Magazine Aziendale Luglio-Settembre 2022

Page 1

L’Asienda

Luglio - Settembre 2022 - N. 3
IN PRIMO PIANO Asm protagonista del Magazine ITALIA PIU’ del Sole 24 Ore

L’Asienda

MAGAZINE

EDITORE

Asm Voghera Spa, via Pozzoni 2 - 27058 Voghera (PV)

AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE n. 2/2014 del 21.07.2014

DIRETTORE RESPONSABILE

Maurizio Cuzzoli

RESPONSABILE DI REDAZIONE

Andrea Pestoni

REDAZIONE

Andrea Pestoni

PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE

Settore Comunicazione Asm

SERVIZIODICOMUNICAZIONI

Si ricorda a tutto il personale in possesso di mail aziendale che occorre consultare e stampare il proprio cedolino utilizzando una nuova procedura disponibile sulla intranet aziendale e accessibile attraverso l’inserimento di una username (cognome. nome) e di una password.

Se non si è a conoscenza della password, per reim postarla basta cliccare sulla scritta “Hai dimenticato la password?”.

3 Sommario

L’Editoriale

Asm Voghera Spa, insieme alla Città di Voghera ed in una sezione speciale dedicata a tutta la Provincia di Pavia, sarà fra i principali protagonisti del prossimo numero della prestigiosa rivista “Italia Più’”, edita dal Sole 24 Ore.

Italia Più è la rivista dei Comuni e del territo rio, che da oltre 30 anni fotografa e valorizza le più autorevoli realtà territoriali del nostro Paese, evidenziandone le eccellenze in am bito commerciale, alimentare, artigianale e Perimprenditoriale.quantoriguarda

Voghera e L’Oltrepo Pavese, la nostra Azienda è presente per raccontare la sua ultracentenaria storia, per spiegare ai lettori i suoi innumerevoli servizi a favore di tutta la collettività e soprattutto per illustrare con orgoglio quali saranno le grandi sfide del futuro.

La presenza della nostra Azienda nel Maga zine nazionale “Italia Più” è dettato dal fatto che Asm Voghera è sì rimasta in tutti questi decenni una realtà di riferimento del terri torio con un rapporto molto stretto con tutti i Cittadini/utenti, ma è anche diventata una multiutility che opera nel mercato globale e in molti settori strategici della società.

Riuscire a ricoprire negli anni un ruolo così fondamentale nel tessuto territoriale è soprattutto il risultato dell’impegno, della passione e delle dedizione di intere genera zioni di lavoratori, a cui va il mio più sentito ringraziamento.

5
SOLEnelProtagonistiMagazinedel24ORE

L’Editoriale

Il10 Luglio scorso un devastante incendio ha causato dei danni molto ingenti al Centro Mul tiraccolta di strada Folciona.

Prima ancora di entrare nel merito della que stione, vorrei rivolgere il mio più sentito ringra ziamento ai Vigili del Fuoco, ai dipendenti di Asm che si sono prodigati durante quei concitati momenti di emergenza, ai volontari dell’Enpa che hanno messo subito in sicurezza tutti gli ospiti del canile, all’Amministrazione Comunale ed all’Arpa ed a tutti coloro che ci hanno espres so la loro solidarietà.

Come ho anticipato, le fiamme che si sono sprigionate all’interno del Centro Multiraccolta hanno creato dei danni ingenti alle strutture, tali da rendere inagibile tutto l’impianto, che è tutt’ora oggetto di interventi di ripristino.

La nostra Azienda non ha però voluto interrom pere l’importante servizio di conferimento dei rifiuti a favore di Cittadini e aziende e nel giro di poche settimane ha ricavato una nuova area, in via del Postiglione, dove possono essere confe riti ingombranti, legno, metallo, carta e cartone, plastica e raee.

Grazie alla realizzazione di questa nuova area, che lo ricordo è aperta il martedi mattina dalle 8,00 alle 11,30, il giovedi pomeriggio dalle 13,30 alle 17,00 e il sabato mattina dalle 8,00 alle 11,30, la nostra Azienda ha risolto in tempi mol to brevi un grosso problema legato all’inagibili tà, seppur temporanea, del centro Multiraccolta di strada Folciona.

IL DIRETTORE GENERALE

Il mio ringraziamento, in questo caso, va ai di pendenti aziendali che nel giro di un tempo così breve hanno reso possibile la realizzazione di questo nuovo servizio. di Asm SEMPRE!rialziamo

Maurizio Cuzzoli
Noi
ci
8

ITALIA PIU’ e la nostra Asm

UN SERVIZIO SULLA RIVISTA DEL SOLE 24 ORE

Il nostro Presidente Sergio Bariani ha raccontato la storia pluricentenaria della nostra Azienda, ha illustrato i tanti servizi ed ha evidenziato i grandi progetti per il futuro.

11

Una città sotto il segno di Valentino

CELEBRATA LA SUA STORIA

Per quanto riguarda la Provincia di Pavia, la sezione dedicata a Voghera e anche all’Oltre po Pavese non poteva che partire dalla storia del personaggio più rappresentativo della città e del territorio, i cui 90 anni sono stati celebra ti proprio lo scorso mese di maggio: Valentino ProprioGaravani.dallo stilista vogherese, famoso in tutto il mondo, parte il servizio speciale che riguarda Voghera e l’Oltrepo Pavese e che ri percorre tutte le attrazioni turistiche e tutte le realtà imprenditoriali che rendono appetibile il nostro territorio.

Il Comune di Voghera si presenta con tutti i

suoi beni architettonici e soprattutto con un tea tro Sociale in procinto di riaprire i battenti. Battenti che ha già riaperto da tempo per ospi tare mostre, eventi e manifestazioni è invece il Castello Visconteo, altro prezioso gioiello citta E’dino.così che anche la Città di Voghera ha potuto raccontare la sua affascinante storia ed il suo presente come capitale di un territorio di rife rimento, l’Oltrepo Pavese, e con una vocazione sempre più turistica, aperta a tanti visitatori provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Territo rio valorizzato anche dal servizio giornalistico di Italia Più.

ASM E LA SUA STORIA

Fra i progetti futuri, i servizi erogati ai Cittadini e l’attività aziendale, nel servizio speciale di Italia Più Asm racconta anche la sua pluricentenaria

Adstoria.esempio,

in pochi sanno, che dopo la sua na scita nel 1899, grazie alla nostra Azienda la Città di Voghera è stata quarta città italiana a muni cipalizzare il servizio gas e la prima in assoluto a gestire contemporaneamente i servizi gas ed Unaelettricità.storia, quella di Asm, che ha sempre segna to un grande processo di crescita della nostra Azienda, soprattutto a partire dalla seconda metà del Novecento, quando il Comune ci ha affidato un numero sempre maggiore di servizi.

L’altro aspetto affascinante, che il Presidente Sergio Bariani ha voluto rimarcare, sono state le tante generazioni di dipendenti che hanno lavo rato per raggiungere questo successo.

IL PERSONAGGIO
12 13

Un incendio al multiraccoltacentro

DANNEGGIATI GLI IMPIANTI

Il 10 luglio scorso il centro Multiraccolta di strada Folciona è stato oggetto di un devastante incendio, che ha danneggiato pesantemente tutte le strutture dell’im pianto, impedendone di fatto l’utilizzo ed il conferimento dei rifiuti da parte degli L’incendioutenti.

si è sviluppato poco dopo le 18 di domenica 10 luglio ed in pochi minuti, sul posto, sono arrivati i vigili del fuoco provenienti sia da Voghera sia dalle caserme limitrofe.

I volontari dell’Enpa sono subito accorsi in aiuto ai loro colleghi per mettere in salvo cani e gatti ospiti della struttura. Gli animali, comunque, durante l’incendio non hanno corso alcun

Ipericolo.vgilidel

fuoco hanno impiegato alcune ore per spegnere il rogo, che poi è stato monitorato nei giorni successivi ed è stato anche oggetto di analisi da parte Ildell’Arpa.centromultiraccolta è momentaneamente chiuso per consentire i lavori di ripristino delle strutture e degli impianti.

IL FATTO

Un nuovo centro per conferire i rifiuti

IN VIA DEL POSTIGLIONE

A partire dal 18 Agosto prossimo le utenze pri vate potranno tornare nuovamente a conferire i rifiuti in una nuova area che è stata apposita mente ricavata da Asm in via del Postiglione e che è attigua al depuratore.

L’iniziativa è stata decisa per ovviare ai disagi del mancato utilizzo del centro multiraccolta, che lo scorso 10 luglio è stato oggetto di un incen dio che ha causato diversi danneggiamenti alla struttura.

All’interno della nuova area di via del Postiglio ne potranno essere conferiti ingombranti, legno, metallo, carta e cartone, plastica e raee.

Gli orari per accedere al servizio sono il martedi mattina dalle 8,00 alle 11,30, il giovedi pome riggio dalle 13,30 alle 17,00 e il sabato mattina dalle 8,00 alle 11,30.

Rimane sempre attivo il servizio della raccolta dei rifiuti ingombranti a domicilio prenotando al numero 0383.335208.

14
IL FATTO
15

I intornanocontiordine

APPROVATO IL BILANCIO

Non solo l’attenuarsi delle restrizioni pandemiche ed un ritorno parziale alla normale vita di tutti i gior ni, ma anche e soprattutto il ritorno ad una buona gestione da parte del nuovo management Asm. E’ questa la combinazione che ha consentito ad ASM di tornare ad incrementare il fatturato producendo utili che hanno superato nel 2021 il milione di euro. Soldi che saranno utilizzati dai comuni Soci per i servizi ai cittadini. Quindi, i minori costi sostenuti da parte di ASM, una gestione oculata delle risorse eco nomiche, la riorganizzazione della società, sono tutti fattori che consentono di migliorare i servizi erogati su Voghera e l’Oltrepò.

Un bilancio, quello del 2021, che è stato presentato dal Presidente della holding Sergio Bariani ed è stato approvato dall’Assemblea del Soci (composta da 38 Comuni e dalla Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese e con il Comune di Voghera come azionista di maggioranza) nella seduta del 6 Luglio.

Trend positivo anche per le Società Controllate della Holding, ovvero Asm Vendita e Servizi (che è passata da un passivo di 27.307 euro a un attivo di 817.739), Asmt Tortona (da 101 mila euro del 2020 a 1 milione 121.735 del 2021) e Reti di Voghera (che ha fatto registrare un aumento da 313.859 euro a 390.163). Tutti numeri positivi che evidenziano lo stato di buo na salute economica di tutto il gruppo.

L’anno 2021 ha segnato il ritorno del gruppo a risultati positivi dopo un periodo segnato dal la pandemia e da scelte gestionali che ne hanno compromesso la redditività - spiega il Sindaco Paola Garlaschelli - Ringrazio la governance delle nostre società partecipate per avere saputo reagire al trend negativo sino ad invertirlo, per avere saputo valuta

re le scelte strategiche in funzione dei rischi. Questo ruolo diventa particolarmente rilevante nel momen to di straordinaria incertezza che stiamo vivendo, in cui al fianco di rischi tradizionali si assiste all’esca lation di rischi geopolitici in forme del tutto nuove rispetto al passato. Alle partecipate oggi chiediamo massima attenzione ai cittadini, in un momento in cui lo stesso Comune e le aziende energetiche non hanno responsabilità nei rincari energetici e delle materie prime .

“L’attenuarsi dell’emergenza pandemica ha visto la nostra Azienda tornare a livelli positivi di fatturato e di utile, confermando così un buono stato di salute economica sia della Spa sia delle Società Controllate – afferma Sergio Bariani, Presidente di Asm Voghera Spa – il lavoro svolto dai Consigli di Amministrazione della SPA e delle società controllate e partecipate, unito alla buona gestione del nuovo management, ha permesso di attuare quel cambio di passo che avevamo auspicato e che consentirà di realizzare i progetti previsti dal Piano Industriale e che sono strategici per il futuro della nostra Azienda. Mi riferisco agli interventi sull’ambiente, allo sviluppo tecnologico, la valorizzazione degli asset aziendali e la realizzazione di importanti progetti anche lega ti ai finanziamenti del PNRR. Un ringraziamento particolare va anche a tutti i Dipendenti che quo tidianamente lavorano per consentire la crescita e lo sviluppo della nostra Azienda, sempre più punto di riferimento della Città di Voghera e dell’Oltrepò Pavese”.

La nostra Asm dapremiataCispel

LE BUONE PRATICHE

Nel bilancio quadriennale 2018-2022 di Confservizi Cispel Lombardia, che il Pre sidente Alessandro Russo e il Direttore Generale Giuseppe Viola hanno realizzato al termine del loro mandato associativo, è stato inserito anche un importante proget to che proprio nel corso di quegli anni è stato realizzato da Asm Voghera Spa.

Progetto a sfondo ambientale, che anche oggi viene proposto con successo negli istituti scolastici cittadini e dell’Oltrepo “AsmPavese.chiama le scuole a raccolta” è il titolo del progetto che Confesercizi Cispel Lom bardia ha voluto menzionare nel proprio bilancio di mandato, nell’ambito di un’ini ziativa che ha voluto premiare e valorizzare le esperienze di sostenibilità e responsabili tà sociale delle aziende associate.

Con il progetto “Asm chiama le scuole a rac colta”, i tecnici del settore Igiene Urbana di Asm tengono delle lezioni didattiche negli istituti scolastici elementari, primari e se condari, sia per portare a conoscenza degli alunni il funzionamento della raccolta diffe renziata dei rifiuti, sia per di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.

Bilancio di mandato 2018-2022

“Quando una realtà associativa importante come Cispel Lombardia annovera un’iniziativa di Asm Voghera, insieme ad altre grandi Multiutility lombarde, fra propri progetti di mandato, è sem pre per noi un motivo di grande orgoglio - afferma Sergio Bariani, Presidente di Asm Voghera Spa - Una

CONFSERVIZICISPELLombardia

soddisfazione ancora più marcata per il fatto che ad essere stato ritenuto meritorio di riconoscimento è un progetto di carattere ambientale che coinvolge gli alunni delle scuole e quindi le future generazioni del nostro territorio”.

Il contributo del sistema Confservizi Lombardia alla sostenibilità del territorio
16
LA NEWS
17
LA NEWS
Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. (costo 10 euro) | 70% DCB Milano | Proprietà di Confservizi CISPEL Lombardia supplemento alla rivista n. 2/2022 Servizi&Società | Registrazione tribunale di Milano n. 360 del 03/10/1981

Massimo Maiola nuovo consigliere di Asm

ELETTO NEL CDA

Massimo Maiola, 66 anni, è un nuovo componente del Consiglio di Amministrazione di Asm Voghera Spa. Vogherese, laureato in biologia, direttore di un laboratorio di analisi, è un apprezzato profes sionista e in passato, nel corso delle due ammi nistrazioni comunali guidate dal sindaco Aurelio Torriani, ha ricoperto sia il ruolo di consigliere comunale sia quello di assessore con delega all’Ur banistica, al decentramento e allo sport e tempo

Dallibero.2017

al 2020 è stato Vice Presidente della Società Gestione Acqua Spa mentre, prima di ac cettare l’incarico di componente del Cda di Asm, è stato consigliere di Asmt Tortona.

LA GESTIONE DEI

PARCHEGGI AFFIDATA AD ASMT

“L’Affidamento decennale della gestione dei parcheggi a pagamento ad Asmt Tortona è un primo obiettivo che ASM ed il socio Comune di Tortona si sono prefissati per il rilancio del la controllata. Questo è un riconoscimento di fiducia e apprezzamento che la città di Tortona ripone nell’operato di Asm Voghera Spa, che controlla il 74,28% dell’ex municipalizzata torto nese e che ne fornisce il know how aziendale”.

Così Maurizio Cuzzoli, Direttore Generale della Holding di via Pozzoni, commenta la decisione presa mercoledì sera, in modo unanime, dal Consiglio Comunale di Tortona di affidare ad Asmt la gestione dei parcheggi a strisce blu e dei parcheggi dello spazio interrato “Passalacqua”.

“Si tratta di gestire ben 1.600 parcheggi di slocati in tutta la città – prosegue l’ingegnere - oltre al rilancio del parcheggio sotterraneo Passalacqua, sito proprio nell’area degli uffici del Comune di Tortona e che conta oltre 500 posti auto coperti. E’ anche molto positivo che, dopo 10 anni di esternalizzazione del servizio, tale decisione sia stata presa in modo unanime da tutto il Consiglio Comunale”. Ricordiamo che l’affidamento della gestio ne dei parcheggi a pagamento si affianca al servizio ristorazione scolastica di Tortona, con circa 140.000 pasti all’anno, proseguendo così il processo di crescita di Asmt Tortona, rivolta verso una configurazione sempre più di mul tiutility.

L’INIZIATIVA

La delmondialegiornatacane

MANIFESTO DI ASM

Il Settore Comunicazione ha voluto celebrare la Giornata mondiale del Cane, che si è tenuta lo scorso 26 agosto.

Lo ha fatto tramite la realizzazione di un mani festo multimediale, che è stato pubblicato sui profili dei social media aziendali (Facebook e AttraversoInstagram).questa

iniziativa Asm Voghera dimo stra ancora di più la sua vicinanza agli animali, ed in particolare ai cani.

All’inizio dell’estate, infatti, in collaborazione con l’assessorato agli Affari Zoofili del Comune di Voghera, è stata anche realizzata una campa gna di comuncazione contro l’abbandono degli animali.

Giornata mondiale del cane

“Fissa il tuo cane negli occhi e tenta ancora di affermare che gli animali non hanno un’anima.”
Victor Hugo
18
LA NOMINA
19
I NUOVI ORARI DEL FITNESS

Cavallaro saluta dopo 32 anni in Asm

Dopo 32 anni trascorsi in Asm, nel settore elet trico, Pietro Cavallaro ha effettuato la sua ultima timbratura prima di salutare tutti i colleghi.

Oltre a quello aziendale, uno dei suoi grandi impegni, sempre a favore della crescita, dello sviluppo e della mission aziendale, è stato sul fronte sindacale, dove negli anni ha ricoperto diversi importanti ruoli.

E’ stato segretario generale della Uiltec-Uil (ed ancora oggi fa parte della segreteria pavese), è

stato membro attivo degli organismi direttivi regionali e nazionali della Uiltec ed ha seguito in prima persona i rinnovi contrattuali del gas e dell’acqua dopo lunghe trattative.

Per la Uiltec-Uil ha invece seguito le aziende chimiche e farmaceutiche, fra cui alcune im portanti multinazionali (come Oxon e Merk) e per conto della segreteria confederale della Uil ha seguito il settore aziende ed il settore Multiutility.

Rosanna scrive ai percolleghisalutarli

Carissimi Mirella, Barbara, Paola, Raffaella, Andrea, Elisa, Marco, Michele, Luca e carissimi colleghi tutti, è arrivato il momento di interrompere il viaggio che con tanti di voi ho intrapreso prima e con altri dopo. Uso la scrittura perché, chi mi conosce, sa che è per me il mezzo più congeniale, per salutare chi ha fatto parte della mia vita.

Andare in pensione è un passaggio importante, per alcuni è un sogno da raggiungere, per altri potreb be essere un incubo, un pensiero da rimandare più lontano possibile; in ogni caso, il momento in cui ci si ritira dal lavoro è un passaggio carico di tanti signi ficati. Desiderato o temuto, è comunque un cambia mento che determina sicuramente tanta emozione. Quello in ASM è stato un viaggio durato tanti anni, vissuto spesso di corsa, a volte con grande fatica e poca serenità, ma sempre con impegno e passione, e questa è per me è l’ultima fermata... E’ stata un’e sperienza straordinaria, che mi ha arricchita molto ed ha incrementato le mie conoscenze e che mi ha permesso di crescere sotto il profilo professionale e Vadoumano.via con un pizzico di tristezza e tanta nostal gia, ma serenamente, certa di aver dato a questa Azienda il meglio di me stessa, per aver operato con passione, con amore senza mai arrendermi di fronte alle difficoltà, recependo ed affrontando tutte le Einnovazioni.tuttoquesto insieme a tutti Voi, fantastico grup po della Segreteria Generale, con cui ho condiviso problemi e soluzioni, momenti di fatica e momenti di serenità, dolori personali e altrettante gioie, così tante straordinarie esperienze lavorative e progetti di successo, ed a tutti voi colleghi, che mi risulta per niente facile salutarvi… Prima di congedarmi voglio ringraziare tutti, chi ha creduto in me e nelle mie capacità e per il sostegno che ho ricevuto da tutti Voi.

E quindi grazie anche a chi, in passato: ... mi ha fatto sentire solo un numero

... non ha creduto o non ha voluto credere nelle mie ...capacitàèstato incapace di creare un gruppo armonioso come il nostro della Segreteria …e altro ancora…… perché tutti questi “stimoli” sono stati per me indi spensabili per non mollare.

A Voi tutti, cari colleghi, va una raccomandazione particolare: siate sempre orgogliosi del vostro lavoro e del vostro ruolo, noi siamo i pilastri dell’Azienda, checché se ne dica. Rispettatevi sempre, parlate e chiarite sempre se c’è qualcosa che non va, sostene tevi e siate sempre uniti.

Mirella, Barbara, Paola, Raffaella, Andrea, Elisa, Marco, Michele, Luca …. mi mancherete e probabil mente mi mancherà l’Azienda ma, nonostante que sto sono pronta per affrontare questa nuova sfida e di iniziare una nuova fase della mia vita.

Esprimo a tutti Voi, con profonda gratitudine, un sincero augurio di un futuro pieno di soddisfazioni, sia dal punto di vista professionale che personale.

Vi lascio con sinceri sentimenti di orgoglio, per aver avuto il piacere di conoscervi e aver potuto lavorare Grazieinsieme.di tutto, vi abbraccio e vi terrò sempre tutti nel cuore.

Un grande in bocca al lupo a tutti e anche …… a me.

Rosanna Martinotti
22 IL PENSIONAMENTO
23 IL PENSIONAMENTO

Rincari energetici, un accordo in Comune

Comune di Voghera e istituti scolastici cittadini sul la stessa linea per affrontare il rincaro energetico. L’incontro è stato organizzato per condividere mi sure urgenti sul contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale negli edifici pubblici e per concordare le disposizioni in materia di riduzione dei consumi termici degli edifici pubblici.

All’incontro organizzato in municipio erano presen ti il Sindaco Paola Garlaschelli, il Vicesindaco e As sessore all’Istruzione Simona Virgilio, l’Assessore ai Lavori Pubblici Giancarlo Gabba, il Dirigente Lavori Pubblici Massimiliano Carrapa, l’Architetto Stefano Zuffi, il Dirigente Servizi Sociali Domenico Marra podi, il Responsabile Ufficio Sport Elisabetta Comi, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini Maria Teresa Lopez e il Collaboratore Vicario dell’I stituto Comprensivo di Via Dante Daniela Ferlin.

L’attuale situazione internazionale ha portato un au mento della spesa energetica da parte del Comune di oltre il 200% rispetto allo scorso anno, con previ sione di ulteriore aumento durante i prossimi mesi, come da stime dell’Autorità Nazionale di Regolazio ne dell’energia. E’ stata illustrata la normativa vigen te (legge 34 del 27 aprile 2022), la quale dispone che la temperatura media interna di tutti gli edifici pub blici non dovrà essere superiore a 19 gradi centigradi

(con due gradi di tolleranza). Su proposta del Sinda co Paola Garlaschelli e degli Assessori competenti, i rappresentanti dei due istituti comprensivi hanno convenuto sull’attuazione di comportamenti da te nere in tutti i plessi scolastici per cercare di ridurre i consumi di energia elettrica e metano da riscalda mento per l’anno scolastico 2022-2023 alla luce di quanto previsto dalla normativa vigente, nonché dal Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale emanato il 6 settembre scorso dal Ministe ro della Transizione Ecologica.

“L’incontro ci ha permesso di condividere un per corso volto a realizzare sia le misure obbligatorie di risparmio energetico sia le misure di risparmio vo lontario – sottolinea il Sindaco Paola Garlaschelli –. La crisi energetica in atto e i continui rincari delle bollette ci impongono di intervenire al fine di conte nerne gli impatti sul bilancio del Comune. Ci teniamo a ribadire che i nostri alunni non resteranno di certo al freddo; l’abbassamento della temperatura interna dei plessi scolastici rispetto agli anni precedenti sarà di un grado, e ci consentirà di restare così entro il limite dei 19 gradi previsti dal Mite. Questa misura, unitamente all’attenzione richiesta sull’utilizzo delle fonti luminose, ci permetterà di conseguire un ab battimento dei costi, la cui entità verrà monitorata dagli uffici”.

25 COMUNI SOCI - VOGHERA

Un altro Comune da il via al porta a porta

Anche il Comune di Lungavilla ha deciso di ri voluzionare la metolodogia della raccolta dei Doporifiuti.aver

visionato gli ultimi dati sulla raccol ta differenziata, che non erano certo confor tanti, l’amministrazione comunale del piccolo centro oltrepadano ha deciso di avviare il me todo del “porta a porta”, rivolgendosi natural mente ad Asm, che sta già realizzando il servi zio, con molto successo, in diversi altri Comuni “Cioltrepadani.stiamoaccordando con Asm per definire gli ultimi dettagli”, spiegano dall’Amministra zione Comunale.

Oggi Lungavilla si attesta su una percentuale di differenziata attorno al 45%, con un sistema tradizionale che prevede ancora i cassonetti stradali. Troppo poco per pensare di riuscire a rispettare i limiti di legge definiti a livello

europeo, che parlano di un 67% di rifiuti riciclati, ovvero non bruciati negli inceneritori né portati in Nondiscarica.restaquindi

che forzare la mano, sulla scorta dell’esperienza degli altri Comuni, che con il ritiro a domicilio della spazzatura hanno visto aumen tare (e spesso non di poco) le percentuali di rifiuti Intanto,separati.sul

sito web del Comune è già disponibile un vademecum con le regole da seguire per sepa rare e conferire correttamente i rifiuti.

COMUNI SOCI - TORTONA

Arriva il Corpo Ambientale Nazionale

Nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione fra il Comune di Tortona e il Corpo Ambien tale Nazionale, ente di Protezione Civile, che avrà il compito di affiancare la Polizia Locale nel controllo del territorio per la prevenzione e la repressione dei reati di natura ambientale.

In particolare svolgerà attività di monitorag gio e controllo capillare in tema di abbandono dei rifiuti, individuazione di eventuali depo siti o discariche abusive anche con utilizzo di “fototrappole” e la possibilità di elevare diret tamente le sanzioni; inoltre effettuerà servizi di vigilanza zoofila verificando il rispetto delle normative nelle aree verdi urbane, compresa la corretta conduzione dei cani in area pubbli Laca.

convenzione fra Comune e Corpo Ambien tale Nazionale prevede la possibilità di fornire ausilio della Polizia Locale durante feste, ma nifestazioni o eventi sportivi, costituendo un

eventuale supporto nella promozione di progetti e programmi sulla tutela ambientale.

Il Corpo Ambientale fornirà dieci servizi mensili di quattro ore ciascuno con almeno due operatori.

26 COMUNI SOCI - LUNGAVILLA
27

Tre progetti da finanziare con il Pnrr

Sono stati approvati dalla Regione Piemonte, tre progetti presentati sul territorio nell’ambi to del Pnrr con la regia del Comune di Castel nuovo Scrivia.

I progetti approvati, per un totale di 420 mila euro, riguardano la chiesa campestre di San Damiano, quella di San Giovanni Battista a Ova e la riconversione di una stalla in sala polifun zionale e messa a dimora di un viale alberato. I settori individuati dal bando sono quelli della valorizzazione dell’architettura e del paesag gio rurale e il finanziamento, tramite il mini stero della Cultura e l’Unione europea.

Alla Chiesa campestre di San Damiano sono stati concessi 150 mila euro che verranno inte grati nella misura del 20% dal Comune e dalla parrocchia.Per la frazione Ova, all’interno del

la proprietà di Jos Negroni, due contributi di 150 mila euro per la chiesa di San Giovanni Battista e di 120 mila euro per la riconversione della stalla.

28 COMUNI SOCI - CASTELNUOVO SCRIVIA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.