
6 minute read
Autentica regina dell’innovazione con il progetto “Alba
L’azienda di Cherasco lancia il da Walter De Silva, disponibile nella versione GC, per l’applicazione golf e villaggi turistici, e a breve anche nella versione per le strade di tutti i giorni, mantenendo il focus di mercato su centri storici, città turistiche, hotel e resort
Maria Giacosa
Advertisement
MTM srl nel 2017 ha festeggiato i quarant’anni di attività. L’azienda cheraschese è famosa in tutto il mondo grazie al marchio Brc Gas Equipment, ma la sua avventura è cominciata nel 1977, quando Mariano e Pier Antonio Costamagna decisero di aprire sotto casa, nel centro storico della “città delle paci”, una piccola of cina per la produzione di componentistica per idropulitrici. Nel 1978 iniziò la collaborazione con BRC spa che si tradusse nella messa a punto di prodotti
MTM Autentica regina dell’innovazione con il progetto “Alba”
L’avventura partì dal nulla nel 1977, quando Mariano e Pier Antonio Costamagna aprirono sotto casa, nel centro storico cheraschese, una piccola of cina per la produrre componentistica per idropulitrici
all’avanguardia tecnologica del settore gas auto e nell’espansione, con la realizzazione degli stabilimenti di via La Morra e di via Moglia, sempre a Cherasco. Nel 1992 MTM srl acquisì BRC spa creando un polo produttivo di riferimento nei carburanti alternativi. Dal 2018 MTM dedica molte energie al progetto “Alba”, un quadriciclo elettrico leggero unico nel suo genere. Massimiliano Fissore è amministratore delegato dell’azienda e a lui abbiamo chiesto di spiegarci qualcosa di più in proposito.
Dottor Fissore, la storia di MTM srl inizia nel 1977: se le chiedessi di identi care le tappe più signi cative, quali sarebbero? «La storia ultraquarantennale di MTM è una bellissima vicenda imprenditoriale, la storia di un’azienda che ha registrato una crescita continua, a livello sia di business che di tecnologia, operando da sempre nel mercato dei carburanti alternativi gassosi, offrendo dunque soluzioni ecologicamente ed economicamente compatibili e sostenibili. Tra le principali tappe segnalerei: l’evoluzione tecnologia delle auto che ha spostato il focus aziendale dalla meccanica pura all’elettromeccanica e, negli ultimi anni, all’elettronica; l’internazionalizzazione, a livello sia distributivo che produttivo, attraverso l’apertura di siti produttivi in Sudamerica e in India per servire i mercati locali; la collaborazione con le principali case costruttrici di automobili a livello mondiale, in aggiunta al tradizionale canale dell’aftermarket; la trasformazione societaria del 2006, da azienda familiare, a società detenuta da Fuel Systems Solutions, società americana quotata al Nasdaq; la fusione avvenuta nel 2016 tra Fuel Systems Solutions e Westport, la creazione del gruppo Westport Fuels System, società canadese quotata al Nasdaq, il più grande gruppo mondiale operante nei carburanti alternativi gassosi; il processo di acquisizioni e di
Ricerca e sviluppo sono i valori che da sempre ispirano l’azienda cheraschese che così può restare all’avanguardia rispetto alla concorrenza e al passo con la continua evoluzione della tecnologia automobilistica e con le sempre più restringenti regole rispetto alle emissioni ambientali

integrazioni di aziende che ha portato MTM, storicamente conosciuta sul mercato con il marchio BRC Gas Equipment, a espandere il proprio range di brand (Emer, Zavoli, Prins, Valtek, OMVL) e a consolidare il network distributivo con oltre 120 distributori presenti in oltre 70 Paesi del mondo».
Quali sono i valori che ispirano l’azienda? «Sicuramente, e da sempre, la ricerca e sviluppo per essere sempre all’avanguardia rispetto alla concorrenza e in linea con la continua evoluzione della tecnologia automobilistica e con le sempre più restringenti regole rispetto alle emissioni ambientali. La miscela ottimale fra la formazione, la motivazione e la crescita professionale del personale dipendente costituisce la chiave di successo e un valore indissolubile per l’azienda».
L’azienda ha un’attività di Racing Team molto signi cativa: progetti futuri in tale campo ve ne sono? «Il Motorsport è una divisione aziendale in essere da dieci anni, un mix di attività di ricerca e sviluppo e marketing che ha dato signi cativi riscontri sia in termini di comunicazio-
• Macchine utensili • Utensileria
SEGATRICI - LAME NASTRO - TRAPANO LEVIGATRICE SABBIATRICE
PUNTE MASCHI - PRESSE - AUTOCENTRANTI TORNIO - UTENSILI DA TORNIO FRESATRICE - UTENSILI DA FRESA PONTE SOLLEVATORE - CHIAVI CARRELLI UTENSILI BETA ARMADI PORTAVERNICI
ne che di risultati sportivi. Dal 2017 BRC Racing Team è partner di Hyundai Motorsport e con la Hyundai I30 Tcr la squadra ha conquistato il Campionato del mondo turismo Fia-Wtcr (World Touring Car Cup) nel 2018 e nel 2019, rispettivamente con i piloti Gabriele Tarquini e con Norbert Michelisz. Il Motorsport corre veloce in tutti i sensi e stiamo guardando a nuovi progetti e s de che ci auguriamo di poter comunicare presto». Parliamo di un progetto in particolare: quello denominato “Alba”. Che cosa rappresenta per voi e come sta evolvendo? «“Alba” è un nuovo progetto nato nel 2018 con l’obiettivo di realizzare un quadriciclo leggero elettrico, attualmente disponibile nella versione GC (Golf Cart) per l’applicazione golf e villaggi turistici, ma a breve anche nella versione Street Legal, utilizzabile quindi sulle strade di tutti i giorni,
Il rombo del rally nella “città delle paci”
BRC Gas Equipment è un marchio di proprietà di MTM srl, società leader nella produzione e nella commercializzazione di componenti e impianti a gas metano e gpl per autotrazione. Nel primo ne settimana di agosto BRC Gas Equipment e la Città di Cherasco hanno accolto il Rally di Alba che ha attraversato le affascinati strade delle Langhe. La gara, organizzata dal Cinzano Rally Team, è stato il primo atto del Campionato Italiano Wrc 2020 segnando, di fatto, il ritorno alle competizioni che contano dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria. Con il BRC Racing Team, ai nastri di partenza, c’arano lo spagnolo Daniel Sordo e l’irlandese Craig Breen. Sabato primo agosto le aree degli impianti produttivi dell’azienda della “città delle paci” hanno ospitato il parco assistenza per le vetture che hanno effettuato lo shakedown nel celebre tratto di strada che collega la zona industriale alla frazione San Bartolomeo. Nel pomeriggio della stessa giornata è stato aperto, in via Garibaldi, il Brc Racing Team Village, pensato e allestito anche per celebrare i dieci anni di attività nel Motorport e di successi in tutto il mondo targati BRC. L’amministratore delegato, Massimiliano Fissore, racconta anche gli oltre 40 anni di crescita, le strategie post Covid-19 e i due clamorosi successi (2018 e 2019) ottenuti nel Motorsport, vincendo il Campionato del mondo turismo Fia-Wtcr

mantenendo tuttavia il focus di mercato puntato sui centri storici, sulle città turistiche, sugli hotel e sui resort».
Esteticamente come si presenta “Alba”? «Il design ha un ruolo fondamentale. “Alba” vuole essere un veicolo simpatico e di moda, dalle linee innovative e fuori dagli schemi tradizionali. La mano di Walter De Silva, designer italiano che vanta una lunga carriera in Alfa Romeo, Seat, Audi e Volkswagen, ha dato un contributo essenziale, rendendo “Alba”, un veicolo unico nel suo segmento».
Che cosa contraddistingue “Alba” da altri veicoli della medesima categoria? «Detto in estrema sintesi, la sicurezza, la tecnologia d’avanguardia, il confort e la personalizzazione».
Quali sono gli obiettivi che MTM dovrebbe raggiungere nel 2021? «Come tutte le aziende italiane e straniere attraversiamo un anno particolare per effetto della pandemia che, di fatto, ha ribaltato tutte le previsioni. Un’oculata attività di gestione della crisi e la ripartenza del mercato al termine del lockdown hanno permesso alla nostra azienda di conservare la propria solidità e di garantire la continuità del proprio piano di investimenti. Tra gli obiettivi 2021 il primario è quello di ritornare a livelli di ricavo e redditività pre Covid-19 per le attività del core business, oltre a un ulteriore sviluppo e a una crescita dei business alternativi, in primis con la divisione elettronica BRC Electronic Division e sicuramente con “Alba”, prodotto che ha avuto il proprio lancio in queste settimane e che entrerà a regime dai primi mesi del prossimo anno».
