Magazine aziendale marzo aprile 2014

Page 1

Teleriscaldamento, la rete cittadina verra’ presto ampliata

A

s

L’A

Pag. 6

ienda

L’Asienda n. 2 - Anno 2014 - Autorizzazione del Tribunale di Pavia n. xx del xx.xx.xxxx

Isole

ecologiche

Diciotto nuove aree in centro Ambiente, igiene ma anche un’estetica migliore


In evidenza ISOLE ECOLOGICHE Diciotto nuove postazioni nel centro storico della Città

ALL’INTERNO APPELLO ALLA PULIZIA IN CITTA’

Bene la raccolta differenziata e le isole ecologiche, ma serve anche il senso civico dei Cittadini - Pag. 3

S O M M A R I O

TELERISCALDAMENTO DA POTENZIARE La rete sarà ampliata grazie alla compensazione economica della centrale termoelettrica - Pag. 6

L’Editoriale Una Città non sarà mai pulita senza il senso civico dei Cittadini di Sergio Bariani Pag. 3

L’Asienda Magazine Editore: Asm Voghera Spa, Via Pozzoni 2, 27058 - Voghera (PV) Autorizzazione Tribunale: n. xx del xx.xx.xxxx Direttore Responsabile: Stefano Bina Responsabile di Redazione: Rosanna Martinotti Redazione: Andrea Pestoni Progetto grafico e impaginazione: Settore Comunicazione Asm Voghera Spa Hanno collaborato Stefano Feltri, Antonio Mennella, Marina Ferrari, Graziella Carlino e Gio Insalaco. 2


Un semplice gesto può essere importante per rendere la Città più bella e accogliente di Sergio BARIANI

P

carta per terra. Quando potrebbe semplicemente gettarla nell’apposito cassonetto tutelando così l’ambiente. Sembra un’affermazione perfino banale, la mia, ma se ci ragioniamo ciò che è davvero banale è il gesto. E quanto ci farebbe risparmiare, anche in termini di risorse investite e di tasse pagate? L’invito che rivolgo a tutti i Vogheresi ed ai clienti di Asm Voghera Spa è quello di avere un senso civico sempre maggiore, di insegnarlo ai figli e di contribuire, insieme a noi, a rendere sempre più bella e pulita la nostra Città. Perchè è la Città in cui tutti noi viviamo, lavoriamo e ci divertiamo tutti i giorni.

ulire la Città è importante e Asm lo fa quoti-

dianamente, con molto impegno e investendo

ingenti risorse. L’avvio del servizio “porta a porta” della raccolta differenziata e il posizionamento di diciotto nuove isole ecologiche sono solo un esempio. Il senso civico dei Cittadini, che in altri Paesi viene addirittura insegnato sui banchi di scuola, è forse ancora più importante. Perchè se è necessario pulire è anche fondamentale non sporcare. Capita alcune volte di vedere persone che, con un cassonetto o un contenitore a pochi metri di distanza, getta una

3


La Differenziata sempre in aumento Cresce la collaborazione dei Cittadini Vogheresiiù al I

dati della

Raccolta Diffe-

renziata dei rfiuti aumentano giorno

dopo

giorno

alla collaborazione dei dini.

grazie

Citta-

Dopo un avvio iniziale caratterizzato dal rodaggio di un servizio nuovo per centinaia di famiglie, con il passare del tempo il cittadino vogherese si sta abituando a questa nuova forma di raccolta, che presenta diversi aspetti positivi. Consente di differenziare la frazione umida dalle altre tipologie di rifiuti, garantendo anche un risparmio nei corsi di smaltimento. “L’attività di Raccolta Differenziata Porta a Porta sta migliorando giorno dopo giorno anche grazie alla collaborazione dei Cittadini. Già durante la fase di avvio del servizio, infatti, sapevamo che i Cttadini avrebbero avuto bisogno di un po’ di tempo per abituarsi alla raccolta differenziata - spiegano da Asm Voghera Spa - E infatti, dai dati in nostro possesso, notiamo che settimana dopo settimana la percentuale aumenta sempre di più, segno che i cittadini si stanno abituando a gettare la parte umida dei rifiuti negli appositi contenitori. Questo ci fa molto piacere, perché quando il funzionamento del porta a porta diventerà ottimale potremo anche ampliare il servizio a tutta la città”. Inoltre il posizionamento di diciotto nuove isole ecologiche è molto utile soprattutto alla popolazione anziana, che magari non riesce ad essere sempre puntuale con la consegna dei contenitori, ma più in generale a tutti i soggetti coinvolti. Non è escluso, quindi, che se l’aumento del tasso di Raccolta Differenziata continuerà a seguire questo trend, il servizio possa essere anche ampliato in tutta la Città, comprese le periferie.

Le zone della raccolta ZONA A: Via Cagnoni (tratto da Via Don Minzoni a Via Plana), Via Mandelli, Via Rigoni, Via Sant’Ambrogio, Via Pisacane, Via Ciro Menotti, Via dell’Ospizio, Piazza F.lli Bandiera, Via Volta, Vicolo Dei Preti, Via Cavallotti, Via Gallini, Via Scrivia, Via Gola, Piazzetta Sacchi, Vicolo Toscanini, Via Depretis, Vicolo Rile, Via Garello, Piazzetta Plana, Via Plana (1° tratto da via Matteotti a Piazzetta Plana), Via Plana (2° tratto da Piazzetta Plana a Via Emilia), Via Lantini, Via Savonarola, Via Ricotti, Via Scovenna, Via Scarabelli, Via Ansalone, Via Pezzani, Vicolo Cavallotto, Via Dal Verme, Via Viscontina, Via Calvi, Piazza San Bovo (parte nord di Via Emilia) e Via Emilia (numeri pari tratto Piazza San Bovo - Piazza Meardi).

4

ZONA B: Via Covini, Viale Marx, Via Cernaia, Piazzetta Provenzal, Via Bellocchio, Via Canevari, Via Martinelli, Via Cavour, Piazza della Liberazione, Via del Castello, Via Cavagna, Via Gabetta, Largo Molino, Via Longa, Via Mazza, Via Del Pozzo, Via Cairoli, Via Sacchi, Via Degli Spalti, Piazzetta Garibaldi, Vicolo Ricci, Via Mazzini, Piazza San Bovo (parte Sud di Via Emilia), Via San Francesco, Via Topia, Via Borroni, Via Galilei, Via San Lorenzo, Piazza Duomo, Vicolo Curone, Via Grattoni, Via Gioacchino dell’Isola, Via Molinari, Vicolo Magnanino e Via Emilia (numeri dispari tratto Piazza San Bovo - Piazza Meardi).


Isole ecologiche in centro Città

Agevolano gli utenti nella raccolta differenziataiù al Come

promesso in fase di avvio del proget-

22 (tra Via Emilia e Via Garello), Via Dal verme ang. Via Calvi. “Asm sta puntando molto sulla raccolta differenziata dei rifiuti e la realizzazione di queste isole ecologiche ne è un’ulteriore dimostrazione – spiega il Presidente Sergio Bariani – Oltre ad agevolare gli utenti del centro storico nella raccolta dei rifiuti puntiamo anche a migliorare la Città sotto il profilo estetico, funzionale ed igienico. Colgo l’occasione per scusarci per gli eventuali disagi in corso d’opera”. Dopo il posizionamento delle isole ecologiche, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il Settore Igiene Urbana di Asm Voghera Spa sta anche valutando alcune ricollocazioni delle isole, seguendo anche le indicazioni che in tutti questi giorni sono arrivate dai residenti. La popolazione ha già espresso la propria soddisfazione per un servizio che agevola ulteriormente l’utente nella raccolta differenziata dei rifiuti. Grazie alle isole ecologiche, infatti, è possibile differenziare carte, plastica e indifferenziato in tutto il centro storico della Città.

to di raccolta differenziata dei rifiuti con il metodo “porta a porta”, il servizio bana di

Asm Voghera Spa

Igiene Ur-

ha posizionato nel

centro storico ben diciotto nuove isole ecologiche.

Le nuove isole ecologiche serviranno per agevolare gli utenti e incrementare la differenziazione dei rifiuti e sono state posizionate nelle seguenti vie e piazze: Piazza Duomo (lato nord Duomo), via Mazzini (angolo via Emilia), Largo Mulino (angolo via Gabetta), Piazza Liberazione, Piazza Duomo (angolo drogheria Leardi), Piazza fratelli Bandiera (angolo via Gallini), Piazza Cesare Battisti, Piazzetta Plana, Via Plana (fronte via Cagnoni), Via Savonarola (angolo via Scovenna), Piazza Meardi (angolo giardini via Emilia), Via Canevari, Viale Marx (angolo Via Cernaia), Viale Marx (angolo via Covini), Via Cavallotti (lato vicino piazza Meardi), Via Bellocchio (fronte Piazzetta Provenzal), Via Emilia (angolo piazza San Bovo), Via Emilia (angolo Via Depretis), L.go Toscanini, Via Plana

5


Teleriscaldamento, si estende la rete Grazie alla compensazione ambientale della Centrale al Un

finanziamento di

260

mila euro per am-

pliare la rete del teleriscaldamento in

Cit-

tà. L’investimento è reso possibile grazie alla compensazione

economica

termoelettrica di

della

Torremenapace,

centrale

che con-

sentirà la realizzazione di questa opera.

L’estensione della rete di teleriscaldamento in tutta la Città di Voghera è un progetto iniziato alcuni anni fa e vede ancora impegnati Comune di Voghera e Asm in un’opera molto costosa, ma che porta diversi benefici alla cittadinanza, anche in termini di risparmio economico. Grazie ad Asm Voghera Spa la nostra Città è stata la quarta in Lombardia a realizzare un sistema di teleriscaldamento, che ha permesso l’eliminazione di tutte le caldaie, soprattutto nei condomini e nei centri commerciali. Ora, grazie a questi finanziamenti, l’opera proseguirà anche in altre zone della Città.

6


Cavo Lagozzo, ma non solo

Proseguono i lavori alla rete idrica cittadinaal progetProseguono

celermente in que-

sti giorni i lavori

non solo al

Cavo Lagozzo di Medassino, ma lungo tutto l’acquedotto della Città. L’intervento complessivo sul Lagozzo prevede una spesa di due milioni e 150mila euro, una tranche di 72mila euro è stata recentemente finanziata dalla Regione Lombardia. Con il lotto approvato da Ato e Pavia Acque, verrà coperto un tratto di quattrocento metri a monte dell’impianto di depurazione di strada Folciona, così da evitare le periodiche tracimazioni e le infiltrazioni nel terreno.

Quello sul Lagozzo non è l’unica opera riguardante le zone periferiche della città che Asm Voghera Spa e Pavia Acque avvieranno nei prossimi mesi. Già adesso sono in corso l’estensione della rete fognaria in strada Grippina e nelle laterali (impegnata nel cantiere Pavia Acque) e l’ammodernamento dell’acquedotto in strada Valle e strada San Vittore. E’ la prima volta che viene realizzato un intervento così importante.

Un’opera attesa da anni I lavori di copertura di messa in sicurezza del Cavo Laagozzo di Medassino sono un intervento che la Città, e in particolare i residenti del quartiere, attendono da molti anni e che andranno a risolvere in via definitiva i problemi di allagamento che si verificano durante le stagioni invernali o come è accaduto qualche settimana fa, a causa delle forti precipitazioni.

Pensiline nuove in tutta la Città Venticinque nuove pensiline e 120 paline bus. In pratica un restyling totale della segnaletica del trasporto urbano, che Comune e Asm sono riusciti ad ottenere a costo zero. Questo importante risultato, conseguito senza nessun costo economico, è dovuto all’accordo fra la società Sapo (a cui il Comune di Voghera ha conferito, attraverso un contratto di servizio, la disponibilità delle pensiline e paline bus presenti e funzionali alle linee urbane del territorio cittadino) e la società Ipas Spa di San Mauro Torinese. Il contratto fra le due società ha una durata di nove anni nel corso dei quali si prevede la possibilità di sfruttare le paline e le pensiline del servizio di Tpl urbano

per l’affissione di cartelli pubblicitari in cambio dell’impegno di sostituire ed installare 25 nuove pensiline e 120 paline bus secondo quanto precedentemente concordato con l’Amministrazione comunale. La gestione e l’uso delle paline e pensiline del servizio di Tpl urbano a scopo pubblicitario è compatibile con quanto previsto dal regolamento generale degli impianti pubblicitari del comune di Voghera approvato con delibera di Consiglio Comunale che cita “Gli impianti di fermata dei mezzi di trasporto pubblici urbani (paline e pensiline) e della pubblicità su di essi collocati sono parte integrante della concessione di servizio pubblico di trasporto cittadini”. 7


Greenway, ora e’ tutto pronto

Il percorso pedonale verrà inaugurato l’11 aprileproProseguono anche i lavori alla Velostazione

Anche se ormai da diverse settimane viene quotidianamente frequentata da molte persone, la Greenway verrà finalmente inaugurata. Con l’inaugurazione termineranno finalmente anche le opere lungo tutto il tratto che da Voghera porta a Codevilla. Durante le settimane scorse sono infatti terminate le opere di realizzazione dell’arredo urbano lungo tutto il tracciato della strada, con il posizionamento delle panchine, delle aree di sosta, dei cestini per l’immondizia. Le opere proseguiranno comunque anche nel corso delle prossime settimane, perchè sono al vaglio diverse proposte per la realizzazione di chioschi e aree di ristoro lungo la strada. Tutti i giorni, ma specialmente nel fine settimana, la Greenway è presa d’assalto da tantissimi cittadini che vogliono trascorrere qualche ora in mezzo alla natura ed in totale relax.

Proseguono e sono in fase di ultimazione anche i lavori alla Velostazione, che sta sorgendo nel piano seminterato dell’Autoporto di Voghera. L’opera è realizzata in collaborazione dall’Amministrazione Provinciale, dal Comune di Voghera e da Asm Voghera Spa e consentirà a tutti di poter affittare delle moderne biciclette per percorrere sia il tratto della Greenway, sia le altre piste ciclabili della Città, che presto verranno implementate sia in centro che in periferia. Voghera è una delle prime città lombarde ad abbinare Greenway e Velostazione.

8


ASM

il ruolo del

Cda Sergio Bariani Presidente Asm Voghera Spa

La società è amministrata da un Consiglio di Ammi-

nistrazione composto da un numero di membri non superiore a cinque.

Almeno uno dei componenti del Consiglio di Amministrazione deve possedere i requisiti di indipendenza per la gestione delle attività energetiche sottoposte a separazione funzionale, così come stabiliti dall’Autorità per l’energia e dalla normativa applicabile alla materia (Gestore Indipendente). Il Consiglio di Amministrazione resta in carica tre anni e tutti i suoi componenti sono rieleggibili.

Paolo Affronti Vice Presidente Asm Voghera Spa

Il Consiglio si riunisce, sia nella sede della Società, sia altrove, tutte le volte che il Presidente lo giudichi necessario e comunque almeno ogni tre mesi. Il Consiglio si riunisce altresì quando ne sia fatta domanda scritta da almeno un quarto dei suoi membri. Il Consiglio viene convocato dal Presidente con avviso da spedirsi, agli amministratori ed ai sindaci effettivi, almeno 3 (tre) giorni liberi prima della riunione. Nei casi di urgenza può essere convocato anche con un preavviso di un solo giorno libero. Per la validità delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione si richiede la presenza effettiva della maggioranza dei suoi membri in carica. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta di voti dei presenti; a parità di voti prevale il voto del Presidente. Il Consiglio di amministrazione ha il potere di individuare ulteriori materie relative alla distribuzione dell’energia elettrica e del gas per la cui approvazione è necessario il voto favorevole del consigliere (o dei consiglieri) nominato “Gestore Indipendente”.

Antonella Albertotti Consigliere Asm Voghera Spa

Franco Cuneo Consigliere Asm Voghera Spa

Gianluigi Algeri Consigliere Asm Voghera Spa e Gestore Indipendente

Il Collegio Sindacale

Guido Marchese (Presidente) Pietro Depiaggi (Sindaco) Paola Garlaschelli (Sindaco) 9


ASM

il ruolo dell’Assemblea

L’Assemblea rappresenta l’universalità dei soci e le sue deliberazioni, prese in conformità alla legge ed al presente statuto, obbligano tutti i soci. L’Assemblea è ordinaria o straordinaria a sensi di legge. Deve essere convocata dal Consiglio di Amministrazione e negli altri casi previsti dalla legge e deve tenersi in Italia. L’Assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta all’anno, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale. Qualora particolari esigenze lo richiedano, l’Assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio può essere convocata entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale.

L’Assemblea, sia ordinaria sia straordinaria, è convocata dal Consiglio di amministrazione mediante avviso spedito ai soci e da essi ricevuto, almeno quindici (15) giorni prima di quello fissato per l’adunanza; l’avviso da inviarsi anche a tutti i consiglieri e a tutti i membri del Collegio sindacale, deve contenere il giorno, ora e luogo dell’adunanza, nonché l’elenco delle materie da trattare; nello stesso avviso può essere fissato il giorno per la seconda convocazione il quale non può coincidere con lo stesso giorno fissato per la prima convocazione. Ogni azione ordinaria dà diritto a un voto. L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione. In difetto l’Assemblea elegge il proprio Presidente. L’Assemblea nomina un Segretario. La nomina del Segretario è facoltativa quando il verbale dell’Assemblea viene redatto da un Notaio (Assemblea straordinaria). L’Assemblea ordinaria delibera su tutti gli oggetti attribuiti dalla legge alla sua competenza e ancora: a) sulla cessione e sulla dismissione dei rami d’azienda per l’esercizio dei servizi pubblici affidati dal Comune

di Voghera; b) sull’acquisto e alienazione di partecipazioni di valore superiore al valore nominale del 5% (cinque per cento) del proprio patrimonio contabile risultante dall’ultimo bilancio approvato dalla A.S.M. Voghera S.p.A.; c) sulla compravendita e sulla permuta di cespiti di valore superiore a 1.000.000 di Euro; d) sugli indirizzi riguardanti l’ordinaria e la straordinaria amministrazione dei servizi pubblici locali esercitati mediante affidamento in house; e) sulla nomina del Direttore Generale e del relativo compenso; f) sugli eventuali compensi dei membri del Consiglio di Amministrazione. Le deliberazioni dell’Assemblea sono constatate da verbale firmato dal Presidente, dal Segretario o dal Notaio.

Numeri Utili COMUNE DI VOGHERA

POSTA CERTIFICATA - asmvoghera@postecert.it SITO INTERNET - www.asmvoghera.it

CENTRALINO - 0383.3361

CENTRALINO - 0383.3351

POLIZIA LOCALE- 0383.336435

NUMERO VERDE INFORMAZIONI - 800-233021 NUMERO VERDE SEGNALAZIONI GUASTI - 800-413330 RITIRO INGROMBRANTI - 0383-335208 RITIRO VERDE- 0383-335208

POLIZIA AMMINISTRATIVA - 0383.336416 POSTA CERTIFICATA

protocollo@cert.comune.voghera. pv.it

CENTRO MULTIRACCOLTA - 0383-335258 DEPURATORE - 0383-44393

PROTEZIONE CIVILE

AUTOPORTO - 0383-335235 ONORANZE FUNEBRI- 0383-41310

CENTRALINO - 0383.369000

10

FARMACIE COMUNALI FARMACIA N. 1 - 0383.642135 FARMACIA N. 2 - 0383.40436 FARMACIA N. 3 - 0383.62063


Notizie

interne di

Un’estate a Rimini

Asm - La

La prima proposta del Cralal progetto

11

pagina del

Cral


Notizie

interne di

Asm - La

pagina del

In vacanza a Cavi di Lavagna La seconda proposta del Cralal progetto

12

Cral


Notizie

dalle

Associazioni

13

di

Antonio Mennella


Notizie

interne dell’Azienda

Due lutti che ci hanno colpito Addio a Porri e Panizzardi, due ex colleghito Caro Renzo, Vorremmo ricordarti così….. Semplicemente Tu… scrupoloso e preciso nel tuo lavoro,amico di tutti,generoso e sempre pronto a sorridere anche quando il momento non era dei migliori…. Ciao Renzo..... I tuoi colleghi..... E’ così che i colleghi di Renzo Porri, ex dipendente della Sezione Ambiente, vogliono ricordare il proprio compagno recentemente scomparso dopo una lunga sofferenza che non gli ha neppure lasciato il tempo di godersi il “meritato riposo”… Meritato davvero visto che Renzo è stato un lavoratore onesto ed instancabile, serio ed attento e sempre presente fino a che ha potuto, fino a che la malattia non gli ha più permesso di continuare. Anche tutti gli altri dipendenti di ASM si associano al dolore dei colleghi/compagni di Renzo Porri.

Addio a Mario Panizzardi Viveva da solo, al civico 7 di via Giosuè Carducci. Purtroppo l’ennesimo dramma della solitudine. A farne le spese questa volta è stato un nostro ex collega, Mario Panizzardi, che all’età di 82 anni è morto presso la sua abitazione. A lanciare l’allarme è stata una vicina di casa. Quando i Vigili del Fuoco ed un unità del 118 sono arrivati presso la sua abitazione, però, non c’era più nulla da fare. Tanti i colleghi che hanno partecipato al funerali di Mario Panizzardi, che in Asm, dove a lavorato per molti anni, ha lasciato un bellissimo ricordo.

14


La

Stefano Feltri

pagina di

Real Madrid - Barcellona Uno spot per il calcio spettacoloetto Lo scorso 23 marzo allo stadio Santiago Bernabeu di Madrid è andato in scena il super classico tra Real Madrid e Barcellona, partita che secondo me è stata la più spettacolare di tutta l’intera stagione calcistica 2013 – 2014. La vittoria è andata ai catalani per 4 – 3 al termine di una gara che ha regalato un notevole concentrato di emozioni con il solito Messi con tre gol e giocate di alto profilo tecnico. Ad aprire lo spettacolo è stato uno dei tanti fuoriclasse in campo: Iniesta imbeccato dal solito Messi al 7°. Veemente la reazione dei padroni di casa che tra il 21° e il 24 ribaltano il risultato con due reti di Benzema ispirato dal migliore in campo del Real e precisamente Di Maria. Poco prima dell’intervallo arriva il pareggio catalano con Messi che trasforma il primo penalty concesso dall’arbitro Mallenco che, nella seconda parte della gara ne concede altri due, uno per parte, ma su quello concesso ai padroni di casa le immagini hanno evidenziato che il fallo è stato compiuto fuori area, mentre appare netto il secondo concesso ai catalani che ha portato all’espulsione di Sergio Ramos. Con i padroni di casa ridotti in

15

dieci il Barcellona prova ad aggiudicarsi l’intera posta e ciò avviene al minuto 84, quando il solito Messi batte Diego Lopez suggellando una prestazione maiuscola. Vorrei chiudere questo mio spazio con una personale idea: nel nostro calcio partite di questo livello con simili fuoriclasse non esistono. Ciao a tutti e buona primavera!!! Your Feltri Stefano


Notizie

interne dell’Azienda

Applausi

Tante congratulazioni al nostro Collega Piero Mognaschi che il 20 Febbraio scorso ha ottenuto, presso l’Università degli Studi di Padova, la laurea in “Scienze Politiche, Studi Internazionali ed Europei”.

Caro Piero, laureandoti hai scritto e vissuto una delle pagine più belle e gratificanti che una persona possa desiderare nella propria vita. Non hai bisogno di consigli e raccomandazioni sul prossimo futuro; il nostro augurio è che tu lo viva con naturalezza, onestà, responsabilità, gioia e serenità. I tuoi Colleghi

ATTENZIONE ATTENZIONE... Ciccio Serra è diventato nonno

“Il sorriso di un nonno… un tesoro da custodire tra le più grandi ricchezze della memoria” Il 28 Febbraio scorso infatti, è nato Mattia e il nostro collega Sergio Serra ha iniziato la sua avventura di “Nonno”. Auguri “Nonno Ciccio” e buona nuova vita! I tuoi colleghi

16


Amico ti sfido a bere

L’ultima follia alcolica su Facebook Si

“Nek Nomination” ed è l’ultima folle moda tra gli adolescenti. Si tratta di una gara a chi beve di più e più velocemente possibile, davanti a una telecamera. Il video – tutt’altro che edificante – viene poi postato sui social network. E da lì scatta la “nomination”: ovvero la chiamata verso altri tre ragazzi/e che entro 24 ore sono invitati ad accettare la sfida. Se non lo faranno saranno costretti a pagare da bere e ad essere derisi in rete. chiama

La noia non c’entra: il “nominato” è visto come un eroe

Una sfida non solo assurda ma anche pericolosissima E’ partita dall’Australia, ha contagiato gli Stati Uniti, l’Inghilterra, ha dilagato in mezza Europa ed è approdata anche in Italia. All’estero ha già fatto le prime vittime, almeno cinque, tutti ragazzi sotto i 30 anni. In Italia c’è chi c’è andato molto vicino: ad Agrigento un adolescente lotta tra la vita e la morte per avere voluto provare. E’ entrato in coma etilico per intossicazione acuta da assunzione eccessiva di alcol. A Milano la “nomination” a colpi di alcol si è diffusa tra i ragazzi del Liceo. Il nome deriva da “neck” collo, in questo caso di una bottiglia, specie quella di birra ma anche di superalcolici che vengono spesso mescolati in un micidiale cocktail. Su facebook sono tantissimi video postati dai ragazzi e le pagine dedicate, con migliaia di “mi piace”. E altrettante (finalmente) anche quelle che chiedono di fermare questa delirante pericolosissima catena fatte di sbronze virali. “La partenza è il cosiddetto“bingedrinking” una problematica sociale emergente che viene definita come il bere ripetutamente in modo compulsivo fino a ubriacarsi”. In pratica si tratta di bere un minimo di 5-7 bicchieri, uno dietro l’altro “che il ragazzo o la ragazza ingerisce volontariamente in misura sempre maggiore”. Si comincia con la birra, poi si passa agli alcolici per poi arrivare anche ai superalcolici. Il “bingedrinking” a differenza del nuovo “Neknomination” non viaggia on line: i ragazzi si incontrano in bar o pub e parte il “gioco”.

17

A differenza di altri fenomeni che interessano i ragazzi in questa fascia di età come ad esempio il bullismo, la neknomination non scatta per noia, ma per sfida. Una “sfida” che trova terreno fertile nell’inquietudine di questa età, in quella che viene definita “l’arrabbiatura di partenza degli adolescenti” che si tramuta in ricerca del pericolo e li porta a sfidare prima di tutto il proprio corpo e i propri limiti. Per i ragazzi, chi beve davanti alla telecamera viene visto paradossalmente quasi come un “eroe” e per questo vogliono emularlo. Tant’è che è un fenomeno trasversale. Tocca tutti, lo sfigato e lo sportivo, il bravo ragazzo e il secchione. Per loro diventa quasi un modo per farsi conoscere. E non è vero che i ragazzi non sanno gli effetti che può provocare l’alcool: anzi,“è proprio quello che vogliono raggiungere”. I dati sono allarmanti: l’Italia ha il primato del più precoce contatto con l’alcol Pare incredibile. Eppure i ragazzi in Italia cominciano a bere molto prima rispetto agli altri adolescenti in Europa. Il primo bicchiere alcolico è tra gli 11 anni e 8 mesi e i 12 anni e mezzo, contro una media europea attestata sui 14 anni e 6 mesi: - La quota dei dipendenti dall’alcol in carico ai vari servizi sotto i 30 anni è del 15%. - In Italia sono 8 milioni e mezzo le persone a rischio abuso di alcol e tra questi 750mila sono adolescenti . - L’alcol è all’origine della mortalità giovanile: riguarda il 25% dei maschi under 18 anni che perdono la vita e il 10% delle femmine. La mortalità per incidenti stradali correlata al consumo di alcol è tra il 30 e il 50 per cento.


stupidità di un gioco rischioso. Sulla sua bacheca Facebook ha postato un filmato di poco meno di tre minuti dove apre una bottiglia di vodka e la butta giù d’un fiato; lascia che si scatenino i commenti (in poco tempo il dibattito arriva a una settantina di commenti, con un centinaio di “mi piace”) e poi svela il trucco: era acqua. Un modo per sdrammatizzare e denunciare un problema cercando di far capire che in un gioco apparentemente innocuo si può nascondere un problema reale. Qualcun altro ha creato le “nomination” delle buone azioni come segnala il sito skuola.net: si chiama raknomination ed è un meccanismo attraverso il quale i giovani si nominano sì, ma per compiere buone azioni. Ma è partita anche la booknomination con i libri al posto della birra.

Cosa si può fare? Il messaggio per frenare questo assurdo “gioco” mortale può arrivare soprattutto dai pari “perché genitori e insegnanti a questa età difficilmente vengono ascoltati”. I buoni esempi: ecco chi ha interrotto la catena C’è chi ha detto “no” alle tentazioni del branco,che ha trovato il coraggio di interrompere la catena: come quello studente di giurisprudenza di Torino che sta spopolando (per fortuna) sul web per avere accettato a modo suo la sfida che gli era stata lanciata. Si è piazzato davanti alla telecamera, ha ringraziato di essere stato “nominato”, ha chiarito che questa storia di imbottirsi di alcol era per lui una grande scemenza e si è bevuto un bel bicchiere di aranciata. Alla salute. O la provocazione, di un altro ragazzo per far capire la

Non tutto è perduto dunque ma il pericolo c’è …….. facciamo attenzione ai nostri ragazzi!

Buona Pasqua a tutti!

“Che bello se ognuno di noi alla sera potesse dire: oggi ho compiuto un gesto di amore verso gli altri” “Impegnatevi nel vostro dovere quotidiano, nello studio, nel lavoro, nei rapporti di amicizia, nell’aiuto verso gli altri; il vostro avvenire dipende anche da come sapete vivere questi preziosi anni della vita. Non abbiate paura dell’impegno, del sacrificio e non guardate con paura al futuro; mantenete viva la speranza: c’è sempre una luce all’orizzonte.” Papa Francesco

18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.