2 minute read

Alba confermata Capitale della cultura d’impresa per il 2021

Alba confermata Capitale della cultura d’impresa per il 2021

L’emergenza sanitaria ha impedito lo svolgimento dell’ampio programma per l’anno in corso. Viale dell’Astronomia ha preso la decisione di consentire di ripartire con tempi e condizioni tali e la vivacità della progettazione proposta i membri della Commissione giudicatrice nazionale ad attribuire il titolo alla città

Advertisement

Il Covid-19 non l’ha avuta vinta! L’emergenza sanitaria scoppiata a febbraio ha impedito lo svolgimento del vasto programma di manifestazioni legate alla nomina di Alba a Capitale della cultura d’impresa 2020 che dovevano iniziare di lì a poco e avere il proprio culmine in autunno. Ma ciò non ha smorzato lo spirito propositivo di Con ndustria Cuneo che lo scorso novembre, nell’àmbito del Forum nazionale piccola industria, presentando la candidatura di Alba, aveva battuto la concorrenza di città quali Torino, Firenze, Pisa, Bari, Brescia, Bergamo, Padova, Treviso, Taranto, Fabriano, Ivrea e Biella. Il presidente, Mauro Gola, e il direttore, Giuliana Cirio, appena hanno potuto occuparsi della questione hanno proposto a Con ndustria nazionale di posticipare all’anno prossimo lo svolgimento degli eventi di “Alba, Capitale delle cultura d’impresa”. E da viale dell’Astronomia è presto arrivata l’uf cializzazione: la città delle cento torri conserverà il titolo nel 2021 e, quindi, Con ndustria Cuneo potrà organizzare le manifestazioni per onorare questo signi cativo riconoscimento che vale ben oltre i con ni provinciali. Questo è il testo della comunicazione uf ciale: «Il 9 novembre 2019, a Genova, è stato conferito ad Alba, candidata da Con ndustria Cuneo, il titolo di città Capitale della cultura d’impresa 2020 (foto), un riconoscimento attribuito dopo un accurato processo di selezione che ha visto competere con entusiasmo, competenza e professionalità dieci territori che da tempo hanno creduto e investito sulla relazione impresa e cultura, traendone valore sociale ed economico. Tuttavia, quando ad Alba era tutto pronto per tagliare il nastro di partenza delle tante attività in programma, l’emergenza Covid-19 ha compromesso l’avvio del palinsesto annuale. Per consentire di riprogrammare e ripartire con tempi e condizioni tali da non penalizzare la qualità, la varietà e la vivacità della progettazione che ha convinto i membri della Commissione ad attribuirle il titolo, Con ndustria ha deciso di riservare ad Alba il titolo di Capitale della cultura d’impresa anche per il 2021». La notizia ha rallegrato Con ndustria Cuneo e rilanciato l’entusiasmo. Mauro Gola e Giuliana Cirio commentano: «L’epidemia ha cambiato le carte in tavola e di certo nei prossimi mesi il panorama cambierà ulteriormente, quindi occorrerà mettere mano al programma per attualizzarlo. Abbiamo subito iniziato a pensare al nuovo cartellone di appuntamenti, anche perché attraverso questi eventi desideriamo confermarci parte attiva dei mutamenti che si succederanno. Rafforzeremo il coinvolgimento degli enti e delle associazioni con cui abbiamo stretto accordi di collaborazione e altri potremmo avviarne af nché siano mesi di grande condivisione e di vera unità di intenti. La designazione a Capitale della cultura d’impresa di un territorio e di una città che in mezzo secolo sono passati dai tempi della malora alla nomina a patrimonio mondiale dell’umanità ha avuto un grande valore che ora si ingrandisce a seguito dell’ingresso in quello che da molti è stato de nito il “nuovo mondo”. In esso la cultura d’impresa continuerà a svolgere un ruolo da protagonista, così come ha fatto negli anni del boom che hanno scritto la storia non soltanto locale e in quelli successivi, sino a oggi. Guarderemo al domani, e contribuiremo a costruirlo, anche attraverso gli eventi di “Alba, Capitale della cultura d’impresa”».

This article is from: