Magazine aziendale novembre dicembre 2014

Page 1

A

Un pomeriggio da favola, la nostra iniziativa di Natale - Pag. 10

s

L’A

enda

L’Asienda n. 6 - Anno 2014 - Autorizzazione del Tribunale di Pavia n. xx del xx.xx.xxxx

Asm

risparmia

Grazie alla nuova gara indetta a livello regionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani

1

milione di euro L’Autority ci premia ancora Per la minor interruzione di energia elettrica


In evidenza CAMBIA LO SMALTIMENTO RIFIUTI e dal 2015 Asm Voghera Spa risparmierà 1 milione di euro

S O M M A R I O

ALL’INTERNO

§

ASM riceve un altro premio dall’Autority

§

Emergenza maltempo, Asm sempre presente

§

Un pomeriggio da favola

§

La pagina di Feltri

Per la minor interruzione del servizio di erogazione di energia elettrica - Pag. 6

I nostri colleghi in prima fila per aiutare i Cittadini messi in ginocchio dalle piogge- Pag.7

Iniziativa natalizia di Asm in collaborazione con l’Asilo Cairoli e l’Rsa Pezzani - Pag. 10

A Natale tanti cantautori propongono i loro nuovi successi - Pag. 12

L’Asienda Magazine Editore: Asm Voghera Spa, Via Pozzoni 2, 27058 - Voghera (PV) Autorizzazione Tribunale: n. xx del xx.xx.xxxx Direttore Responsabile: Stefano Bina Responsabile di Redazione: Rosanna Martinotti Redazione: Andrea Pestoni Progetto grafico e impaginazione: Settore Comunicazione Asm Voghera Spa Ha collaborato Stefano Feltri.

2


E’ stato un anno importante per tutti che ci ha visti ancora una volta protagonisti di Sergio BARIANI

I

l

2014

sarà senz’altro un anno da ricorda-

re per tutti noi.

E,

sembra incredibile, in

un periodo in cui la crisi economica sembra

ancora essere in piena evoluzione, Asm Voghera

Spa

ricorderà questo anno in virtù dei grandi

risultati raggiunti, sia a livello economico, sia a livello industriale.

Solo pochi giorni fa si è svolta la Conferenza Stampa con la quale abbiamo annunciato di essere stati i primi, fra le Aziende della Provincia di Pavia, ad aver indetto una gara d’appalto a livello regionale per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (Rsu). La gara è stata impostata considerando sia il trasporto che lo smaltimento dei Rsu: l’obiettivo era quello di ottenere un costo che non fosse proporzionale alla distanza dell’impianto. Così facendo c’è stata una riduzione del costo del servizio, stimabile in circa 30 euro per tonnellata di RSU raccolto, con un risparmio che ammonta, per quanto riguarda Voghera, a circa 600.000 euro all’anno a partire dal primo gennaio 2015, quindi un risparmio del 25%. Si tratta di una diminuzione consistente del costo complessivo del servizio e, constatato che i risparmi ottenuti verranno trasferiti in toto alle amministrazioni comunali, potrà garantire sensibili benefici ai bilanci comunali e liberare risorse per gli investimenti, il miglioramento dei servizi e/o il contenimento delle imposte. Questa può sembrare una cosa dovuta e in effetti la nostra Azienda non era obbligata ad indire una nuova gara d’appalto in base alle nuove regole regionali. Lo abbiamo voluto fare proprio per consentire ai nostri Comuni soci, a partire dal Comune di Voghera che è il nostro azionista di maggioranza, di poter disporre di fondi importanti da reinvestire nella Città o da utilizzare per il contenimento della pressione fiscale. Se si pensa anche ai piccoli Paesi, anche qualche migliaia di euro oggi rappresentano una risorsa importante che può migliorare il bilancio e l’attività di un’Amministrazione Comunale, visti i continui tagli dei trasferimenti programmati dal Governo centrale. La nuova gara d’appalto sullo smaltimento dei rifiuti è però solo l’ultimo capitolo di un anno veramente impor-

Ing. Sergio Bariani, Presidente Asm Voghera Spa

tante. L’Assemblea dei Soci ha approvato il bilancio del 2013 che ha presentato un utile superiore a quello dell’anno precedente. La Plimsoll Publiching Ltd, una Società internazionale che si occupa di realizzare indagini di mercato in tutti i paesi del mondo, compresa l’Italia, ci ha classificati al 29esimo posto come più importante Azienda a livello nazionale nel settore dei servizi pubblici locali. Anche quest’anno l’Autorità per l’Energia e il Gas ci ha conferito un premio in denato per aver conseguito un tempo molto basso relativo all’interruzione della fornitura di energia elettrica. Insomma, il 2014 è stato davvero un anno ricco di soddisfazioni per tutti noi. Sono sicuro che anche in futuro la nostra Azienda continuerà il suo centenario cammino all’insegna del successo ed è per questo motivo che, oltre a rivolgere a Voi ed alle Vostre famiglie i miei migliori auguri di un sereno Natale e di un felice 2015, colgo questa occasione per ringraziarVi del lavoro quotidiano che svolgete. I grandi risultati che abbiamo ottenuto sono il merito del lavoro, della passione e del quotidiano impegno di tutti i dipendenti di Asm.

3


Notizie

interne di

Il servizio di carico, trasporto e smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) si è trasformato in una sorta di “tesoretto” che ASM Voghera metterà a disposizione dei Comuni soci ed in particolare del Comune di Voghera, principale azionista dell’Azienda. Il 31 Dicembre prossimo, infatti, scadrà il contratto di smaltimento RSU in corso da 15 anni, in virtù del quale ASM Voghera conferiva i Rifiuti Solidi Urbani presso il termovalorizzatore di Parona, di proprietà di Lomellina Energia. Tale modalità di smaltimento era prescritta dall’allora vigente pianificazione provinciale di gestione dei RSU, che suddivideva il territorio della Provincia di Pavia in due Bacini, ciascuno dotato di proprio impianto si smaltimento, e prevedeva che i rifiuti prodotti nel bacino di territorio corrispondente fossero inviati all’impianto di riferimento del bacino. Le condizioni di smaltimento erano inoltre sancite da un contratto di durata quindicennale i cui contenuti erano stati concordati tra l’Amministrazione Provinciale e i titolari degli impianti di bacino. Il nuovo Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), approvato dalla Giunta della Regione Lombardia in data 20 Giugno 1914 (DGR X/1990), in vigore dal 2014 al 2020, prevede che lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani indifferenziati (RUR) possa essere effettuato all’interno di un bacino di estensione corrispondente al territorio della Regione Lombardia, con ciò eliminando i vincoli della precedente pianificazione e rendendo possibile una più estesa ricerca dell’impianto di smaltimento. “A quanto ci risulta, siamo stati la prima e finora unica Azienda della Provincia che ha deciso di indire, con le nuove regole di bacinizzazione dettate dal Programma Regionale di Gestione Rifiuti, una gara d’appalto alla quale sono state invitate tutte le Società titolari di impianti autorizzati in Regione Lombardia –

Ecco come 1 milion

Asm

4

Grazie alla gara

smaltimento dei r


spiega Sergio Bariani, Presidente di ASM Voghera Spa. La gara è stata impostata considerando sia il trasporto che lo smaltimento dei RSU – così facendo abbiamo ottenuto un costo totale del servizio a prescindere dalla distanza da Voghera dell’impianto di smaltimento. Gli esiti della gara evidenziano una importante riduzione del costo del servizio, stimabile in circa 30 euro per tonnellata di RSU raccolto, con un risparmio che ammonta, solo considerando i rifiuti prodotti dalla città di Voghera, a circa 600.000 euro all’anno a partire dal primo gennaio 2015, quindi un risparmio del 25%.” “Si tratta di una diminuzione consistente del costo complessivo del servizio – conclude il Presidente Bariani – e, constatato che i risparmi ottenuti verranno trasferiti in toto alle amministrazioni comunali, potrà garantire sensibili benefici ai bilanci comunali e liberare risorse per gli investimenti, il miglioramento dei servizi e/o il contenimento delle imposte”.

e si risparmia

ne di Euro

ra d’appalto sullo

rifiuti solidi urbanioget-

L’appalto vinto dalla Società A2A L’appalto indetto da Asm Voghera Spa in base al nuovo Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), approvato dalla Giunta della Regione Lombardia in data 20 Giugno 1914 (DGR X/1990), in vigore dal 2014 al 2020 è stato vinto dalla Società A2A una multiutility nata il primo gennaio 2008 dalla fusione tra AEM SpA Milano e ASM SpA Brescia con l’apporto di Amsa ed Ecodeco, le due società ambientali acquisite dal Gruppo. Oggi A2A è tra i protagonisti nel settore ambientale, con circa 3 milioni di tonnellate di rifiuti trattati.

5


Notizie

interne di

Asm

Ancora un premio dall’Autorità

Positiva la valutazione sul servizio dell’energia elettricaal Anche quest’anno Asm Voghera Spa ha ricevuto un premio dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico. La comunicazione è arrivata in via Pozzoni nei giorni scorsi. ed è relativa all’anno 2013. L’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico è un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e di controllo. L’Autorità svolge inoltre una funzione consultiva nei confronti di Parlamento e Governo ai quali può formulare segnalazioni e proposte; presenta annualmente una Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta. I provvedimenti dell’Autorità vengono adottati secondo procedure disciplinate dai propri regolamenti interni e da regolamenti sul funzionamento generale della Pubblica amministrazione, sulla base di criteri di efficienza e trasparenza. Ampio spazio viene dato alla consultazione con tutti i soggetti interessati, attraverso la diffusione di documenti, la raccolta di osservazioni scritte e eventuali audizioni collet-

tive e individuali. Dopo le risultanze istruttorie che hanno riguardato la nostra Azienda, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico, in relazione ai dati di continuità del servizio (relativo all’anno 2013) hanno deciso di premiare Asm Voghera Spa con un contributo economico pari a circa 60 mila euro. Non è la prima volta che la nostra Azienda viene premiata dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Anche negli anni scorsi, vista la qualità del servizio erogato, Asm aveva ricevuto, come prevede il regolamento dell’Autorità, dei contributi economici. I vertici di via Pozzoni hanno espresso grande soddisfazione per aver ottenuto, anche quest’anno, un consistente finanziamento economico che potranno utilizzare per migliorare ulteriormente il servizio, riducendo ancora il rischio blackout.

6


Notizie

interne di

Asm

Maltempo, anche Asm in prima linea

Per aiutare i Cittadini colpiti dall’emergenzaal progetto Durante il mese di Novembre le condizioni meteorologiche sono notevolmente peggiorate e la quantità di pioggia scesa in poco tempo è aumentata a livelli record nel giro di poche ore. Pur non creando danni irreparabili, la situazione ha creato diversi disagi, specialmente ai residenti delle varie frazioni, con particolare riferimento ad Oriolo, dove passa il Torrente Staffora. Nel corso di quei giorni l’Amministrazione Comunale si è immediatamente attivata per intervenire nelle aree di maggior disagio, insieme alla Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco ed agli Agenti della Polizia Locale. Al lavoro anche i dipendenti di Asm, che sono stati molto preziosi e, utilizzando i mezzi del settore Igiene Urbana, hanno ripulito le strade dall’esondazione del torrente Staffora, soprattutto nella frazione di Oriolo, dove il fiume ha rotto gli argini ed ha invaso il paese. Timore fra i residenti anche nella zona di via Piacenza, an-

che se grazie ai lavori dell’Amministrazione Comunale gli argini dello Staffora hanno tenuto, senza provocare danni e allagamenti delle abitazioni limitrofe. I lavori di pulizia sono proseguiti per diverse ore.

Ponte di Salice chiuso per il crollo di un pilone

Non solo Voghera, ma soprattutto l’Oltrepo Pavese. I danni maggiori, che sono stati causati dal maltempo, si sono verificati infatti nei principali paesi dell’Oltrepo Pavese. Molte piccole frazioni, specialmente in Valle Staffora, sono rimaste isolate e molte frane hanno interrotto delle strade. Grossi problemi sulla statale del Penice, ma anche sulla Bressana - Salice Terme e lungo la strada che da Voghera porta a Casteggio.

Il danno più grave ed economicamente più consistente, però, si è verifricato a Salice Terme, dove il principale ponte di entrata in paese è stato chiuso a causa del cedimento di un pilone. Non è ancora chiaro quando il ponte potrà essere riaperto, anche perchè, da una prima stima, servirebbero più di cinquecentomila euro per mettere in sicurezza l’intera struttura. Se ne stanno occupando il Comune di Godiasco, la Provincia e la Regione Lombardia. 7


Notizie

interne di

Asm

Pronto, parla Asm: come posso aiutarla?

Un successo il corso di comunicazione telefonical progetto Ebbene si, ormai anche rispondere al telefono è diventato un compito assai difficile e soprattutto passibile di sanzione, anche pesante. E’ capitato alcuni mesi fa, ad un’Azienda di Genova, multata dall’Autority per alcune lievi mancanze degli addetti nei confronti degli utenti. Per questo motivo, nelle settimane scorse, il Settore Comunicazione di Asm Voghera Spa, che si occupa a 360 gradi di tutto ciò che riguarda le pubbliche relazioni, ha organizzato un “corso di comunicazione telefonica” a cui hanno partecipato i “cabinisti” dell’Azienda.

Programma: Prima parte (Sergio Mazzocchi): I Sistemi organizzativi × Qualità e procedure × Separazione funzionale dell’Azienda × Modelli Organizzativi e Codice Etico × La Politica dell’Azienda

Durante il corso, che è stato molto utile per spiegare le principali tecniche che vengono utilizzate per il contatto con gli utenti, sono emersi molti particolari interessanti. I partecipanti hanno ascoltato con molta attenzione gli interventi e la relazione che è stata loro illustrata, poi hanno avuto modo di esporre le loro problematiche. Hanno cioè spiegato come, nel corso degli anni, il loro lavoro sia gradualmente cambiato, anche con l’aumento della popolazione straniera, che ha ancora difficoltà a parlare la nostra lingua. Non sono mancati anche “casi originali”, che hanno evidenziato la difficoltà del rapporto con gli utenti.

IL PROGRAMMA × × × × × ×

Assicurarsi che l’interlocutore ci senta Farsi ripetere l’informazione La voce – si può migliorare La comunicazione persuasiva Le chiavi verbali Tecniche di comunicazione telefonica

Terza parte (Andrea Zanardi): L’Autorità per energia elettrica e gas Delibere di riferimento

Seconda parte (Rosanna Martinotti/Andrea Pestoni): La comunicazione telefonica × Capire il messaggio per dare le risposte (indicazioni) pertinenti × Abitudine al telefono e rischio di perdere di vista il problema × Il telefono come mezzo di comunicazione – vincoli e vantaggi Le tecniche di comunicazione verbale × Il ruolo del trasmittente e il ruolo del ricevente × Come raggiungere gli obiettivi × Mettersi nei panni dell’interlocutore – l’altrui percezione × Le aspettative del cliente e la qualità del nostro lavoro × Il linguaggio di una positiva comunicazione × Il tono della voce × Di che cosa ha bisogno il cliente / utente × Un ascolto attento è una comunicazione positiva × Parlare con la stessa lingua

× Contesto normativo × Definizioni di pronto intervento e centralino di pronto intervento (P.I.) × Ruolo del centralino di P.I. × Registrazione delle chiamate , delle informazioni × Istruzioni al chiamante sui comportamenti da adottare per la propria e l’altrui tutela × Procedura per l’effettuazione dei controlli telefonici e delle verifiche ispettive da parte della GdF e funzionari AEEGSI × Esempi di alcuni controlli effettuati presso altri distributori di gas

I Docenti

I Partecipanti

Mazzocchi Sergio Responsabile dei Servizi di Gestione Integrata

- Pasqualini - Cavallaro - Maggi - Pintus - Rossi - Gentili - Vanutelli

Martinotti Rosanna Responsabile del Servizio Comunicazione Pestoni Andrea Addetto stampa Zanardi Andrea Dirigente Responsabile Servizi Energetici

8

Stefano Pietro Domenico Marco Valerio Massimo Gianluigi


Notizie

interne di

Asm

Isole ecologiche, nuove postazioni

Intanto prosegue l’attività di raccolta differenziata Come promesso fin dall’inizio del progetto della raccolta differenziata dei rifiuti con il metodo “porta a porta”, prosegue anche il posizionamento delle isole ecologiche, per facilitare i Cittadini a differenziare i rifiuti. Inizialmente Asm aveva provveduto a collocare le isole ecologiche nel centro storico della Città, che consentivano di differenziare vetro, plastica, carta e umido. Contemporaneamente proseguiva l’attività di raccolta della frazione umida dei rifiuti con il metodo “porta a porta” che, nell’arco di qualche mese, ha permesso di aumentare considerevol-

mente la percentuale di raccolta differenziata. Dopo una fase iniziale che inevitabilmente ha comportato qualche problema, ora il sistema di raccolta della frazione umida dei rifiuti funziona molto bene, con un’adesione quasi totale delle ottomila famiglie coinvolte nel progetto (oltre ai pubblici esercizi ed alle attività commerciali). In questa fase il progetto della raccolta differenziata dei rifiuti in centro storico prosegue settimanalmente mentre è in fase di espansione l’attività di collocamento delle isole ecologiche, non più solo nel centro storico della Città.

9

Nel corso delle ultime settimane, infatti, nuove postazioni sono state posizionate in via Verdi e in via Zanardi Bonfiglio. Nelle prossime settimane altre isole ecologiche verranno collocate in Corso 27 Marzo, al quartiere di Medassino e nella zona del Rondò Carducci. L’obiettivo, nell’arco di un periodo di tempo determinato, è quello di cercare di coprire tutta la Città, periferie comprese e , in futuro, anche quello di ampliare la raccolta differenziata con il metodo “porta a porta” non solo più nel centro storico, ma anche nelle frazioni cittadine.


Notizie

interne di

Asm

Un pomeriggio da favola, il natale Asm Iniziativa con l’asilo Cairoli e l’Asp Pezzani Torna anche quest’anno la tradizionale iniziativa natalizia organizzata da Asm Voghera Spa. “Un pomeriggio da favola” è quello che trascorreranno, il 18 dicembre prossimo, i bambini dell’asilo Cairoli e gli anziani della Casa di Riposo “Carlo Pezzani”, che si ritroveranno per trascorrere alcune ore in allegria sotto la regia di Asm. In virtù della propria “Mission Sociale”, infatti, la nostra Azienda organizza, tra le varie iniziative che si svolgono durante l’anno, anche quella natalizia, che vede sempre protagonisti i bambini. Quest’anno si è pensato, attraverso l’iniziativa “Un pomeriggio da favola”, di far incontrare due generazioni. Ovviamente non mancherà Babbo Natale, che porterà doni a grandi e piccini. L’iniziativa, che ha avuto anche il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si svolgerà proprio all’interno della nuova Residenza Sanitaria Assistenziale di viale Repubblica, dove i “nonni” accoglieranno i bambini in un’ampia sala e vicino ad un grande albero di Natale appositamente allestito. All’iniziativa ha partecipato anche la Società Asm Vendita e Servizi, che si è occupata del rinfresco che si terrà dopo la manifestazione. Molto gradita la partecipazione di “Target Obiettivo Danza”, che con le sue ballerine contribuirà ad allietare la giornata di nonni e bambini. 10


La

pagina del

Cral

La festa di Natale per i bimbi

Il 23 Dicembre all’Auditorium della piscina

11


La

pagina del

Cral

Un Capodanno da favola

Il Cral ci porta a bordo di un galeone

12


La

pagina di

Stefano Feltri

Le feste in musica

Tanti nuovi album in uscitatto Come di consueto in questo periodo dell’anno si concentrano la maggior parte delle uscite discografiche: cosi è accaduto anche quest’anno con molti interpreti che hanno sfornato il nuovo lavoro discografico . Molti i nomi che voglio mettere alla vostra attenzione:  Fiorella Mannoia che è uscita con un lavoro notevole che contiene duetti con alcuni grandi della musica nostrana  Vasco Rossi con un cd di brani inediti  Francesco de Gregori con un doppio cd che raccoglie tutti suoi successi  Gianni Morandi con un doppio cd contenente i suoi più grandi successi e 3 inediti  Andrea Bocelli con un cd dedicato all’opera  Renzo Arbore con un doppio cd con alcuni pezzi della canzone napoletana che sono passati alla storia  Gianna Nannini con un cd molto bello contenente pezzi che hanno fatto la storia della canzone italiana; uno su tutti “Nel blu dipinto di blu”  Tiziano Ferro invece, raccoglie in 4 cd la sua storia musicale Intendo mettere alla vostra attenzione anche il nuovo album dei Pink Floyd e la nuova versione di Abba Gold dove il mitico gruppo svedese ripropone, tra le altre, la leggendaria “Fernando” A tutti gli amanti della musica rivolgo i migliori auguri di liete festività. Your Feltri Stefano

13


Scoperto il virus della stupidità Riduce il quoziente intellettivo Ricercatori americani hanno scoperto quello che hanno battezzato il “virus della stupidita’”:la presenza nell’organismo di un batterio chiamato ATCV-1,simile al ‘chlorovirus’ delle alghe, e’ stata associata in persone ed animali da laboratorio ad un piu’ basso quoziente intellettivo. Gli scienziati delle universita’ Johns Hopkins e Nebraska hanno individuato il virus per caso in campioni di culture della gola di un gruppo di individui sani nel corso di un esperimento non relativo all’intelligenza. Ma secondo il rapporto pubblicato su ‘Proceedings’, la rivista dell’Accademia nazionale delle Scienze Usa, il 44% delle persone ‘positive’ al virus in questione hanno evidenziato in appositi test un quoziente intellettivo piu’ basso di 7-9 punti rispetto alla media. I test hanno misurato la capacita’ di attenzione, il tempo necessario ad assorbire informazioni

visive e cosi’ via. Per verificare l’accuratezza dei risultati, i ricercatori hanno iniettato lo stesso virus su un gruppo di topolini da laboratorio ed hanno osservato reazioni simili: meno interesse in giochi nuovi, capacita’ diminuita di trovare le uscite e di orientamento, ecc. Secondo Robert Yolken,l’autore principale dello studio, il virus potrebbe influenzare l’attivita’ di geni delle aree cerebrali responsabili per la memoria ed altre funzione intellettive. Studi precedenti avevano associato l’esposizione al virus dell’herpes simplex a una diminuzione dell’intelligenza. Notizia tratta dal sito ansa.it

14


Il nostro commiato al Vescovo Canessa Ha terminato la sua attivitĂ pastorale

15






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.