RAPPORTO ANNUALE UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA 2022
1 JAHRESBERICHT 2022
2 RUBRIK XXXXXXX 2022 RAPPORTO Indice Creazione culturale Cultura e società Cinema Cultura della costruzione Musei e collezioni Biblioteca nazionale svizzera 5 21 37 43 49 61 L’Ufficio federale della cultura in cifre 63
Ufficio federale della cultura
L’Ufficio federale della cultura promuove la tutela del patrimonio culturale e un’offerta culturale ricca e di alta qualità. Si impegna a favore della coesione sociale e di conseguenza anche delle quattro lingue nazionali della Svizzera. Ha l’obiettivo di accrescere la partecipazione culturale e di avvicinare il maggior numero di persone possibAile alle varie forme di espressione culturale. Le sue attività rispecchiano la ricca e dinamica vita culturale in Svizzera.
La pandemia di COVID-19 del 2020–2022 ha comportato ingenti sfide economiche e strutturali per l’intero settore culturale. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno reagito in tempi rapidi e hanno deciso prestazioni di sostegno mirate che sono continuate nel 2022. Il settore culturale è stato sostenuto con misure mirate anche da un numero elevato di Cantoni, Comuni, città e servizi di promozione privati.
La crisi innescata dalla pandemia di COVID-19 ha dato prova dell’importanza dell’accesso alla cultura per il benessere della società, mettendo in luce al contempo alcune debolezze del sistema e accelerando o rafforzando le tendenze di sviluppo in essere. È stata inoltre significativa di come la cooperazione tra lo Stato, il settore privato e la società sia imprescindibile per una politica culturale di successo in Svizzera.
Nel 2022 i lavori per il messaggio sulla cultura 2025–2028 sono iniziati tenendo conto di questi aspetti. La futura politica culturale va intesa come forza costruttrice con una visione onnicomprensiva che va al di là dei livelli tematici e federali. Solo cosi sara possibile affrontare le molteplici sfide del settore culturale.
Nelle pagine seguenti è presentata una panoramica delle attività e delle finanze dell’Ufficio federale della cultura. I crediti straordinari COVID-19 sono riportati nell’apposita sezione dedicata alle cifre alla fine del rapporto.
3 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE
Con il Prix Meret Oppenheim, l’UFC premia i migliori operatori culturali svizzeri: nel 2022 il riconoscimento è stato attribuito alle artiste Caroline Bachmann e Klodin Erb e agli ingegneri civili Jürg Conzett e Gianfranco Bron. Foto: Klodin Erb © Lena Amuat
4 CREAZIONE CULTURALE 2022
CREAZIONE CULTURALE
L’Ufficio federale della cultura s’impegna a favore della promozione di un’offerta culturale variegata e di qualità e sostiene la creazione di condizioni quadro favorevoli per gli operatori e le organizzazioni culturali. Attribuendo annualmente Premi svizzeri nelle discipline di arte, design, design librario, letteratura, musica e arti sceniche, la Confederazione riconosce le prestazioni artistiche di tutte le regioni linguistiche del nostro Paese e si propone di attirare l’attenzione nazionale e internazionale sul loro valore. La scelta dei vincitori e delle vincitrici avviene su raccomandazione delle commissioni extraparlamentari e delle giurie federali. Tra le attività dell’Ufficio federale della cultura rientrano anche il sostegno all’editoria e alle organizzazioni di operatori culturali professionisti.
9,50 *
e collaboratrici 14,00 *
Basi legali Art. 21 Cost.; Libertà artistica; Art. 69 Cost. Cultura; Legge sulla promozione della cultura (LPCu)
5 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE Caposezione Danielle
Conto annuale settore dei sussidi
Posti
Collaboratori
Nanchen Davi
7,4 milioni di franchi
di lavoro
* Valori medi 2022, senza le collaboratrici e i collaboratori finanziati con l’apporto di terzi, le apprendiste e gli apprendisti, le stagiste e gli stagisti
ARTI SCENICHE
Attribuzione dei Premi svizzeri delle arti sceniche, misure di sensibilizzazione e promozioni. Dal 2021 la danza e il teatro sono raggruppati nella disciplina delle «Arti sceniche». L’Ufficio federale della cultura è coadiuvato dalle giurie federali della danza e del teatro.
Premi svizzeri delle arti sceniche Vincitori e vincitrici
Arti sceniche
Frida León Beraud
Marco Berrettini
Sophie Gardaz
*1970, lavora a Zurigo
*1963, lavora a Ginevra
*1962, lavora a Losanna
Geschwister Pfister fondato nel 1990, Berlino
Paola Gianoli
Yann Marussich
Mike Müller
Susanne Schneider / BewegGrund
*1963, lavora a Poschiavo
*1966, lavora a Ginevra
*1963, lavora a Zurigo
*1966, lavora a Berna
Ticino is Burning fondato nel 2020
Spettacolo svizzero di danza
Spettacolo teatrale svizzero
Yasmine Hugonnet
Maya Bösch
*1979, lavora a Losanna «La Peau de l’Espace»
*1973, lavora a Ginevra «Manuel d’exil»
Gran Premio svizzero delle arti sceniche
Anello Hans Reinhart Vincitrice
Grand Prix / Heinz-Reinhard-Ring
Barbara Frey
*1963, lavora a Vienna, AU e Bochum, DE
6 CREAZIONE CULTURALE 2022
Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 425 600
Premio in franchi incl. contributi sociali 106 000
La seconda cerimonia di consegna dei Premi svizzeri delle arti sceniche si è tenuta il 21 ottobre 2022 al Théâtre de Carouge, nel Cantone di Ginevra. Il volume della collana «MIMOS – Annuario svizzero delle arti sceniche» dedicato a Barbara Frey sarà presentato in collaborazione con la Società Svizzera di Studi Teatrali nella primavera del 2023 in occasione dell’Incontro del Teatro Svizzero a Friburgo. Nella primavera del 2023, i vincitori e le vincitrici dei Premi svizzeri delle arti sceniche parteciperanno inoltre alla Borsa Svizzera degli Spettacoli, alla Festa danzante e all’Incontro del Teatro Svizzero.
Patrimonio delle arti sceniche
7 RAPPORTO ANNUALE 2022
50 années étoilées libro di Jean-Pierre Pastori per il Prix de Lausanne Premio in franchi incl. contributi sociali 5 000 Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 536 600
DESIGN
Attribuzione dei Premi svizzeri di design, realizzazione del concorso «I più bei libri svizzeri», acquisto di lavori di designer svizzeri per le collezioni d’arte della Confederazione. L’Ufficio federale della cultura è coadiuvato dalla Commissione federale del design.
Concorso svizzero di design Vincitori e vincitrici
Design grafico Hammer: David Schatz und Sereina Rothenberger
Adeline Mollard
Offshore: Isabel Seiffert
Fotografia Jeremy Ayer
Anne Morgenstern
Jenny Rova
Moda e tessili DANZ: Mara Danz
PROTOTYPES: Laura
Beham, Callum Pidgeon
Design di prodotto Maxwell Ashford
Studio Sebastian
Marbacher
Silvio Rebholz
Ursula Vogel
*1980, *1981, lavorano a Zurigo
*1982, lavora a Zurigo
*1986, lavora a Zurigo
*1986, lavora a Zurigo
*1976, lavora a Zurigo
*1972, lavora a Zurigo
*1993, lavora a Glarona
*1992, *1995, lavorano a Zurigo
*1995, lavora a Losanna
*1986, lavora a Zurigo
*1993, lavora a Losanna
*1985, lavora a Zurigo
Mediazione e scenografia
Futuress: Nina Paim, Maya Ober
Old Masters: Jérôme
Stünzi, Sarah André, Marius Schaffter
Ricerca in design Claudia Colombo
Media e interaction design
Urs Hofer
Linn Spitz
*1986, *1983, lavorano a Basilea
*1981, *1984, *1980, lavorano a Bienne
*1991, lavora a Basilea
*1976, lavora a Zurigo
*1997, lavora a Zurigo
8 CREAZIONE CULTURALE 2022
Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 444 500
9 RAPPORTO ANNUALE 2022
In alto: vista della mostra Gran Premio svizzero di design 2022, Beat Streuli. Sotto: panoramica della mostra Gran Premio svizzero di design 2022, Lora Sonney e Hammer Studio. © UFC / Julien Gremaud
Museum für Gestaltung di Zurigo
Gran Premio svizzero di design
Vincitori e vincitrici
Verena Huber
*1938, lavora a Zurigo
Susanne Bartsch lavora a New York, USA Beat
Alla mostra «Swiss Design Awards», che si svolge parallelamente alle fiere internazionali Art Basel e Design Miami / Basel, sono stati esposti i lavori dei vincitori e delle vincitrici nonché dei e delle partecipanti al secondo turno del Concorso svizzero di design 2022. Dal 2018 la mostra espone anche le opere dei vincitori e delle vincitrici del Gran Premio svizzero di design. A scopo promozionale, nell’ambito della mostra è stato pubblicato un catalogo dei vincitori e delle vincitrici dei Gran Premi svizzeri.
Acquisto di opere di design
L’Ufficio federale della cultura ha acquistato le opere dei designer seguenti per le collezioni d’arte della Confederazione e le ha messe a disposizione del mudac di Losanna e del Museum für Gestaltung di Zurigo come prestito permanente:
Céline Arnould
*1994, lavora a Zurigo
Mara Danz *1993, lavora a Glarona
Ramona Gschwend *1994, lavora a Zurigo
Varia Instruments GmBH fondata nel 2013, Losanna
Sebastian Marbacher *1986, lavora a Zurigo
Christa Michel *1965, lavora a Zurigo
Stefanie Salzmann *1986, lavora a Ried-Brig
Final Studio GmbH fondata nel 2021, Zurigo
Ava Toyloy ed Eileen Good *1997, *1997, lavorano a Zurigo
Yannik Zamboni *1986, lavora a Zurigo
Kurt Zimmerli *1946, lavora a Frauenfeld
10 CREAZIONE CULTURALE 2022
Wädenswil
Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 122 400
Streuli *1957, lavora a
e a Bruxelles, BE
50 254
Importo complessivo degli acquisti in franchi
mudac di Losanna Pierre Degen
Fragmentin: Laura Laura
Nieder, David Colombini, Marc Dubois
Jonas Noël Niedermann
Laurin Schaub
*1947, lavora a Londra, Regno Unito
*1991, *1989, *1985, lavorano a Losanna
*1990, lavora a Fensmark, DK
*1984, lavora a Berna
Importo complessivo degli acquisti in franchi
Concorso «I più bei libri svizzeri» / Premio Jan Tschichold
38 500
Nel 2022 sono state premiate 23 pubblicazioni al concorso «I più bei libri svizzeri 2021». A giugno 2022 è stato pubblicato il catalogo con i risultati del concorso. La mostra «I più bei libri svizzeri 2021» (premiata nel 2022) è stata inaugurata lo stesso mese all’Helmhaus di Zurigo e ha fatto poi tappa in altre città in Svizzera e all’estero.
Tappe in Svizzera Nyon (Journée romande de la typographie), Basilea (Kunsthalle), San Gallo (Bibliothek Hauptpost), Ginevra (HEAD, Haute école d’art et de design)
Tappe all’estero Londra (Art Bookfair), Francoforte (Frankfurter Buchmesse), Londra (Tenderbooks), Milano (Istituto Svizzero & SPRINT Book Fair), Vienna (Büchereien Wien), Bruxelles (erg – école de recherche graphique), Shanghai (abC, Art Book Fair), Tokyo (Books and Sons), Index Book Shop, Seoul, Vermont (Vermont College of Fine Arts), New York (Pratt Institute Graduate Communications Design), Los Angeles (CalArts), Seattle (Cornish College of the Arts)
Il premio Jan Tschichold, del valore di 25 000 franchi, è stato assegnato a VOLUMES:
Anne-Laure Franchette *1979, lavora a Zurigo
Patrizia Mazzei *1979, lavora a Zurigo
Gloria Wismer *1984, lavora a Zurigo
Gesamtbetrag der Preisgelder in Franken inkl. allfälliger Sozialbeiträge 26 500
11 RAPPORTO ANNUALE 2022
ARTE
Attribuzione dei Premi svizzeri d’arte e acquisto di opere di artisti e artiste svizzeri per le collezioni d’arte della Confederazione. L’Ufficio federale della cultura è coadiuvato dalla Commissione federale d’arte.
Concorso svizzero d’arte
Vincitori e vincitrici
Arte
Sofia Durrieu
Gritli Faulhaber
Sandra Knecht
Laure Marville
Ceylan Öztrük
Marta Riniker-Radich
Mia Sanchez
Nicolás Sarmiento
Jiajia Zhang
Architettura grillovasiu: Romina Grillo, Liviu Vasiu
*1980, lavora a Basilea e a Buenos Aires, AR
*1990, lavora a Zurigo e a Parigi, FR
*1968, lavora a Buus
*1990, lavora a Ginevra e a Losanna
*1984, lavora a Zurigo
*1982, lavora a Francoforte sul Meno, DE
*1988, lavora a Basilea
*1986, lavora a Basilea
*1981, lavora a Zurigo
*1984, *1982 lavorano a Zurigo
Gran Premio svizzero d’arte / Prix Meret Oppenheim
Vincitori e vincitrici
Caroline Bachmann
*1963, lavora a Cully e a Berlino, DE Klodin Erb
Jürg Conzett
Gianfranco Bronzini
*1963, lavora a Zurigo
*1956, 1967, lavorano a Coira
12 CREAZIONE CULTURALE 2022
Critica, editoria, mostre Wages For Wages Against fondata
Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 260 000
nel 2017, Ginevra
Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 126 000
Alla mostra «Swiss Art Awards», che si svolge parallelamente alla fiera internazionale d’arte Art Basel, sono stati esposti i lavori dei vincitori e delle vincitrici nonché dei e delle partecipanti al secondo turno del Concorso svizzero d’arte 2022, nelle discipline arte e architettura. A scopo promozionale, nell’ambito della mostra sono stati pubblicati interviste e cortometraggi dei vincitori e delle vincitrici dei Gran Premi svizzeri; successivamente, in autunno, insieme al Kunstbulletin sarà distribuita una pubblicazione sulla mostra dei vincitori e delle vincitrici del Concorso svizzero d’arte.
Acquisto di opere d’arte
L’Ufficio federale della cultura ha acquistato opere degli artisti e delle artiste seguenti per le Collezioni d’arte della Confederazione:
John Armleder
Philippe Decrauzat
Emilie Ding
David Hominal
Bruno Jakob
Marta Margnetti
Sarah Margnetti
Claudio Moser
Axelle Stiefel
*1948, lavora a Ginevra
*1974, lavora a Losanna
*1981, lavora a Ginevra e a Berlino, DE
*1976, lavora a Berlino, DE
*1954, lavora a New York, USA
*1989, lavora a Lugano
*1983, lavora a Bruxelles, BE
*1959, lavora a Ginevra
*1988, lavora a Ginevra
13 RAPPORTO ANNUALE 2022
Importo complessivo degli acquisti in franchi 321 276
14 CREAZIONE CULTURALE 2022
Con il Gran Premio svizzero di letteratura, l’UFC premia un autore o un’autrice per l’insieme della sua opera. Nel 2022, il Gran Premio svizzero di letteratura è stato assegnato a Reto Hänny. © UFC / Julien Chavaillaz
LETTERATURA
Attribuzione dei Premi svizzeri di letteratura, promozione e sostegno all’editoria. I premi sono attribuiti su raccomandazione della giuria federale della letteratura.
Premi svizzeri di letteratura Vincitori e vincitrici
Schweizer Literaturpreise
Yari Bernasconi
*1982, lavora a Berna «La casa vuota», Marcos y Marcos
Rebecca Gisler *1991, lavora a Zurigo «D’oncle», Verdier
Dana Grigorcea
*1979, lavora a Zurigo «Die nicht sterben», Penguin Verlag
Ariane Koch *1988, lavora a Basilea «Die Aufdrängung», edition suhrkamp
Christian Kracht *1966, lavora a Zurigo «Eurotrash», Kiepenheuer & Witsch
Fabienne Radi *1960, lavora a Ginevra «Émail diamant», art&fiction
Isabelle Sbrissa *1971, lavora a Undervelier «tout tient tout», Héros-Limite
Reto Hänny *1947, Zollikon e Cantone dei Grigioni
I Premi svizzeri di letteratura 2022 sono stati attribuiti a opere pubblicate tra agosto 2020 e settembre 2021. I vincitori e le vincitrici hanno ricevuto un premio in denaro e beneficiato di specifiche misure di promozione per far conoscere le loro opere a livello nazionale. In collaborazione con i vincitori e le vincitrici sono stati anche realizzati podcast e cortometraggi. L’UFC ha inoltre pubblicato una raccolta di testi delle persone premiate con traduzioni in tedesco, francese e italiano.
15 RAPPORTO ANNUALE 2022
Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 185 500 Gran Premio svizzero di letteratura Vincitore del Gran Premio svizzero di letteratura
Premio speciale di traduzione Maurizia Balmelli *1970, lavora a Parigi,
Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 82 400
FR
Sostegno all’editoria
Il sostegno federale all’editoria, istituito nel 2016, consiste in contributi pluriennali destinati a case editrici svizzere che svolgono un lavoro editoriale di qualità. Nel 2022 sono stati assegnati contributi strutturali e premi d’incentivazione rispettivamente a 44 e 50 case editrici.
16 CREAZIONE CULTURALE 2022
Somma dei contributi strutturali assegnati in franchi 1 498 586 Somma dei premi d’incentivazione assegnati in franchi 395 000
MUSICA
Attribuzione dei Premi svizzeri di musica, misure di sensibilizzazione e promozione. L’Ufficio federale della cultura è coadiuvato dalla giuria federale della musica.
La cerimonia di consegna dei Premi svizzeri di musica si è tenuta a L’Octogone Théâtre de Pully in concomitanza con il festival
Label Suisse. In collaborazione con i vincitori e le vincitrici sono stati realizzati cortometraggi, serie fotografiche e una pubblicazione.
Premi svizzeri di musica
Vincitori e vincitrici
Premi svizzeri di musica
Orchestre Tout Puissant
Marcel Duchamp
Fritz Hauser
Arthur Hnatek
Simone Keller
Ripperton
Daniel Ott
Marina Viotti
fondata nel 2006, Ginevra
*1953, lavora a Basilea
*1990, lavora a Zurigo
*1980, lavora a Zurigo
*1976, lavora a Losanna
*1960, lavora a Berlino, BE
*1986, lavora a Losanna
nel 1973, Ginevra
Grand Prix Musik Yello: Boris Blank e Dieter Meyer *1945, *1952 lavorano a Zurigo
17 RAPPORTO ANNUALE 2022
Premi speciali AMR Genève fondata
Volksmusiksammlung Hanny Christen
Daniel «Duex» Fontana *1966, lavora a Düdingen Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 368 500
Premio svizzero
Vincitori
Mülirad Verlag, Liestal e Altdorf
Gran
di musica
Premio in franchi incl. contributi sociali 100 000 Montepremi in franchi incl. eventuali contributi sociali 468 500
Ogni anno l’UFC assegna nove Premi svizzeri delle arti sceniche a persone o istituzioni che che si sono contraddistinte in un ambito delle poliedriche arti sceniche in Svizzera. Nel 2022 il Premio svizzero per le arti sceniche è stato attribuito a Frida León Beraud. © UFC / Charlotte Krieger
18 CREAZIONE CULTURALE 2022
ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI CULTURALI PROFESSIONISTI
L’Ufficio federale della cultura sostiene le organizzazioni di operatori culturali professionisti attive sul territorio nazionale in ambito culturale. Queste sono partner dell’Ufficio federale della cultura e portavoce degli interessi della disciplina culturale che rappresentano.
DONAZIONE
La Confederazione ha donato un’opera d’arte all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in occasione dell’ampliamento del suo edificio principale a Ginevra. In collaborazione con la Commissione federale d’arte, l’Ufficio federale della cultura ha indetto un concorso, a seguito del quale il 22 maggio 2022 è stata consegnata all’OMS l’opera Früchte tragen dell’artista Simone Holliger.
Simone Holliger *1986, lavora a Basilea
19 RAPPORTO ANNUALE 2022
Sostegni A*dS Autrici ed autori della Svizzera 320 000 320 000 ARF/FDS Associazione svizzera regia e sceneggiatura film 211 300 Danse Suisse Associazione svizzera dei professionisti della danza 291 100 GSFA Groupement Suisse du Film d’Animation 88 800 UTS Unione dei Teatri Svizzeri 92 500 SDA Swiss Design Association 66 200 SGDA Swiss Game Developers Association 11 900 USDAM Unione Svizzera degli Artisti Musicisti 277 300 SONART Associazione Svizzera di Musica 267 800 SSFV Sindacato svizzero film e video 201 400 t. Professionisti dello spettacolo Svizzera 245 100 Visarte Società delle arti visive Svizzera 383 100 Importo complessivo in franchi per il sostegno alle organizzazioni di operatori culturali professionisti 2 456 500
Importo complessivo 155 000
20 CULTURA E SOCIETÀ 2022
La stagione alpestre è stata presentata come candidatura della Svizzera per la Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il dossier è stato depositato all’UNESCO nel 2022. © Keystone / Peter Schneider
CULTURA E SOCIETÀ
L’Ufficio federale della cultura promuove la partecipazione della popolazione alla vita culturale, anche con misure nei seguenti ambiti: formazione musicale, promozione della lettura, cultura amatoriale, patrimonio culturale immateriale. Sostiene progetti partecipativi, organizzazioni di operatori culturali non professionisti, manifestazioni culturali destinate al grande pubblico e progetti per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. È inoltre responsabile di attuare e sviluppare i programmi «Gioventù e Musica» e «Giovani Talenti Musica». Per preservare e sviluppare la diversità linguistica e culturale, sono di sua competenza la promozione delle minoranze linguistiche italiana e romancia, la comprensione tra le comunità linguistiche, la diffusione della formazione svizzera all’estero e il sostegno degli Jenisch e dei Sinti svizzeri. L’Ufficio federale della cultura si occupa inoltre di questioni generali di politica culturale, in particolare nell’ambito della statistica e dell’economia culturale.
8,40 *
Collaboratori e collaboratrici 10,83 *
Basi legali Art. 40 Cost. Svizzeri all’estero; Art. 69 Cost. Cultura; Art. 70 Cost. Lingue; Legge federale sulla promozione della cultura (LPCu); Legge sulle scuole svizzere all’estero (LSSE); Legge sulle lingue (LLing)
21 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE
Conto annuale settore dei sussidi 46,4 milioni di franchi
di lavoro
Caposezione David Vitali
Posti
* Valori medi 2022, senza le collaboratrici e i collaboratori finanziati con l’apporto di terzi, le apprendiste e gli apprendisti, le stagiste e gli stagisti
PROMOZIONE DELLE LINGUE
L‘Ufficio federale della cultura è l‘autorità competente per la politica linguistica della Confederazione. Sostegno a Cantoni, organizzazioni, istituzioni e progetti per la promozione del plurilinguismo e della comprensione tra le comunità linguistiche.
22 CULTURA E SOCIETÀ 2022
Cantone dei Grigioni 5 263 800 Cantone Ticino 2 482 400 Totale in franchi 7 746 200 Misure volte a favorire la comprensione Sostegno agli scambi in ambito scolastico Fondazione svizzera per la promozione degli scambi e della mobilità (FPSM) / Movetia, mezzi operativi e contributi per la realizzazione di progetti 3 345 000 Misure per la promozione delle lingue nazionali nell’insegnamento e della conoscenza della loro prima lingua da parte degli alloglotti Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) 1 121 045 Sostegno al Centro di competenza scientifico per la promozione del plurilinguismo Istituto di plurilinguismo dell’Università e dell’Alta Scuola Pedagogica di Friburgo 1 540 000 Sostegno ad agenzie di stampa Keystone-SDA-ATS SA 285 000 Sostegno a progetti Colloque 2021, APEPS Materiale didattico in italiano per il livello secondario I, Tocca a te, volumi 2 e 3 169 740 Fête romande et internationale des patoisant-e-s, Fédération des Patoisants du Canton du Jura 2022 16 000 Sostegno a organizzazioni Aux Arts etc. 19 012 Coscienza svizzera 57 036 Forum für Zweisprachigkeit / Forum du bilinguisme Biel/ Bienne 133 084 Forum Helveticum 90 307 Fundaziun Medias Rumantschas FMR, progetto «FMR+» 48 000 Service de Presse Suisse / Viceversa Letteratura 123 578 Totale in franchi 471 017 Sostegno ai Cantoni plurilingui Berna, Friburgo, Grigioni e Vallese 1 000 000
23 RAPPORTO ANNUALE 2022 Sostegno a progetti di promozione della lingua e della cultura italiana al di fuori della Svizzera italiana Calvino a Scuola. Eventi e atelier per le classi del DIP Maison Rousseau et Littérature de Genève 60 000 Giornate dell’italianità Gymnase de La Cité, Lausanne 4 000 I libri sulla scena. Festival teatrale in lingua italiana Collège de Gambach, Fribourg 22 400 Corsi italiando 2023 Ufficio dello sport (TI) / Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport 68 000 PUAL - Parlo un’altra lingua, ma ti capisco - edizioni 2023-2024 Coscienza Svizzera 50 000 Totale in franchi 204 400 Sostegno a progetti di promozione della lingua e della cultura romancia al di fuori della Svizzera romancia Allegra Winti Cultura Rumantscha Winterthur 4 000 Chalender d’occurrenzas rumantschas Uniun da las Rumantschas e dals Rumantschs en la Bassa 41 600 Il Chalender spezial da la famiglia Babulin Lia Rumantscha 49 920 Implement. Lexicon Romontsch Cumparativ en Pledari Grond Lia Rumantscha 28 320 Purschidas per famiglias ella diaspora a Lucerna e contuorn Uniun Cultura Rumantscha Lucerna 4 000 Testi del Filo rosso: romancio Edizioni Svizzere per la Gioventù (ESG) 20 000 Scola rumantscha Turitg 2021 Lia Rumantscha 2 886 Scola rumantscha Turitg 2022 Lia Rumantscha 13 160 Sprachförderung in der Region AI, AR und SG Cultura Rumantscha Appenzell / Son Gagl 4 000 URC 2.0 Uniun rumantscha Cuira 8 000 Visiun CRT 2022 –Instituziunalisar la purschida da la Canorta Rumantscha Turitg Canorta Rumantscha Turitg 17 000 Totale in franchi 192 886
SCUOLE SVIZZERE ALL’ESTERO
Diffusione della formazione svizzera all’estero. Sostegno a 18 scuole svizzere all’estero e promozione della formazione dei giovani svizzeri all’estero in altre sedi attraverso collaborazioni con scuole tedesche, francesi e internazionali e mediante aiuti finanziari per determinati corsi e materiale didattico svizzero.
Sussidi annuali anno scolastico 2021/22 e 2022
24 CULTURA E SOCIETÀ 2022
Scuola Allievi/e Allievi/e svizzeri/e Sussidio in franchi Bangkok 265 44 712 166 Barcellona 668 146 1 838 872 Bergamo 124 10 328 888 Bogotà 759 131 1 792 692 Brasile (Curitiba e San Paolo) 1 568 152 2 185 500 Catania 97 25 333 494 Lima 707 205 1 700 594 Madrid 541 70 1 194 816 Milano (incl. Como) 443 152 1 493 100 Messico (Cuernavaca, Città del Messico, Querétaro) 1 375 107 2 244 690 Pechino 33 6 137 400 Roma 438 103 1 420 020 Santiago del Cile 687 136 1 703 338 Singapore 257 112 975 728 Totale in franchi 7 962 1 399 18 061 298 Collaborazioni e corsi Ubicazione Allievi/e svizzeri/e Sussidio in franchi Sussidio per un/a docente svizzero/a in una scuola tedesca Costa Rica 26 52 433 Chiang Mai 22 47 049 New York 19 37 792 Osorno 30 27 730 Quito 31 55 827 Tokyo 27 32 581 Corsi di cultura per la diffusione della formazione svizzera San Jeronimo Norte 15 4 109 Contributo d’esercizio educationsuisse – formazione in Svizzera e consulenza per scuole svizzere 338 000 Totale in franchi 595 521
JENISCH E SINTI
Sostegno a Jenisch e Sinti, minoranze nazionali riconosciute, e alle loro culture, nonché a organizzazioni e progetti. Contributi ai Cantoni e ai Comuni per la creazione di aree di sosta.
25 RAPPORTO ANNUALE 2022
Contributi annuali a organizzazioni Radgenossenschaft der Landstrasse, contributo strutturale 255 000 Fondazione «Un futuro per i nomadi svizzeri», contributo strutturale 350 000 Contributi a progetti Cantone di Friburgo, progetto « Ecole en route » 20 000 Cantone di Ticino, Percorso di sensibilizzazione nomadi 15 000 Pädagogische Hochschule Zürich, preparazione scolastica del materiale didattico «Jenische, Sinti, Roma – unbekannte Minderheiten in der Schweiz» 14 400 Radgenossenschaft der Landstrasse, contributo per il materiale didattico «Jenische, Sinti, Roma – unbekannte Minderheiten in der Schweiz» 10 000 Fondazione «Un futuro per i nomadi svizzeri», sviluppo della consulenza sociale 80 000 Fondazione «Un futuro per i nomadi svizzeri», creazione di un manuale 35 000 Totale in franchi 779 400
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Sostegno a istituzioni attive nella promozione della lettura e a progetti.
26 CULTURA E SOCIETÀ 2022
Contributi annuali a organizzazioni di promozione della lettura Bibliomedia Svizzera 2 340 000 Associazione-ombrello delle biblioteche interculturali INTERBIBLIO 100 000 Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR) 1 450 000 Edizioni Svizzere per la Gioventù (ESG) 200 000 Totale in franchi 4 090 000 Contributi a progetti Amahoro 2021-22: visites des bibliothèques interculturelles LivrEchange 20 000 Bain de livres/Bücherbad 2021 Association Bain de livres/ Bücherbad 10 000 BiblioWeekend – das offene Wochenende der Bibliotheken 2022 Bibliosuisse 20 000 BiblioWeekend – das offene Wochenende der Bibliotheken 2023 Bibliosuisse 64 000 Collana ch nelle scuole 2021 Fondazione ch per la collaborazione confederale 4500 Collana ch nelle scuole 2022 Fondazione ch per la collaborazione confederale 16 000 Consolidation Bain de livres Association Bain de livres/ Bücherbad 36 000 Forschen, Entdecken, Gedichtelauschen settembre. 20 – maggio 21 Kinderliteraturküche 3300 Kinderliteraturküche Phase II 1.9.22-31.8.23 Kinderliteraturküche 12 000 JuKiLi dalla 43° alla 46° edizione delle Giornate letterarie di Soletta 2021–2024 Solothurner Literaturtage 40 000 Kolibri e BuchBesuch 2021–2024 Baobab Books 40 000 Les jeunes mettent en sons les bibliothèques ParticiMedia 24 000 Né pour lire / Buchstart / Nati per leggere Bibliomedia 24 400 Piattaforma online forumlettura.ch 2021–2022 Leseforum Schweiz, c/o SIKJM 50 000 Récite-moi La Fontaine Saison 4 Association Récite-moi La Fontaine 10 000 Schulhausroman 2021–2022 Die Provinz GmbH –Gemeinnützige Gesellschaft für Kulturprojekte 80 000 Se raconter autour des lectures Pro Senectute Suisse 6000 Totale in franchi 460 200
PARTECIPAZIONE CULTURALE
Sostegno a progetti volti a rafforzare la partecipazione della popolazione alla vita culturale.
27 RAPPORTO ANNUALE 2022
Contributi a progetti 47. Schweizer Jugendfilmtage Schweizer Jugendfilmtage 40 000 9. fanfaluca Jugend Theater Festival Schweiz Verein Theatertreffen der Jugend Schweiz 50 000 An der Grenze –Wildwuchs unterwegs 2022 bis 2023 Verein Wildwuchs 24 000 Art Truck 2021 Destination 27 9 000 Art Truck 2022–2024 Destination 27 50 000 AUSBRUCH national Verein AUSBRUCH national 70 000 Foyer public Theater Basel 40 000 Kids in Dance: Jugendtanzprojekt Blau Bleu Blu Kids in Dance 2 000 Kids in Dance: TO CROSS Ein Jugendtanzprojekt Kids in Dance 8 000 KulturLegi – Gemeinsam mehr erleben Caritas Schweiz 15 000 L’altra lingua. Laboratori in scrittura in lingua seconda – edizione 2021 Babel Festival 5 000 L’altra lingua. Laboratori di scrittura nella lingua adottiva – edizione 2022 Babel Festival 16 000 Lapurla 2023: Qualitätsoffensive Lapurla 40 000 Les Concerts du Coeur –une démarche culturelle innovante pour impliquer des publics empêchés Les Concerts du Coeur 40 000 LES HORIZONTALES 2022–2024 Association Ciné-Doc 72 000 Orient Express Filmatelier Verein Orient Express 33 600 PALP Village 2021 –Projets et créations participatives Grand Mirific (PALP festival) 9 000 PALP Village 2022 –Projets participatifs, co-créations et médiation Grand Mirific (PALP festival) 36 000 Pilotprojekt THEATERWERKSTATT Jahr 2 Schwab Lea / Annina Sonnenwald 8 000 Scoop! – Wettbewerb 2022–2024 Verein Journalistory 40 000 STURZBALLETT –Mobilisierung & Prozess Bananenschachtelrepublik 8 000
28 CULTURA E SOCIETÀ 2022 Tanzmehr Bühne mit*ein*ander*es Tanzfestival 2021 Verein Tanzmehr 4 000 Tanzmehr Bühne mit*ein*ander*es Tanzfestival 2022 Verein Tanzmehr 32 000 TiM – Tandem im Museum / TaM – Tandem au Musée / Tandem al Museo (TiM/TaM) Kuverum Services 40 000 Basi e progetto di interconnessione Workshop & Dialog P Zentrum Paul Klee 8 000 Totale in franchi 709 600
La Lista delle tradizioni viventi in Svizzera è l’inventario nazionale del patrimonio culturale vivente. L’elenco include attualmente 199 tradizioni provenienti da tutte le parti del Paese.
Foto: il Chalandamarz (termine romancio che indica l’inizio delle calende di marzo) in Engadina (Zuoz) mercoledì 1° marzo 2023. Per la prima volta hanno potuto partecipare anche le ragazze, ma senza campanaccio. © Keystone / Mayk Wendt
29 RAPPORTO ANNUALE 2022
FORMAZIONE MUSICALE
Sostegno a progetti di portata nazionale destinati a promuovere la formazione musicale extrascolastica dei bambini e dei giovani.
30 CULTURA E SOCIETÀ 2022
Contributi a progetti Schweizer Kinder- und Jugendchorfestival SKJF 2022 Verein Schweizer Kinderund Jugendchorförderung 40 000 Schweizer Kinder- und Jugendchorfestival SKJF 2024 Verein Schweizer Kinderund Jugendchor-Förderung 80 000 Concours Suisse d’Accordéon accordeon.ch 4 000 Inspiration und Netzwerk Jugend Akkordeon Orchester 2 000 Jugendjazzorchester.ch, 9. Session 2023/24 Verein jugendjazzorchester.ch 28 000 Jugendjazzorchester.ch, 2021/2022 Verein jugendjazzorchester.ch 6 000 La Gustav 2021 La Gustav – Akademie für aktuelle Musik 5 000 La Gustav 2023 La Gustav – Akademie für aktuelle Musik 40 000 Meisterkurse Rheinau 2023 für Bläser und Klavier Meisterkurse Rheinau 4 000 Nachwuchsförderung Helvetiarockt 2021–2024 Helvetiarockt 120 000 Nationale Jugend Brass Band Nationale Jugend Brass Band der Schweiz NJBB 60 000 Nationales Jugend Akkordeon Orchester JAO-OJA 2022 Jugend Akkordeon Orchester 6 400 Nationales Jugendblasorchester NJBO Schweizer Blasmusikverband 48 000 Orchestre national des Jeunesses Musicales Suisse Orchestre National des Jeunesses 16 000 ORPHEUS Swiss Chamber Music Competition 2021 ORPHEUS Swiss Chamber Music Competition 2 400 ORPHEUS Swiss Chamber Music Competition 2022 ORPHEUS Swiss Chamber Music Competition 9 600 Prix Musique Suisse 2023 Schweizer Blasmusikverband 8 000 Schweizer Jugendmusikfest 2023 St. Gallen Schweizer Jugendmusikverband 80 000 Schweizer JugendSinfonie-Orchester SJSO Schweizer Jugend-SinfonieOrchester SJSO 125 000 Schweizerischer Jugendmusikwettbewerb SJMW Stiftung Schweizerische Jugendmusikwettbewerb 125 000 Schweizer Jugendchor Schweizer Jugendchor SJC 60 000
31 RAPPORTO ANNUALE 2022 SSQW 2023 Asscociation Suisse de Brass Band 8 000 Superar Suisse –Schuljahr 2021–2022 Superar Suisse 10 000 Superar Suisse –Schuljahr 2022–2023 Superar Suisse 40 000 Tabula Musica: Inklusive Musikvermittlung Enjalmuja 16 000 TICINO MUSICA –26. Internationale Begegnung junger Musiker Ticino Musica 6 000 TICINO MUSICA –27. Internationale Begegnung junger Musiker Ticino Musica 24 000 Totale in franchi 973 400
32 CULTURA E SOCIETÀ 2022
L’UFC sostiene la formazione musicale extrascolastica di bambini e giovani. © Keystone / Gaetan Bally
PROGRAMMA «GIOVENTÙ E MUSICA»
Sostegno a corsi e campi di musica per bambini e giovani nonché a corsi di formazione per i rispettivi monitori e monitrici.
PROGRAMMA «GIOVANI TALENTI MUSICA»
Sostegno alla creazione di programmi cantonali per la promozione dei talenti musicali.
33 RAPPORTO ANNUALE 2022
Programma Gioventù e Musica – Corsi e campi 1 563 831 Programma Gioventù e Musica – Contributi alla formazione e alla formazione continua, garanzia di qualità e comunicazione 150 000 Totale in franchi 1 713 831
Cantone di Basilea Campagna 30 000 Cantone dei Grigioni 28 000 Cantone di Lucerna 35 000 Cantone di Neuchâtel 27 000 Cantone di Nidvaldo 25 000 Cantone di Obvaldo 25 000 Cantone di San Gallo 37 000 Cantone del Ticino 29 000 Cantone di Turgovia 30 000 Cantone di Uri 25 000 Cantone del Vallese 29 800 Totale in franchi 320 800
MANIFESTAZIONI E PROGETTI CULTURALI
Sostegno a manifestazioni e progetti culturali destinati al grande pubblico.
34 CULTURA E SOCIETÀ 2022
Sostegno a feste della cultura amatoriale e popolare 28a Festa federale dei tamburi e dei pifferi, Savièse 2023 Fifres et Tambours Saviésans 40 000 Festa federale dei costumi svizzeri 2024, Zurigo Federazione svizzera dei costumi 80 000 Festa federale della musica popolare, Bellinzona 2023 Festa federale della musica popolare, Bellinzona 2023 80 000 Friedrich Dürrenmatt 100 ans et toujours actuel Association de soutien du Centre Dürrenmatt de Neuchâtel 50 732 Capitale Culturale Svizzera (KHS) Associazione Capitale Culturale Svizzera 75 000 Totale in franchi 325 732 Sostegno a progetti per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale Dokumentation Basler Fasnacht Fondazione UNESCOpatrimonio mondiale Alpi Svizzere 80 000 Formation continue en préservation du patrimoine horloger 2023–2024 Association du Musée valaisan des Bisses 18 000 Gemeinsam Trockenmauern im UNESCO-Welterbe SAJA bauen 2023–2024 Associazione svizzera Mestieri d’arte Svizzera 20 800 Les chemins de l’eau : une plateforme pour fédérer des initiatives Stiftung Pro Kloster St. Johann 40 000 Soutenir et promouvoir les métiers d’art, 2023–2024 Internationales Zentrum der Traditionellen Bewässerung 44 000 Traditionelles Handwerk –Pflege und Vermittlung 2023–2024 Stiftung Kloster St. Johann 38 300 Zukunftssicherung der traditionellen Bewässerung als immaterielles Kulturerbe Internationales Zentrum für Traditionelle Bewässerung 30 600 Totale in franchi 271 700
ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI CULTURALI NON PROFESSIONISTI
Sostegno a organizzazioni di operatori culturali non professionisti attive in
STATISTICA E BASI
La sezione Cultura e società è responsabile per questioni e studi di statistica culturale, economia culturale e basi di politica culturale. Collabora tra l’altro con l’Ufficio federale di statistica al fine di promuovere le statistiche culturali della Svizzera e pubblica la «Statistica tascabile della cultura in Svizzera» nelle quattro lingue nazionali. Nel 2022 è uscita un’edizione speciale dedicata alla pandemia di COVID-19.
35 RAPPORTO ANNUALE 2022
culturali. Contributi annuali a organizzazioni di operatori culturali non professionisti accordeon.ch 38 300 Federazione svizzera degli jodler 86 900 Società federale delle orchestre 53 000 Fédération Suisse des Sociétés Théâtrales d’Amateurs 48 100 Associazione Bandistica Svizzera 185 500 Unione svizzera dei cori 130 900 Associazione Svizzera dei Tamburini e Pifferi 47 100 Federazione svizzera dei costumi 78 100 Associazione svizzera della musica popolare 53 700 Zentralverband Schweizer Volkstheater 74 500 Totale in franchi 796 100
vari ambiti
L’UFC rende omaggio alla creazione cinematografica con il Premio del cinema svizzero. Il film di fiction «Olga» di Elie Grappe è stato premiato come Miglior film 2022 e si è aggiudicato altri riconoscimenti anche nelle due categorie Migliore sceneggiatura (ancora Elie Grappe) e Miglior suono di Jürg Lempen.
36 CINEMA 2022
CINEMA
L’Ufficio federale della cultura sostiene la produzione cinematografica e l’accesso alla cultura cinematografica contribuendo a garantire la pluralità dell’offerta in tutte le regioni della Svizzera. Nell’attuazione delle misure di promozione vengono rispettati i criteri delle pari opportunità e della sostenibilità. Il cinema è di fondamentale importanza per l’identità di un Paese e pertanto è necessario che la Confederazione ne sostenga la produzione e la distribuzione. L’Ufficio federale della cultura svolge un ruolo fondamentale nel garantire che tutte le regioni del Paese beneficino di un’offerta cinematografica varia e di qualità, sia nei cinema che ai festival. Assegnando annualmente i Premi del cinema svizzero, la Confederazione riconosce i migliori film svizzeri e i principali protagonisti della creazione cinematografica svizzera. Sostiene poi la salvaguardia del patrimonio cinematografico, oltre che la realizzazione e la commercializzazione dei film, e finanzia l’Archivio nazionale del film «Cineteca svizzera» con un contratto di prestazioni pluriennale. La Confederazione mira inoltre a rafforzare la cooperazione internazionale nel settore cinematografico, sostenendo le coproduzioni internazionali con partecipazione svizzera e aumentando la visibilità del cinema svizzero all’estero.
*
e collaboratrici 15,33 *
Basi legali Art. 71 Cost. Cinema; Legge sul cinema (LCin)
37 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE
Conto annuale settore dei sussidi 58,1 milioni di franchi
Collaboratori
Caposezione Ivo Kummer
Posti di lavoro 10,95
* Valori medi 2022, senza le collaboratrici e i collaboratori finanziati con l’apporto di terzi, le apprendiste e gli apprendisti, le stagiste e gli stagisti
PROMOZIONE DEGLI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI IN SVIZZERA (PICS)
38 CINEMA 2022 PROMOZIONE CINEMATOGRAFICA SELETTIVA Sostegno a progetti cinematografici dallo sviluppo alla postproduzione, fino alla distribuzione e alla commercializzazione dei film. Numero di progetti sostenuti nel 2022 Film di fiction svizzeri 5 Film di fiction con partecipazione svizzera maggioritaria 11 Film di fiction con partecipazione minoritaria 11 Lungometraggi documentari 24 Documentari TV 11 Cortometraggi (fiction, documentari e animazioni) 28 Sceneggiature 26 Progetti di sviluppo (documentari, animazioni e progetti transmediali) 33 Postproduzioni di fiction 3 Postproduzioni di documentari 2
Creazione di incentivi finanziari affinché le riprese e la postproduzione di film e coproduzioni svizzere avvengano maggiormente in Svizzera. Promozione di lungometraggi di fiction, di animazione e documentari. Numero di progetti sostenuti nel 2022 Film di fiction 19 Documentari 25 Film di animazione 2
39 RAPPORTO ANNUALE 2022
Il Quartz per il Miglior documentario 2022 è andato a Svetlana Rodina e Laurent Stoop per «Ostrov – Die verlorene Insel». © DokLab GmbH.
PROMOZIONE CINEMATOGRAFICA LEGATA AL SUCCESSO
PREMI AL CINEMA E ALLA DISTRIBUZIONE
Promozione della pluralità dell’offerta con premi alla pluralità per imprese cinematografiche e di distribuzione.
CULTURA CINEMATOGRAFICA
Promozione di istituzioni che favoriscono l’accesso del pubblico al cinema svizzero nell’ambito della promozione del cinema svizzero all’estero, nel quadro di festival e pubblicazioni, nonché attraverso la mediazione per bambini e giovani e la formazione continua degli operatori cinematografici. Coordinamento del Premio del cinema svizzero. Beneficiari 2022 contratti di prestazioni (festival, mediazione, pubblicazioni, promozione, formazione continua)
40 CINEMA 2022
Sussidi calcolati sulla base dei biglietti venduti nei cinema nei festival cinematografici svizzeri e della partecipazione a festival cinematografici importanti o a concorsi per premi internazionali. Numero di reinvestimenti nel 2022 Reinvestimenti per trattamenti, sceneggiature, sviluppo di progetti, produzione e postproduzione 230 Progetti di film di fiction 118 Progetti di documentari 103 Progetti di film di animazione 9 Reinvestimenti in garanzie di distribuzione 29 Reinvestimenti per la promozione in Svizzera di film svizzeri 8 Crediti per le sale cinematografiche 156
Numero di progetti sostenuti nel 2022 Premi alla pluralità per la distribuzione di film svizzeri 33 Premi alla pluralità per la distribuzione di film d’art et d’essai 14 Premi alla pluralità per le sale cinematografiche 188
21
CINETECA SVIZZERA
Promozione della Cineteca svizzera. Il compito principale che la Confederazione attribuisce alla Cineteca svizzera è di raccogliere, catalogare, restaurare e rendere accessibile il patrimonio audiovisivo della Svizzera (Helvetica).
CONTRIBUTI EROGATI
L’elenco dei contributi erogati è consultabile su: www.bak.admin.ch/film.
41 RAPPORTO ANNUALE 2022
Film svizzeri e coproduzioni (tutti i generi, tutti gli strumenti di promozione) 17 578 857 Promozione degli investimenti cinematografici in Svizzera (PiCS) 5 750 023 Promozione cinematografica legata al successo (Succès Cinéma) produzione, regia, sceneggiatura 4 265 750 Promozione cinematografica legata al successo (Succès Cinéma) cinema e distribuzione 2 477 623 Aiuto supplementare Svizzera latina 400 000 Promozione della distribuzione di film svizzeri 530 032 Promozione della distribuzione di film d’art et d’essai stranieri 172 500 Promozione della pluralità dell’offerta 1 152 474 Promozione della cultura cinematografica (festival, promozione, formazione continua, mediazione, nomination film di diploma) 9 966 320 Cooperazione europea 720 819 Fondazione Cineteca svizzera 9 584 100 Europa creativa 5 489 866 Premio del cinema svizzero 2022 nomination e montepremio 494 996 Totale in franchi 58 632 188
L’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) contiene molti luoghi con un grande potenziale turistico. Il progetto «Un amore di luogo» di Svizzera Turismo e dell’UFC ne ha scelti 50 nel 2022, tra cui Castasegna, nei Grigioni. © UFC / David & Kathrin Photography and Film
42 CULTURA DELLA COSTRUZIONE 2022
CULTURA DELLA COSTRUZIONE
L’Ufficio federale della cultura è l’organo della Confederazione preposto alla cultura della costruzione. Si attiva per promuovere in modo duraturo una cultura della costruzione di qualità in Svizzera, protegge il patrimonio costruito e coordina le attività correlate della Confederazione. L’Ufficio federale della cultura fa sì che le esigenze dell’archeologia, della tutela dei monumenti storici e della protezione degli insediamenti siano considerate in misura adeguata in tutte le attività della Confederazione. Stila documenti fondamentali come l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) e valuta l’impatto di piani e progetti sul patrimonio costruito. Per la tutela e la conservazione di quest’ultimo, l’Ufficio federale della cultura conclude accordi programmatici con i Cantoni ed eroga aiuti finanziari. Promuove la mediazione e la formazione nel campo della cultura della costruzione favorendo anche l’ampliamento delle conoscenze degli specialisti e delle specialiste. Dirige infine la segreteria della Commissione federale dei monumenti storici.
21,77 *
27,33 *
Basi legali Art. 78 Cost. Protezione della natura e del paesaggio; legge federale del 1° luglio 1966 sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN; RS 451); ordinanza del 16 gennaio 1991 sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN; RS 451.1); legge federale del 5 ottobre 1990 sugli aiuti finanziari e le indennità (legge sui sussidi, LSu; RS 616.1)
43 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE Caposezione Oliver Martin Conto annuale settore dei sussidi 30,7 milioni di franchi Posti di lavoro
Collaboratori e collaboratrici
* Valori medi 2022, senza le collaboratrici e i collaboratori finanziati con l’apporto di terzi, le apprendiste e gli apprendisti, le stagiste e gli stagisti
AIUTI FINANZIARI
Sussidi per misure di conservazione sulla base di accordi programmatici e decisioni; sussidi a organizzazioni e progetti di formazione, ricerca e sensibilizzazione.
Sussidi della Confederazione per singoli progetti
BE Rüeggisberg Klosterruine ehem. Cluniazenserkirche
BE Inkwil Pfahlbauten Inkwilersee
BL Hemmiken Burgruine Farnsburg
BS Basilea Digitales Raumbuch Rathaus und Staatsarchiv
BS Basilea Klinikum 1 Spitalstrasse 21
BS Basilea Scavo di salvataggio Volta Ost
BS Basel Scavo di salvataggio St. Alban-Vorstadt
FR Gibloux Villa romaine
FR Friburgo Città vecchia
FR Murten Digitalizzazione del Panorama de la Bataille de Morat
FR Châtel-St-Denis Eglise paroissiale
GR Breil / Brigels Pfarrkirche St. Maria
GR Disentis / Mustér Claustra S. Martin
JU Porrentruy Rue Pierre-Péguignat
LU Sursee Römischer Vicus
NE La Chaux-deFonds Musée international de l’horlogerie
SZ Freienbach Prähistorische Pfahlbauten
SZ Steinen Wohnhaus Lauigasse 19
VD Saint-Légier-LaChiésaz Château d’Hauteville
44 CULTURA DELLA COSTRUZIONE 2022
Accordi programmatici: sussidi ai Cantoni AG 1 077 000 NW 299 000 AI 271 500 OW 315 000 AR 321 500 SG 970 500 BE 1 896 500 SH 351 500 BL 567 000 SO 603 500 BS 397 000 SZ 475 500 FR 796 000 TG 657 500 GE 702 000 TI 708 000 GL 323 000 UR 331 500 GR 927 000 VD 1 376 500 JU 425 500 VS 863 500 LU 831 500 ZG 376 500 NE 492 500 ZH 1 826 500 Totale in franchi 18 183 000
Organizzazioni Archeologia Svizzera AS Archijeunes
Scuola universitaria professionale di Berna BFH
European Heritage Head Forum EHHF
Fondation Culture du Bâti CUB
Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS
Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti ICOMOS Suisse
Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali ICCROM
Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale NIKE
Patrimonio svizzero
Fondazione Cultura della costruzione Svizzera
Stiftung Baustelle Denkmal / Fondation Patrimoine en chantier
Fondazione Vacanze in edifici storici
Associazione Handwerk in der Denkmalpflege /
Ricerca Etude stratégique solaire à l’échelle du site UNESCO, Office du patrimoine et de l’archéologie NE
Online-Inventar Industriekultur.ch, Schweizerische Gesellschaft für Technikgeschichte und Industriekultur SGTI
Ortsbaulicher Entwurf für die Gemeinde Berlingen TG 2022–2024, Stiftung Raumordnung Schweiz
Pubblicazione «THE REAL DEAL – Post-Fossil Construction for Game Changers», Fabian Hörmann
Stiftung für Forschung in
Frühmittelalter
Formazione e formazione continua
Terzo congresso svizzero sul paesaggio 2022, Accademia svizzera di scienze naturali SCNAT
«Baukultur heute – Gemeinden und Städte im Dialog», convegno 2023, SHS
Nachhaltigkeit und Baukultur, convegno 2022, Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale FHNW
«next generation», convegno e pubblicazione 2023, NIKE
SAVAIR – Aufbau Kompetenzzentrum (Mittelalterforschung, Denkmalpflege, Restaurierung), fondazione Pro Kloster
St. Johann in Müstair
Weiterbauen am Bestand, convegno 2023, FHNW
45 RAPPORTO ANNUALE 2022 VS Naters Beinhaus VS Naters Kirche St. Mauritius Totale autorizzazioni in franchi 6 184 020
Artisanat du patrimoin bâti UNESCO Totale stanziamenti in franchi 2 729 500
Zurzacher Häuserbuch,
Spätantike und
Totale in franchi 318 505
Totale in franchi 315 000
Mediazione «Abriss-Atlas», Schweizerisches Architekturmuseum S AM
Baukultur 1975-2000: Jüngeren Baudenkmälern eine Stimme geben, SHS
Baukulturschweiz.ch, piattaforma web della Tavola rotonda Cultura della costruzione, SIA
Biennale svizzera del territorio 2022, i2a istituto internazionale di architettura
Brennpunkt baukulturelle Bildung, archijeunes
Colloque «Paysages culturels vivants – Témoignages d’un paysage», Association Lavaux Patrimoine mondial LPm
Denkmalschutzjahr 2025 «A Future for whose past?», ICOMOS
Digitaler Arbeitsraum, materialarchiv.ch
Giornate europee del patrimonio 2022, NIKE
Exposition rétrospective 1923-2023 Centenaire, Villa «Le Lac» Le Corbusier
Open House Basilea e Zurigo
Piattaforma web Empowerment des propriétaires pour la transformation résiliente de la maison individuelle, Association MétamorpHouse
SAY ‒ Swiss Architecture Yearbook 2023, Stiftung
Architektur Schweiz
«Giornata Svizzera dei Mulini 2022», Associazione Svizzera degli Amici dei Mulini
Traduzione in tedesco dell’opuscolo «Energie et demeures historiques», Domus Antiqua Helvetica
Ciclo di manifestazioni «Erfolgsfaktor Baukultur – Wie gute Bauten Rendite generieren», Stiftung Baukultur Schweiz SBS
Weiterentwicklung Zeitschriften, Archeologia Svizzera AS
Zeitschrift AS Ausgabe 225 «Profils», Archeologia Svizzera AS
46 CULTURA DELLA COSTRUZIONE 2022
Totale in franchi 1 709 505
47 RAPPORTO ANNUALE 2022
Perizie legate allo svolgimento dei compiti federali; perizie sugli oggetti protetti dalla Confederazione; gestione della segreteria della Commissione federale dei monumenti storici; attribuzione di mandati a esperti federali. Perizie Ufficio federale della cultura, sezione Cultura della costruzione 248 Perizie e pareri della Commissione federale dei monumenti storici 27 Mandati a esperti (in corso) 42
PERIZIE
Nel 2022 la mostra «Cranach – Die Anfänge in Wien», curata dalla Collezione Oskar
Reinhart «Am Römerholz» in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum Wien, farà luce per la prima volta sugli esordi artistici di Lucas Cranach il Vecchio (1472–1553).
Foto: Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Anna Cuspinian-Putsch © Collezione Oskar
Reinhart «Am Römerholz» / P. Schälchli
48 MUSEI E COLLEZIONI 2022
MUSEI & COLLEZIONI
L’Ufficio federale della cultura gestisce diversi musei e collezioni. Prestando le sue opere d’arte a istituzioni della Confederazione e di terzi, contribuisce a garantire la qualità dell’offerta culturale sul territorio nazionale e a far conoscere all’estero la produzione culturale della Svizzera. Al fine di salvaguardare il patrimonio culturale sostiene inoltre musei, collezioni e reti di terzi, in particolare con contributi a progetti, contributi assicurativi e contributi d’esercizio. L’Ufficio federale della cultura dirige il Servizio specializzato trasferimento internazionale dei beni culturali e, sulla base della legge sul trasferimento dei beni culturali, prende misure contro il traffico illecito di tali beni. Inoltre, gestisce l’Ente opere d’arte frutto di spoliazioni e versa contributi ai musei e alle collezioni che svolgono ricerche sulla provenienza e che ne pubblicano i risultati.
Caposezione Benno Widmer
Conto annuale
settore dei sussidi
13,7 milioni di franchi
Posti di lavoro 21,58 *
Collaboratori e collaboratrici 31,67 *
Basi legali Art. 69 Cost. Cultura; Legge sulla promozione della cultura (LPCu); Legge sul trasferimento dei beni culturali (LTBC); Legge sui musei e le collezioni (LMC)
49 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE
* Valori medi 2022, senza le collaboratrici e i collaboratori finanziati con l’apporto di terzi, le apprendiste e gli apprendisti, le stagiste e gli stagisti
SUSSIDI PER LE SPESE DI ESERCIZIO DI MUSEI, COLLEZIONI E RETI DI TERZI
Sussidi per le spese di esercizio delle istituzioni per la gestione, la mediazione e l’elaborazione scientifica dei beni culturali e artistici nonché nell’ambito di progetti specifici a favore di un paesaggio museale vivo e attuale.
50 MUSEI E COLLEZIONI 2022
Musei e collezioni di terzi Aargauer Kunsthaus, Aarau 320 000 Haus der elektronischen Künste, Münchenstein 250 000 Laténium, Parc et musée d’archéologie, Hauterive 300 000 Musée Ariana, Musée suisse de la céramique et du verre, Ginevra 420 000 Musée de l’Elysée, Losanna 450 000 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano 450 000 Città romana Augusta Raurica, Augst 400 000 Museo svizzero all’aperto del Ballenberg, Hofstetten bei Brienz 470 000 Stiftsbibliothek, San Gallo 250 000 Swiss Science Center Technorama, Winterthur 600 000 Museo Svizzero dei trasporti, Lucerna 1 560 000 Vitromusée Romont, Musée Suisse du Vitrail et des Arts du Verre, Romont 250 000 Reti di terzi Museo alpino svizzero, Berna 780 000 Bibliosuisse, Aarau 100 000 Memoriav – Associazione per la salvaguardia del patrimonio audiovisivo della Svizzera, Berna 2 970 000 SAPA, Archivio svizzero delle arti della scena, Zurigo 970 000 Passaporto Musei Svizzeri, Zurigo 100 000 Fondazione svizzera per la fotografia, Winterthur 1 770 000 Associazione dei musei svizzeri, Zurigo 180 000 Contributi d’esercizio in franchi 12 590 000
AIUTI FINANZIARI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Sussidi erogati a musei e collezioni per la ricerca e la pubblicazione della provenienza di opere d’arte trafugate durante il regime nazionalsocialista e di origine coloniale. Partecipazione ai costi dei premi assicurativi che i musei devono versare per prendere in prestito oggetti di valore a fini espositivi.
Contributi a progetti per la ricerca e la pubblicazione della
assicurativi legati al prestito di opere per mostre tempo-
51 RAPPORTO ANNUALE 2022
d’arte per gli anni
2022 (contributi totali per gli anni 2021–2022) Basler Kunstverein, Basilea 100 000 Museo di storia di Berna 60 000 Museo d’arte dei Grigioni, Coira 70 000 Kunsthaus Zürich, Zurigo 100 000 Kunsthaus Zürich, Zurigo 65 000 Kunstmuseum Basel, Basilea 100 000 Kunstmuseum Basel, Basilea 100 000 Kunstmuseum Bern, Berna 100 000 Kunstmuseum St. Gallen, San Gallo 85 000 Musée d’art et d’histoire Genève, Ginevra 98 000 Musée d’art et d’histoire Genève, Ginevra 98 000 Musée Jenisch Vevey, Vevey 100 000 Museum der Kulturen Basel, Basilea 100 000 Museum Rietberg Zürich, Zurigo 100 000 Museum Rietberg Zürich, Zurigo 72 000 Museum zu Allerheiligen Schaffhausen, Sciaffusa 85 000 NONAM - Nordamerika Native Museum, Zurigo 92 000 Stiftung Righini-Freis, Zurigo 75 000 Totale in franchi 1 600 000 Contributi
premi
ranee Kunstmuseum Luzern, Lucerna 39 000 Museum Rietberg, Zurigo 31 000 Kunst Museum Winterthur, Winterthur 150 000 Contributi a premi assicurativi in franchi 220 000
provenienza di opere
2021–
a
TRASFERIMENTO DEI BENI CULTURALI
Attuazione della legge sul trasferimento dei beni culturali, che recepisce nel diritto nazionale le Convenzioni UNESCO del 1970 e del 2001, promuove il mantenimento del patrimonio culturale mobile e lotta contro il commercio illecito di beni culturali. Coordinamento dei lavori a livello federale, consulenza alle autorità cantonali e rappresentanza della Svizzera nei confronti delle autorità estere in questioni legate al trasferimento internazionale di beni culturali. Negoziazione di trattati bilaterali concernenti il trasferimento di beni culturali, erogazione di aiuti finanziari per la tutela del patrimonio culturale mobile, controllo del rispetto dell’obbligo di diligenza nel commercio di opere d’arte e nelle aste pubbliche e fornitura di garanzie di restituzione ai musei.
Garanzie di restituzione per musei
Per promuovere lo scambio di beni culturali tra musei, la legge sul trasferimento dei beni culturali ha introdotto la possibilità di garanzie di restituzione per beni culturali che vengono dati in prestito da un’istituzione straniera alla Svizzera a fini espositivi. Alla stregua di un’immunità statale, tale garanzia protegge i prestiti di opere dalle pretese legali di terzi e dalle relative procedure giudiziarie in Svizzera.
52 MUSEI E COLLEZIONI 2022
Richieste di garanzie di restituzione per musei ricevute 76 Decisioni di garanzie di restituzione per musei emesse 65 Oggetti rivendicati 445 Istituzioni che hanno dato in prestito un bene culturale 74 Paesi che hanno inoltrato richieste 13
Restituzione di due beni culturali archeologici al Messico. Gli oggetti erano stati confiscati nell’ambito di un procedimento penale cantonale e consegnati poi all’UFC per essere rimpatriati nel Paese di provenienza. La restituzione dei beni culturali messicani è avvenuta in applicazione della legge federale sul trasferimento internazionale dei beni culturali.
53 RAPPORTO ANNUALE 2022
AIUTI FINANZIARI A FAVORE DI PROGETTI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO
CULTURALE DI ALTRI STATI
Gli aiuti finanziari sono volti a tutelare i beni culturali mobili di altri Stati contraenti della Convenzione UNESCO del 1970. L’obiettivo è quello di preservare il patrimonio culturale, dando la priorità ai Paesi che hanno concluso con la Svizzera un accordo bilaterale per il trasferimento di beni culturali (stato 2022: Egitto, Cina, Grecia, Italia, Colombia, Messico, Perù, Cipro).
A causa dell’attacco militare russo, il patrimonio culturale ucraino era ed è tuttora particolarmente minacciato da distruzione, saccheggi e trasferimenti illegali. Per tale motivo, a marzo 2022 è stato indetto un bando straordinario per le domande di aiuti finanziari per proteggere i beni culturali mobili ucraini. Ciò ha permesso di esaminare tempestivamente le domande e di erogare un totale di 395 871 franchi per il 2022, destinati alla protezione dei beni culturali mobili ucraini. Ad esempio, l’approvvigionamento, il trasporto e la consegna di materiali di protezione e di imballaggio hanno fornito un contributo importante per proteggere i beni culturali ucraini.
54 MUSEI E COLLEZIONI 2022
Institut für Evolutionäre Medizin, Università di Zurigo, Svizzera / Egitto 95 000 Museo archeologico nazionale di Firenze, Italia 98 550 Department of Antiquities Cyprus, Cipro 100 000 Universidad Nacional Mayor de San Marcos UNMSM, Perù 45 016 Instituto Nacional de Antropologia e Historia, Messico 15 000 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa OSCE, Ucraina 50 000 Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte (SKKG), Ucraina 75 895 ICOM Österreich, Ucraina 5 000 Associazione dei musei svizzeri (AMS), Ucraina 8 500 Kunst(Zeug)Haus Rapperswil, Svizzera 9 000 Associazione dei musei svizzeri (AMS), Romania / Ucraina 12 500 Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte (SKKG), Ucraina 22 260 Archeologia Svizzera AS, Ucraina 6 000 Università di Losanna, Institut d’archéologie et des sciences de l’antiquité (IASA), Ucraina 74 000 Kunstmuseum Basel, Svizzera 80 000 Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte, Ucraina 52 716 Totale aiuti finanziari erogati in franchi 749 436
Risposte a domande di autorità e privati sul trasferimento di beni culturali
In qualità di centro di competenza della Confederazione, il Servizio specializzato trasferimento internazionale dei beni culturali fornisce al pubblico, alle parti interessate e alle autorità informazioni sulle questioni relative al trasferimento dei beni culturali. Numerose richieste riguardano l’importazione di beni culturali in Svizzera e a tal riguardo il Servizio specializzato fornisce informazioni sulle disposizioni e sull’applicabilità della legge sul trasferimento dei beni culturali. In qualità di interlocutore, il Servizio specializzato coordina e coadiuva il lavoro delle autorità federali e fornisce consulenza alle autorità cantonali (in particolare alle autorità giudiziarie e di perseguimento penale, agli archeologi cantonali e ai settori della cultura) e anche alle autorità estere preposte al trasferimento dei beni culturali.
Importazione, transito ed esportazione di beni culturali
L’obbligo di dichiarare i beni culturali al momento dell’importazione, del transito, dell’esportazione oppure dell’immagazzinamento in un deposito doganale o in un porto franco può portare a costosi procedimenti doganali, fiscali e penali se non vengono rispettate le disposizioni legali in materia. La mancata o falsa dichiarazione di un bene culturale costituisce una violazione della legge sul trasferimento dei beni culturali e può comportare la confisca penale del bene, che viene poi reso (restituito) al Paese di provenienza dal Servizio specializzato trasferimento internazionale dei beni culturali.
55 RAPPORTO ANNUALE 2022
Domande di autorità (Confederazione e Cantoni) e privati 360
Numero di oggetti restituiti 10
MUSEI E COLLEZIONI DELLA CONFEDERAZIONE
Collezione Oskar Reinhart «Am Römerholz», Winterthur
Nel 1958 Oskar Reinhart donò alla Confederazione la sua collezione d’arte e la sua dimora con annessi galleria e parco. Si tratta di una delle più prestigiose collezioni private del mondo e comprende capolavori europei dal Quattrocento ai primi del Novecento. Il nucleo principale si compone di opere di maestri francesi dell’Ottocento. Il museo è aperto
Nel 1892 Spartaco Vela, figlio dell’artista Vincenzo Vela, donò alla Confederazione la villa insieme a una collezione di opere d’arte e fotografie. La collezione comprende l’opera artistica della famiglia Vela e di numerosi autori contemporanei. Vincenzo Vela è considerato uno dei più importanti artisti del Risorgimento italiano. Villa Vela fu trasformata in un museo aperto al pubblico nel 1898. Vengono regolarmente organizzate mostre temporanee.
Numero di mostre temporanee «Il filo di Arianna. Marcel Dupertuis. Opere 1951-2021», 26 giugno 2022–12 febbraio 2023 «Vincenzo Vela (1820-1891). Poesia del reale», 25 ottobre 2020–13 marzo 2022
56 MUSEI E COLLEZIONI 2022
al pubblico dal 1970. Numero di biglietti 13 197 Numero di scolaresche 49 Numero di visite guidate e manifestazioni 185 Numero di mostre temporanee «Cranach – Die Anfänge in Wien», 12 marzo–giugno 2022 1
Vincenzo Vela, Ligornetto
Museo
Numero di biglietti 4 717 Numero di scolaresche 87 Numero di visite guidate e manifestazioni 79
2
57 RAPPORTO ANNUALE 2022
Dal 26 giugno al 12 febbraio 2023 al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto si è svolta la mostra temporanea «Il filo di Arianna. Marcel Dupertuis. Opere 1951–2021». Foto: Olocausto, Carrara, 1978 © Marcel Dupertuis / Museo Vincenzo Vela
Museo degli automi musicali, Seewen
Nel 1990 Heinrich Weiss-Stauffacher ha donato alla Confederazione la collezione e il museo che lui stesso aveva aperto al pubblico nel 1979. Nel 2000 è stata aperta al pubblico la nuova sede del museo. Ospita una delle collezioni più importanti al mondo di scatole sonore e scatole musicali a disco svizzere, automi svizzeri e provenienti da altri Paesi, orologi e gioielli con carillon nonché grandi automi musicali meccanici dal Settecento a oggi.
Museo del convento di St. Georgen, Stein am Rhein
Il Museo del convento di St. Georgen è uno degli impianti monastici medievali meglio conservati della Svizzera. La Fondazione Gottfried Keller lo ha acquistato nel 1926 e dal 1945 la Confederazione ne è l’unica proprietaria. È aperto da inizio aprile a fine ottobre.
58 MUSEI E COLLEZIONI 2022
Numero di biglietti 13 282 Numero di scolaresche 16 Numero di visite guidate e manifestazioni 1 254 Numero di mostre temporanee («Jeu continu – scatole musicali svizzere di
classe»), 1° ottobre 2021–24 aprile 2022 1
prima
Numero di biglietti 8 389 Numero di scolaresche 8 Numero di visite guidate e manifestazioni 53
Collezioni d’arte della Confederazione
Gestione, conservazione e mediazione della Collezione d’arte della Confederazione (22 806 opere, design incluso) e della Collezione della Fondazione Gottfried Keller (6409 opere). 14 472 opere d’arte sono depositate in musei svizzeri, 2569 in edifici rappresentativi dell’Amministrazione federale e presso le rappresentanze diplomatiche della Svizzera all’estero, 12 368 nel Centro delle collezioni a Berna.
Fondazione Gottfried Keller
Nel 1890 Lydia Welti-Escher donò alla Confederazione una cospicua eredità destinata ad acquistare importanti opere d’arte svizzere per i musei svizzeri. Nacque così la più importante collezione di oggetti d’arte e cultura svizzera. Una commissione della Fondazione, nominata dal Consiglio federale, decide autonomamente sull’acquisto delle opere d’arte. Dal 2012 la collezione è gestita insieme alla Collezione d’arte della Confederazione. Nel 2022 la commissione ha acquistato due opere:
Pierre-Nicolas Legrand de Lérant: «La piété des anciens Gaulois» (1812). In prestito permanente al Musée des Beaux-Arts, Neuchâtel
Giovanni Segantini: «Ritratto della signora Torelli» (1885). Acquisto congiunto con il Museo Segantini, St. Moritz
85 000
600 000
59 RAPPORTO ANNUALE 2022
Restauro e conservazione 73 400 Fotografia 8 700 Materiale, uscite per beni e servizi 200 Trasporti 5 200 Diversi servizi ed emolumenti 2 000 Progetto «Collezioni online» 164 000 Progetto «Ricerca sulla provenienza» 21 000 Totale in franchi 274 500 Numero di opere d’arte online 3 131
Dal 4 marzo al 1° luglio 2022 la mostra «Neve» della BN ha invitato i visitatori a scoprire il miracolo bianco in modo divertente combinando scienza, poesia e arte. Hanno fatto parte del programma anche visite guidate, una serata di lettura e altre manifestazioni. © Archivio Jacques Naegeli, Gabinetto delle stampe BN. Dettaglio di una foto scattata nella regione di Saanen, intorno al 1930.
60 BIBLIOTECA NAZIONALE SVIZZERA 2022
BIBLIOTECA NAZIONALE SVIZZERA
Come istituzione della memoria, la Biblioteca nazionale svizzera tramanda una parte cospicua del patrimonio culturale della Svizzera. Le riviste e i cataloghi offrono la più grande collezione di opere fondamentali sulla storia e la cultura del Paese a partire dalla metà dell’Ottocento. Le collezioni comprendono pubblicazioni stampate e analogiche, documenti iconografici legati alla Svizzera (dal 1848), lasciti e archivi importanti per la letteratura svizzera (Archivio svizzero di letteratura) e documenti sonori (Fonoteca nazionale svizzera).
La Biblioteca nazionale svizzera conserva i documenti, li rende accessibili e li mette a disposizione in loco e su diverse piattaforme online, fornisce supporto nella ricerca d’informazioni, si occupa di progetti di ricerca e dello sviluppo delle attività bibliotecarie e archivistiche. Nell’ambito di mostre, manifestazioni e pubblicazioni mette in risalto le tematiche e gli interrogativi del nostro tempo documentandoli con il materiale delle proprie collezioni. Gestisce inoltre il Centre Dürrenmatt Neuchâtel, uno spazio culturale dedicato all’opera di Friedrich Dürrenmatt.
61 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE Caposezione Damian Elsig ↗ www.nb.admin.ch/snl/it/ home/chi-siamo/mandato/ rapporto-annuale.html Posti di lavoro 151,80 * Collaboratori e collaboratrici 194,17 * Basi legali Legge sulla Biblioteca nazionale (LBNS)
* Valori medi 2022, senza le collaboratrici e i collaboratori finanziati con l’apporto di terzi, le apprendiste e gli apprendisti, le stagiste e gli stagisti
Le opere delle vincitrici e dei vincitori del secondo turno del Concorso svizzero d’arte 2022 sono state esposte alla mostra «Swiss Art Awards», che si svolge parallelamente alla fiera internazionale d’arte Art Basel. Foto: Sandra Knecht, vincitrice del Premio svizzero d’arte 2022, vista dell’installazione. © UFC/Guadalupe Ruiz
62 L’UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA IN CIFRE 2022
L’UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA IN CIFRE
63 JAHRESBERICHT 2022
RAPPORTO ANNUALE
ORGANIGRAMMA
DIRETTORE SUPPLENTE UFC
Yves Fischer
Affari di direzione e diritto
Daniel Zimmermann
Affari di direzione operativi
Isabel do Canto-Loreggia
Risorse umane
Johnny Cruz
Finanze e controlling
Samuel Friche
MUSEI E COLLEZIONI
Benno Widmer
Ente opere d‘arte frutto di spoliazioni
DIREZIONE UFC
Carine Bachmann
PATRIMONIO CULTURALE E FRUIZIONE
CULTURA DELLA COSTRUZIONE
Oliver Martin
Segreteria della Commissione federale dei monumenti storici
BIBLIOTECA NAZIONALE SVIZZERA*
Damian Elsig
Sezione Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)**
Hans Ulrich Locher
Traduzione
Silvia Giacomotti
Trasferimento internazionale dei beni culturali
Collezioni d’arte della Confederazione
Basi e progetti
Strategia Cultura della costruzione
Logistica ed esercizio
Gerold Clerc
Collezione Oskar Reinhart «Am Römerholz»
Consulenza e perizie
Museo Vela ISOS
Affari internazionali
Solange Michel
Museo degli automi musicali
Inventariazione
Museo del convento di St. Georgen
Membro del comitato direttivo
Settori tematici
* In conformità all‘organigramma dettagliato
** Competente per la Biblioteca nazionale svizzera e l’UFC
Aiuti finanziari e support
64 RUBRIK XXXXXXX 2022
DELLA CULTURA IN CIFRE
L’UFFICIO FEDERALE
CREAZIONE
CULTURALE
Danielle Nanchen
Stato maggiore Comunicazione
Anne Weibel
Assistenza di direzione
Nadine Keller
PRODUZIONE E DIVERSITÀ CULTURALI
CINEMA Ivo Kummer
CULTURA E SOCIETÀ
David Vitali
Basi Basi e progetti Lingue e società
Arte Promozione cinematografica
Promozione delle lingue, Scuole svizzere all’estero, Minoranza jenisch
Design Cultura cinematografica
Letteratura Commercializzazio ne e pluralità dell’offerta
Partecipazione culturale
Arti sceniche Formazione musicale, Programma G+M, Tradizioni viventi, Cultura amatoriale
Musica
65 JAHRESBERICHT 2022 RAPPORTO ANNUALE
L’UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA IN CIFRE
66 RUBRIK XXXXXXX 2022 L’UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA IN CIFRE
Conto annuale 2022, inclusi i crediti COVID in milioni di franchi 335,2 100 % Settore dei sussidi, esclusi i crediti COVID in milioni di franchi 157,0 46,8 % Cinema 58,1 37 % Patrimonio culturale e monumenti storici 30,6 19 % Scuole svizzere all’estero 19,7 13 % Lingue e comprensione 16,1 10 % Musei e collezioni 13,7 9 % Promozione della lettura 4,6 3 % Organizzazioni culturali 3,3 2 % Premi e acquisizioni (produzione culturale) 3,0 2 % Formazione musicale 3,1 2 % Altro 4,8 3 % Totale 157,0 100 % Settore proprio in milioni di franchi 80,8 24,1 % Spese per il personale 40,4 50 % Altre spese di esercizio (in particolare musei, esercizio BN e musei, spese di affitto, tecnologie informatiche) 40,4 50 % Total 80,8 100 % Crediti COVID in milioni di franchi 97,4 29,1 % Aiuti immediati per gli operatori culturali 17,3 Indennità per perdita di guadagno per le imprese culturali e gli operatori culturali 76,4 Organizzazioni culturali amatoriali 3,7 Totale 97,4
COLLABORATORI E COLLABORATRICI DELL’UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA
67 JAHRESBERICHT 2022 RAPPORTO ANNUALE
Numero complessivo di collaboratori e collaboratrici 336 Unità equivalenti a tempo pieno 257,6 In base al sesso In base al grado di occupazione donne 206 61,4 % 1 – 89 % 231 68,7 % uomini 130 38,6 % 90 – 100 % 105 31,3 % In base alle lingue In base all’età tedesco 229 68,0 % dai 15 ai 49 anni 176 52,5 % francese 72 21,4 % dai 50 ai 64 anni 160 47,5 % italiano 34 10,1 % età media 47,3 anni romancio 2 0,5 %
Pubblicato da Ufficio federale della cultura, Hallwylstrasse 15, CH-3003 Berna
Redazione Stato maggiore
Comunicazione UFC, Nicole Fiore
Traduzione Annalisa Cipolla
Silvia Trevisan
Progetto grafico Nadine Wüthrich, Zurigo © Ufficio federale della cultura, Berna, giugno 2023
68 RUBRIK XXXXXXX 2022