che nasce a ragione nella Wellness Valley di Romagna, un brand territoriale vuole offrire buone cose a tavola, occasioni di movimento, sana alimentazione, in linea con una filosofia che ci dice come il benessere sia il risultato di tanti piccoli gesti quotidiani! Nelle cucine degli alberghi del Gruppo Batani tutti questi prodotti del territorio diventano i protagonisti di preparazioni semplici e leggere che esaltano i sapori degli alimenti in una sempre nuova e seducente armonia di colori e profumi, secondo una filosofia del “buon cibo” che sa offrire ad ogni palato un’esperienza indimenticabile. Siamo nella Wellness Valley di Romagna, un brand territoriale dove il benessere viene declinato a 360° nel movimento, nella sana alimentazione e nel relax della vacanza.
Frutta e verdura secondo stagione. Qui sopra si raccolgono i cavoli, sotto i lamponi. E le galline allevate a terra forniscono uova di giornata. Dal campo alla tavola, passando per la trasformazione di alcuni prodotti come le marmellate e olio
Dove l’ulivo è di casa
Nei poderi di famiglia e nei giardini degli alberghi Batani l’ulivo è di casa. Simbolo di benessere, di pace e di incontro nel bacino del Mediterraneo, l’ulivo è stato cantato e raccontano fin dalla antichità. Con la sua bellezza austera ogni giorno tramanda il valore dell’accoglienza e della generosità. E prezioso è il suo frutto, l’olio, alla base di una alimentazione sana e di uno stile alimentare che unisce gusto e benessere.
From the garden to the table
From Fattoria Batani in the Ravenna hinterland and its Apennine vegetable gardens come fruit, vegetables, extra virgin olive oil and fresh eggs.
From Fattoria Batani in the Ravenna hinterland and its Apennine vegetable gardens come fruit, vegetables, extra virgin olive oil and fresh eggs. And among the orchards there’s a great tableful for themed evenings Cherries, strawberries, raspberries, peaches and apricots, potatoes, aubergines and all kinds of beans. And there’s extra virgin olive oil and delicious jams. Or fresh new-laid eggs. Ingredients with zero food miles that arrive fresh from Fattoria Batani to the kitchens of the Batani group hotels. Products that appear on the breakfast
buffet and are used in the kitchen to prepare delicious dishes, from appetisers to desserts and home-made sweets. The Batani family’s farm covers 16 hectares a few kilometres from the sea, in a small village called Mensa Matelica inland from Ravenna. In recent years an additional plot has been established in the Apennines, near Lake Acquapartita and the Miramonti Hotel. A holiday option in the Romagna Wellness Valley that offers delicious meals, opportunities for activities and healthy food, in line with a philosophy that believes wellbeing is the result of many small everyday acts!
Le antiche virtù delle Erbe
Aromatiche, spontanee e officinali: come conoscerle, raccoglierle e utilizzarle in cucina
Aromatiche, spontanee, officinali. Parliamo di erbe e del loro più svariato utilizzo, un uso che si perde nei secoli e nella sapienza popolare. Raccogliere le erbe, classificarle, conoscerne le proprietà è stato un tempo il sapere magico del monaco erborista, dello speziale e magari di qualche strega che in certe notti le cercava per preparare una pozione. Ma quali notti? Ad esempio quella di San Giovanni che coincide con il solstizio d’estate e con i riti propiziatori della bella stagione nelle campagne. Ancora oggi nelle fiere dedicate al Santo si vendono a mazzi le cosiddette erbe di San Giovanni: l’iperico dai fiori gialli che lasciato fuori dalla porta proteggeva le famiglie, o ancora la lavanda che veniva riposta a mazzetti tra la biancheria per profumarla, l’aglio potente talismano contro stregonerie e spiriti maligni.
Per unguenti, liquori e infusi o in saporite frittate e zuppe
Fine settimana con le erbe
Una due giorni alla scoperta delle erbe spontanee. Immersi nel verde dei boschi delle Foreste Casentinesi, con passeggiate guidate per imparare a conoscere ciò che in natura si può utilizzare, con degustazioni di menù a base delle erbe raccolte e di quelle aromatiche. È la proposta dello Chalet Hotel Miramonti di Acquapartita, quattro stelle del Gruppo Batani Select Hotels, che prevede il pernottamento, il menù a base di erbe, con consigli e degustazioni e visite/laboratorio.
Per info: www.selecthotels.it
Nella tradizione contadina l’utilizzo delle erbe spontanee in cucina è da sempre alla base di molti piatti poveri, o come ingredienti naturali per rimedi contro tosse, bronchiti e costipazioni. Si pensi a quante ricette della cucina mediterranea perderebbero l’unicità che le contraddistingue senza le erbe aromatiche: maggiorana, salvia, prezzemolo, timo, rosmarino, mentuccia, erba cipollina, basilico, origano, l’elenco è lungo e intensamente profumato, sono facili da coltivare anche in un angolo del terrazzo di casa o nell’orto. Tutti le utilizziamo in cucina e le riconosciamo per gli inebrianti profumi, ciascuna con proprietà utili al nostro benessere. Sono alla base di preparazioni cosmetiche come oli e profumi o di liquori, tisane e infusi.
Ma come conoscere le erbe spontanee, che crescono ai margini dei sentieri fuori città, nei prati e sui cigli delle strade? Concedersi
un pomeriggio libero per andare a raccoglierle in compagnia di un’esperta erborista è un’esperienza salutare e anche divertente, che viene proposta sempre più spesso durante le vacanze in campagna o in collina. Si recupera una conoscenza smarrita, si trascorre una sana giornata all’aria aperta e si degustano, grazie ai consigli di uno chef, piatti semplici e gustosi. Abbiamo elencato alcune piante aromatiche, ma anche le erbe spontanee sono numerose. Ne incontriamo alcune.
Sicuramente non tutti sanno che la borragine è chiamata pianta antimalinconia perché si pensava che donasse allegria a chi la consumava. È una pianta spontanea che si trova facilmente lungo le strade di campagna, la si riconosce per la sua bellissima fioritura azzurro violetto. Ha proprietà depurative, diuretiche, emollienti, in cucina lessata serve per torte salate, frittate e zuppe. Nei prati
Nella foto grande la fioritura dell’erba cipollina. Sotto si raccoglie il basilico direttamente dall’orto dell’Hotel
incolti si trova anche il radicchio selvatico, le foglie fresche si consumano in insalata, cotta e mescolata con altre erbe si sposa con la piadina dando un gustoso tocco amaro. Anche la rosola o rosa dei campi, o rosolaccio che spesso si trova tra il frumento, rende gustosissimo il crescione e la piadina, dà sapore alle frittate, e, pestata con i pinoli, può essere un’alternativa al classico pesto genovese. Ma forse non tutti sanno che la rosola in passato grazie alle sue proprietà coloranti veniva usata dalle donne per truccare le labbra.
Altra erba molto comune - oggi in realtà viene anche coltivata - sono gli stridoli che crescono nei prati e nei pascoli. E’ l’ingrediente principale per un ottimo sugo da tagliatelle. Ingrediente valorizzato in cucina, nonostante non sia troppo simpatica se la si incontra tra l’erba a gambe nude, è l’ortica: i ravioli con il suo ripieno sono davvero speciali.
Miramonti in Appennino. In alto infuso con l’iperico
VacanzaNatura
Tra relax ed escursioni, alla scoperta dell’animo green della Romagna
Scoprire i suoi boschi in sella a una mountain bike fino a crinali mozzafiato, fare lunghe passeggiate in sentierti ombreggiati o semplicemente fermarsi in riva al lago per ascoltare i rumori della foresta, dedicarsi alla pesca, assaporando il piacere del turismo slow, sentire il profumo di un frutto o di una verdura appena raccolta nell’orto. È la vacanza natura a 360 gradi sulle sponde del Lago di Acquapartita nell’Appennino Tosco Romagnolo. Una vacanza per rigenerarsi, eliminare tossine e stress accumulato tra impegni di lavoro e di famiglia, lasciandosi curare dalla natura e vedere il proprio corpo e la propria mente rifiorire. Una vacanza davvero a portata di mano
perché arrivare in Alto Savio dalla pianura cesenate è facile, con la superstrada che porta a Roma, si raggiunge rapidamente Bagno di Romagna, il centro montano più importante della vallata, nota località termale fin dall’antichità. Siamo nella Romagna -Toscana, territorio in cui la storia ha mescolato tradizioni e culture; a far da cornice i monti e i boschi dell’Appennino. L’Hotel Miramonti del Gruppo Batani si specchia sul lago di Acquapartita, di proprietà della Famiglia Batani. Il ristorante panoramico con vista sullo specchio d’acqua propone i sapori tipici della cucina tosco-romagnola in un trionfo di funghi, tartufi e cacciagione e prodotti a km 0. L’Appennino è un paesaggio da scoprire
in ogni stagione: in inverno per un Capodanno assolutamente speciale, con il lago ghiacciato e il bosco innevato a fare da scenografica ambientazione, oppure in primavera, quando la natura si risveglia in un caleidoscopio cromatico dei fiori e verde, e così in autunno quando si riempie dei profumi di funghi, tartufi e caldarroste e si colorano le chiome degli alberi. L’autunno è infatti la stagione più colorata e un’escursione tra ottobre e novembre permette di scoprire l’affascinante spettacolo degli effetti cromatici che accendono la foresta e del fallfoliage. All’Hotel Miramonti uno speciale “pacchetto castagne” per soggiorni dal 4 al 26 ottobre è l’occasione giusta.
A green holiday
In complete relaxation on Lake Acquapartita where the water reflects Hotel Miramonti, or on an excursion on the trails and amid the woods of the national park
Walking through the woods, riding up to the ridges by mountain bike, walking to hermitages or wonderful nature reserves, following paths and mule tracks on horseback to discover breathtaking views. Or simply relaxing on the shore of a lake, enjoying the embrace of nature, competing in a game fishing contest or enjoying a picnic with friends.
All this is what it means to experience the Apennines and a green holiday, enjoying to the full the many things to do and see to enjoy the pleasure of slow tourism, succumbing to the picturesque moods of this lush natural habitat which can be reached in barely half an hour by car on the E45 highway to Bagno di
Romagna, a well-known spa centre. But to arrive at our destination, Acquapartita, you have to leave the spa town and driving up the provincial road 43, which leads from S. Piero in Bagno to Monte Fumaiolo and the source of the River Tiber, you come to the lake. A holiday in this part of the Apennines gives you a chance to discover a protected habitat because it is part of the National Park of the Casentino Forest, Monte Falterona and Campigna. Surrounded by chestnut groves, Lake Acquapartita on the slopes of Monte Còmero is a genuine paradise for those seeking a relaxing holiday in a mountain environment. The area is dotted with large and small lakes full of trout, pike and char, where game fishing
is possible and from where a number of itineraries and paths lead off. The main lakes are Lake Pontini, Lake Lungo while the Fario reserve contains six smaller lakes in addition to Lake Acquapartita on the shore of which stands the Hotel Miramonti of the Batani Group. The building is reflected in the waters of the lake owned by the Batani family. The panoramic restaurant with a view over the lake offers the typical flavours of the Tuscany and Romagna cuisine with a multitude of mushrooms, truffles and game.
The Apennines can become an authentic fairy tale landscape in winter too, a season for a “white” holiday and an incredibly special New Year.
Per la corsa Rosa entusiasmo alle stelle
Il Giro d’Italia, 100° edizione, è arrivato a Bagno di Romagna. Cena ufficiale, team famosi e grandi campioni all’Hotel Miramonti
IIl 17 maggio 2017 è una data che tanti appassionati di ciclismo di queste terre appenniniche non dimenticheranno facilmente. Il passaggio del Giro d’Italia, quest’anno alla sua 100° edizione, con le dure scalate del passo della Consuma, di quello della Calla e del Carnaio e l’arrivo di tappa a Bagno di Romagna, è stato accolto da un incontentibile entusiasmo nell’intera vallata appeninnica. La 11ª frazione Firenze - Bagno di Romagna dedicata a Gino Bartali (il km zero della partenza è stato posto a Ponte a Ema dove il 18 luglio 1914 era nato ‘Ginettaccio’, come lo chiamavano affettuosamente i suoi tifosi), dopo 161 chilometri
trascorsi tra dure pedalate e pesanti saliscendi, è stata vinta dallo spagnolo Omar Fraile (Team Dimension Data); al 2° e 3° posto si sono classificati rispettivamente i compagni di fuga Rui Alberto Faria Da Costa (UAE Team Emirates) e Pierre Rolland. L’ Hotel Miramonti, 4 stelle del Gruppo Batani Select Hotels sul lago di Acquapartita, ha ospitato la cena ufficiale con diversi campioni dello sport e alcuni team del Giro. La Famiglia Batani, infatti, ha voluto essere di supporto a questa manifestazione, sicuramente l’appuntamento più importante nell’immaginario collettivo degli sportivi, nella convinzione che l’entroterra di Roma-
gna e le strade appenniniche debbano essere riconosciute come destinazione bike per eccellenza, sia su strada, sia off road. Il Gruppo Batani Select Hotels non da oggi ha creato e promosso ‘MareMonti Cycling’, con pacchetti dedicati a ciclisti di ogni livello e percorsi adatti a tutti i gradi di preparazione fisica. La Romagna offre itinerari spettacolari per i cicloamatori e poter avere a disposizione alberghi attrezzati è fondamentale nella scelta della vacanza attiva. Significa disporre di ‘bike room’ per l’assistenza e la sicurezza dei mezzi, poter contare su orari dei pasti flessibili e usufruire di centri benessere per il relax del dopo corsa.
Apennine enthusiasm for the Pink Race
17th May 2017 is a date that many cycling enthusiasts in the Romagna Apennines will not easily forget. The passing of the Giro d’Italia, this year in its 100th edition - with its tough climbs to the Consuma, Calla and Carnaio passes and the stage’s finish in Bagno di Romagna - was greeted by an outpouring of enthusiasm throughout the Apennine valley. The Chalet Hotel Miramonti on the Acquapartita lake hosted the official dinner for various champions of the sport and some of the participating teams. The hotel is part of the Batani Select Hotels group, which has created and launched “MareMonti Cycling”, offering packages for cyclists of all abilities and routes suitable for every level of physical fitness.
Mega torta per la100° edizione del Giro d’Italia. Sotto il passaggio della tappa Firenze - Bagno di Romagna davanti all’Hotel Miramonti ad Acquapartita, dove sono giunti numerosi sportivi.
Sopra Paola Batani con Alberto Tomba e la presidente Apt Liviana Zanetti
Il Natale
S’io fossi il mago del Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento!
(Gianni Rodari)
Un mare di feste scintillanti
Luminarie, mercatini, cenoni e il relax raffinato in hotel da sogno
atmosfera ovattata e dai toni soffusi del mare d’inverno si colora della luce della luminarie e la Riviera diventa un grande villaggio natalizio. Il tempo delle Feste è diventato sempre più il tempo ideale per una vacanza relax, magari lasciandosi coccolare da un percorso benessere in una superaccessoriata spa o indugiando all’ultimo shopping per i pacchetti sotto l’albero. Come la elegante gift box Batani Select Hotels (acquistabile on line), con la quale si può scegliere tra mille e una proposta, per regalare un pacchetto benessere o un aperitivo, una cena gourmet e soprattutto mille e una emozioni.
Vetrine e alberghi addobbati, addobbi per strada, fuochi d’artificio che esplodono in cielo a salutare l’anno che se va, l’allegria degli auguri e dei brindisi contagia tutte le località della costa romagnola, tra ice park, abeti giganteschi, elfi e replicanti di Babbo Natale. Sempre più ricco il suggestivo percorso tra i presepi, che in Riviera possono essere di sabbia, di sale, allestiti sulle barche della marineria o sulle antiche burchielle, artistici o meccanici.
Il mare è una delle mete più selezionate per festeggiare il Natale e soprattuttto il Capodanno, scelto da un turismo trasversale che coinvolge famiglie, gruppi di amici, coppie giovani e meno giovani. Per tutti c’è una proposta suggestiva, la promessa di una calda accoglienza, una ristorazione d’eccellenza, musiche natalizie e cenoni di San Silvestro, oltre naturalmente alle discoteche esclusive per il divertimento della notte. Se poi sul mare cade qualche fiocco di neve, l’atmosfera si fa romantica. Eleganti addobbi natalizia e mille piacevoli sorprese accompagnano il soggiorno invernale anche negli ambienti esclusivi del-
le strutture del Gruppo alberghiero della famiglia Batani. Per gli ospiti che scelgono di trascorrere qui le Festività c’è la certezza di una esperienza indimenticabile per il calore dell’ospitalità e la qualità del servizio, con un cenone di Capodanno strepitoso, curato nei minimi dettagli dagli chef e dalle loro brigate. In hotel la piacevole sorpresa di scoprire una romantica camera con il caminetto in cui rifugiarsi dopo una passeggiata nell’aria frizzante e per le famiglie spazi giochi attrezzati dove i piccoli possono scoprire il magico mondo sottomarino in compagnia della mascotte Marino.
Il Grand Hotel Rimini da sempre è il protagonista principe della vacanza invernale. Il soggiorno trascorre tra musica dal vivo, intrattenimenti, giochi tradizionali e lussuosi addobbi natalizi. Il 31 dicembre, veglione di fine anno con aperitivo e serata di Gran gala di San Silvestro, facendoci stupire dalle creazioni di alta ccucina dello chef Claudio di Bernardo. Il primo gennaio risveglio con il brunch di Capodanno e musica dal vivo, mentre la sera è d’uopo
Natale è l’occasione perfetta per una simpatica sfida tra piccoli masterchef. Eccoli tutti impegnati a preparare un panettone d’autore, secondo una consuetudine cara ai Family Hotels del Gruppo Batani
una capatina al casinò allestito all’interno dell’hotel per iniziare l’anno sfidando la fortuna. Musica ed enogastronomia di altissima qualità caratterizzano l’offerta del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico. Ogni sera piano bar e intrattenimenti dal vivo, mentre la notte di San Silvestro l’elegante Cena di gala approntata dallo chef Alessandro Trovato, con accompagnamento musicale, si svolge in attesa dello
spettacolo dei fuochi d’artificio e del lancio dei “palloncini dei desideri”. Atmosfera natalizia anche al Palace Hotel e Grand Hotel Gallia, entrambi a Milano Marittima, in attesa del conto alla rovescia al ristorante “I Venini” del prestigioso cinque stelle, deliziati dalle proposte che ogni anno lo chef Roberto Scarpelli, chef Palace Hotel e chef Roberto Laghi, chef del Grand Hotel Gallia crea con la sua
brigata. Infine eccoci là dove l’inverno è più intenso, sull’Appennino, all’Hotel Miramonti di Acquapartita in Alto Savio, non di rado si gode di un Bianco Natale. Per le festività natalizie il quattro stelle affacciato sul lago propone una serie di pacchetti comprensivi di un Capodanno assolutamente speciale tra i sapori esaltati in una cucina ispirata al territorio dallo chef Alessandro Locatelli.
A Milano Marittima tra le casette gourmet del mercatino di MimaOnIce, il grande villaggio del Natale dove si può comprare anche una gift box speciale. Nelle altre foto decorazioni e splendidi addobbi per le feste nei Batani Select Hotels
The special magic of Christmas
Decorations, lights and Christmas markets High-class relaxation in a hotel to dream of
The Riviera turns into a huge Christmas celebration, complete with decorations, gorgeous crib scenes, markets and everything else that makes up the special magic of the festival. And if a few snowflakes fall, the atmosphere becomes truly unique. Enthusiasts of the traditional crib scene can follow a journey guided by a star: the tableaux in Sabbia (in Rimini), Sale (in Cervia), floating versions like the Marineria in the port at Canale di Cesenatico or
Comacchio, or art-inspired like the one at Milano Marittima.
At the Grand Hotel Rimini there is live music every day. 31 December is celebrated with the countdown to midnight and the New Year Gran Gala dinner and orchestra. On the first of January, wake up with brunch and live music. Music, food and wine of the highest quality distinguish the Grand Hotel Da Vinci of Cesenatico. Piano bar every evening with live entertainment, the elegant New Year’s Eve gala dinner with music followed
by the fireworks display. The fireworks welcome in the new year at Milano Marittima too where the guests of the Palace Hotel and Hotel Aurelia wait for the countdown at the prestigious “I Venini” restaurant of the five star hotel. In the Apennines at the Hotel Miramonti of Acquapartita, the winter climate enhances the effect and it is not unusual to have a white Christmas. For the Christmas festivities the fourstar hotel overlooking the lake offers a series of packages including a truly special New Year’s Eve.