n. 86 - 20 Aprile 2016
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON NOEMI GALLO, CONSIGLIERA ATC
Atc ha approvato il piano delle “azioni positive” per i dipendenti. La consigliera di amministrazione Noemi Gallo ci spiega di che cosa si tratta e perché l’Agenzia ha deciso di approvarlo. È «un’azione che, con fatti concreti, mira ad eliminare sul luogo di lavoro eventuali disuguaglianze di fatto, che ostacolano la piena partecipazione di donne e uomini», ma non solo, è anche un’azione che migliora la qualità dell’ambiente di lavoro e facilita la vita di chi affronta quotidianamente le difficoltà di conciliare vita privata e attività professionale: è il Pap, piano di azioni positive, approvato dal’Agenzia del Piemonte Centrale su proposta del Comitato unico di garanzia. Già da tempo l’Agenzia ha interagito con il Cug impegnandosi ad eliminare ogni genere di discriminazione, promuovere le pari opportunità e facilitare la vita di chi lavora in Atc, con azioni concrete che possono essere definite “azioni positive” come la creazione del micronido aziendale, la nomina della Consigliera di fiducia, la partecipazione a seminari di formazione sul tema “pari opportunità”, la flessibilità dell’orario di lavoro, la pubblicazione sull’intranet aziendale di un “vademecum” per ottenere permessi, congedi ed aspettative e altro ancora. continua a pag 4
RISCALDAMENTO SPENTO DAL 14 APRILE Nella case Atc giovedì 14 aprile si sono spenti i termosifoni. Alla luce delle temperature miti e delle previsioni per i giorni a venire, l’Agenzia ha disposto lo spegnimento di tutti gli impianti da lei gestiti. La stagione termica, lo ricordiamo, comincia il 15 ottobre per terminare il 15 aprile. Gli abitanti che vogliono richiedere l’accensione anticipata o lo spegnimento ritardato del riscaldamento devono presentare ad Atc una raccolta firme della maggioranza oppure, in caso di condomini, approvare tali modifiche in assemblea condominiale.
SOMMARIO AL VIA L’AUTORECUPERO PER LE CASE POPOLARI
pag. 2
TORNA LA FESTA DEI VICINI
pag. 3
LA SARTORIA DI MUSTAFA E LE BICICLETTE DI FARUKU
pag.4