T R I M E S T R A L E
D E L L A
F O N D A Z I O N E
A V S I
D i r e t t o r e r e s p o n s a b i l e : R o b e r t o F o n t o l a n . P e r i o d i c o r e g i s t r a t o a i s e n s i d e l l a L . 47/4 8 a l Tr i b u n a l e d i F o r l ì n . 15 d e l 5 l u g l i o 19 9 5 . S t a m p a : T i b e r, B r e s c i a ( B S ). G r a f i c a A c c e n t o n D e s i g n , M i l a n o
campagna
DICEMBRE 2011
tende
anno XI n. 3
2011-2012
AVSI
Nord Uganda by Brett Morton per AVSI
Poste Italiane SpA - Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27.02.2004, n°46) art.1, comma 2, DCB Milano - Editore: Fondazione AVSI, Padre Vicinio da Sarsina 216 - 47521 Cesena (FC) - AVSI è una FONDAZIONE - ONLUS - ONG idonea DM n. 0347 del 5 luglio 1973 - cod. fisc.: 81017180407
P E R I O D I C O
alla radice dello sviluppo: il fattore umano di Giorgio Vittadini
D
fatto che chi è aiutato non è “un terminale” cui trasferire risorse (assistenzialismo) e può mancare di un’esperienza tale che gli permetta di avere le capacità per reagire in maniera adeguata alle opportunità che emergono.
Il punto che viene messo a tema è il generarsi di un soggetto, attore dello sviluppo. È fondamentale che gli interventi di cooperazione tengano conto del
Perché un intervento di cooperazione allo sviluppo sia efficace occorre aiutarsi a riscoprire in sé quel desiderio di costruire e di migliorare la propria condizione, ed educare quelle potenzialità e capacità che rendono ciascuno attore del processo di sviluppo… solo un rapporto tra persone, mosso da ideali che rispettino ogni dimensione umana, che sfidino la responsabilità di chi incontrano (rischio sull’impegno) e che accompagnino (nel tempo) secondo un cammino educativo, può
Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
a vari decenni i problemi dello sviluppo e della cooperazione internazionale sono stati oggetto, oltre che di enormi interessi, di grandi passioni ed entusiasmi, a volte ingenui ma sinceri; e hanno coinvolto persone con credo e ispirazioni ideali diversi. Dopo quasi cinquant’anni, la globalizzazione e la caduta del muro di Berlino hanno smussato le punte ideologiche del dibattito, cambiando lo scenario e portando con sé nuove opportunità, ma la questione di cosa stia alla base dello sviluppo resta aperta.
aiutare la crescita di soggetti protagonisti e responsabili. In tali contesti, il coinvolgimento personale e professionale di persone mosse da un’esperienza ideale, e per questo portatrici di positività e speranza, ha innescato in chi le incontrava una nuova, inattesa, capacità di iniziativa; ha fatto intravedere un’opportunità nuova per la propria vita, ha generato uno sguardo diverso che ha fatto riscoprire il proprio valore e le proprie possibilità, creando una nuova fiducia e speranza.”* I progetti delle Tende si prefiggono di far crescere il fattore da cui scaturisce lo sviluppo. Il fattore umano.
*Tratto dalla prefazione di “Alla radice dello
sviluppo: l’importanza del fattore umano.” di G. Berloffa, G. Folloni. I. Schnyder v. W.; Edizioni Guerini e Associati, Milano 2010
LE POSTE
sono diventate
TROPPO CARE! Aiutaci a risparmiare inviaci la tua mail a buonenotizie@avsi.org
I PROGETTI DA SOSTENERE
KENYA Anche nella
carestia del Corno d’Africa l’emergenza è l’educazione
HAITI Ricostruire
l’umano: un centro educativo per ragazzi
R. D. CONGO
Tutti a scuola con il Sostegno a distanza
EGITTO Sostegno alle
scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti