Vita da spiaggia a 5 stelle Beach life classy and exclusive
Le griffes in vendita presso le Gioiellerie Bartorelli
Patek Philippe
Vacheron Constantin
Audemars Piguet
A. Lange & Söhne
Jaeger-LeCoultre
Officine Panerai
Chopard
Damiani
IWC
Hamilton
Chanel
Dodo
Longines
De Grisogono
Pomellato 67
Mimì
Shamballa Jewels
La Scatola del Tempo
Rolex
Cartier
Bvlgari
Tudor
Pomellato
Omega
Vhernier
Ulysse Nardin
Breguet
Vertu
Hublot
Breitling
Gucci
Chantecler
Pasquale Bruni
Mikimoto
Marco Bicego
Richard Mille
Bartorelli rare and unique
Ogni gioielleria Bartorelli propone i marchi e le relative assistenze nel rispetto delle concessioni concordate
AMO
la femminilità VERA.
I love genuine femininity.
Pellicceria Magnani, espressione da sempre di eleganza e femminilità, nello show room di Forlì realizza artigianalmente collezioni di tendenza con lo stile della qualità Made in Italy. Servizio completo di assistenza, restyling, conservazione estiva dei capi.
Pellicceria Magnani, which has always been the highest expression of elegance and femininity, produces hand-crafted fashion collections with the style and quality of the ‘Made in Italy’ label in the show room of Forlì. Complete assistance service, restyling, summer storage of articles.
Rimini
Milano Marittima
Welcome
GRAND HOTEL RIMINI *****L
Parco Federico Fellini
T. +39 0541 56000
F. +39 0541 56866 info@grandhotelrimini.com www.grandhotelrimini.com
PALACE HOTEL *****
Viale 2 Giugno, 60
T. +39 0544 993618
F. +39 0544 995301 palace@selecthotels.it www.selecthotels.it
GRAND HOTEL GALLIA ****
Piazzale Torino 16
T. +39 0544 994692
F. +39 0544 994471 gallia@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL AURELIA ****
Viale 2 Giugno, 34
T. +39 0544 975451
F. +39 0544 972773 aurelia@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL DOGE ****
Viale 2 Giugno, 36
T. +39 0544 975373
F. +39 0544 975447 doge@selecthotels.it www.selecthotels.it
HOTEL BRASIL ***
Via Cimarosa, 13
T. +39 0544 991042
F. +39 0544 991756 brasil@selecthotels.it www.selecthotels.it
GRAND HOTEL DA VINCI*****
viale Carducci, 7
T. +39.0547.83388
F. +39.0547.82208 grandhoteldavinci@selecthotels.it www.grandhoteldavinci.com
Cesenatico
Welcome
HOTEL UNIVERSAL****
Lungomare G.Deledda, 118
T. +39 0544 71418
F. +39 0544 971746 universal@selecthotels.it www.selecthotels.it
Bagno di Romagna
HOTEL MIRAMONTI ****
Via Acquapartita, 103
T. +39 0543 903640
F. +39 0543 903640 miramonti@selecthotels.it www.selecthotels.it
Cluj-Napoca - Romania
GRAND HOTEL ITALIA*****
Str. Trifoiului - Vasile Conta
T. +40 364 111333
F. +40 364 118080 grandhotelitalia@selecthotels.it www.selecthotels.it
Tonino Batani, una storia di successo costruita sulle radici
La mia è una storia come tante” ha sempre sostenuto Antonio Batani a chi gli chiedeva di commentare la sua carriera di successo come imprenditore della ristorazione e brillante albergatore. In realtà si potrebbe affermare che la sua è stata la storia di un romagnolo tenace, un uomo di montagna - come amava dire sottolineando le sue origini - che ha saputo conquistare il mare con intraprendenza e lungimiranza. Un uomo ben radicato nei valori e nelle radici del territorio, ma sempre attento ai cambiamenti e capace di catturare tendenze e anticipare novità. Con una filosofa vincente, che lo ha guidato sempre nella sua carriera: “Ogni albergo è una famiglia” ha sempre sostenuto e dai suoi dipendenti - i migliori in assoluto in ogni campo, dalla ristorazione, al servizio in sala - ha sempre ottenuto quanto desiderava, perché ha saputo offrire loro ciò che si aspettavano. Un uomo sempre presente nei suoi alberghi, dove si intratteneva amabilmente con tutti i suoi clienti. Tutti lo ricordano durante la stagione estiva
viaggiare a bordo del suo pulmino per seguire di persona ogni hotel, con frequenti soste in cucina dove parlare, con i suoi chef, di menù e ricette. La Fattoria Batani da cui proviene la verdura e la frutta per tutti gli alberghi, nasce da una sua intuizione e dal desiderio di offrire a tutta la clientela prodotti assolutamente genuini che raccontassero il territorio. E questo anche quando Tonino Batani era ormai il manager di successo a capo di una catena alberghiera internazionale, la Batani Select Hotels che vanta undici alberghi tra cui 4 Cinque stelle e oltre mille dipendenti. Ad affiancare in questi anni papà Tonino c’e sempre stata la famiglia, i figli Gianni, Cristina e Paola e la moglie Luciana. Quella di Tonino Batani è una storia nata in Appennino, ma ben presto ha iniziato a crescere in altri luoghi. Il suo percorso di imprenditore nella ospitalità della Costa romagnola, perseguito con ferrea determinazione, prende l’avvio da una pensioncina di nome Delia presa in affitto a Cervia nel 1957; Antonio Batani, tornato dalla Svizzera,
dove ha lavorato nella esclusiva località di Saint Moritz, inizia a far prove da imprenditore.Particolarmente significative in questo percorso sono alcune tappe: l’apertura dell’Hotel Universal sempre a Cervia, poi il passaggio a Milano Marittima, dove prende in affitto e poi acquista alcuni alberghi tra cui il Grand Hotel Gallia e l’Hotel Aurelia e in seguito costruisce il prestigioso Palace Hotel. Dal mare, risponde al richiamo dell’Appennino, sua terra d’origine, negli anni Novanta costruisce l’Hotel Miramonti sul lago di Acquapartita nei pressi di Bagno di Romagna. Nel 2007, dopo un inseguimento durato tre anni, arriva a far parte del Gruppo Batani il Grand Hotel Rimini, autentica icona mondiale del turismo italiano. Nel 2011, inaugura un lussuosissimo cinque stelle, il Grand Hotel Italia nella città universitaria di Cluj Napoca, in Romania e, infine, l’ultimo taglio del nastro nel 2013 avviene a Cesenatico, con il Grand Hotel da Vinci che consacra una storia di ospitalità esclusiva e di alta qualità.
Antonio Batani con la famiglia (in piedi a sinistra Gianni Batani, a destra Denis Magalotti, marito di Paola, Luciana Perugini e Paola Batani con le due figlie Virginia e Sofia. Manca Cristina Batani. Nella foto a destra Batani con il Presidente Giorgio Napolitano e sotto con il Pippo nazionale, ospite del Grand Hotel Rimini
A success story built from the ground up
“Mine is a story like anyone else’s”, Antonio Batani always claimed when asked to speak of his successful career as a brilliant restaurateur and hotelier. The truth is that his story is that of a stubborn man from Emilia Romagna, a man from the mountains - as he liked to say, underlining his origins - who knew how to conquer the seaside with enterprise and farsightedness.
A man firmly rooted in the values and traditions of his land, yet always open to change and able to grasp tendencies and anticipate trends. He was always there in his hotels, chatting amicably with all his clients. Everyone remembers how during the summer season he
would travel in his minibus to visit every hotel in person, stopping frequently in the kitchens to talk with his chefs about menus, recipes and good food.
A successful manager at the helm of an international hotel chain, Batani Select Hotels, which boasts eleven hotels including four 5-star establishments and over a thousand employees, in time he was joined by his family: son Gianni, daughters Cristina and Paola and wife Luciana.
The growth of the chain was achieved with an iron will and some particularly important stages starting with the first small hotel Delia in Cervia, where he later built Hotel Universal,
then the transition to Milano Marittima with the arrival of Grand Hotel Gallia and Hotel Aurelia, followed by the prestigious Palace Hotel. The focus then moved from the seaside to the Apennines where in the 1990s he built Hotel Miramonti on Lake Acquapartita in the vicinity of Bagno di Romagna. In 2007 the Batani group was joined by the Grand Hotel Rimini, an authentic icon of Italian tourism known throughout the world. In 2011, the luxurious five star Grand Hotel Italia was opened in the university city of Cluj Napoca in Rumania and lastly, the most recent opening which took place in 2013 with the Grand Hotel da Vinci in Cesenatico.
Paola Batani
ItalianLifeStyle è il magazine pensato per i Batani Select Hotels, un omaggio a tutti i nostri clienti per accompagnarli nel loro soggiorno di relax o di lavoro. Il magazine, in elegante formato ed edito in doppia lingua Italiano e Inglese, vuole essere un modo diverso di raccontare la nostra ospitalità, la cura del dettaglio che caratterizza tutti i nostri servizi e l’accoglienza di altissima qualità che ci ha sempre contraddistinto. Accanto a pagine dedicate alle nostre eccellenze alberghiere e ad un concetto di benessere che amiamo declinare in tutti i momenti della giornata e della vacanza - nel cibo, nel relax, nell’attività sportiva, nell’intrattenimento - in questo numero speciale sono presenti servizi su tendenze moda, stili di vita raffinati, interviste e approfondimenti, intervallati dalla presentazione delle località in cui si trovano i Batani Select Hotels.
Completano il tutto alcuni itinerari storico-culturali o negli splendidi habitat naturali di cui è ricca l’intera Romagna e gli eventi irrinunciabili che animano le località della costa e l’entroterra.
Siamo convinti che, anche nell’era web, il momento della vacanza possa incontrare il piacere della lettura più tradizionale. Di qui l’idea di questa rivista che troverete nelle camere e nelle suite dei Batani Select Hotels e che, ci auguriamo, sia di vostro gradimento. Non ci rimane che augurarvi una buona lettura!
ItalianLifeStyle is our free magazine conceived for Batani Select Hotels and available to our customers to accompany them during their relaxing holiday or business trip. The magazine, with its elegant format published in bilingual form in Italian and English, is intended as a different way to talk about our hospitality and the attention to detail typical of our services and the top quality treatment that has always distinguished us.
Besides the pages on the excellence of our hotels and a concept of wellbeing that we apply at all times of day throughout the holiday – in the food, relaxation, sports activities, entertainment - this special edition also contains articles on trends in fashion, refined lifestyles, interviews and in-depth investigations, interspersed with a presentation of the places in which Batani Select Hotels are located.
To complete the picture there are some itineraries of historic and cultural interest or magnificent natural habitats of which the entire region of Romagna is full and the unmissable events that bring life to the coastal resorts and inland towns.
We are convinced that even in the web era more traditional reading can be a pleasure during a holiday. This is how the idea of this publication came about and you will find it in the rooms and suites of the Batani Select Hotels. We hope you enjoy it. Good reading! (Paola Batani)
sommario
Italian Lifestyle housorgan Batani Select Hotels 2016
Anno 1 n°1 - In corso di Registrazione Direttore responsabile Magni Maurizio
Coordinamento generale Cristina Bernagozzi
Coordinamento editoriale Giulia Fellini
Impaginazione grafica PrimaPagina Pubblicità e Marketing Balestri&Balestri
Traduzioni italiano/inglese Team Translation - Perugia
Emilia Romagna, Assessorato al Turismo Comune di Cervia, Assessorato al Turismo Comune di Cesenatico, Assessorato al Turismo Provincia di Rimini, ArtImmagine Marco Anconelli
Copertina Lampadario Maria Teresa inizio ’900, Grand Hotel Rimini
Al Méni un circo di sapori
Di fronte al Grand Hotel Rimini la food kermesse più attesa dell’anno ispirata all’universo felliniano
La sagoma di un colorato tendone da circo si staglia sulla facciata liberty del Grand Hotel Rimini. Due icone dell’universo felliniano che si incontrano, rendendo omaggio al riminese più famoso nel mondo, Federico Fellini.
Una è il Tendone da circo 8,1/2 di Al Meni che a giugno torna a Rimini per il terzo anno consecutivo, con la sua grande cucina a vista a due passi dal mare. Il progetto, voluto dallo chef Massimo Bottura, ricalcherà la formula di successo delle edizioni passate, mescolando chef stellati, giovani e talentuosi chef internazionali, show cooking e degustazioni, tradizione e nuove frontiere in cucina.
Amarcord
“Lo so, lo so, lo so che un uomo, a 50 anni ha sempre le mani pulite e io me le lavo due o tre volte al giorno ma è quando mi vedo le mani sporche che io mi ricordo di quando ero ragazzo” (Tonino Guerra)
RIMINI
Mani e cuori per grandi piatti e grandi prodotti, mentre i giardini del Grand Hotel
invitano a un pic-nic
d’autore
Tonino Guerra, il poeta di Al Meni
La manifestazione ‘Al Meni’ riprende il titolo di una poesia in dialetto di Tonino Guerra, lo sceneggiatore e poeta, che ha legato il suo lavoro e la sua storia a Federico Fellini. Il loro fu un rapporto di grande amicizia, oltre che di collaborazione professionale, ad iniziare dalla scrittura a quattro mani della sceneggiatura di ‘Amarcord’. “Federico ha un grande pregio - diceva Tonino - ti lascia fantasticare, e poi prende quello che gli sembra più utile per narrare il suo film”. E questo, probabilmente, successe anche per la pellicola che vinse l’Oscar raccontando per immagini un mondo giovanile ormai passato e una terra, la Romagna. La Romagna è poi tornata nella produzione poetica di Tonino Guerra, così come nelle idee fantastiche con cui ha disseminato opere d’arte in tanti comuni romagnoli.
L’iniziativa prende il nome da una poesia in dialetto di Tonino Guerra ‘Al Meni’ ovvero ‘Le mani’, l’organo che più di tutti ci permette di creare, trasformare e produrre, soprattutto in cucina. E dedicato all’incredibile potere delle “cose fatte col cuore e con le mani”, è il circo mercato dei sapori dove, assieme ai frutti dell’arte e dell’artigianato, ci saranno quelli della terra offerti da produttori dell’Emilia Romagna. Da venerdì 17 a domenica 19 giugno, Rimini chiama dunque a raccolta le mani e i cuori dei migliori talenti della gastronomia per presentare al pubblico grandi piatti e grandi prodotti, una sorta di street food d’autore, con degustazioni accessibili al grande pbblico. Percorrendo la via Emilia arriveranno fino al mare le maggiori eccellenze di un territorio, unico al mondo, che vanta un paniere di 43 prodotti Dop e Igp e unisce dieci città ricche di eccellenze enogastronomiche.
DEJEUNER SUR L’HERBE
In un ritorno al passato che celebra ricette antiche, passione per la qualità, prodotti genuini e l’abile sapienza del lavoro a mano, si ritrova anche la colazione pic nic curata da Claudio di Bernardo, chef del Grand Hotel Rimini e dalla sua brigata. Domenica 19 giugno gli splendidi giardini del Grand Hotel propongono infatti un suggestivo quanto ricco “Déjeuner sur l’herbe”, un pic nic, distesi sull’erba su un morbido plaid, liberi di “rifornirsi”
al grandioso buffet allestito nel giardino, coccolati da camerieri in guanti bianchi in un matrimonio tra cucina di qualità, prodotti d’autore e servizio cinque stelle. A tutti i partecipanti, all’ingresso del Grand Hotel Rimini in piazzale Fellini, viene consegnato un cestino in vimini contenente tovaglietta e quanto è utile per accomodare il pic-nic sull’erba. Novità di quest’anno il “Tavolo dell’amicizia”, un grande tavolo in legno, sovrastato da un pergolato, in grado di accogliere chiunque voglia condividere il pasto con altri commensali, in un’idea di convivialità che è prima di tutto incontro. In un’unica giornata, il visitatore potrà godere della
Al Dejeuner sur l’herbe gli ospiti possono consumare il pic-nic direttamente sul prato dei giardini del Grand Hotel di Rimini. A sinistra lo chef Claudio Di Bernardo mentre controlla la preparazione del buffet
Un mare di... cultura
Nella lunga estate riminese non mancano i grandi eventi culturali. Ne segnaliamo alcuni tra arte, politica e spettacoli. Come il Festival del Mondo Antico (9-12 giugno) che fa rivivere la storia, l’arte, l’archeologia, la letteratura, la filosofia e la poesia del mondo classico. Un ambiente adatto a grandi e piccini grazie ad installazioni disseminate in tutta la città (Per info: antico.comune.rimini.it).
Torna la Sagra Musicale Malatestiana (28 agoso-15 settembre), una delle più antiche e prestigiose manifestazioni riminesi. In 60 anni di storia ha ospitato artisti del calibro di Arturo Benedetti Michelangeli, Riccardo Chailly, Mstislav Rostropovich, Giuseppe Sinopoli, Renata Tebaldi. Negli ultimi anni, il programma della rassegna varia dalla musica sinfonica, al jazz alla musica barocca, oltre ad essersi ampliato a progetti collaterali dove la musica va ad intrecciarsi con le arti creando nuove sezioni tematiche. (www.sagramusicalemalatestiana.it).
A fine estate, come ormai da tradizione, l’appuntamento è con il Meeting dell’amicizia fra i popoli (19-25 agosto), il festival di incontri, mostre, musica e spettacolo che quest’anno si intitola “Tu sei un bene per me”. Dal 1980, anno del suo esordio, il meeting ha portato nei padiglioni di Rimini Fiera grandi personaggi della politica, manager dell’economia, rappresentanti di religioni e culture internazionali, intellettuali ed artisti, sportivi e protagonisti della scena mondiale (www.meetingrimini.org).
bellezza del parco del Grand Hotel, vera icona del turismo internazionale consacrata dalle scene felliniane di ‘Amarcord’, ammirare la splendida facciata liberty, sbirciare nelle lussuose sale interne che hanno ospitato nella sua lunga storia re e principesse, capi di stato, dive e star
del mondo dello spettacolo, e magari immaginare, per un attimo, di scorgere la sagoma del grande Federico in relax sulla splendida terrazza.
LA SFIDA DELLA CAPITALE BALNEARE
A Rimini la sfida del turismo contemporaneo passa attraverso la capacità di unire l’attrattiva di capitale dell’estate balneare, a quella di una proposta moderna ed efficiente di turismo congressuale e a formidabile “fucina” di imperdibili eventi. Lungo l’elenco di questi ultimi, “prodotti immateriali” unici che riempiono un cartellone di appuntamenti straordinario. Dai format consolidati e ‘popolari’ come la Notte Rosa, la Molo Street Parade e il Capodanno più lungo del mondo, ai grandi concerti live con i nomi più gettonati del panorama musicale italiano, ai festival teatrali e cinematografici, al ricco calendario fieristico con appuntamenti come la Wellness Week, alle iniziative gastronomiche, tra cui ricordiamo la manifestazione ‘Al Méni’.
Sopra Piazza Cavour, spesso location per eventi (archivio fotografico Assessorato al Turismo Provincia di Rimini, ph. Emilio Salvatori). Sotto Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta, tra i protagonisti della Sagra Malatestiana 2015 (ph. Elena Morosetti)
The great circus of flavours
Al Méni, three days dedicated to fine cuisine, the excellent products of Emilia Romagna and a truly unusual picnic in the gardens of the Grand Hotel Rimini
In June, the Fellini-inspired food event returns to the Grand Hotel Rimini, with top chefs, excellent local products and a sumptuous picnic on the lawn.
The initiative is called Al Méni, and takes its name from a poem in dialect by poet Tonino Guerra, who worked as a screenwriter with many great directors, including Federico Fellini.
The poem is a hymn to the hands, the organ which more than any other allows us to create, transform and produce, especially in the kitchen. Dedicated to the incredible power of “things made with the heart and with the hands”, this is the circus-market of flavours where, alongside the fruits of art and craftsmanship, the fruits of the earth are
offered by Emilia Romagna producers. And so, from Friday 17th to Sunday 19th June, Rimini gathers the hands and hearts of the most outstanding talents in gastronomy to offer the public great dishes and great products, a kind of designer street food, with tastings open to all. On Sunday 19th June the magnificent gardens of the Grand Hotel will be the venue for an extraordinary and very delicious “Déjeuner sur l’Herbe”: a picnic where guests can relax on a soft blanket on the lawn, free to replenish their plates from a fabulous buffet provided by Grand Hotel Rimini chef Claudio di Bernardo and his team, pampered by waiters in white gloves; a marriage of high quality cuisine, artisan products and five-star service.
New this year is the “Table of friendship”: a large wooden table shaded by a pergola, with room for anyone wishing to share the meal with others, in a spirit of conviviality which is first and foremost about meeting people. Al Méni is just one of the events in the packed calendar Rimini offers today’s tourist. From established “popular” formats like the Notte Rosa, the Molo Street Parade and the world’s longest New Year’s event, to fantastic live concerts with the most sought-after names on the Italian music scene, and the full calendar of festivals with events such as Wellness Week, food fairs, cultural dates like the Sagra Musicale Malatestiana and the Friendship Meeting between peoples.
archivio fotografico Assessorato al Turismo Provincia di Rimini, ph. Giorgio Salvatori
Grand Hotel Rimini un mito esclusivo
Tra l’ampio parco, la famosa terrazza e gli splendidi saloni la leggenda continua e la vacanza diventa ‘joie de vivre’
Icona di bellezza da sempre, il Grand Hotel Rimini è un intramontabile simbolo di fascino e raffinata ospitalità. Nelle sue suite hanno soggiornato capi di Stato, personalità del mondo della cultura, dell’economia e della politica, principi e star hollywoodiane, eppure l’incontro che ne ha consacrato il mito è stato quello con Federico Fellini. Al regista riminese dobbiamo le atmosfere e le suggestioni che ancora oggi si respirano tra gli splendidi saloni, nelle stanze arredate
con autentici pezzi veneziani e francesi del XVIII secolo, tra i grandi lampadari di Murano, gli arredi lussuosi e i marmi preziosi. Rilevato dalla famiglia Batani nel dicembre 2007, l’hotel ultra centenario e monumento nazionale dal 1994, è stato oggetto di importanti lavori di restauro che hanno permesso di sposare la bellezza di un tempo ad una moderna, ma discreta, funzionalità indispensabile per soddisfare l’ospite di oggi. Oggi la sua mitica terrazza - così come il maestoso
parco che circonda tutta la struttura o la spiaggia privata antistante - ospita concerti, cene estive, cocktail, matrimoni, feste ed eventi mondani, che uniscono a raffinatezza e originalità, un’offerta enogastronomica di assoluta eccellenza e… magiche atmosfere. Proposte uniche e irripetibili nel segno della più alta qualità per una vacanza esclusiva così come per un meeting aziendale. La cena a buffet in terrazza con accompagnamento musicale dal vivo, vista sul mare e alle spalle
l’elegante facciata liberty è un appuntamento davvero irrinunciabile anche per la qualità dei piatti curati dallo Chef Claudio Di Bernardo. Scendendo nel parco, un rigoglioso giardino che circonda tutta la struttura, il Grand Hotel Rimini propone cene e iniziative particolari come il “Déjeuner sur l’herbe”, che unisce la semplicità di un picnic alla cucina di qualità e ai prodotti d’autore di un ricchissimo buffet. Nel suo centro benessere, caratterizzato dal prezioso mosaico murale che rappresenta il transatlantico Rex del film Amarcord, piscine con giochi d’acqua, docce emozionali, zona relax e area fitness con attrezzature Technogym di ultima generazione. Infine non va dimenticata la spiaggia privata dove si può scegliere di pranzare al ristorantino “La Dolce Vita al Mare” aperto tutti i giorni, o di fare colazione dopo essersi svegliati sulle note di una emozionante Alba in Musica, manifestazione curata dalla direzione dell’albergo. Il Grand Hotel Rimini viene scelto ogni anno per meeting aziendali, importanti congressi medici, attività di formazione e team building, grazie ai grandi spazi di cui è dotato e soprattutto grazie ad uno staff di meeting planner di lunga esperienza e grande professionalità, in grado di esaudire desideri e anticipare i bisogni del cliente.
An exclusive myth
Ever an icon of splendour, the Grand Hotel Rimini is a timeless symbol of charm and elegant hospitality. Its suites have been home to heads of state, princes and Hollywood stars, yet the guest who confirmed the legend was Federico Fellini. It is the Rimini director we have to thank for the atmosphere and fascination which even today linger in the splendid salons, among the wonderful Murano chandeliers, the luxurious appointments and the precious marble. Taken over by the Batani family in December 2007, the hotel, with its legendary terrace, imposing park and adjacent private beach, hosts concerts, summer dinners, cocktails, weddings, parties and society events; all combine elegance and originality with utterly excellent food and wine. The Grand Hotel Rimini is also chosen for business meetings, conferences and team building activities, thanks to its large multifunctional spaces and its highly professional team of meeting planners.
Produzione di mobili imbottiti, con tessuti e pellami di pregio.
CS mette a disposizione di architetti, designer e clienti finali un teamwork in grado di progettare ogni singolo elemento di arredo in modo completamente personalizzato
Production of padded furniture with quality fabrics and leather.
CS provides architects, designers and final clients with a teamwork capable of designing every single furnishing element in a completely customised way.
Sapore di mare... e insoliti ritratti
Eventi e luoghi da scoprire, storie da raccontare per una Cesenatico quattro stagioni
Eventi o luoghi da scoprire, storie da raccontare, sapori da gustare spesso in compagnia di personaggi di ieri e di oggi. Cesenatico ha saputo accostare all’immagine balneare più tradizionale i diversi volti di una località turistica per tutte le stagioni. Ispirandosi anche, ma non solo, a figure storiche o a illustri concittadini. Le proposte di vacanza attiva per cicloamatori che caratterizzano tutta la primavera, di cui la Granfondo Nove Colli è la gara regina, rimandano all’amatissimo e indimenticato concittadino campione delle due ruote, Marco Pantani.
Cesenatico
Sinfonia di storie, volti, eventi sul mare
La terrazza sul mare del Ristorante La Spiaggia del Grand Hotel Da Vinci
In autunno, altro appuntamento per gli appassionati di ciclismo, è la Pantanissima: basta il nome per ricordare che questa granfondo è dedicata a Pantani.
E anche quel porto canale, approdo naturale per chiunque giunga a Cesenatico, è indissolubilmente legato a un personaggio illustre, seppur lontano. Ecco Leonardo da Vinci, che quasi riusciamo a immaginare intento a schizzare le aste del porto canale e le casupole dei pescatori durante il suo soggiorno in Romagna, al seguito del Duca Valentino. Attorno a quel porto canale, studiato dal Genio del Rinascimento, Cesenatico ha costruito la sua identità di borgo marinaro prima e di località delle vacanze poi. Oggi questo braccio d’acqua ospita il Museo galleggiante della Marineria ed è eletto a piacevole passeggiata da turisti e ospiti occasionali. Negli anni Sessanta, quando la Costa romagnola si attrezzava a divenire meta del turismo di massa, su quella passeggiata si incontravano anche personaggi del mondo dello spettacolo: coppie famose come il futuro Nobel
per la letteratura Dario Fo con la moglie Franca Rame, rimasti per tutta la vita fedelissimi frequentatori di Cesenatico, ma anche Mina e Corrado Pani allo sbocciare della loro storia d’amore, e ancora Walter Chiari, Lucio Dalla, calciatori e allenatori.
In piena estate - precisamente a inizio agosto - Cesenatico ama ricordare il drammatico passaggio in queste terre dell’Eroe dei due mondi, in fuga con la
Sul porto canale che disegnò Leonardo da Vinci per una piacevole passeggiata in ogni stagione
Sopra il Ristorante La Spiaggia del Grand Hotel Da Vinci, il 5 Stelle per una vacanza unica. Sotto il porto canale, anima del borgo marinaro e piacevole passeggiata per chiunque arrivi a Cesenatico
moglie Anita e con altri patrioti alla volta di Venezia. Una rievocazione storica e il folcloristico corteo dei pescherecci e delle barche storiche verso il mare aperto rendono omaggio a Giuseppe Garibaldi, legandone la sua epopea a questo lembo di mare.
Che dire poi del cenacolo culturale che ai primi del Novecento ravvivò il piccolo salotto affacciato sul porto canale di Casa Moretti.
Qui il poeta Marino Moretti si dilettava a chiacchierare con Grazia Deledda, Aldo Palazzeschi, accoglieva amici come De Pisis, tesseva rapporti epistolari e legami letterari. Oggi Casa Moretti è una Casa museo sede di un importante centro studi sulla letteratura del Novecento e meta di una interessante visita culturale alla scoperta degli ambienti e dell’opera del poeta crepuscolare.
Azzurro e ricco di Omega 3
Il pesce azzurro è la specie più comune nei mari italiani, ritenuto a lungo e ingiustamente un prodotto povero, oggi si è imposto come uno dei protagonisti più apprezzati nei ristoranti e negli alberghi della Riviera oltre che sulle tavole domestiche. Alici, sarde, sgombri e cefali sono le specie più pescate, appartengono da sempre alla storia marinara dell’Adriatico e a quella di Cesenatico e del suo borgo antico, esaltati nella tradizionale rustida dei pescatori di ritorno dalla pesca. Oggi Cesenatico dedica al pesce azzurro due eventi: in primavera la manifestazione ‘Azzurro come il pesce’, mentre a cavallo tra ottobre e novembre si organizza ‘Il pesce fa festa’ kermesse di degustazione che richiama migliaia di turisti e anima il borgo marinaro affacciato sul porto canale. Gustoso e versatile in cucina, il pesce azzurro deve la sua riscoperta alle proprietà nutrizionali che stili alimentari sempre più attenti all’approccio dietetico e salutistico di recente hanno valorizzato. Oltre ad essere ‘buono’ per le proteine di alta qualità che contiene, è anche gustoso e si presta a numerosi utilizzi, dai più semplici - alici marinate, pasta con lo sgombro o con le sarde, sardoncini olio e limone - alle più fantasiose rivisitazioni.
Barche storiche in uscita per la festa di Garibaldi, un intrigante piatto dello chef del Grand Hotel da Vinci che esalta il pesce azzurro. Sotto monumento a Marco Pantani e all’Eroe dei due Mondi
Grand Hotel Da Vinci, l’eccellenza sul mare
In hotel, in spiaggia, in piscina la cura del dettaglio e la qualità dei servizi rendono unica e speciale la vacanza
La bellezza degli arredi, il pregio dei materiali utilizzati, insieme a una qualità dei servizi unica, fanno del Gran Hotel Da Vinci una struttura ricettiva dove lusso significa in primo luogo cura del dettaglio declinata negli ambienti, nella proposta gastronomica del Ristorante Monnalisa con vista sul giardino e sulla piscina, nella Spa e nella spiaggia privata. Spazi perfetti anche per il turismo congressuale e per ogni tipo di evento realizzabile su misura, per cene di
gala o informali, per iniziative di lavoro in riva al mare. E poi un mare di coccole nel centro benessere La Dolce Vita, con percorsi personalizzati che nutrono i cinque sensi, in eleganti spazi che si sviluppano attorno ad un ulivo ultracentenario. Ma la vacanza balneare è in primo luogo spiaggia, per un bagno di sole, una passeggiata sul bagnasciuga, una romantica cena a lume di candela con vista mare, incrociando la magia di un tramonto. Il beach restaurant La Spiaggia, posto
nell’elegante arenile privato del Gran Hotel da Vinci, è nato proprio per offrire la possibilità di gustare le specialità dello chef Alessandro Trovato in riva al mare. Elegante e funzionale al tempo stesso, il ristorante si sviluppa su due piani, cornice ideale per ricevimenti, matrimoni e banchetti, per pranzi, cene, cocktail e aperitivi. Aperto a tutti, il beach restaurant è attrezzato anche per servire la piccola colazione e spuntini in tutte le ore della giornata.
An excellent hospitality
The port canal of Cesenatico is recognisable in a sketch drawn by Leonardo Da Vinci while passing through Romagna in the entourage of Cesar Borgia. The year is 1502 and that fleeting passage and those sketches have forever determined the identity of a neck of water around which first the life of lively seafaring town developed and then the mass tourism of a seaside resort. Overlooking the port canal designed by Leonardo, the Grand Hotel Da Vinci too welcomes the distinguished traveller, symbolically linking its excellent hospitality with the artistic grandeur of the past and catering for those who require elegance and refinement also in a seaside holiday. The beauty of the furnishings, the quality of the materials used, together with unmatched quality in its facilities make it a hotel where the primary meaning of luxury is attention to detail in the surroundings, the cuisine offered in the Ristorante Monnalisa with view of the garden and the swimming pool, in the Spa and the private beach.
‘Penne prestigiose’ e mondanità
Il Premio Internazionale ‘Cinque stelle al giornalismo’ celebra undici anni in compagnia dei professionisti dell’informazione
In una Milano Marittima meta da sempre del turismo nazionale e internazionale in virtù della sua posizione, di splendidi habitat naturali, tra cui la millenaria di pineta e di una ricezione alberghiera di eccellenza, il Premio Internazionale “Cinque Stelle al Giornalismo” continua, da oltre dieci anni, ad aggiungere un tocco culturale e di attualità.
Foto di gruppo con alcuni ospiti e protagonisti della serata di gala del Premio Cinque Stelle al Giornalismo 2016. Nella pagina precedente modelle e modelli che hanno sfilato con la collezione di gioielli della Maison Bartorelli. Al centro la top model americana Jenny Watwood nota come Madre Natura nel programma Ciao Darwin
Nato undici anni fa, dal desiderio dell’imprenditore Antonio Batani, fondatore del gruppo Batani Select Hotels, di creare un evento culturale che portasse a Milano Marittima i migliori professionisti dell’informazione, il Premio è insieme evento mondano e incontro con le grandi firme che ogni giorno dalle pagine di quotidiani e periodici o dal piccolo schermo svolgono una delle professioni più affascinanti, sempre sulla notizia.
E Milano Marittima con il premio “Cinque Stelle al Giornalismo”, ha inteso proprio riconoscere l’importanza della comunicazione che rimane un elemento primario per la circolazione delle idee.
Già oltre cinquanta sono state le “prestigiose penne” premiate nei primi dieci anni: Vittorio Feltri, Giancarlo Mazzuca, Tony Capuozzo, Maurizio Belpietro, Tiziana Ferrario, Emilio Carelli, Giorgio Mulè, Cristina Parodi, Tobias Piller, Marcello Masi, Monica Mosca, Umberto Brindani, Aldo Cazzullo,
I saloni del Palace Hotel di Milano Marittima ospitano ogni anno la cerimonia di premiazione tra vip, cena di gala e sfilate
del Corriere della Sera, Myrta Merlino giornalista e conduttrice televisiva de La7, Annette Ruebesamen giornalista tedesca che scrive per il quotidiano Welt am Sonntag.
Ospite d’onore della serata è stata Valeria Marini, già madrina dell’inaugurazione del Palace Hotel, sede tradizionale del Premio.
Roberto Napolitano, Mario Orfeo, Sarah Varetto, Marcello Sorgi, Enrico Mentana, Stefanie Bisping, Maria Latella. Solo per citarne alcuni.
L’edizione 2016, presentata da Massimo Giletti e Vira Carbone, ha premiato con la spilla in oro bianco e cinque diamanti Andrea Cangini direttore del QN (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), Antonio Di Bella, direttore di RAI News, Luciano Fontana direttore
L’XI edizione ha assegnato anche due riconoscimenti speciali: il Premio Batani in ricordo dell’imprenditore scomparso, conferito all’imprenditore Giorgio Squinzi, che dopo aver concluso il suo mandato al timone di Confindustria, è divenuto presidente del Gruppo 24 Ore, mentre al giornalista Giancarlo Mazzuca è stata consegnata una medaglia per i 60 anni del quotidiano Il Giorno, che attualmente dirige.
Il Premio gode fin dall’inizio del patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, presidente della giuria è il professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano.
Il ristorante I Venini ospita la cena di gala dell’evento. Nella foto sotto uno scatto dell’edizione dello scorso anno. Sopra
tavolo vip con Edoardo Raspelli, Valeria Marini e il fidanzato Patrick Baldassarri (foto Carlo Morgagni)
Prestigious pens and high society
The international Cinque Stelle al Giornalismo prize marked its 11th edition with a gala dinner at the Palace Hotel
It is 11 years since the Premio Cinque Stelle al Giornalismo, an event which combines high society and cultural gathering with the big names in news, saw its debut in Milano Marittima, thanks to entrepreneur Tonino Batani. Dedicated to all those who work in one of the most fascinating professions, from the pages of newspapers and magazines or on the small screen, the Prize aims to acknowledge the importance of the communication which remains fundamental for the circulation of ideas. The past ten years have seen more
than fifty “prestigious pens” receiving awards. And always the occasion is a sumptuous gala dinner at the Palace Hotel, which hosted the international ceremony once again in 2016. Presented by Massimo Giletti and Vira Carbone, the 2016 Premio awarded the prizemade of white gold with five diamonds - to Andrea Cangini, director of QN (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), Antonio Di Bella, director of RAI News, Luciano Fontana, director of Corriere della Sera, Myrta Merlino, journalist and La7 presenter, and Annette
Reubesamen, German journalist for the Welt am Sonntag newspaper. The evening’s guest of honour was showgirl Valeria Marini. The 11th edition also awarded two special prizes: the Premio Batani, in tribute to the late entrepreneur, to businessman Giorgio Squinzi - who having completed his mandate at the helm of Confindustria, has been appointed president of the Gruppo 24 Ore - and journalist Giancarlo Mazzuca, who received a medal for 60 years of the Il Giorno daily paper, which he currently edits.
MILANO
Giletti, il volto della domenica
Il conduttore de L’Arena si racconta e commenta il suo talk dagli ascolti record
Conduttore de L’Arena dai primi anni 2000, Massimo Giletti è senza dubbio il volto della domenica per eccellenza.
Ma chi è Massimo Giletti? Conduttore, giornalista, provocatore?
Approfondire, ricercare, essere curioso.
Tutto ciò è nel mio Dna e in quello della professione giornalistica. E dentro a questo c’è il mio modo di essere conduttore.
Con i miei ospiti de L’Arena vado fino in
fondo, perché in questa trasmissione non si viene a fare i furbi, cerco i contenuti in chi intervisto. I contenuti sono importanti, ne sono convinto e con me tutta la squadra che mi affianca. Sui contenuti si può impostare anche una dialettica accesa.
Tanto accesa da sfociare non di rado in un ‘caso Giletti’?
Non nego una certa ‘vis pugnandi’, a volte per questo ho anche pagato. Oggi utilizzo
molto di più l’arma dell’ ironia, ma non ho mai smesso di approfondire.
Sia nelle interviste che nei servizi d’inchiesta, la mia è un’interpretazione del ruolo abbastanza sui generis. Io vivo totalmente il programma e chiedo agli altri di fare altrettanto.
Una filosofia che l’ha portata dagli studi Rai all’esperienza di documentare sul posto. Un esempio per tutti il viaggio in Iraq.
Per raccontare è fondamentale andare a vedere, girare sul posto, filmare. Nulla di nuovo, è il senso del reportage. L’esperienza in Iraq è stata una di queste occasioni, che mi ha permesso di realizzare un racconto crudo su quanto sta avvenendo in quei territori. È stata un’esperienza di forte emozione.
‘Ascolti in crescita? Credo che sia apprezzato il valore del nostro lavoro artigianale’
Oggi i Talk show sembrano in crisi. Come si leggono allora i dati d’ascolto del suo programma domenicale, che dopo più di dieci anni, racconta una storia in netta controtendenza?
Posso dire che stiamo sfiorando i 4 milioni e mezzo di telespettatori, con un 22%
di share, dato in crescita. Perché? Con una battuta risponderei che dovremmo chiederlo ai telespettatori, ma credo che venga percepito il valore insito nel lavoro artigianale alla base del programma. Disfo e ricucio, mi piace seguire filoni che costruisco, non mi fermo alla notizia del giorno e soprattutto sono convinto che la realtà superi la fiction. E la mia squadra condivide questo approccio, che incontra evidentemente il gusto del pubblico. Milano Marittima e il Premio al giornalismo ideato da Antonio Batani: un appuntamento al quale ha sempre risposto senza esitazioni, presentando le edizioni che si sono susseguite negli anni. È vero, torno sempre volentieri per questa occasione. Ma quello con Tonino Batani è stato un rapporto che è andato oltre il Premio. Ho conosciuto e apprezzato l’uo-
mo e l’imprenditore. Spesso ci fermavamo a cena insieme ed erano sempre occasioni per belle chiacchierate. Mi è piaciuto ascoltare le sue storie, in cui raccontava la sua grande sfida. Ho sempre ammirato Tonino Batani perché si è saputo costruire con intelligenza. E non è poco in un’Italia dove la meritocrazia è una perfetta sconosciuta.
A proposito di Italia. Dove va il Belpaese?
L’Italia sta tentando di cambiare, purtroppo ha sempre bisogno di eroi. Ma come diceva Bertold Brecht ‘Felice il paese che non ha bisogno di eroi’.
Stando ai rumors, avremo un conduttore in meno e un politico in più?
Mai dire mai. Potrebbe essere un’idea interessante. Mi piace il cambiamento… (g.f.)
A sinistra un intenso primo piano di Massimo Giletti, nei panni di conduttore de L’Arena, talk di punta di Rai Uno, immortalato con Renzo Arbore e in uno scatto durante il suo viaggio-reportage in Iraq. Sopra Massimo Giletti insieme a Antonio Batani, alla moglie Luciana e a Valeria Marini
Il sogno della città delle vacanze
Nata dalla borghesia milanese, Milano Marittima fu progettata dall’artista Palanti come città giardino
L’origine di Milano Marittima risale ai primi anni del ‘900 e come racconta il nome nacque come piccola colonia balneare per le vacanze dei milanesi. Una Milano appunto marittima che si trasferiva sulla costa, attratta dalla rigogliosa pineta e dalla possibilità di fare bagni salutari. Alcune date sono tappe miliari di questo sviluppo: il 1907 ad esempio quando l’amministrazione comunale di Cervia stipulò un accordo con la famiglia Maffei, una delle più blasonate dell’alta borghesia milanese, che prevedeva la cessione da parte
del comune di una vasta zona a nord di Cervia per dare vita ad una stazione balneare; il 1911 vide la costituzione della “Società Milano Marittima per lo sviluppo della spiaggia di Cervia” di cui faceva parte anche il pittore Giuseppe Palanti, figura fondamentale nella storia di Mima. L’ artista milanese ideò letteralmente la nuova località con un progetto urbanistico ispirato alle teorie della ‘città giardino’ di Howard e dal 14 agosto 1912 si festeggia la nascita ufficiale di Milano Marittima. La moderna città vacanza dei lombardi iniziò infatti a prendere forma. Vennero co-
struiti villini immersi nel verde della pineta, caratterizzati da architetture e rifiniture liberty “...villette graziose, variamente colorate, in mezzo al verde cupo dei pini, su lo sfondo glauco del mare...” così le descriveva Palanti nel suo progetto. Ancora oggi tra il verde della pineta si scorgono alcune di queste tipiche villette, ad iniziare da quella che lo stesso Palanti si fece costruire a ridosso delle dune e del mare.
Nel 1927 Cervia fu riconosciuta come “Stazione di cura, soggiorno e turismo” e, da quel momento, non solo continuò la costru-
zione dei villini, ma ebbe inizio anche l’edificazione di alberghi, colonie, esercizi di ristorazione. Anche Milano Marittima entrava nella storia del turismo italiano, con le sue rotonde, le strade che si dipartono a raggera, i primi hotel che poi hanno scritto pagine importanti nell’ospitalità turistica di Mima e di Cervia.
E’ significativo che le immagini promozionali del tempo - manifesti, cartoline, francobolli - puntassero già allora a valorizzare il binomio sul quale queste località hanno costruito per decenni la loro fortu-
A sinistra la rotonda simbolo di Mima, sopra alcuni villini esistenti ancora oggi, sotto spiaggia anni Cinquanta. Le foto storiche fano parte della collezione di Renato Lombardi.
na: la pineta e il mare con lo slogan Venite a conoscere la costa verde adriatica.
In spiaggia le tende oblique tipiche fino agli anni Trenta, cedono pian piano il posto agli ombrelloni che troveranno maggiore diffusione nel secondo dopoguerra e negli anni Sessanta, quando, con il boom economico, si fa strada il turismo balneare di massa. Tra gli anni Sessanta e Settanta Milano Marittima diventa famosa anche per il circuito motociclistico che porta nella località piloti del calibro di Giacomo Agostini e Renzo Pasolini, con bolidi firmati Agusta, Ducati, Aermacchi e Honda, Yamaha e Suzuki sfreccianti tra i viali alberati. Arrivano anche i cantanti con il Cantagiro, nascono i locali famosi per il ballo e il divertimento
Moto e piloti attrici, cantanti e calciatori: con gli anni Sessanta inizia la Dolce Vita
- come La Pineta e il Woodpeker - i centri sportivi con piscine e campi da tennis, i ristoranti divenuti poi storici attorno ai quali si costruisce il mito della Dolce Vita di Milano Marittima, sempre più meta di
personaggi del mondo dello spettacolo, di attrici, di calciatori. Sono gli anni in cui diversi imprenditori iniziano la loro storia di successo nell’ospitalità balneare. Tonino Batani è tra questi. A Cervia e Milano Marittima in quegli anni prima affitta e poi acquista alcuni alberghi che ancora oggi sono fiori all’occhiello del Gruppo. E’ un percorso che prende l’avvio da una pensioncina di nome Delia presa in affitto a Cervia nel 1957, prosegue con l’apertura dell’ Hotel Universal sempre a Cervia, poi a Milano Marittima, dove gestisce e poi acquista il Gallia e l’Aurelia (nella foto sopra l’albergo Aurelia ieri ed oggi), il Doge fino all’ultimo importante tassello con la costruzione del prestigioso Palace Hotel.
Ieri e oggi: il canalino di Milano Marittima e l’Hotel Aurelia agli esordi e oggi struttura d’ospitalità d’eccellenza
The dream of the garden city
Milano Marittima was born from a dream. The dream of some pioneers from Milan that at the beginning of the last century wanted to develop a new tourist spot along the Adriatic coast, inspired by the idea of a “garden city”. Milano Marittima is an extraordinary experience, unique in Italy, designed as a new “vacation city”, that was built with an urban development plan compatible with the surrounding environment.
One of the people who had a decisive role in its development was Giuseppe Palanti. Known as an ar-
tist, he was also involved in decorating, sign writing, designing of new forms of furniture, and set design. On the 1st of June 1911, the “Milano Marittima Society for the development of the beach at Cervia” was formed. The first five villas were built between 1913 and 1914. The “villa Palanti” is testimony to the building style inspired by “stile liberty”. The official date of birth for Milano Marittima was the 14th of August 1912.
In the years that went from the Second World War to the “reconstruction” and “economic boom” period Milano Marittima achieved a
role of excellence in Italian tourism. A thermal establishment was built between 1960 and 1962, a modern version of the “mud treatments in the saline”. Another winning choice was made in terms of sports and “active holidays”. Great events were promoted: water sports, horse riding competitions; the Motorcycle racing circuit of Milano Marittima (1964-70); international tennis tournaments.
Dance halls included the Woodpecker and Pineta which were popular among Italian pop music artists. The Cantagiro music festival arrived on the 30th of June 1964, in Cervia.
Squinzi a tutto campo
L’azienda, Confindustria, il futuro del Paese, la passione sportiva, l’amore per la Romagna
di Giulia Fellini
Giorgio Squinzi, patron della Mapei, leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, ha appena concluso il suo mandato al timone di Confindustria.
Il suo è stato un osservatorio speciale sulla crisi globale che ci ha investito e sullo stato di salute dell’industria manifatturiera italiana. Come sta l’economia italiana?
Siamo stati testimoni di una pesantissima crisi e di anni difficili. La presidenza di Confindustria è stata una grande esperienza, mi ha permesso di
Ritratto di famiglia con Giorgio Squinzi, la moglie Adriana Spazzoli e i figli Marco e Veronica. Concluso il mandato di Confindustria, Squinzi è oggi presidente del Gruppo 24 Ore
conoscere in maniera approfondita l’Italia manifatturiera e dei distretti, un’Italia che ha punti di forza straordinari, vere e proprie eccellenze, ma purtroppo anche grandi debolezze.
Si riferisce a qualche situazione in particolare?
E’ il sistema Paese che da un punto di vista normativo, burocratico e politico istituzionale continua a presentare limiti penalizzanti. Sono debolezze e ritardi che non ci consentono di essere competitivi, come imprenditori e come nazione.
Un giudizio inappellabile. Ma vede un futuro per l’Italia?
Deve esserci e dobbiamo crederci. Per prendere velocità e avvicinarci agli altri paesi europei vanno realizzate le riforme, sono indispensabili per dare all’Italia una prospettiva futura. Per questo il Governo deve proseguire nel percorso avviato. Senza le riforme l’Italia non ha alcuna chance.
E’ una prospettiva e un futuro che lei legge in ottica europea oppure oggi l’Europa presenta altrettanti insormontabili segnali di debolezza?
Senza dubbio l’orizzonte italiano è quello europeo. Io credo da sempre negli Stati Uniti d’Europa, ma considerando le diffi-
Il patron della Mapei è oggi alla presidenza del Gruppo 24 Ore
coltà attuali temo che la mia generazione non riuscirà a vederli realizzati. Lei guida una multinazionale - la Mapei - che ha sedi in tutto il mondo. Quanto peso ha la gestione famigliare dell’impresa in una realtà di questo tipo?
Siamo sempre stati un’azienda famigliare. E sebbene presenti in 36 paesi con i nostri stabilimenti, le grandi politiche e i grandi indirizzi sono ancora appan-
naggio della famiglia. Mi riferisco a mia moglie e ai miei figli. Quella famigliare è un modello di impresa che continua a funzionare, anche quando l’orizzonte diventa più ampio. In Italia non sono mai mancati esempi di realtà imprenditoriali che hanno operato e operano allo stesso modo.
Giorgio Squinzi, un imprenditore con la passione dello sport. Potrebbe es-
sere il titolo della nostra intervista. Il ciclismo è stato da sempre il mio grande amore. Mapei ha ‘fatto’ un pezzo di storia importante nel mondo delle due ruote. Il calcio invece è un’avventura che dura ormai da una dozzina d’anni. Come presidente del Sassuolo vorrei contribuire a difendere il mondo del calcio italiano. Avere in campo 22 stranieri in una partita di campionato di serie A, come accaduto di recente, è doppiamente rischioso: si rischia di snaturare il calcio italiano e al contempo di non dare spazio e occasione ai nostri giovani
Un legame particolare con la Romagna. Terra di vacanze, di relax famigliare, di amicizie?
Sono indissolubilmente legato a Milano Marittima e alla Romagna; a pochi metri dall’Hotel Palace di Milano Marittima nell’ormai lontano 1962 ho incontrato mia moglie, che è romagnola. Quindi per un milanese come me la Romagna è divenuta una seconda patria, di cui apprezzo la grande ospitalità e socievolezza capace di tradursi in economia turistica di qualità. Inoltre frequentando questi luoghi da decenni, la mia famiglia ha intrecciato amicizie importanti come quella con la famiglia Batani e con Tonino stesso. Per questo è stato motivo di particolare orgoglio e grande commozione ricevere il Premio che la famiglia ha voluto istituire in suo ricordo.
Sopra Giorgio Squinzi con Paola Batani, in occasione del Premio Cinque Stelle al Giornalismo. Sotto nelle vesti di presidente del Sassuolo insieme all’allenatore
Le pellicce calde e colorate dominano la scena delle passerelle della prossima stagione invernale
Collezioni in tinte audaci, con tonalità evergreen le proposte da sogno delle pellicce Magnani a Forlì, la ricerca di inedite lavorazioni per creare capi, per una donna contemporanea attenta allo stile. Uno stile informale, rivisitato con grande classe dove la quotidianità è vissuta sotto il segno della raffinatezza. Da Magnani Pellicceria a Forlì, gilet, giacche con cappuccio reversibili, cappottini al ginocchio in forme morbide e lineari, per un look di grande attualità, pellicce alla moda, visoni, chinchillà,zibellini, persiani, linciotti, colorati e leggerissimi, che esaltano la qualità del Made in Italy. Tutto questo è Magnani Pellicceria, azienda leader a Forlì da oltre 40 anni, un riferimento nel mondo della pellicceria italiana.
Collections in bold hues with timeless tones: the furs of dreams at Magnani in Forlì, in search of unusual techniques for the creation of garments for the contemporary woman who cares about style. An informal style, revisited with exquisite class, where everyday life is lived with elegance. At Magnani Pellicceria in Forlì, gilets, reversible hooded jackets, kneelength coats in soft linear shapes for a highly current look, fashion furs, mink, chinchilla, sable, Persian lamb, lynx; colourful and lightweight, exalt Made in Italy quality. All this is Magnani Pellicceria, Forlì’s leading firm for over 40 years and a landmark in the world of Italian furs.
Mix and match
The Colours for an Ecletic Woman
La filosofia hippie viene reinterpretata in chiave couture. Chiamatelo anche neofolk! Ovvero un boho mood sempre più femminile, poetico, romantico, da sogno. L’eleganza si fonde con un’attitudine degagé e disinvolta che detta le tendenze di questa stagione. Il mood gitano si esalta su stampe dai colori vivaci e patchwork.
a1. Aquazzura sandalo con dettagli pon pon
a2. Aquazzura sandalo con ciondoli alla caviglia
a3. Dolce & Gabbana porta iPhone con tracolla pon pon
a4. Dolce & Gabbana borsa in pelle Miss Sicily con ricamo carretto
a5. Brian Atwood sandalo scamosciato con perline
a6. Brian Atwood sandali con dettaglio fiore Oriana
a7. Alexander Mcqueen pochette skull in pelle di vitello con stampa
a8. Brian Atwood sandalo scamosciato con perline
01. Balmain pantalone in chiffon di seta con balze
02. Dolce & Gabbana Abito in seta con stampa floreale e dettagli in pizzo
03. F.R.S. for restless sleepers camicia over in twill di seta con stampa floreale
Linda Farrow Gallery Occhiale da sole 16c by Kokon to Zai
a10. Linda Farrow Gallery Occhiale da sole ml10c by Marcus Lupper
Tutti i capi e gli accessori proposti in queste pagine sono in vendita da Julian Fashion (Viale Matteotti, 31 Milano Marittima) e online julian-fashion.com
a9.
Ispirazioni ricercate
Ricercati tessuti morbidi e fluidi che ondeggiano con la silhouette a ogni passo, uno stile nomad chic, che attinge da popoli e culture lontane, mescola ispirazioni (motivi orientali, afro prints, fantasie floreali), tra la Cina e il Giappone, con cappe in stile kimono, linee zen e stampe origami.
01. F.R.S. for Restless Sleepers åpantalone over in raso di seta con stampa
02. Zuhair Murad abito lungo con pizzo in seta
03. Dolce & Gabbana abito in tulle di seta con ricami
Mix and match
Hippy philosophy reinterpreted in haute couture style. You can also call it neofolk! In other words a boho mood, increasingly feminine, poetic, romantic and dreamy. Elegance fuses with a relaxed and nonchalant attitude to dictate this season’s trends. The gypsy mood is accented by bright colours and patchwork.
a1. Sensi Studio Maxi tote in paglia con frange e pon pon
a2. Oscar De La Renta sandalo in suede othina
a3. Dolce & Gabbana borsa a secchiello grande in pelle con ricami
Tutti i capi e gli accessori proposti in queste pagine sono in vendita da Julian Fashion (Viale Matteotti, 31 Milano Marittima) e online julian-fashion.com
Unusually soft and fluid fabrics that sway with the silhouette at every step, a chic nomad style that draws on faraway peoples and cultures and mixes inspirations (oriental motifs, afro prints, floral designs), from China to Japan, with kimono-style garments, zen lines and origami prints. All the garments and accessories shown on these pages are for sale at Julian Fashion (Viale Matteotti, 31 - Milano Marittima) and online at julian-fashion.com
UOMO
01. Giaccone zip Cains Moore lavorato a fisherman in 100% cashmere con collo staccabile in visone.
Polo bottoni Cains Moore a manica lunga in cashmere e seta extrafine.
02. Red Diamond Dolcevita Cains Moore realizzato utilizzando l’esclusivo filato bottonato dodici fili di cashmere ritorti.
Cains Moore, una storia Pregiata
Cains Moore produce maglieria pregiata da oltre 60 anni, un marchio che ha costruito la propria storia ribadendo i valori della tradizione in chiave contemporanea. Con la collezione 2016 Cains Moore afferma la propria unicità attraverso le lavorazioni più esclusive ed innovative con i materiali più ricercati che vanno dai sottilissimi cashmere-seta fino al cashmere.
(I capi di Cains Moore sono in vendita da Cashmere Global Store - Montaletto di Cervia)
01. Poncho riga Della Rovere 100% cashmere
02. Scialle Della Rovere tre colori 100% cashmere
Giacca tubica Della Rovere 100% cashmere
03. Coperta Della Rovere 100% Cashmere
Cuscino Della Rovere 100% Cashmere
Cains Moore has been producing highquality knitwear for over 60 years, a brand that has built its own history by reiterating traditional values with contemporary flair. With its 2016 collection, Cains Moore reaffirms its uniqueness with the most exclusive and innovative of processes and the most exquisite of materials, from ultra-fine silk cashmere to cashmere.
DONNA
(Cains Moore garments are for sale at Cashmere Global Store - Cervia)
Preziosi scintillii
Colori straordinari, taglio perfetto e sfavillio seducente: il gruppo Bartorelli seleziona esclusivamente pietre eccezionali per la creazione della propria collezione di alta gioielleria griffata “Bartorelli Rare and Unique”. Diamanti della massima purezza, pietre di colore rare ed esclusive sono, insieme al design senza tempo, le peculiarità dei gioielli della Maison. Diamanti unicamente “D color” certificati GIA, pietre rare, purissime, selezionate una ad una per creare un gioiello che e’ unico, prezioso, eterno. Gioielli che attraggono irresistibilmente lo sguardo verso la donna che li indossa e con la sua personalità li rende ancora più speciali. Ogni particolare è curato per impreziosire gioielli che è un privilegio possedere e indossare. Con una montatura Bartorelli, il diamante si trasforma in un gioiello Rare and Unique.
01. La modella indossa un paio di orecchini di smeraldi colombiani a goccia, carati 38 totali.
02. Bracciale pezzo unico della collezione di alta gioielleria griffata B Rare and Unique composto da 57 diamanti da 1 carato l’uno. Ciascuna pietra ha un certificato GIA che rende la creazione ancora più straordinaria e rara. Un vero gioiello da investimento.
03. Anello con diamante bianco e diamante fancy yellow della collezione B rare and Unique, montati su oro giallo.
04. Orecchini di alta gioielleria della collezione B Rare and Unique con diamanti fancy yellow nei diversi e più pregiati tagli delle pietre, per un totale di 29 carati.
05. Anello in oro bianco con diamante bianco certificato GIA taglio navette, carati 8,58, e diamanti laterali ad abbracciare la pietra centrale, griffato B Rare and Unique.
06. Anello con straordinario diamante a goccia di 5 carati circondato da diamanti laterali, montato su oro bianco, della collezione di alta gioielleria B Rare and Unique.
Extraordinary colours, perfect cut and a seductive sparkle: the Bartorelli group selects only extraordinary stones for the creation of its fine jewellery collection entitled “Bartorelli Rare and Unique”. Diamonds of maximum purity, rare and exclusive coloured gems, together with timeless design, are the distinguishing features of the Maison’s jewellery. Only GIA-certified “D-colour” diamonds, rare and exceptionally pure stones are selected one by one to create a piece which is unique, precious, timeless. Jewellery that irresistibly attracts the eye towards the woman who wears it and whose personality makes it even more special. Every detail is meticulously crafted to add value to jewellery which is a privilege to own and wear. With a Bartorelli mounting, the diamond is transformed into something Rare and Unique.
Vacanza Junior
Animazione, laboratori e divertimento. In giardino, in spiaggia, nei parchi ...tutto a misura di bambino
Si può veder nascere una farfalla alla Casa delle Farfalle di Milano Marittima o avvistare splendidi fenicotteri rosa alla Salina di Cervia, imparare a cucinare dolcetti e torte, novelli Masterchef in vacanza, o ascoltare racconti di mare nelle antiche barche del Museo della Marineria di Cesenatico. E ancora, si può giocare su percorsi sospesi o andare alla ricerca di daini e leprotti al Parco Naturale di Cervia o divertirsi nei tanti parchi tematici della Riviera. Chi pratica uno sport può scegliere di partecipare ad un camp, chi ama lo spunto artistico può iscriversi ad un laboratorio di mosaico: sono tante le opportunità di divertimento junior in una vacanza dove il benessere dei più piccoli si accompagna al relax dei più grandi. Con una certezza: in Riviera la vacanza è davvero a misura di bambino. Un mare sicuro quello della Costa romagnola, certificato dalla Bandiera Verde, una spiaggia ampia con sabbia fine e dorata, il dolce digradare in acqua per il bagno in tranquillità e negli hotel piscine attrezzate, aree verdi, freschi giardini.
Poco distante ambienti salutari come la pineta, ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta e per qualche attività ginnica formato light. Ma la vacanza junior non è solo mare e spiaggia. In inverno arriva la magia del Natale, le piste di pattinaggio sul ghiaccio, l’incontro con gli elfi e Babbo Natale, i grandi pacchi regalo, gli addobbi delle feste che trasformano tutta la costa in un grande villaggio natalizio. Una primavera piena di iniziative slow alla scoperta del territorio, di habitat tutelati e riserve faunistiche, attende le famiglie con una vacanza dai ritmi lenti, che lasciano spazio ai sentimenti, alle coccole, al piacere di stare insieme lontano dalle incombenze quotidiane. Negli alberghi
“Family Feeling” del Gruppo Batani (in particolare il Grand Hotel Gallia, nella foto sotto, l’Hotel Aurelia e il Doge a Milano Marittima) ogni dettaglio è a misura di famiglia con servizi di alto livello pensati per gli adulti e i loro piccoli, così da garantire, durante la giornata, momenti di svago e relax per tutti.
Servizi di animazione con operatori qualificati accompagnano i bambini dal buon giorno alla buona notte con programmi divertenti, ma anche educativi, musica, ginnastica, giochi, laboratori di cucina, gite in pineta e attività in aree verdi. E mentre i piccoli si divertono con gli animatori, gli adulti possono finalmente approfittare di favolosi momenti di relax nei
centri benessere, in piscina, in spiaggia o sui campi da tennis. Nei mesi estivi nelle spiagge degli hotel del Gruppo sono presenti miniclub per i piccoli da 4 a 10 anni con attività organizzate al mattino e al pomeriggio. La vacanza all’insegna del benessere passa anche dal cibo. Grande attenzione all’alimentazione accomuna i ristoranti della Famiglia Batani. Qui i piccoli ospiti hanno la possibilità di prenotare i loro piatti preferiti sin dal mattino, scegliendo da un menù studiato ad hoc per loro da nutrizionisti e caratterizzato dall’utilizzo di frutta e verdura a km. 0, grazie alla produzione agricola della Fattoria Batani, che si estende nella piana ravennate (sopra in alto la raccolta delle ciliegie)
Marino, la mascotte della vacanza junior nei Batani Select Hotels
Junior Holidays
Entertainment, workshops and enjoyment. In the garden, on the beach, in the park... and all child-sized
You can watch a baby butterfly being born at the Casa delle Farfalle in Milano Marittima or spot magnificent flamingoes at the Salina di Cervia, learn to cook cakes and pastries as a budding holiday Masterchef, or listen to seafaring tales in the ancient boats at the Museo della Marineria in Cesenatico. And what’s more, you can explore routes suspended in the treetops or head off in search of deer and hares, or even discover one of the Riviera’s many theme parks. If you’re sporty you can choose to take part in a camp, if you’re into art you can sign up for a mosaics workshop: so many fun things to do in a holiday where the children’s
wellbeing is taken as seriously as the adults’ relaxation. But one thing’s for sure: a holiday on the Riviera is truly made to measure for kids. The sea on the Romagna coast is safe, certified by its Green Flag rating; the large beach with its fine golden sand and the gentle slope into the water for stressfree bathing with little ones make this a perfect destination for families. But junior holidays are more than just sea and sand. In winter there’s the magic of Christmas, the ice-skating rink, encounters with Santa and his elves, great big parcels, decorations and parties to turn the entire coast into a wonderful Christmas holiday village. A slow spring, packed with opportunities
to discover the area, its protected zones and nature reserves, awaits families with a holiday at slow rhythm. In the Batani Group’s Family Feeling hotels, every detail is made to measure for families, with top class facilities designed for adults and children alike which ensure leisure and relaxation for everyone: entertainment, fun activities, trips to the pine forest and workshops and mini clubs on the beach. The wellness aspect of the holiday applies to the food too. Restaurants in the Batani Family hotels pay enormous attention to diet; here children can order their favourite dishes all day long, choosing from a menu designed especially for them.
“Se esiste un Paradiso per me, sono sicuro che è dotato di una spiaggia” (Jimmy Buffett)
Vita da Spiaggia
Dorata ed esclusiva va goduta pienamente e a
tutte le ore
In riva al mare per un bagno di sole, un aperitivo con i piedi sulla sabbia, una romantica cena a lume di candela, un concerto all’alba o tante coccole benessere. E’ la spiaggia il cuore pulsante della vacanza balneare, una spiaggia che negli esclusivi beach space dei Batani Select Hotels parla il linguaggio dell’ospitalità raffinata. In un’unica offerta la possibilità di godere di spazi ampi, privacy e sicurezza, di gustare un’ottima cucina di mare e rilassare corpo e mente in attrezzati centri benessere a due passi dalla battigia.
Al mare assistiti da steward di spiaggia e serviti da camerieri in guanti bianchi
Perché il dettaglio raffinato e la luxury experience possono diventare importanti anche sotto l’ombrellone, dove, al posto del classico bagnino, si può essere assistiti da steward e hostess di spiaggia, che sanno di meteo, social, cultura del territorio e con discrezione e garbo rimangono a disposizione in ogni momento della giornata. Mentre camerieri in divisa e guanti bianchi regalano un tocco esclusivo alla ristorazione assicurando un servizio 5 stelle anche sulla sabbia.
Le spiagge dei Batani Select Hotel vantano fine sabbia dorata, ampi spazi, strutture leggere realizzate con materiali che
uniscono la preziosità alla naturalità per un arredo elegante e funzionale al tempo stesso, splendidi beach restaurant aperti dal mattino alla notte per colazioni, pranzi a buffet, aperitivi e cene.
Servizio bar all’ombrellone, zona lounge per aperitivi al tramonto, beach suites a baldacchino, zone fitness e benessere, campi da beach volley e animazione nei mini club per i più piccoli sono altrettanti servizi disponibili in tutte le spiagge che fanno riferimento al Gruppo Batani Select Hotels. Assicurato il wi-fi anche sotto l’ombrellone per le esigenze social della web comunity.
Il Palace Hotel di Milano Marittima presenta una spiaggia completamente rinnovata, con un beach restaurant dove accomodarsi di giorno in tenuta informale e la sera festeggiare, in una cornice charmant, un compleanno o organizzare una festa tra amici.
Sulla bellissima spiaggia del Grand Hotel Rimini, tra tendaggi di mussola bianca, si può godere di trattamenti di bellezza
Vista mare dal Palace Hotel di Milano Marittima che ha rinnovato il suo beach space. Sotto lo staff degli steward da spiaggia
Convivialità con i piedi nella sabbia, per feste,
e massaggi della tradizione orientale e occidentale, che regalano un’esperienza sensoriale davvero unica. Il ristorante
La Dolce Vita al mare propone dall’alba alla sera una cucina d’autore per vivere la spiaggia in ogni momento.
La cura del dettaglio è la cifra che caratterizza anche gli spazi del beach restaurant “La Spiaggia” nella spiaggia esclusiva del Grand Hotel Da Vinci a Cesenatico. L’ottima cucina dello chef Alessandro Trovato si può gustare sia a piano terra, dove si trova un’ampia sala a veranda che può accogliere fino a 300 persone - ideale quindi per ricevimenti di nozze e banchetti - sia al piano superiore dove uno splendido terrazzo panoramico regala una vista spettacolare sul mare, sul faro e sul portocanale di Cesenatico.
E la spiaggia può divenire originale location e splendida cornice per eventi speciali, business meeting, wedding party, dove la carezza della brezza marina rende magica l’atmosfera.
wedding party, buffet di benvenuto o di arrivederci in occasione di business meeting
Beach life
Attention to detail makes the beach classy and exclusive, an original venue for events and parties
The beach is the beating heart of any seaside holiday, and at Batani Select Hotels the beach space speaks the language of elegant and topclass hospitality. Attention to detail and luxury experience are important under the parasol too; here, instead of the traditional lifeguard, guests are assisted by beach stewards and hostesses, who know all about the local weather, culture and social life and remain politely and discreetly at guests’ disposal at every moment of the day. Likewise with the uniformed, white-gloved waiters who bring a touch of exclusivity to catering, ensuring 5-star service even on the sand.
The beaches at Batani Select Hotels boast fine golden sand, plenty of
space, lightweight structures built using materials which combine naturalness with elegant decor and functionality, and fabulous beach restaurants. Bar service under the sun umbrella, lounge area for sundowners, canopied beach suites, fitness and wellness zones, beach volleyball courts and mini-club entertainment for the little ones: all these are available on all the Group’s beaches; and they are increasingly being chosen as venues for special events, business meetings and wedding parties.
The Palace Hotel in Milano Marittima offers a completely refurbished beach, with a restaurant where guests can relax in casual wear during the day and at night celebrate a birthday or a party
among friends in a charming setting.
On the beautiful beach of the Grand Hotel Rimini, among canopies of white muslin, visitors can enjoy beauty treatments and massages from east and west, a truly unique sensory experience. The restaurant La Dolce Vita Al Mare offers fine dining from dawn to late evening, to live the beach life throughout the day.
Attention to detail is the key too at beach restaurant La Spiaggia at the Grand Hotel Da Vinci in Cesenatico. Perfect for wedding receptions and banquets or more intimate candlelit dinners on the marvellous terrace with its spectacular views of the sea, the lighthouse and the canal port.
Sport
“Chi segue uno sport si diverte, chi lo pratica si svaga, chi si applica davvero gioca a golf” (Bob Hope)
Vacanze... in buca
Per gli appassionati delle 18 buche la vacanza in Riviera promette di essere un’affascinante avventura, giocata su eccellenza e confort. Non per nulla partendo dal mare Adriatico e inoltrandosi verso l’entroterra si possono contare numerosi Golf club raggiungibili in un’ora o poco più, con campi disegnati da architetti e giocatori di fama che propongono una infinita varietà di percorsi per tutti i tipi di gioco e di giocatori. Si tratta di un grande circuito che si snoda attraverso un’interessante varietà di caratteristiche morfologiche, incontrando nel suo dipanarsi magnifiche
città d’arte, oasi naturalistiche, colline disseminate di rocche e castelli, e, grande protagonista della vacanza estiva, la spiaggia della costa Adriatica. Insomma il golf e molto altro ancora, per chi non vuole rinunciare alla vacanza attiva. D’altra parte questo sport anche nel nostro Paese è sempre più alla portata di tutti, apprezzato da chiunque ami l’esperienza sportiva immersa nel verde, accompagnata da un pizzico di esclusività. Uno sport che, è notizia recente, avrà sicuramente la sua consacrazione presso il largo pubblico grazie all’assegnazione all’Italia - e a Roma in particolare - della ‘Ryder Cup 2022’. Sarà un’occasione storica di vedere nel nostro Paese i migliori giocatori del Vecchio Continente sfidare i grandi campioni americani. Appartiene al circuito golfistico della Riviera, allungato tra fitte pinete, il mare e piccoli laghetti, l’Adriatic Golf Club di Cervia a Milano Marittima con le sue 27 buche. Le prime 9 si snodano lungo la pineta, secondo un percorso costruito come i classici links scozzesi, mentre le altre sono ispirate ai grandi percorsi
A pochi chilometri dal mare campi da golf innovativi in un grande circuito apprezzato da chiunque ami la vacanza attiva
americani. A pochi chilometri da Rimini si trova il Rimini-Verrucchio Golf Club, immerso nel parco della Valmarecchia da cui si gode di una vista meravigliosa sui borghi medievali di Verucchio, Torriana e San Leo. Il campo, disegnato dal celebre architetto americano Brian M. Silva, propone un percorso di grande fascino anche se piuttosto impegnativo. Altra meta per gli appassionati dei green è il Riviera Golf Resort di San Giovanni in Marignano, nell’entroterra riminese.
Qui sopra uno scorcio del Golf club Rimini Verucchio, che fa parte del circuito golf dell’Emilia Romagna
Servizi al top per i golfisti, trattamenti nei centri benessere Dolce Vita delle strutture del Gruppo Batani, cucina salutare e gadget
Golfisti e fine living
Gli amici di questo sport trovano nei Batani Golf Hotels servizi esclusivi per il circuito AdriaGreen
Tradizioni prestigiose, di sport e di ospitalità, si uniscono per formulare esperienze di vacanza nuove ed esclusive.
Sei sono i Batani Golf Hotels che si affacciano sul mare tra Milano Marittima, Cesenatico e Rimini, immersi nel verde di una natura generosa e rivitalizzante. La stessa che ha modellato i campi da golf che si estendono dalla riviera verso l’entroterra: gli amanti del green possono contare su ben venticinque club distribuiti sul territorio limitrofo, facilmente raggiungibili, con percorsi fra scenari naturali incantevoli.
Nei Batani Golf Hotels dove l’arte dell’accoglienza e la passione per la qualità si declinano in ogni momento della giornata e della vacanza, i servizi per i golfisti sono stati studiati per rendere più confortevole e coinvolgente l’esperienza
sportiva, senza dimenticare tempi e spazi per tutta la famiglia. Un concentrato di quel fine living che solo il territorio della Romagna può offrire al golfista.
Tra i Servizi Golf che rendono davvero completa e confortevole l’esperienza del green, i Batani Golf Hotels offrono il deposito sacca, la prenotazioni tee times, il Golf Pass per circuito Emilia Romagna Golf, convenzioni con circoli Golf, condizioni speciali per Pro, gare e sponsorizzazione premi per piccoli gruppi. A completare la vacanza in un’ottica di benessere a 360° in hotel vengono predisposte prima colazione rinforzata con angolo Bio e orari flessibili, servizi extra come massaggi e trattamenti sportivi, la possibilità di utilizzare gli spazi dei centri benessere ‘Dolce Vita’, presenti in tutte le strutture Batani
Il Golf cup intitolato a Batani
La primavera 2016 ha visto il debutto del 1ª Batani Select Hotels Golf Cup, torneo dedicato alla memoria di Antonio Batani, fondatore del Gruppo, quale omaggio alla sua splendida carriera di imprenditore turistico condotta sempre nel segno dell’ospitalità più genuina. La gara si è giocata a Milano Marittima sui campi dell’Adriatic Golf Club di Cervia, su un percorso di 18 buche, Stableford con tre categorie di HCP. Al Grand Hotel Rimini il 24 luglio l’appuntamento è con il Golf Trophy organizzato dalla direzione dell’hotel
Holidays with ‘holes’
From the Adriatic sea inland, a veritable circuit of golf clubs and excellent hotels with all the facilities to make the most of the green experience.
For lovers of 18 holes, a holiday on the Riviera promises to be a fascinating adventure, played in excellence and comfort.
It is no accident that starting at the Adriatic coast and moving inland the visitor can find numerous golf clubs within an hour or so of driving, with courses designed by famous architects and golfers, offering an endless variety of terrains for all kinds of players and games. This is a vast circuit which lies among a fascinating variety of landscapes, encountering along the way magnificent cities full of art, nature reserves, hills scattered with fortresses and castles, spa towns and - the stars of the summer holidays - the beaches
of the Adriatic coast. Here there’s golf, and much more besides, for those who like their holidays active.
Furthermore, in our country too this sport is more than ever within the reach of all, and highly valued by anyone who loves a sports experience surrounded by nature and accompanied by a touch of exclusivity.
There are six Batani Golf Hotels overlooking the sea between Milano Marittima, Cesenatico and Rimini, immersed in the green of luxuriant and revitalising nature.
Hotels where the art of hospitality and passion for quality are evident at every moment of the day and throughout the holiday, facilities for golfers are
specifically designed to make the sporting experience more comfortable and enjoyable, without forgetting time and space for the whole family. Among the Golf Facilities provided are bag storage, tee times booking, Golf Pass for the Emilia Romagna Golf circuit, special arrangements with Golf clubs, special conditions for Pros, competitions and prize sponsorship for small groups. To complete the holiday with all-round wellbeing, the hotels offer a special breakfast with an Organic corner and flexible timetable, extra services such as massage and sports treatments, and the opportunity to use the ‘Dolce Vita’ wellness centres available in all Batani hotels.
La magia del tè
Diffuso nel mondo, interpretato da tradizioni diverse, oggi è bevanda di esperienza emozionale
Camellia sinensis. Questo il nome della specie di pianta le cui pregiate foglie danno origine a una delle bevande più consumate al mondo. Il tè. La sua coltivazione ha origini antichissime - principalmente in Bangladesh, Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya e foglie e germogli hanno attraversato secoli e paesi fino ad arrivare a noi attraverso leggende, battaglie ed eserciti, come protagonisti dell’impresa commerciale più potente della loro epoca. Da allora – parliamo della seconda metà del 1600, quando fa la sua comparsa in Europa - il tè è apprezzato per le sue proprietà energetiche e dissetanti, e per il suo sapore gradevole e delicato. Il suo consumo è diffuso in molti paesi, ognuno dei quali ne interpreta l’uso diversamente, con pratiche differenti in base a esperienze tecniche, storiche, tradizionali ed estetiche, rendendolo un prodotto “magico”.
ALLA RICERCA DI NUOVE ESPERIENZE
Il consumo del tè oggi si lega alla percezione di due effetti positivi, uno per la salute l’altro per l’appagamento. Le analisi sul consumatore degli ultimi anni, infatti, mostrano che quest’ultimo riconosce due fattori che lo guidano nella scelta dell’acquisto (prima) e del consumo (poi): il primo, storico, collocabile sul
piano razionale, che ne lega il consumo a concetti come idratazione quotidiana, apporto minore di caffeina e a termini come energizzante, leggerezza; il secondo, sul piano emozionale, riconosciuto più di recente, che gli ha dato una nuova veste, quella della bevanda adatta a una pausa, a un momento di relax, al comfort, alla rigenerazione, al calore, al piacere. Ed è proprio quest’ultimo, la sua emozionalità, che ha conquistato sia il consumatore tradizionale che quello moderno, di ambo i sessi, molto attento agli aspetti salutistici.
UN COMPAGNO DELLA GIORNATA
Inoltre il consumatore moderno non lega più il tè solo alla “colazione” o al rito delle “5” ma lo considera come un vero e proprio compagno, perfetto in ogni momento della giornata.
The magic of Tea
Tea, one of the most consumed drinks in the world. The cultivation of tea dates back to ancient times; its leaves and buds have spanned centuries and countries and got to us through legends, battles and armies as protagonists of the most powerful business undertakings of their era. Since then tea is appreciated for its energy and refreshing properties and for its pleasant and delicate taste. It is consumed in many countries, each of which interprets its use differently and in various ways on the basis of technical, historical, traditional and aesthetic experience, giving it that “magic” touch. Today tea is served for emotional reasons: it is thus reputed a suitable beverage for a break, to relax, for comfort, to be refreshed, for warmth and pleasure. The emotional value of tea has conquered both the traditional and modern consumer. Tea has become a real friend to be drunk throughout the day. This is proven by the increasingly wide choice of tea in coffee shops and hotels. Lipton tea which has been on the market for hundred years and the most sold in Italy, is keen to the trends shaping the market, to better interpret the most refined tastes of consumers, curious and open to experimentation, to new experiences, to the search for aromas and flavours from all over the world.
Ne è un esempio l’offerta di tè sempre più ricca, disponibile sia nei caffè che negli hotel, che si ispira proprio a questa filosofia di benessere e coccole. Un esempio a parte sono le SPA, dove il rituale del tè prima o dopo i trattamenti, è divenuto un must per sublimare il momento di benessere fisico, passando anche per lo spirito con tè tradizionali, tisane e infusioni, con proprietà notoriamente benefiche per l’organismo (es, proprietà drenante, digestiva, rilassante, snellente, ringiovanente). Lipton, il tè con una storia centenaria e il più venduto in Italia (quota al 30% a volume), è attenta alle tendenze che stanno caratterizzando il mercato, per interpretare al meglio i gusti sempre più raffinati del consumatore, curioso e aperto alla sperimentazione, alle nuove esperienze, alla ricerca di profumi e aromi provenienti da tutto il mondo.
Sulle vie dell’Olio
Pedalate tra mare&monti con due affascinanti proposte per cicloamatori: mete Longiano e Brisighella, borghi immersi in splendidi paesaggi
Sulle strade che dal mare si arrampicano verso le colline, dove si sono allenati grandi campioni come Marco Pantani e dove oggi si svolgono alcune delle gare di granfondo più note come la NoveColli o la Granfondo del Sale, la vacanza del cicloamatore si fa esclusiva. Siamo nella terra di Romagna, terra del benessere e del buon vivere, ogni pedalata ci porta alla scoperta di un territorio ricco di bellezze paesaggistiche e di storia. Su queste strade in saliscendi ci si può preparare per la stagione delle gare, fare mantenimento o anche semplicemente optare per una sgambatina in atmosfera vacanziera.
Qui l’ospitalità ha saputo creare un’offerta declinata ad hoc per il ciclista più esigente, complice la specializzazione dei bikehotel, con pacchetti tailor-made per chi pratica questo sport, comprensivi dell’organizzazione di uscite in bicicletta con bike trainer, di una cucina ad alta digeribilità e al contempo energetica, kit integratori, finess e massaggi, bike corner con info point e naturalmente supporto tecnico di standard elevato per la propria “compagna di viaggio a due ruote”.
In queste pagine vengono proposti a tutti gli appassionati della bicicletta due splendidi itinerari, che si snodano attraverso paesaggi punteggiati da ulivi e hanno come mete due borghi storici di grande fascino: Longiano sulle colline cesenati e Brisighella nelle terre faentine, dove si produce olio extra-vergine di oliva certificato. Il primo tour panoramico parte da Cervia, ha una lunghezza di 59 chilometri, tutti su strada asfaltata e un dislivello massimo di
200 m. Uscendo da Cervia si attraversano le Saline etrusche, con la possibilità di osservare, soprattutto in primavera, quando nidificano, numerosi tipi di uccelli, non di rado anche splendidi fenicotteri rosa. Nell’immediato entroterra cervese, si attraversano le antiche centuriazioni, uno stretto reticolo di stradine di campagna immerse nella natura, eredità delle antiche tracciature stradali romane. Giunti a Cesena si inizia a salire, Longiano infatti è situata sulla prima collina cesenate e offre una splendida vista su tutta la Riviera adriatica tra Rimini e i lidi ravennati. Al centro del paese l’antica Rocca Malatestiana, situata in posizione dominante, dove oggi ha trovato collocazione la Fondazione Tito Balestra con una importante collezione di arte contemporanea.
Da visitare anche il minuscolo, ma splendido Teatro Petrella e il Museo del Territorio, organizzato secondo lo schema dei mestieri.
Per i cicloturisti più esigenti un’ospitalità tailor-made in hotel specializzati nel supporto tecnico per le 2 ruote
Cycling holidays
Pedalare e allenarsi in sicurezza, in un ambiente dal clima favorevole già dal mese di marzo, su strade che dal mare si arrampicano verso le montagne dell’Appennino tra Romagna e Toscana, dove si sono preparati grandi campioni come Marco Pantani e si svolgono challenge internazionali di prestigio come la Granfondo Novecolli. Ecco l’essenza del cicloturismo di eccellenza nella terra del benessere e della qualità della vita, firmato Batani Bike Hotels. Alberghi a 4 e 5 stelle, collocati sia sulla costa che sui rilievi appenninici. Un’ospitalità raffinata che si declina sulle necessità del ciclista più esigente: living e relax dove il recupero è un raffinato piacere; enogastronomia stellata che si coniuga alle richieste degli sportivi con cibi ad alta digeribilità, bilanciati nei componenti ed ideali per ottimizzare le performances. Oltre alle settimane programmate, stages e attività su misura con pacchetti tailor-made e uscite con accompagnatore.
Sopra Longiano, una delle mete di questi itinerari sulle colline in cui si allenava Marco Pantani (la foto del campione è dell’Archivio Fondazione Pantani)
Riprendendo poi la strada che scende verso la pianura si incontra l’Antico Frantoio Turchi e la sua storia leggendaria che inizia a metà del Quattrocento e racconta di un mercante turco (di qui il nome odierno), che lasciò il mare e la sua flotta in cambio di terreni sulle colline di Balignano; in questa piccola oasi del gusto la storia del Frantoio e della omonima Locanda prosegue ancora oggi caratterizzata dalla produzione dell’olio di Romagna. Infine dopo un’agile pedalata si scende verso il mare, fino a Cesenatico annunciata dalle
vele delle barche storiche che galleggiano nel porto disegnato da Leonardo da Vinci. Se rimane tempo si può fare una visita al Museo della Marineria, nella sua sezione a terra, oltre che nella parte del museo galleggiante, visibile open air.
Il secondo itinerario si snoda nelle vallate che producono l’olio extra vergine d’oliva Brisighello, la prima Dop italiana ottenuta dall’olio. Da Faenza si sale verso Brisighella, sono 42 chilometri in tutto, ma grande è la varietà paesaggistica. Si parte dalla città delle ceramiche e dopo pochi
chilometri ci si immerge subito nella magia e nella quiete delle colline romagnole. Il percorso si snoda su strade prive di traffico, dolcemente ondulate con qualche breve strappo da affrontare con più grinta. Il primo ambiente in cui si pedala è il Parco della Vena del Gesso Romagnola, caratterizzato da formazioni geologiche tra le più interessanti dell’Appennino emilianoromagnolo. Giunti a Brisighella non può mancare una passeggiata fra i viottoli medioevali, su cui si affacciano botteghe e locande e nella famosa Via degli Asini, una stradina sopraelevata che riceve luce dalle caratteristiche finestre ad arco. Appena fuori dal paese, si può visitare il Museo dell’Olio all’aperto e dedicarsi ad una piccola degustazione. Lasciate alle spalle Brisighella e la Valle del Lamone, si rientra attraverso la campagna faentina.
Benessere e relax dopo un’attività sportiva in superattrezzate spa. A destra la tipica torre che domina il borgo di Brisighella nel faentino, altra meta di questi itinerari in bicicletta, sotto ciclisti tra le saline
DISLIVELLO FAENZA BRISIGHELLA
DISLIVELLO CERVIA LONGIANO
On the routes of olive oil
Two fantastic routes for cycle enthusiasts on the roads where Marco Pantani trained: the destinations, Longiano and Brisighella. Alongside a specialised hospitality package for the most exacting cyclists
These roads which climb from sea level into the Apennines between Romagna and Tuscany are the training ground for great champions like Marco Pantani and the venue for prestigious international challenges such as the Granfondo Novecolli. Here the hospitality sector has created specific provision for the most demanding cyclists; there are specialised bike-hotels, with tailormade packages for bike lovers; organised cycling excursions with bike trainers, highly digestible yet highprotein cuisine, fitness and massage facilities and of course advanced technical support for guests’ twowheeled travelling companions. In these pages, cycle enthusiasts will find two fabulous itineraries which wind
through landscapes planted with olive trees and whose destinations are two incredibly charming historic villages: Longiano, in the hills of Cesenatico, and Brisighella in the Faenza area; both of these produce certified extra virgin olive oil.
The first panoramic tour starts from Cervia and is 59 kilometres long, all on tarmac and with a maximum altitude difference of 200 m. It crosses the Etruscan salt pans and passes the ancient Roman centuriation field system; on arrival at Cesena the road begins to climb. Longiano is actually located on the first of the Cesena hills and offers splendid views over the Adriatic Riviera, from Rimini to the beaches of Ravenna. Worth a visit in the centre of town is the ancient Rocca Malatestiana,
and also the Turchi di Balignano olive mill. The second route winds among the valleys where Brisighello extra virgin olive oil is produced, the first Italian DOP for oil. From Faenza the road climbs to Brisighella; a total of 42 kilometres through a wide variety of scenery. The route passes through the Vena del Gesso Romagnola Park, which contains some of the most interesting geological formations in the Apennines. On arrival at Brisighella, a stroll through the narrow medieval streets is a must. Just outside the village, the open-air Museo dell’Olio is worth a visit. Cycle tourism par excellence in the land of wellness and quality of life; thanks to Batani Bike Hotels, 4 and 5-star hotels located both on the coast and in the Apennine mountains.
Sapori e colori d’Appennino
Tra castagneti e laghi la vacanza nella natura ha mille opportunità di svago e relax, da godere tutto l’anno
L’Appennino e le sue oasi naturali offrono mille opportunità di svago per chiunque desideri trascorrere una vacanza immersi nella natura. Scoprire i suoi boschi in sella a una mountain bike, passeggiare tra sentieri ombreggiati, raggiungere i crinali dai panorami mozzafiato, lungo le vie degli antichi pellegrini diretti a Roma, fermarsi in riva ad un lago per ascoltare i rumori della foresta: sono i modi di godere una vacanza verde, assaporando il piacere del turismo slow, lasciandosi catturare dalle suggestive atmosfere di questo habitat lussureggiante, raggiungibile in appena mezz’ora d’auto.
Appennino
Foreste incantate, prati assolati, colline e castelli, eremi e santuari da scoprire a piedi, in mountain bike, a cavallo o, in inverno, con le ciaspole
APPENNINO
Nelle Terre di Piero
Sulle strade dell’Appennino si snoda anche un itinerario d’arte. Le Terre di Piero della Francesca nel 2016 partono dalla grande mostra dedicata al pittore, allestita ai Musei San Domenico di Forlì. Attorno all’artista di Sansepolcro è stato costruito un ideale percorso che attraversa i secoli, tra influenze e confronti sia con i grandi Maestri del Rinascimento, sia con gli artisti europei dell’Ottocento e del Novecento (a Castrocaro Terme nel forlivese una mostra esplora l’impronta pierfrancescana che ha nutrito le poetiche di grandi artisti, quali Carrà, Casorati, De Chirico, De Pisis, Morandi, Savinio e Sironi). È un itinerario che si snoda non solo nella Valtiberina dove Piero ebbe i natali: una sosta a Rimini (qui Piero fu chiamato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a lavorare al Tempio Malatestiano) permette infatti di ammirare l’affresco votivo con San Sigismondo e il Malatesta ritratto in preghiera ai piedi del santo. Salendo invece la Valle del Savio, fin oltre il crinale appenninico, dove il Tevere traccia il suo percorso, troviamo Sansepolcro, la città natale di Piero. Al Museo Civico si propone una mostra confronto sul tema della Resurrezione. A Monterchi è custodita la Madonna del Parto, una delle espressioni più alte del Rinascimento, ad Arezzo imperdibile nella basilica di San Francesco il ciclo affrescato della Leggenda della vera Croce nella Cappella Bacci.
Dalla pianura cesenate, risalendo la vallata del Savio, la vacanza nella natura è infatti a portata di mano. L’E45, superstrada che porta a Roma valicando il crinale, consente di raggiungere rapidamente Bagno di Romagna, il centro montano più importante della vallata, che come attesta il nome stesso è nota località termale fin dall’antichità. Siamo in uno spicchio di Romagna -Toscana, territorio in cui la storia ha mescolato tradizioni, costumi e identità, come sempre avviene nelle “terre di mezzo”.
Ma l’Appennino è una affascinante meta di vacanza in tutte le stagioni, speciale in autunno quando si riempie dei profumi di funghi, tartufi e caldarroste e colora le sue chiome. L’autunno è infatti la stagione più colorata e un’escursione tra ottobre e novembre permette di scoprire l’affascinante spettacolo degli effetti cromatici che accendono la foresta di
sfumature gialle, rosse, arancioni.
Nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, costituito da boschi e foreste tra i più estesi e meglio conservati d’Italia in un’area protetta che ospita il lupo e l’aquila reale oltre a diverse specie di ungulati, con l’iniziativa Autunno slow vengono organizzate numerose escursioni e animazioni.
Nei mesi autunnali in queste terre di montagna feste e sagre celebrano la castagna, il frutto del bosco che da ‘pane dei poveri’ è divenuto gustoso ingrediente per piatti anche raffinati come racconta lo chef Alessandro Locatelli dell’Hotel Miramonti di Acquapartita (foto panoramica sotto)
“I sapori autunnali si esaltano in una cucina che ama rimanere molto ancorata al territorio. Con le castagne proponiamo ad esempio galletto farcito e profumato al tartufo, tagliatelle con castagne e sal-
Vacanze relax sulle rive del lago di Acquapartita in Alto Val Savio
siccia di mora romagnola, e ovviamente dolci, dal tradizionale castagnaccio che racconta la cucina della nonna, al tipico flan. Altro ingrediente del bosco che ci accompagna in tutte le stagioni sono i funghi, dai prugnoli primaverili, ai pioppini, ai porcini.. E poiché siamo in una terra di confine ci piace avere in carta
Nella Romagna
Toscana
tra boschi di castagno, laghi per la pesca sportiva
e
splendidi itinerari
anche qualche ricetta toscana, come ad esempio gli gnudi senesi, fatti con il ripieno dei tortelli ma senza pasta e conditi con salvia, porcini e olio extravergine di oliva”
Accompagnati da queste prelibatezze siamo arrivati alla meta, Acquapartita, sopra Bagno di Romagna. Abbiamo la-
sciato la cittadina termale e, risalendo la provinciale 43 che da S. Piero in Bagno conduce al monte Fumaiolo e alle Sorgenti del Tevere, raggiungiamo il lago. Il lago di Acquapartita alle pendici del monte Còmero, attorniato da boschi di castagno, un vero paradiso per chi desidera una vacanza relax in un paesaggio montano. La zona è una specie di distretto di laghi e laghetti ricchi di trote, lucci e salmerini, dove si può praticare pesca sportiva e dai quali si snodano diversi itinerari e sentieri: sono il lago Pontini, il lago Lungo e la riserva Fario che comprende sei specchi d’acqua di piccole dimensioni, oltre al lago di Acquapartita sulle cui rive si trova l’Hotel Ristorante Miramonti del Gruppo Batani
La struttura si specchia sul lago di proprietà della Famiglia Batani. Il suo ristorante panoramico, con vista sullo specchio d’acqua, propone i sapori tipici della
I frutti che ci regala il bosco in Appennino - castagne, funghi e tartufi - vengono esaltati da una cucina ispirata al territorio
Relax in riva al lago di Acquapartita della
zione
Piacere sportivo
In Appennino, fra boschi secolari, colline degradanti e verdi vallate in sella ad una mountain bike. Un programma che suona come un invito per tutti coloro che amano lasciarsi alle spalle traffico e vita frenetica per immergersi nella natura. L’’Hotel Miramonti di Acquapartita a Bagno di Romagna nell’Alta Val Savio, offre a tutti gli appassionati bikers una settimana di autentico piacere sportivo. L’albergo in Appennino insieme all’Hotel Universal di Cervia, entrambi del Gruppo Batani, nei mesi di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre, propongono una settimana di cicloturismo itinerante in Romagna, con percorsi di grande varietà, dal mare Adriatico, fino alle montagne che si affacciano sulla Toscana. Un’avventura emozionale alla scoperta del territorio, così ricco di storia e di paesaggi da favola, all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, o risalendo la vallata del fiume Savio fino al lago di Acquapartita. I bikers sono accompagnati da guide esperte e qualificate lungo i vari itinerari.
A
cucina tosco-romagnola con prodotti di stagione provenienti dall’orto vicino o dalla Fattoria dell’Azienda agricola Batani, a garanzia della qualità di frutta e verdura, coltivati in modo naturale e a km 0. Oltre all’orto con pomodori, cetrioli, pesche, ciliegie, zucchine, melanzane…e distese di fragole, intorno al laghetto si trovano un terreno per allenamento con mountain bike, un campo da calcio (che ospita spesso squadre di calcio di serie
A in ritiro, nella foto sotto), una spiag-
getta attrezzata e boschi di castagni. La natura qui è spettacolare tutto l’anno e la vacanza può essere vissuta al ritmo delle stagioni tra sport e relax. In inverno, l’Appennino può divenire un autentico paesaggio da fiaba dove regalarsi una vacanza e un Capodanno assolutamente speciali, con il lago ghiacciato e il bosco innevato a fare da scenografica ambientazione, mentre ci si scalda in un ambiente confortevole e ci si coccola in beauty farm.
famiglia Batani. Sotto i giocatori del Cesena Calcio in ritiro ad Acquapartita, dove iniziano la prepara-
atletica in vista del nuovo campionato.
destra in una foto di Massimo Schiumarini una splendida immagine di foresta nel Parco nazionale
Appennino experience
In complete relaxation on Lake Acquapartita where the water reflects Hotel Miramonti, or on an excursion on the trails and amid the woods of the national park
Walking through the woods, riding up to the ridges by mountain bike, walking to hermitages or wonderful nature reserves, following paths and mule tracks on horseback to discover breathtaking views. Or simply relaxing on the shore of a lake, enjoying the embrace of nature, competing in a game fishing contest or enjoying a picnic with friends. All this is what it means to experience the Apennines and a green holiday, enjoying to the full the many things to do and see to enjoy the pleasure of slow tourism, succumbing to the picturesque moods of this lush natural habitat which can be reached in barely half an hour by car on the E45 highway to Bagno di Romagna, a
well-known spa centre. But to arrive at our destination, Acquapartita, you have to leave the spa town and driving up the provincial road 43, which leads from S. Piero in Bagno to Monte Fumaiolo and the source of the River Tiber, you come to the lake. A holiday in this part of the Apennines gives you a chance to discover a protected habitat because it is part of the National Park of the Casentino Forest, Monte Falterona and Campigna. Surrounded by chestnut groves, Lake Acquapartita on the slopes of Monte Còmero is a genuine paradise for those seeking a relaxing holiday in a mountain environment. The area is dotted with large and small lakes full of trout, pike and char, where game
fishing is possible and from where a number of itineraries and paths lead off. The main lakes are Lake Pontini, Lake Lungo while the Fario reserve contains six smaller lakes in addition to Lake Acquapartita on the shore of which stands the Hotel Miramonti of the Batani Group.
The building is reflected in the waters of the lake owned by the Batani family. The panoramic restaurant with a view over the lake offers the typical flavours of the Tuscany and Romagna cuisine with a multitude of mushrooms, truffles and game.
The Apennines can become an authentic fairy tale landscape in winter too, a season for a “white” holiday and an incredibly special New Year.
Eventi e meeting tra charme e suggestioni
Soluzioni modulari per ogni tipo di evento e incontri aziendali in un’offerta che unisce strutture top, location suggestive e team specializzati
Grandi eventi, sfilate di moda, wedding party, convention aziendali e raffinate serate di gala incontrano nei Batani Select Hotels location impareggiabili, immerse in oasi verdi, a due passi dal mare, impreziosite da un’organizzazione perfetta in ogni singolo dettaglio e assistenza specializzata e qualificata. Perché oggi l’evento di intrattenimento o il meeting aziendale chiedono sempre di più di trasformarsi in un’esperienza emozionale da cui accomiatarsi con un indimenticabile ricordo.
Il futuro appartiene a coloro
che credono nella bellezza dei propri sogni (Eleanor Roosevelt)
Splendide location e il meeting planner per anticipare ogni esigenza
Tutto ciò trova nelle strutture del Gruppo Batani gli ‘ingredienti’ migliori: splendide location, ospitalità raffinata, servizi chiavi in mano. La presenza di un meeting planner, figura che assicura un’ottima organizzazione e risposte personalizzate per ogni tipo di evento, è di per sè garanzia di successo.
Gli ampi giardini con piscina e la terrazza del Grand Hotel Rimini sono ideali per party di benvenuto o di arrivederci, attrezzabili per coinvolgenti attività di team building o formazione, così come gli spazi allestiti nella spiaggia privata sono perfetti per esplorare con prove di abilità e creatività la coesione del gruppo o la propria ca-
Il Grand Hotel Rimini con la sua splendida terrazza, sotto un buffet al Grand Hotel Gallia che a Milano Marittima insieme alle altre strutture del Gruppo Batani costituisce un polo per il turismo congressuale dai grandi numeri. Sotto Carlo Cracco intervenuto a giudicare una prova di cucina in attività di team building (Foto Cesena Fiera)
Non solo business meeting, ma eventi e intrattenimento vengono ospitati in spazi multifunzionali, sia interni che esterni, attrezzati per la riuscita perfetta di ogni momento
pacità competitiva. E se come giudice della prova in cucina arriva il corteggiatissimo Carlo Cracco, l’emozione va a mille.
Il Grand Hotel Rimini è da tempo un importante punto di riferimento per meeting aziendali, congressi medici internazionali, attività di formazione, che ospita in numero rilevante in tutti i mesi dell’anno.
Il Palace Hotel a Milano Marittima è la punta di diamante di un’offerta di turi-
smo congressuale che grazie a diversi hotel del Gruppo dislocati in meno di un chilometro – come il Grand Hotel Gallia e l’Hotel Aurelia - può accogliere anche eventi dai grandi numeri mettendo a disposizione oltre cinquecento stanze, numerose sale perfettamente insonorizzate, polifunzionali e modulabili e soprattutto location uniche come spiaggia o giardini privati per attività outdoor e di team building dedicate ai congressisti.
L’ottima cucina creativa,raffinata e semplice al contempo è il valore aggiunto per ogni evento
Il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico offre soluzioni congressuali per ogni tipo di evento e, grazie alle moderne tecnologie, la possibilità di organizzare videoconferenze e presentazioni multimediali direttamente in spiaggia, esaltando al massimo quel concetto di seaside-meeting propria della proposta congressuale dei Batani Select Hotels.
Dal mare ai monti, il verde Appennino è una cornice altrettanto stimolante per un business meeting. L’Hotel Miramonti ad Acquapartita offre ampi spazi attrezzati e l’originale possibilità di utilizzare l’isolotto in mezzo al lago per top meeting con tavolo e sedute in legno naturale. Infine va ricordato il Grand Hotel Italia a Cluj Napoca in Romania che può mettere a disposizione enormi spazi congressuali e tre ristoranti e divenire interessante destinazione di un meeting-incentive all’estero.
Meeting con gusto: il valore aggiunto di ogni evento è sempre l’ottima cucina realizzata con prodotti di altissima qualità e con menù adatti ad ogni tipo di budget che accompagnano i vari momenti dell’evento aziendale: dal cocktail di benvenuto, al coffee break, al light business lunch fino alla cena di gala in spiaggia o in giardino o al ristorante dell’hotel prescelto. Il food può divenire anche divertente momento di team building con sfide di cucina creativa in compagnia degli chef dei Batani Select Hotels o di un Masterchef speciale.
Events, fashion shows, business conventions
Modular solutions for all types of event and work meeting combining top facilities, picturesque locations and specialised teams.
Large-scale events, fashion shows, wedding parties, business conventions and high-class gala evenings: all find an unparalleled venue in Batani Select Hotels, surrounded by nature and a stone’s throw from the sea, with perfect organisation for every little detail and specialist, highly competent service. Because today’s events, whether for leisure or business, are begging to be transformed into a moving experience that leaves us with unforgettable memories. The spacious gardens, pool and terrace of the Grand Hotel Rimini are ideal for welcome or farewell parties, or can be set up for engaging team-building or training activities. The well-equipped private beach is also the perfect place to challenge abilities and creativity as a group or test competitive
spirit. And if celebrity chef Carlo Cracco turns up to judge the cooking events, all the more thrilling. The Grand Hotel Rimini has become an important reference point for company meetings, international medical conferences, training activities and team building because it hosts a considerable number of these events every month of the year.
The Palace Hotel at Milano Marittima is the flagship of a conference tourism offer which, thanks to the various hotels of the Group located within less than one kilometre such as the Grand Hotel Gallia and Hotel Aurelia, can also accommodate large scale events providing more than 500 rooms, numerous halls and above all unique locations, such as the beach or private gardens for outdoor activities and team
building, specifically for conference participants. The Grand Hotel Da Vinci of Cesenatico offers conference facilities for all types of events and the use of modern technology, video conferences and multimedia makes it possible to organise presentations right on the beach. Hotel Miramonti at Acquapartita in the Apennines offers spacious surroundings and for top meetings, the original idea of using the small island in the middle of the lake furnished with natural wood tables and chairs. Last but not least, mention should be made of the Grand Hotel Italia in Cluj Napoca in Rumania which can provide enormous conference areas and three restaurants, thus becoming an interesting destination for incentives and meetings abroad.
PERSONAL LIFESTYLER
Un servizio su misura secondo lo stile di accoglienza e ospitalità dei Batani Select Hotels. Il personal lifestyler è un grande conoscitore del territorio, delle tradizioni della Romagna, della storia e sa suggerire ad ognuno l’attività sportiva, l’escursione, la visita... più adatte ad ognuno, single, coppie, famiglie. secondo l’idea di Romagna Wellness Valley che diventa un modo di vivere bene e di volersi bene.
RIVIERA GOOD LIFE
UNA FINESTRA SULLA DOLCE VITA
L’idea del benessere come spensieratezza, cultura, viaggi e un tocco di vanità! Nel blog dei Batani Select Hotels troverete i nostri consigli e le ispirazioni per coccolare il corpo e la mente tutto l’anno, che siate in viaggio, in vacanza o semplicemente a casa vostra nel vostro tempo libero.
Riviera Good Life è uno stile di vita curato nei dettagli, che si esprime in ogni cosa: dalla buona cucina che delizia il palato, ai trattamenti relax rigeneranti, dalla moda, alla bellezza, sino ai migliori eventi culturali per stimolare la vostra curiosità.
Dall’aperitivo, alla ricchissima colazione, dal trattamento benessere, con i pacchetti per lei, per lui o per la coppia, alla cena gourmet con proposte di terra e di mare, l’idea regalo confezionata in un’ elegante gift card si può acquistare comodamente con un click.
Tante le idee da combinare tra loro o da abbinare al soggiorno acquistabili on line, ispirate al fine living, ideali per un’occasione speciale da vivere in un’atmosfera unica ed elegante. Guarda le proposte sul sito www.selecthotels.it
GIFT
Il Natale
Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta. (Harlan Miller)
Un Natale coi fiocchi
Addobbi, luminarie e mercatini e il relax raffinato in hotel da sogno
Mare, spiaggia, porti e darsene, e poi i vicoli dei pescatori e gli ampi viali sul lungomare diventano inusuali scenari per una vacanza invernale indimenticabile. La Riviera sa trasformarsi in un grande villaggio natalizio, complici gli addobbi, i bellissimi presepi, i mercatini e tutto quanto fa…la magia un po’ speciale delle feste.
Ogni piazza ha il suo mercatino natalizio, grandi abeti illuminati e simpatiche casette di Babbo Natale; spettacolari piste di ghiaccio diventano punti d’incontro per pattinatori d’ogni età, nel cielo notturno i fuochi salutano il nuovo anno.
La foto è uno splendido scatto degli anni Sessanta, con il ‘nevone’ che imbiancò anche il Grand Hotel Rimini
A San Silvestro cene di gala raffinate e sontuose
E se cade qualche fiocco di neve, l’atmosfera diventa davvero unica. Gli appassionati del genere possono costruirsi un itinerario guidati dalla stella cometa, tra presepi di Sabbia (a Rimini), di Sale (a Cervia), galleggiante come quello della Marineria sul porto Canale di Cesenatico o a Comacchio, ispirato all’arte come a Milano Marittima. Per chi vuole dedicare le vacanze di Natale e Capodanno alla buona tavola, le proposte non mancano, i cenoni nemmeno. Discoteche esclusive per il divertimento della notte o feste di piazza per i brindisi collettivi punteggiano l’intera costa.
Le vie dello shopping di Milano Marittima sono animate dalla seconda edizione di Mima On Ice, l’iniziativa che ha debuttato nel 2015 con la grande pista di ghiaccio che ruota attorno alla Rotonda Primo Maggio. Le vie attorno si trasformano in un mercatino natalizio gourmand, con banchi e casette per deliziare il palato con le specialità· della zona abbinate a sapori inediti. In un fit-
to calendario di spettacoli sul ghiaccio, animazione per le famiglie e shopping di alto livello, i visitatori di Milano Marittima possono contare sulle consolidate proposte di accoglienza del Palace Hotel e dell’Hotel Aurelia.
Al Palace Hotel, gli ospiti possono godersi il relax natalizio in ambienti fascinosi o regalarsi trattamenti di bellezza nel centro benessere, in attesa del cenone di Capodanno nel ristorante ‘I Venini’, che come ogni anno lo chef Roberto Scarpelli (nella foto a sinistra) confeziona con estro e raffinatezza insieme alla sua brigata.
Viali illuminati, abeti addobbati, mercatini di impronta nordica e una grande pista del ghiaccio anche a Rimini dove l’atmosfera natalizia si fonde con quella felliniana, donando un tocco magico inconsueto. Protagonista principe da sempre anche della vacanza invernale è il Grand Hotel Rimini (che in queste pagine vediamo in versione innevata) e la sua filosofia ispirata al fine living d’eccellenza. Meta di ospiti che giun-
Splendidi addobbi impreziosiscono i saloni dei Batani Select Hotels dove il Natale diventa un’esperienza luxury.
Atmosfere speciali a tavola, nel parco e tra i pini d’inverno, per rendere affascinante la vacanza delle Feste
Calde atmosfere coccole e fine living
gono da tutto il mondo, propone uno stile unico, tra atmosfere del passato e comfort moderno, lusso e funzionalità. Il soggiorno invernale degli ospiti trascorre piacevole tra musica dal vivo, intrattenimento, eleganti e lussuosi addobbi natalizi.
Al ristorante ‘La Dolce Vita’ Claudio Di Bernardo è sempre in grado di stupire i palati più esigenti, complici le belle sale con architetture neoclassiche,
lampadari veneziani e soffitti affrescati. Un’atmosfera che si impreziosisce nell’ultima notte dell’anno grazie ad un sontuoso cenone in attesa del brindisi di mezzanotte. E per chi desidera vivere la notte, Rimini regala ai suoi ospiti il ‘Capodanno più lungo del mondo’, con appuntamenti non stop e i glamorous templi della disco sulle colline dell’entroterra. Il Natale a Cesenatico ha ormai da anni un testimonial d’ec-
Sopra la pista da record di Milano Marittima che abbraccia la Rotonda Primo Maggio e una casetta gourmand del mercatino, sotto il relax in Spa per regalarsi due coccole contro il rigore invernale. Nella foto la Spa del Grand Hotel da Vinci aperta al pubblico.
LIPTON PYRAMID
Lipton Pyramid dà più gusto ad ogni ora della vostra giornata. L’esclusivo filtro a forma di piramide offre più spazio a tutti gli ingredienti: grandi foglie, pezzi di frutta, erbe, petali che hanno così la possibilità di rilasciare, durante l’infusione, tutto il loro aroma. Ogni piramide è confezionata singolarmente in una bustina. I prodotti Lipton Pyramid sono certificati Rainforest Alliance *. A voi la scelta.
PER RICARICARSI
Tè nero aromatizzato. Una scelta dal gusto intenso e deciso.
PER RIGENERARSI
Tè verde dal gusto morbido ed esotico. Per gli amanti del benessere.
PER RILASSARSI
Gli Infusi . Per rendere piacevoli e unici i vostri momenti di pausa.
Luminarie impreziosiscono le località di mare e sontuosi addobbi luccicano negli hotel
cezione: il presepe della Marineria. Una Natività a grandezza naturale allestita sulle barche storiche del porto canale, che da anni catalizza l’attenzione di migliaia di visitatori per tutto il periodo delle feste. Qui il mare d’inverno ha incontrato una proposta di ospitalità unica, con il 5 stelle Grand Hotel Da Vinci affacciato sul portocanale. La struttura punta su un’accoglienza di qualità raffinata che a Natale si arricchisce di un’atmosfera fiabesca grazie a sontuosi
addobbi. Al ‘Monnalisa Restaurant’ lo chef Alessandro Trovato propone per la notte di San Silvestro un’elegante cena di gala, con accompagnamento musicale in attesa dello spettacolo dei fuochi d’artificio sul mare e il lancio dei ‘palloncini dei desideri’.
Nei giorni delle feste all’insegna dello ‘Slow Tourism’ si potranno ammirare le luminarie che a Cesenatico a bordo di una splendida carrozza con cocchiere messa a disposizione dall’hotel.
Tra le attrattive l’itinerario alla scoperta di suggestivi presepi, come quello della Marineria a Cesenatico (sotto nella foto piccola a sinistra), quello allestito su una burchiella a Cervia o le Natività realizzate da artisti della sabbia (nella foto grande a Rimini).
A Christmas with Bells on
Decorations, lights and Christmas markets
High-class relaxation in a hotel to dream of
The Riviera turns into a huge Christmas celebration, complete with decorations, gorgeous crib scenes, markets and everything else that makes up the special magic of the festival. And if a few snowflakes fall, the atmosphere becomes truly unique.
Enthusiasts of the traditional crib scene can follow a journey guided by a star: the tableaux in Sabbia (in Rimini), Sale (in Cervia), floating versions like the Marineria in the port at Canale di Cesenatico or Comacchio, or art-inspired like the one at Milano Marittima. For visitors wishing to celebrate Christmas and New Year with great food, there’s plenty of choice, and for gala dinners too. Exclusive nightclubs for evening fun and open air gatherings for collective toasts punctuate the entire coastline. The shopping streets of Milano Marittima are enlivened by the second edition of the
Mima On Ice festival, with an enormous skating rink around the Rotonda Primo Maggio. The surrounding streets are transformed into a gourmet Christmas market, with stalls and huts to delight the palate and a packed calendar of ice shows, family entertainment and highclass shopping. There are markets and skating at Rimini and Cervia too, and at New Year visitors can experience the “longest New Year’s Eve in the world” in the glamorous party venues among the hills, with collective toasts at midnight and sumptuous gala dinners.
At the Grand Hotel Rimini there is live music every day and the “Master Games” room offers a chance to rediscover traditional holiday games.
31 December is celebrated with the countdown to midnight and the New Year Gran Gala dinner and orchestra. On the first of January, wake up with brunch
and live music, while in the evening drop by the casino set up inside the hotel to start the year trying your luck is a must. Music, food and wine of the highest quality distinguish the Grand Hotel Da Vinci of Cesenatico. Piano bar every evening with live entertainment, the elegant New Year’s Eve gala dinner with music followed by the fireworks display. The fireworks welcome in the new year at Milano Marittima too where the guests of the Palace Hotel and Hotel Aurelia wait for the countdown at the prestigious “I Venini” restaurant of the five star hotel. In the Apennines at the Hotel Miramonti of Acquapartita, the winter climate enhances the effect and it is not unusual to have a white Christmas. For the Christmas festivities the four-star hotel overlooking the lake offers a series of packages including a truly special New Year’s Eve.
Le griffes in vendita presso le Gioiellerie Bartorelli
Patek Philippe
Vacheron Constantin
Audemars Piguet
A. Lange & Söhne
Jaeger-LeCoultre
Officine Panerai
Chopard
Damiani
IWC
Hamilton
Chanel
Dodo
Longines
De Grisogono
Pomellato 67
Mimì
Shamballa Jewels
La Scatola del Tempo
Rolex
Cartier
Bvlgari
Tudor
Pomellato
Omega
Vhernier
Ulysse Nardin
Breguet
Vertu
Hublot
Breitling
Gucci
Chantecler
Pasquale Bruni
Mikimoto
Marco Bicego
Richard Mille
Bartorelli rare and unique
Ogni gioielleria Bartorelli propone i marchi e le relative assistenze nel rispetto delle concessioni concordate