1 minute read

RAPPORTO ANNUALE UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA 2022

Ufficio federale della cultura

L’Ufficio federale della cultura promuove la tutela del patrimonio culturale e un’offerta culturale ricca e di alta qualità. Si impegna a favore della coesione sociale e di conseguenza anche delle quattro lingue nazionali della Svizzera. Ha l’obiettivo di accrescere la partecipazione culturale e di avvicinare il maggior numero di persone possibAile alle varie forme di espressione culturale. Le sue attività rispecchiano la ricca e dinamica vita culturale in Svizzera.

La pandemia di COVID-19 del 2020–2022 ha comportato ingenti sfide economiche e strutturali per l’intero settore culturale. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno reagito in tempi rapidi e hanno deciso prestazioni di sostegno mirate che sono continuate nel 2022. Il settore culturale è stato sostenuto con misure mirate anche da un numero elevato di Cantoni, Comuni, città e servizi di promozione privati.

La crisi innescata dalla pandemia di COVID-19 ha dato prova dell’importanza dell’accesso alla cultura per il benessere della società, mettendo in luce al contempo alcune debolezze del sistema e accelerando o rafforzando le tendenze di sviluppo in essere. È stata inoltre significativa di come la cooperazione tra lo Stato, il settore privato e la società sia imprescindibile per una politica culturale di successo in Svizzera.

Nel 2022 i lavori per il messaggio sulla cultura 2025–2028 sono iniziati tenendo conto di questi aspetti. La futura politica culturale va intesa come forza costruttrice con una visione onnicomprensiva che va al di là dei livelli tematici e federali. Solo cosi sara possibile affrontare le molteplici sfide del settore culturale.

Nelle pagine seguenti è presentata una panoramica delle attività e delle finanze dell’Ufficio federale della cultura. I crediti straordinari COVID-19 sono riportati nell’apposita sezione dedicata alle cifre alla fine del rapporto.

Con il Prix Meret Oppenheim, l’UFC premia i migliori operatori culturali svizzeri: nel 2022 il riconoscimento è stato attribuito alle artiste Caroline Bachmann e Klodin Erb e agli ingegneri civili Jürg Conzett e Gianfranco Bron. Foto: Klodin Erb © Lena Amuat

This article is from: