n. 85 - 6 Aprile 2016
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON VANESSA MAROTTA, COABITANTE
Quest’anno festeggiano dieci anni le esperienze di coabitazione giovanile solidale nelle case popolari di Torino. Ragazzi che vivono in una casa Atc e, in cambio di un affitto vantaggioso, si impegnano in attività di volontariato a disposizione dei vicini di casa (un aiuto agli anziani, il doposcuola per i bambini…). Vanessa è uno dei coabitanti di Casasol, la coabitazione gestita da cooperativa Sinergica e Cicsene in una palazzina di via Nizza, nel multietnico quartiere di San Salvario. Le abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa della sua esperienza Da quanto tempo vivi qui? Il mio è un caso particolare: in genere i coabitanti cambiano ogni anno o due, ma, per vari motivi, io sono rimasta qui per cinque anni consecutivi. Questo è il mio ultimo anno a Casasol, ho compiuto 30 anni ed entro dicembre andrò via. Lo dico già con nostalgia! Sono arrivata qui dopo un’esperienza di studio all’estero e volevo mettere a frutto i miei studi di cooperazione internazionale misurandomi con la diversità che si incontra nel quotidiano, quella dei vicini di casa. Ho fatto bene: è stata un’esperienza bellissima. Cosa porterai con te di questa esperienza? Senza dubbio la capacità di vivere “in comunità”. È così che voglio vivere la mia vita, anche in futuro, sia che decida di vivere in una grande città o in mezzo alla campagna: in un clima di scambio e condivisione con chi mi sta intorno. Ho imparato che stare a contatto con gli al-
continua a pag 3
BIMBI IN BIBLIOTECA Letture e attività gratuite per i più piccoli alla Biblioteca civica Cognasso di corso Cincinnato 115 a Torino. Gli incontri hanno cadenza mensile, si svolgono il sabato mattina dalle 10. 45 alle 12.45 e sono rivolti ai bambini dai 3 anni alla scuola primaria e alle loro famiglie. L'attività prevede letture ad alta voce e un momento di laboratorio a seguire durante il quale i bimbi possono disegnare, colorare e realizzare piccoli oggetti collegati alle storie lette. Per info: 011-01138526.
SOMMARIO LE CASE POPOLARI NON BASTANO, LO DICE UNA RICERCA
pag. 2
“ALLOGGIO SOCIALE”, LA DICHIARAZIONE PER IL 730
pag. 3
CHI ERA COSTUI? LA RUBRICA SUI pag.4 NOMI DELLE VIE