3 minute read

Amiamoci e amiamo

della Morte. Alla Morte sono legati due fattori, il quando e il come. Sul fattore quando non posso in uire, ma sul fattore come sì. Sono sicuro che voglio morire Felice e da Vivo e per questo vorrei trasmettere ai miei gli e a chi è interessato le mie idee per una vita Felice e Viva». Ecco le considerazioni espresse dal rimpianto imprenditore lo scorso 27 giugno. De nirle “testamento spirituale” forse è eccessivo, però illuminano sul suo essere stato Uomo sino alla ne. «Attivo il timer dell’orologio. 5 minuti. La prima sessione è di respirazione. Chiudo gli occhi e inizio a sentire il mio respiro. È di pancia. Il ato entra ed esce. Arrivano tanti pensieri. Cosa devo fare questa mattina. Le parole dette e ascoltate ieri sera. Riprendo il controllo, ritrovo le sensazioni dell’ascolto nel presente. Il respiro. I suoni, la sensazione della sedia, la parete davanti a me. L’essere qui. Il respiro entra ed esce. Sono qui. Accentuo il sorriso e inizio a cercare quello dei bambini. Nel bosco delle fate. I colori, i suoni, i loro volti sorridenti. Sento il calore, l’energia di quel momento. Tutto risplende. L’ampli co, ci giro intorno. Mi ci immergo. Il bosco, loro, l’energia delle loro risate. Siamo un AMIAMOCI tutt’uno. Mi astraggo, divento spettatore, contemplo quella scena. Contemplo la Vita, che è Amore per la Vita. Suona il timer, apro gli occhi. Tutto è chiaro e limpido. La cosa più importante è l’Amore. L’essere e l’agire per il Bene. Per E AMIAMO Amore, per il Bene. L’Amore più importante è quello per noi. Partendo dal volere il nostro bene arriviamo a volere il bene per tutti, per tutto. Amiamoci, pensiamo e agiamo per il nostro bene. Non giudichiamoci, accettiamo e accogliamo con amore come siamo. Amiamo come siamo. Non dob-

All’inizio di luglio Alessan- generazioni future un Mondo Migliore biamo dimostrare niente a nessuno, siamo liberi nel nostro dro Invernizzi, all’età di di quello che abbiamo trovato e lo vo- presente di essere e agire per il bene. Il Bene è assoluto, 49 anni, ha chiuso gli gliamo fare agendo per un Mondo Più non esiste un bene che sia male per altri, per altro. Amarci occhi per sempre. Era Felice. Per farlo abbiamo deciso di non può essere altro che Amare tutti e tutto. Volere il nostato amministratore delegato di “Ac- prenderci la responsabilità di essere stro bene non può essere altro che volere il bene di tutti e qua Lurisia”, triplicandone il fatturato per primi noi felici ed essere esempio del tutto. Sono convinto che questo sia il Sacro Graal tanto ed esportandola in 42 Paesi, e, dopo ad altri. Per noi la felicità è la consa- cercato. Vivere è Amore. Grazie Vita! Ti Amo Vita!». la cessione del ramo d’azienda alla pevolezza che stiamo facendo la cosa Coca-Cola, era rimasto alla guida del- giusta per noi e per gli altri. La felicità le Terme di Lurisia. Ha combattuto con coraggio per una decina d’anni contro è fare, non avere o essere». “Amiamoci e amiamo” è il titolo Alessandro Invernizzi ha vissuto la leucemia, rendendo pubblica la sua dell’ultimo testo scritto da Alessan- per 49 anni, gli ultimi dieci dei battaglia anche per dare un esempio dro Invernizzi nel proprio sito perso- e ispirare chi si trova a lottare contro una malattia o altre avversità dell’esistenza. Per questo ha dato vita al monale (connesso al blog www.18mq. it, 18 come i metri quadrati della camera sterile dov’era stato costretto al che ha voluto rendere pubblica, contro la malattia. Ha lasciato vimento dei Feliciani, redigendone il ricovero dopo la diagnosi della leuce- un indelebile esempio come uomo “manifesto”: «Vogliamo un Mondo Più mia), in cui si legge anche: «Nella vi- e come imprenditoreFelice per tutti. Vogliamo lasciare alle ta abbiamo una sola certezza, quella

Advertisement

This article is from: