n. 1 - Gennaio 2022 - www.autoclubgroup.it Supplemento ad Autoclub Magazine - Reg. Trib. Bari - N. Reg. Stampa 14 dell’11 giugno 2019
Ecco il nuovo magazine per imprese e professionisti

ILn una fase caratterizzata da sovraccarico informativo il rischio è quello di non riuscire a trovare le informazioni che ci servono. Per questo in Autoclub abbiamo deciso di perfezionare e di mirare ulteriormente la nostra comunicazione con un magazine esclusivamente dedicato a imprese e professionisti.
Uno strumento di rapida consultazione con tutte le informazioni sul veicolo e sui temi ad esso collegato. I testi sono scritti direttamente dai consulenti di vendita, coloro che sono a contatto diretto con il cliente, ne conoscono i bisogni e propongono le soluzioni.
Quello che state leggendo sullo schermo o che avete tra le mani è il primo numero del nuovo
house organ.
Via via si arricchirà nel numero di pagine e di rubriche. Proprio per garantire tempestività e servizio il nostro magazine non avrà una cadenza fissa. Sarà, invece, legato al lancio dei nuovi prodotti, di eventi che investono il mondo imprenditoria e professionale. Senza alcuna esclusione: loale, nazionale, internazionale. L’obiettivo è quello di fornire informazioni su prodotti innovativi, tecnologie, motorizzazioni e allestimenti che consentano alle imprese e ai professionisti di dotarsi di strumenti e mezzi che li rendano sempre più efficienti, efficaci e competitivi.
La nostra sarà una consulenza nella consulenza, nella consapevolezza che il mercato oggi, molto
più di ieri, non chiede più solo soddisfazione di bisogni, ma soluzioni mirate per quello che riguarda i prodotti, la fiscalità, le formule finanziarie e i pacchetti di servizio sul fronte dell’assistenza, della manutenzione e della sicurezza.
Ogni azienda, ogni professionista ha il proprio modello di business e si confronta con il mercato con strategie personalizzate: offrire soluzione di mobilità coerenti con i core business aziendali è un “imperativo strategico” per noi di Autoclub.

CON LO SCUDO IL FUTURO NON HA INSIDIE
Scudo & E-Scudo due versioni completamente rinnovate di un mezzo con una grande tradizione. Alto poco meno di due metri ha accesso ai parcheggi sotterranei. Quattro metri di lunghezza

ggi il ventaglio dell’offerta Fiat Professional si arricchisce un veicolo del tutto nuovo, ma con una lunga tradizione. Parliamo di nuovo Scudo & E-Scudo. Le due tipologie si integrano perfettamente nella gamma Fiat Professional. Il che permette di offrire un’ampia e diversificata gamma di prodotti al cliente, che trovaerà la soluzione per ogni sua esigenza. Il veicolo si articolas con diverse configurazioni: dai Van furgonati ai doppia cabina (fino a 5 passeggeri oltre il conducente) al pianalato (utile per i refrigerati), ai combi trasporto persone fino a 9 posti. Scudo ed E-Scudo hanno un’altezza di 1,9 m e permettono così l’accesso a tutti parcheggi sotterranei di abitazioni, centri commerciali ed aeroporti, cosa non consentita con la maggior parte dei competitor del settore. Con oltre 4 m di lunghezza di carico, Scudo & E-Scudo semplificano la vita, permettono di trasportare facilmente anche materiali più ingombranti. La gamma offre 4 propulsori termici 1.5 da 100 e 120 cv ed un 2.0 da 145 e 180 cv (euro 6D-final) e 1 motore elettrico (BEV) con 2 configurazioni di pack batteria: 50 kWh fino a 230 km WLTP di autonomia e 75 kWh 330 km WLTP. Sono tra l’altro previste due tipologie di cambio: manuale a 6 rapporti ed automatico ad 8 rapporti. La tecnologia elettrica è una fonte inesauribile di possibilità in termini di
di Sebastiano Martino
programmazione; difatti è possibile programmare l’ora di avvio della ricarica, del riscaldamento o climatizzazione dell’abitacolo. La programmazione avviene in modo semplice dal display centrale del veicolo. Scudo & E-Scudo offrono una tecnologia che semplifica la vita quotidiana e garantisce un alto livello di sicurezza. Grazie a ben 14 “aiuti alla guida” (ADAS), è possibile aumentare la sensazione di tranquillità a zero pensieri. Tra questi c’è il riconoscimento della segnaletica stradale, il Lane Departure Warning che ti avvisa se esci fuori dalla tua corsia, il controllo attivo della frenata di emergenza, il monitoraggio stanchezza del conducente. La soluzione elettrica consente una reattività immediata, ovvero una potenza di 100 kW (136 Hp) ed una coppia di 260 Nm disponibili all’accensione. È possibile selezionare ben tre modalità di guida: Eco , Normal e Power a seconda del percorso che si affronta ed al carico che si trasporta. E’ importante sottolineare anche la sua stabilità di guida sia a vuoto che a pieno carico, grazie alle batterie alloggiate sotto il vano di carico, che in questo modo abbassano il centro di gravità. La batteria è garantita per 8 anni o 160.000 km per il 70% della capacità. Si tratta insomma di un veicolo capace di accogliere ogni tipologia di esigenza e di rendere l’utilizzo piacevole e sicuro.





Termico o elettrico? Uno Scudo per ogni esigenza
4 motorizzazioni termiche:
1.5 Mjet 100CV: 270 Nm, 6,6l/km
1.5 Mjet 120CV: 300 Nm, 6,6l/km
20. Mjet 145CV: 340 Nm, 7,3l/km
2.0 Mjet 180CV: 400 Nm, 7,2l/km
1 motorizzazione Full Electric
100kw/136CV: fino a 330 km di autonomia


SUBITO DISPONIBILE


La versatilità della gamma offerta può soddisfare tutte le esigenze e tuti i clienti come, ad esempio gli Artigiani (fioristi, idraulici, elettricisti, ecc.) le aziende attente alla propria immagine “green”, gli enti pubblici che sempre di più cercano veicoli a zero emissioni.
L’ordinabilità al momento è aperta su tutte le versioni furgonate per il trasporto delle merci oltre che alle versioni cabina estesa (fino a 5 passeggeri oltre al conducente) restando sempre nell’ambito della categoria autocarri N1. A partire da Marzo 2022, sarà aperta anche l’ordinabilità della gamma trasporto persone fino a 9 posti per la quale il Brand ha scelto l’alimentazione BEV, ovvero elettrico 100%.

LE FANCARD AUTOCLUB: SOLO VERI VANTAGGI.

Garanzia fino a 8 anni, bonus fino a € 3.500 in caso di furto e tanti punti da spendere in concessionaria.
Su nuovo, usato, manutenzioni e riparazioni.


