life
82 Milano MarittiMa story
dai fanghi in salina
alle terme
la scoperta del potere terapeutico delle acque madri in salina risale agli anni
venti, nel secondo dopoguerra il primo stabilimento termale, una componente sempre più importante dell’offerta turistica di milano marittima cervia di Renato Lombardi
l’
ingresso di Cervia Milano Marittima nel novero delle città termali è relativamente recente, ma le origini di questa attività risalgono ai primi decenni del Novecento e sono legate alla tradizione dei “fanghi” in salina. La storia delle cure termali si lega infatti all’attività di produzione del sale. Già in passato i salinari avevano spe-
rimentato direttamente le proprietà terapeutiche delle “acque madri” e dei “fanghi” della salina, in modo particolare come cura dei dolori reumatici, artritici e articolari. E’ nei primi anni del Novecento, che emerge la consapevolezza di un possibile sfruttamento di queste caratteristiche con finalità sanitarie, curative e turistiche. Siamo ancora nell’epoca in cui la produzione del sale avviene in circa 200 piccole saline condotte a “raccolta multipla”. Il processo produttivo si sviluppava per successiva evaporazione e per progressiva concentrazione salina, frutto della capacità di imbrigliare e incanalare l’acqua del mare in appositi bacini e di utilizzare al meglio le risorse naturali del sole e del vento. La cristallizzazione del sale avveniva nei cavedini o bacini salanti. Residuo del processo produttivo, le cosid-