3 minute read

Sistema Italia”: la sinergia fra Gruppo Merlo ed Esercito

Advertisement

Silvia Merlo e Amilcare Merlo con il generale di Divisione Ignazio Gamba (di spalle, a sinistra) e il generale di brigata Davide Scalabrin (di spalle, a destra)

Elena Bottini

A Cervasca il Cfrm ha ospitato attività addestrative sinergiche, le capacità di assetti logistici e operativi, civili o militari, con orientamento al loro uso nell’àmbito di operazioni di supporto al territorio. E sta per essere realizzata la pista per la scuola guida sui mezzi militari più avanzati

Sotto l’egida di “Sistema Italia” nei mesi scorsi si è sviluppata una pro cua collaborazione fra il personale del Gruppo Merlo e l’Esercito Italiano nelle aree di addestramento e sui percorsi fuoristrada del Centro formazione e ricerca Merlo (Cfrm) di Cervasca. È un’utile esperienza che ha permesso di veri care dal punto di vista pratico e operativo la fattibilità di impiego sinergico di mezzi e professionisti civili e militari in ipotesi di esigenze operative (calamità naturali, interventi di soccorso, ecc.) che possano trarre vantaggio da un intervento congiunto. Sono state testate le possibilità di dialogo e di comprensione tra le due componenti e si sono focalizzati gli interventi sulle necessarie azioni sinergiche. Da questa originale collaborazione è nato un coinvolgente lmato, presentato uf cialmente durante un evento organizzato presso la sede aziendale. Oltre alle autorità civili sono intervenuti i vertici dell’Esercito Italiano, rappresentato dal generale di divisione Ignazio Gamba (vicecomandante delle Truppe alpine), dal generale Davide Scalabrin (coman-

dante della Brigata alpina “Taurinense”), dal colonnello Andrea Mulciri (Comandante del Comando militare Esercito Piemonte), dal tenente colonnello Antonio Iammarrone (uf ciale addetto Sezione Pi/ Pr info pubblico del Comando militare Esercito Piemonte) e dal colonnello Marcello Orsi (comandante del 2° Reggimento alpini di stanza presso la caserma “Ignazio Vian” di San Rocco Castagnaretta). Il videodocumentario “Sistema Italia” racconta attraverso contributi narrativi, intervallati da momenti dinamici, il percorso di collaborazione tra il Gruppo Merlo e l’Esercito Italiano (il video integrale è visibile sul sito www.cfrm.it e sul canale YouTube “Cfrm Merlo”, oltre che tramite il codice Qr riportato in questa pagina). La comunità di intenti si è andata concretizzando negli ultimi due anni con la conduzione di attività addestrative sinergiche, nalizzate a incrementare le capacità di determinati assetti logistici e operativi, siano essi civili o militari, con orientamento al loro uso nell’àmbito di operazioni di supporto al territorio. Il cavaliere del lavoro Amilcare Merlo, presidente del Gruppo Merlo, ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni intraprese, propedeutiche allo sviluppo di nuove e interessanti attività, anche di sviluppo tecnologico, con le Forze armate e ha evidenziato le importanti sinergie createsi grazie alla disponibilità e alla lungimiranza del Comando delle Truppe alpine e della Brigata alpina “Taurinense” che hanno condiviso con il Gruppo Merlo un progetto innovativo e aperto a scenari addestrativi nuovi nell’ottica di migliorare l’ef cacia negli interventi umanitari e di soccorso in caso di calamità. Paolo Peretti, direttore del Cfrm, ribadendo l’importanza di tale interoperabilità, ha sottolineato lo spirito costruttivo di “Sistema Italia” e l’importanza di condividerne le logiche soprattutto alla luce della reciproca stima che lega la collettività e l’Esercito nell’hashtag #DIPIÙINSIEME, elaborato dal Capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’armata Salvatore Farina. A chiusura dell’evento il generale di divisione Ignazio Gamba e le altre autorità presenti sono entrati in un’area del Cfrm in via di perfezionamento dedicata alla guida fuoristrada, la quale, oltre che per le prove e i test delle macchine Merlo, sarà messa a disposizione anche dell’Esercito per la scuola guida. Con la consulenza dei tecnici militari si sta ultimando la realizzazione di impegnativi percorsi sterrati, sconnessi e rampe realizzate con inclinazioni tali da raggiungere pendenze longitudinali e trasversali al limite della stabilità dei veicoli. Questi apprestamenti permetteranno di perfezionare l’addestramento del personale militare, consentendo ai conduttori di apprendere le tecniche di guida necessarie per gestire il veicolo tattico leggero multiruolo (Vtlm) “Lince” e il veicolo multiruolo (Vm) 90-T, così come previsto dai relativi manuali tecnici.

Sotto, da sinistra: Andrea Merlo, il sindaco di Cuneo e presidente della Provincia, Federico Borgna, Paolo Merlo, il generale Ignazio Gamba, Amilcare Merlo, Silvia Merlo e Paolo Peretti

This article is from: