5 minute read

Verso l’economia elicoidale in un mondo che cambia

lunque luogo, potrà accedere a un mondo di eccellenze, di saperi, di curiosità e scegliere cosa guardare, secondo i propri gusti e i propri interessi. Il digitale è anche questo: rendere liberi di ascoltare, guardare, interagire senza forzature. ll digitale in Helix 2020 sposa il reale. La manifestazione infatti sarà “doppia”: sul web, ma anche nelle antiche strade e piazze della città di Cherasco. Qui il visitatore potrà entrare sicamente nel mondo delle eccellenze, guidato dalla chiocciola. Ci saranno padiglioni dedicati al gourmet, altri più tecnici con esperti del settore, schermi giganti che renderanno il centro storico un unico grande stand senza però snaturarne la bellezza. Il movimento Helix 2020 che prenderà il via proprio dall’appuntamento settembrino è questo: il reale che sposa il digitale per avere quelle opportunità in più di rendere l’economia elicoidale, portata avanti dall’Istituto applicabile a tanti settori economici. L’economia elicoidale, che coniuga l’economia con l’ambiente e con il rispetto dell’uomo e del lavoro, che permette di azzerare gli sprechi (in elicicoltura nulla si butta, tutto si trasforma), è un modello applicabile a ogni settore che lo potrà declinare secondo le proprie peculiarità. La piattaforma di Helix 2020 (www.helixworld.tv) ospita le “sale” virtuali e il programma completo della manifestazione.

Simone Sampò, con tutti i suoi collaboratori dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura-Chiocciola metodo Cherasco, nelle settimane del lockdown e nel periodo successivo, come continua a fare, si è messo a completa disposizione degli elicicoltori attuali e futuri nella certezza che ora più che mai sia importante restare uniti

Advertisement

L’Istituto Internazionale

di Elicicoltura-Chiocciola metodo Cherasco è il cuore del movimento Helix 2020 che, a sua volta promuove, lo sviluppo dell’economia elicoidale, un’intuizione che può portare lontano. In vista dell’evento virtuale/ reale di settembre di cui parliamo nell’altro articolo, presso la sede di Con ndustria Cuneo si è svolto il convegno-seminario, in parte in persona e in parte in teleconferenza, sul tema “Strumenti di ricerca per uno sviluppo digitale dell’economia elicoidale”, durante il quale è stata presentata anche la manifestazione che vivrà la propria parte “in persona” nella “città delle paci”, da qualche decennio capitale riconosciuta dell’elicicoltura. L’evento è stato un autentico, positivo banco di prova, superato in scioltezza, perché all’improvviso, per motivi ineludibili, si è dovuta cambiare la sede di svolgimento, in origine prevista a Roreto. Malgrado le poche ore a disposizione, gli organizzatori sono riusciti a coordinare il trasferimento e il confronto si è svolto così come era stato previsto. L’attività dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura, oltre che del miglioramento delle attività di gestione dell’impianto, dell’aumento della quantità di prodotto per recinto e della caratterizzazione del sapore attraverso la somministrazione di speci che varietà di vegetali, si occupa di guardare al futuro, facendosi promotore di una cultura di liera capace di valorizzare tutte le potenzialità dell’animale (food, bava, benessere, formazione, didattica e sostegno alle fragilità). L’intento dichiarato è diventare riferimento assoluto in àmbito scienti co con il supporto degli esperti più autorevoli. La nuova prospettiva intende rafforzare il concetto di economia elicoidale, ovvero di una liera ampia, diversi cata, sostenibile, innovativa e ricca di valore. Il convegno aveva l’obiettivo di anticipare i contenuti del progetto Helix 2020 e di illustrare la scelta di campo del settore, nonché il desiderio di costruire sinergie forti ed ampie con tutti coloro i quali hanno il medesimo orizzonte di valori. Il confronto è stato l’occasione per anticipare la nuova s da e il nuovo orizzonte a cui si lavora, ovvero l’adozione di un approccio digitale per l’acquisizione di dati e informazioni utili alla produzio-

ne di qualità, al miglioramento della quantità, al monitoraggio dei parametri di interesse per la tutela del consumatore. A proposito dell’emergenza sanitaria, Simone Sampò, presidente dell’Istituto, commenta: «Basandoci sulla nostra esperienza, è come se stessimo assistendo a una nuova presa di coscienza, a una nuova ride nizione della sensibilità lavorativa di ognuno, a una rinascita imprenditoriale. Assistere a questo movimento ci rende interlocutori privilegiati. Sento ancora più forte l’importanza di mettere la mia esperienza e professionalità al servizio di tutte queste persone e quella che è sempre stata la mission dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, poiché l’assistenza ci viene oggi chiesta con rinnovata urgenza. Sono pronto, siamo pronti a raccogliere questa s da con grinta e ottimismo il “Futuro è chiocciola”. Lasciatelo dire anche a me, voglio credere che uniti ce la faremo!». Al convegno, moderato da Donato Mangino, vicepresidente dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura-Chiocciola Metodo Cherasco, sono intervenuti i senatori Mino Taricco e Giorgio Maria Bergesio, Giuliana Cirio, direttore di Con ndustria Cuneo, Marco Protopapa, assessore regionale all’agricoltura, Carlo Davico, sindaco di Cherasco, Giovanni Claudio Olivero, presidente della Bcc Banca di Cherasco, Simone Sampò, Angelo Ferrari, direttore sanitario dell’Istituto Zoopro lattico Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Bartolomeo Biolatti, professore ordinario di Anatomia Patologica al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, Silvio Barbero, vicepresidente dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, Giovanni Ercole, veterinario dell’Asl Cn2, Sergio Capaldo, veterinario, ad de “La Granda” (relatore sul disciplinare in merito all’agricoltura simbiotica), e Milena Viassone, coordinatore del Campus di Management ed Economia-Università di Torino, sede di Cuneo.

AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001

Da 40 anni presenti in tutta la Provincia di Cuneo per farti tornare a sentire È ARRIVATA UN’ESPERIENZA D’ASCOLTO RIVOLUZIONARIA D’ASCOLTO RIVOLUZIONARIA

con un suono chiaro e naturale per il nuovo PHONAK MARVEL PHONAK MARVEL

•Esame gratuito dell’udito anche a domicilio • Pagamenti ratealizzati personalizzati senza costi aggiuntivi •Assistenza gratuita a vita •

SCONTO 25% A TUTTI I LETTORI

Vieni a ritirare uno SPLENDIDO OMAGGIO

CUNEO, via Negrelli 1 - Tel. 0171/603072 • Tutti i giorni dal lunedì al venerdì

PRESENTE UN LAUREATO AUDIOPROTESISTA

dalle 8:30 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30 compreso sabato mattina Siamo presenti anche a: Boves, Bra, Carrù, Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano Savigliano

Convenzioni ASL-INAIL per la fornitura gratuita agli aventi diritto

This article is from: