n. 110 - 15 giugno 2017
ATC PRESENTA IL SUO PRIMO BILANCIO SOCIALE
Trasparenza, dialogo, attenzione all’utenza: «vogliamo essere una casa di vetro»
L’obiettivo è quello di far conoscere in modo chiaro e trasparente le attività realizzate e i risultati ottenuti, analizzati sotto il profilo dell’impatto sociale ed economico sul territorio. Per l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale, che amministra e gestisce il patrimonio immobiliare delle cosiddette case popolari con 30mila appartamenti tra Torino e provincia, quello presentato in conferenza stampa il 7 giugno scorso è il primo bilancio sociale, realizzato secondo il Metodo Piemonte, modello di riferimento nell’ambito della public accountability nato dalla collaborazione inter-istituzionale tra Regione Piemonte, Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino. «Quel che vogliamo – spiega il presidente, Marcello Mazzù – è rappresentare il valore aggiunto di una gestione da “padrone di casa sociale” che non trova corrispondenza in alcun modello di gestione privata. Le nuove povertà e la mancanza di risorse specifiche per nuove costruzioni stanno spostando la funzione degli ex Iacp sempre più verso la gestione abitativa, a supporto del welfare. continua a pag 2
LA DUE AL LAVORO, TIROCINI PER DISOCCUPATI Con il progetto “La Due al lavoro”, la Circoscrizione 2 di Torino cerca residenti disoccupati tra i 18 e i 50 anni interessati a partecipare alla selezione di nuovi tirocini. Si può aderire iscrivendosi entro il 25 giugno 2017 compilando e consegnando il modulo. Tutte le info sul sito della Circoscrizione (http://www.comune.torino.it/circ2/cm/pages/ ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4433)
SOMMARIO Atc presenta il suo primo bilancio sociale
pag. 1-2
50 anni di corso Taranto, mezzo secolo di case popolari
pag. 3
Ospitalità in una casa Atc: quando spostare la residenza?
pag. 4