
























Venerdì
06
inizio ore 11
Integrale delle Sonate per pianoforte di Mozart (I giornata)
Jacopo Sibilia, Nicola Pantani, Lucrezia Proietti, Matteo Bogazzi, Stefano Ruiz de Ballesteros, fortepiano
Sabato
07
inizio ore 11
Domenica
08
inizio ore 11
Integrale delle Sonate per pianoforte di Mozart (II giornata)
Sebastiano Mesaglio, Filippo Pantieri, Eleonora Carapella, Fabiana Ciampi, Salvo Nicolosi, Lucrezia Proietti, fortepiano
Musiche di Bach, Verdi, Gershwin, Piovani, Mercury, Morricone, Piccioni
Quintetto di Ottoni della Orchestra delle Cento Città
Venerdì
13
inizio ore 11
Musiche di Bach
Lorenzo Luiselli, pianoforte
Venerdì
13
inizio ore 18
Musiche di Fauré e Puccini
Nicoletta Zappa, soprano - Mirko Roverelli, pianoforte
Sabato
14
Inizio ore 18
Musiche di Musiche di Ravel, Fauré
Quartetto Adorno, archi - Filippo Faes, pianoforte
Domenica
15
inizio ore 11
Domenica
15
inizio ore 18
Musiche di Ravel, Fauré
Quartetto Adorno, archi - Filippo Faes, pianoforte
Musiche di Massenet, Fauré
Filippo Faes, pianoforte
Giovedì
19
inizio ore 18
Musiche di T. Blanchard, W. Shorter, B. Kaper, J. Lennon, G. Gershwin, P. Zamuner, T. Monk, M. Davis, P. McCartney
Paolo Zamuner, pianoforte
Venerdì
20
inizio ore 18
Musiche di Vivaldi, Rachmaninov, Orff, S. Gubajdulina
Marco Gerolin, bayan
Sabato
21
inizio ore 18
Musiche di Mozart
Philarmonic String Quartet, archi - Wenzel Fuchs, clarinetto
Domenica
22
inizio ore 18
Musiche di Mozart
Philarmonic String Quartet, archi - Sandro De Palma, pianoforte
Giovedì
26
inizio ore 18
Poesie di Zingonia Zingone e Disegni di Omar Galliani
Interverranno insieme agli autori l'editore Lamberto Fabbri e la storica dell'arte Maria Serlupi.
Venerdì
27
inizio ore 18
Domenica
Musiche di Musiche di Gabrielli, Colombi, Vitali
Alessandro Palmeri, violoncello
Musiche di Bach, Ysaye e Franck
Ilya Grubert, Hawijch Elder, violino - Sandro De Palma, pianoforte
Grazie al sostegno del Comune di Viterbo e alla collaborazione con il Touring Club locale, l'associazione culturale propone due eventi musicali straordinari, ideati per fondere la bellezza dei luoghi storici con l'armonia della musica.
Il primo evento si terrà nello splendido giardino dell'Hotel
Niccolò V, situato presso le storiche Terme dei Papi. In questa cornice rilassante, immersa nella natura, il
Quintetto di Ottoni dell'Orchestra delle Cento Città eseguirà un repertorio di colonne sonore tratte da celebri film girati a Viterbo e nella suggestiva regione della Tuscia.
Il secondo appuntamento si terrà il 14 settembre nella suggestiva Chiesa di Santa Maria della Verità. In questo incantevole scenario, l'Orchestra Barocca di Roma "Furiosi Affetti" eseguirà un programma incentrato sulle opere composte da Georg Friedrich Haendel durante i suoi soggiorni nella regione della Tuscia. Sarà un’occasione per rivivere l’intensità e il fascino della musica barocca, immersi in un contesto storico di rara bellezza. 12
Viterbo e la Tuscia nel cinema
Musiche di Bach, Verdi, Gershwin, Piovani, Mercury, Morricone, Piccioni
Quintetto di Ottoni della Orchestra delle Cento Città
Giardino dell' Hotel delle Terme dei Papi
Armonie barocche
Musiche di Händel, Corelli, Caldara, D.Scarlatti, Gasparini
Furiosi Affetti - Orchestra Barocca di Roma
Chiesa di Santa Maria della Verità
Il palazzo si estende tra via Chigi, via del Ganfione e via Sant’Antonio.
Il mercante pisano Carlo Caetani (o Gaetani) lo fece edificare intorno al 1473, anno in cui ottenne la cittadinanza viterbese, nella zona dei fondachi fiorentini e senesi, inglobando edifici preesistenti.
Alla morte di suo figlio Alfonso, fu conteso tra la seconda moglie Cristofora Margani e le figlie della prima, Emilia e Lucrezia. Queste, il 5 novembre 1510, cedettero la loro quota a Francesco Chigi, della dinastia dei banchieri senesi, che il 17 novembre 1511 acquisì anche la parte della Margani. Da quel momento il palazzo fu denominato Chigi e rimase alla famiglia fino al 25 luglio 1918, quando Donna Laura Noro Patrizi Montoro lo vendette all’avvocato Ferdinando Egidi, ai cui discendenti appartiene in gran parte ancora oggi.
La loggia superiore, decorata con un grande stemma Chigi-Gatti, introduce al piano nobile con ambienti di varie dimensioni e altezze disposti a enfilade.
Il salone, coperto a cassettoni dipinti con mensole di legno recanti gli stemmi Caetani, è caratterizzato da un monumentale camino decorato con sfingi. Segue la Sala dell’Aurora in stile rococò, controsoffittata a vela nella seconda metà del 1700 e poi la stanza con le storie di San Paolo realizzate nella prima metà del XVII secolo probabilmente per il matrimonio di Francesco Chigi con Lucrezia Poggi. Da questa si raggiunge la piccola stanza quadrata ricavata nella torre che immette nell’ultima sala.
Dalla loggia si accede allo Studiolo del Pappagallo decorato con divinità mitologiche, Perseo che libera Andromeda dal drago, scene venatorie, paesaggi montani e marini e il grande stemma Chigi a ornamento del semplice camino a toro. Lo Studiolo introduce a un’altra enfilade di stanze che corre lungo la facciata posteriore.
Viterbo (VT) - Via Chigi, 11-17 –Via del Ganfione, 14-20
Dal 2023 in due ampi locali del pianoterra ha sede operativa l’Associazione Musicale Muzio Clementi il cui scopo è la promozione della cultura a Viterbo e nella Tuscia. Le sale sono caratterizzate da elementi strutturali e decorativi in peperino come gli eleganti peducci che sorreggono la volta costolonata, il fronte del grande camino con motivi classici e la ricca cornice a candelabre del “vincellaro”, tipica dispensa d’epoca scavata nella profondità del muro.
Regione Lazio
Ministero della Cultura
Comune di Viterbo
Fondazione Carivit
e degli sponsor tecnici
Touring Club Viterbo
Pianoforti Di Marco
Terme dei Papi
Arch. Giovanni Cesarini
Ing. Andrea De Martino
Engineering Solutions
Carramusa Group
Palazzo Ubertini
Balletti Palace Hotel