Magazine Aziendale Dicembre 2022

Page 1

L’Asienda

House Organ

Buone Feste!

Ottobre - Dicembre 2022 - N. 4

COMUNICAZIONI DI SERVIZIO

Si ricorda a tutto il personale in possesso di mail aziendale che occorre consultare e stampare il proprio cedolino utilizzando una nuova procedura disponibile sulla intranet aziendale e accessibile attraverso l’inserimento di una username (cognome. nome) e di una password. Se non si è a conoscenza della password, per reimpostarla basta cliccare sulla scritta “Hai dimenticato la

3
MAGAZINE L’Asienda
Sommario
EDITORE Asm Voghera Spa, via Pozzoni 2 - 27058 Voghera (PV) AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE n. 2/2014 del 21.07.2014 DIRETTORE RESPONSABILE Maurizio Cuzzoli RESPONSABILE DI REDAZIONE Andrea Pestoni REDAZIONE Andrea Pestoni PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Settore Comunicazione Asm
password?”.

Buone Feste!

L’Editoriale

Stiamo per lasciarci alle spalle il 2022, un anno che, ci auguriamo tutti, ha via via segnato la fine della pandemia ma che purtroppo ha anche annoverato l’inizio di una guerra che, spero, possa presto trovare la parola fine.

Per la nostra Asm è stato ancora un anno di crescita, sotto tutti i punti di vista. Dopo l’emergenza del Covid i conti sono tornati ad essere positivi (per la verità le avvisaglie di un miglioramento si erano già registrate durante la fase pandemica), i progetti industriali proseguono e alcune importanti opere vedranno la luce nel 2023, ma tanto lavoro abbiamo ancora davanti al nostro cammino.

In questo mese di Dicembre abbiamo ricevuto anche gli auguri natalizi del Vescovo di Tortona, Monsignor Guido Marini, protagonista di una visita pastorale presso la nostra Azienda ed abbiamo celebrato il Natale con una festa dedicata ai bambini dell’associazione “Contro Vento”.

Come detto, l’augurio che rivolgo a tutti i Dipendenti dell’Asm ed alle loro famiglie è quello di trascorrere il 2022 all’insegna della serenità e della pace in famiglia e di vivere un nuovo anno all’insegna della felicità.

Da parte nostra il nuovo anno si aprirà ancora con l’impegno di far crescere la nostra Asm e prepararla alle grandi sfide che ci riserva il mercato. La nostra Azienda sarà sempre più protagonista e sempre più vicino ai suoi azionisti, che sono i cittadini vogheresi ed oltrepadani.

6
un 2023
IL PRESIDENTE Sergio Bariani
Auguro a tutti
ricco di FELICITA’

L’Editoriale

Per un 2022 che sta terminando, un 2023 è alle porte con tanti nuovi progetti per la nostra Asm, decisa a rimanere sempre Azienda leader nella propria Città e nel proprio territorio.

L’anno che sta per finire ci ha dato davvero tante soddisfazioni. A cominciare dal “salvataggio” e dal successivo rilancio della piscina comunale, il cui futuro era a rischio a causa della crisi del settore causata dalla pandemia e che invece è tornata a lavorare a pieno ritmo, anche nella stagione estiva.

Il 2023, inoltre, grazie al lavoro svolto durante i mesi scorsi, dovrebbe anche essere l’anno in cui, grazie ai fondi del Pnrr, inizieranno i lavori di revamping, ovvero di ammodernamento, del biodigestore di via del Postiglione.

Si tratta di un impianto che, grazie a questo intervento, consentirà alla nostra Azienda di giocare un ruolo importante nella cosiddetta “economia circolare”, producendo “in house” il biometano (al posto dell’attuale biogas), che in parte verrà immesso in rete e in parte verrà utilizzato per alimentare i mezzi del settore Igiene Urbana di Asm con un notevole risparmio sui costi di gestione aziendale.

Il 2023 sarà anche l’anno della nuova farmacia di viale Repubblica e della Casa Funeraria, che andrà ad arricchire il già ampio novero di servizi della nostra Azienda.

A tutti i Dipendenti di Asm ed alle loro famiglie vorrei rivolgere i miei più sinceri auguri di buone feste, confidando in un nuovo anno ancora più ricco di pace, serenità e felicità.

Guardiamo al futuro con grande

OTTIMISMO

IL DIRETTORE GENERALE
8
Maurizio Cuzzoli

IL VESCOVO in visita ad Asm

L’EVENTO

Al saluto presenti anche tante autorità

ASM, UN’AZIENDA STORICA

Il cortile antistante la storica sede di Asm era gremito di dipendenti, che hanno voluto portare il loro saluto a Monsignor Guido Marini, Vescovo della Diocesi di Tortona, in visita pastorale presso la holding di via Pozzoni.

Il Vescovo è stato accolto dal management di Asm. A dargli il benvenuto è stato il Presidente dell’ex municipalizzata, Sergio Bariani, che si è soffermato sulla storia plurisecolare dell’Azienda e sul rapporto con il territorio e con i cittadini.

Il benvenuto ed i saluti dell’Amministrazione Comunale di Voghera sono stati portati dall’assessore al Commercio e al Turismo Maria Cristina Malvicini (Il Sindaco era assente per un impegno istituzionale concomitante). Erano presenti anche molti Sindaci e amministratori del Comuni soci di Asm.

Dopo i saluti, il Vescovo ha incontrato Management, Dirigenti e Dipendenti nella sala Cda dell’Asm, rivolgendo a tutti i migliori auguri di buone feste e promettendo di ritornare presto in Azienda.

MISSIONE PASTORALE DI MONSIGNOR GUIDO MARINI

Sua Eccellenza si è recato presso la sede della Holding di via Pozzoni per incontrare il management ed i dipendenti e rivolgere a tutti i migliori auguri di buone feste e buon anno

10 11

NATALE CON NOI un successo!

LA TRADIZIONALE FESTA NATALIZIA DI ASM

Organizzata presso il Self Service di via Famiglia Cignoli in sinergia con l’Associazione Contro Vento e con i Clown di Corsia in occasione della giornata mondiale a favore della disabilità

L’INIZIATIVA

Un pomeriggio di festa e divertimento

TANTI REGALI PER I BAMBINI

Ha riscosso grande successo l’iniziativa natalizia organizzata da Asm Voghera in collaborazione con l’associazione Contro Vento Onlus e con i Clown di Corsia. L’evento si è svolto il 3 dicembre scorso, in concomitanza con la giornata mondiale sulla disabilità e con il laboratorio inclusivo organizzato dai bambini dell’associazione nell’ambito dell’iniziativa “Estate+insieme”, patrocinata dal comune di Voghera e promossa da Regione Lombardia. All’iniziativa, che si è svolta presso il Self Service di via Famiglia Cignoli, ha partecipato il management di Asm con la presenza del Presidente Sergio Bariani, del Direttore Generale Maurizio Cuzzoli e del consigliere Davide

Cagnoni. Per il Comune di Voghera erano presenti il Vice Sindaco Simona Virgilio e gli Assessori Federico Taverna, Maria Cristina Malvicini e Carlo Fugini.

I bambini dell’associazione Contro Vento, realtà vogherese che si occupa di progetti e percorsi di inclusione a beneficio di famiglie con bambini con disturbo dello spettro autistico, nel corso del laboratorio creativo hanno realizzato dei disegni e dei temi a sfondo natalizio.

Dopo il laboratorio c’è stato un momento di svago grazie allo spettacolo organizzato dai Clown di Corsia, prima dell’arrivo di Babbo Natale che ha distribuito i doni a tutti i bambini.

12 13

Stagione estiva alla grande per la piscina

TANTI I NUOVI ISCRITTI

La Piscina di Voghera, con gestione Asm, ha da poco concluso la stagione estiva con risultati confortanti e ha già iniziato a lavorare da alcune settimane a tutte le attività ed i corsi che si tengono dal mese di settembre di ogni anno fino a quello di giugno dell’anno successivo.

Dopo qualche settimana di chiusura forzata e lo sforzo da parte di tutti, Comune in testa, di riaprire la piscina in tempo di record, i risultati ottenuti, come numero di ingressi dei natanti nella stagione estiva e fedeltà dei clienti abbonati, è molto soddisfacente. Per dare qualche numero, sono stati ben 38 mila le presenze nei tre mesi estivi e, sempre nello stesso periodo, circa 150 nuovi iscritti ai corsi di nuoto e un centinaio di abbonamenti stagionali

venduti. Lo staff della Piscina è già al lavoro da settimane per garantire il regolare svolgimento di tutte le attività, agonistiche e amatoriali, che si svolgono indoor e che sono diretti a diverse tipologie di persone, dai più piccoli alle donne in dolce attesa. Dall’inizio dello scorso mese di settembre, infatti, sono stati riattivati tutti i corsi delle stagioni precedenti ed alcuni di questi sono stati anche potenziati. Alla Piscina di Voghera si tengono sia i corsi di nuoto per bambini sia per gli adulti, suddivisi in diversi livelli (principianti, avanzato e special training) e con la possibilità di organizzarli sia nella vasca piccola che in quella grande. Sono ricominciati, inoltre, i nuovi corsi di acquafitness che comprendono le seguenti specialità: acquagym, hydrobike, tread e soft.

L’INIZIATIVA Una Comunità energetica per

il territorio

AMBIZIOSO PROGETTO DI ASM

Comune di Voghera e Asm stanno organizzando le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio cittadino e sui Comuni del territorio dell’Oltrepò Pavese. Infatti l’Assemblea di Asm ha deliberato all’unanimità il Progetto delle CER che permetterà alla città di Voghera ed agli altri Comuni di essere in primissima linea sul fronte della sostenibilità energetica.

“Il Comune di Voghera ha accolto favorevolmente l’iniziativa promossa da Asm, fondamentale in un contesto energetico così incerto. La CER è in grado di accelerare l’accesso all’energia “a km 0” grazie alle risorse rinnovabili disponibili a livello locale, permettendoci di offrire alla città servizi sempre più tecnologicamente all’avanguardia e sostenibili per l’ambiente – dichiara la Sindaca Paola Garlaschelli – La collaborazione di Asm consentirà

al nostro ente di rispondere alla manifestazione di interesse di Regione Lombardia e di candidare il nostro progetto di CER al fine di ottenere il necessario supporto finanziario”

Non nasconde la propria soddisfazione il Presidente di ASM Sergio Bariani: “In realtà stiamo lavorando a questo progetto da tempo; volevamo presentarci in Assemblea con tutte le carte in regola per presentare l’organizzazione che permetterà di raggiungere l’obiettivo della prima Comunità Energetica Rinnovabile sul territorio dell’Oltrepò. Credo che il voto unanime da parte dei Comuni Soci, che ringrazio per l’attenzione rivolta, dimostri la bontà di quanto stiamo proponendo”.

A fianco dello staff tecnico di Asm lavorerà una delle più importanti società di consulenza energetica a livello nazionale, che segue altri Progetti in Italia sull’argomento. “Le CER sono una delle nuove frontiere per gli approvvigionamenti energetici per le utenze civili come istituzioni, terziario, associazioni, ospedali” – dichiara Il Direttore Generale di Asm Maurizio Cuzzoli – “La nostra Azienda proporrà il progetto CER a tutti i Comuni del territorio, così da poter guardare ad una transizione energetica verso smart city e mobilità elettrica”.

IL SUCCESSO
14
15

WELFARE DAY incontro in Asm

Presenti gli esperti del settore

IL FUTURO DEL LAVORO

Giovedi 17 e Venerdi 18 novembre, presso la “sala auditorium” della Piscina di Voghera, management aziendale e dipendenti di Asm Voghera si sono incontrarti per discutere di Welfare aziendale e lo hanno fatto grazie all’intervento di esperti a partire da Jacopo Cirio, project manager di Health Italia.

L’incontro, diretto ai dipendenti con Contratto Nazionale di Lavoro nei settori Elettrico, Gas-Acqua e Igiene Urbana, è il frutto degli ottimi rapporti sindacali che si sono instaurati nella holding di via Pozzoni.

Al “Welfare Day” hanno partecipato Sergio Bariani e Maurizio Cuzzoli, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di Asm Voghera Spa, Fabrizio Raina, responsabile del settore Risorse Umane di Asm, Renato Parravicini della Flaei-Cisl, Pietro Cavallaro della Uiltec-Uil e Michele Fucci della Filctem-Cgil. Presenti anche le rappresentanze sindacali interne (RSU) di Asm.. Giovedi 17 Novembre, all’incontro con l’Igiene Urbana, hanno invece preso parte le Rsu interne e FP-Cgil.

Dopo i saluti del Management aziendale, del responsabile Risorse Umane Fabrizio Raina e delle organizzazioni sindacali e l’intervento di Renato Parravicini della Flaei-Cisl, il relatore Jacopo Cirio ha illustrato tutte le nuove opportunità messe a disposizione dal Welfare aziendale, con particolare riferimento all’utilizzo del “Premio di risultato” aziendale, che può essere reinve-

stito in servizi senza nessun tipo di tassazione.

Nel ringraziare i partecipanti il Presidente Sergio Bariani ha illustrato il percorso di riorganizzazione aziendale attuato da circa un anno e mezzo, “Che ci sta consentendo di valorizzare tutti i dipendenti presenti in Asm per affrontare le grandi sfide che ci stanno aspettando in futuro, come le comunità energetiche, i progetti del Pnrr e il continuo sviluppo del piano industriale.

Anche il Direttore Generale Maurizio Cuzzoli ha posto l’accento sui progetti che saranno realizzati nel 2023 e che andranno a potenziare ancora di più il comparto industriale di Asm, come la realizzazione della casa funeraria e lo spostamento della farmacia ex comunale di viale Repubblica: “Tutto questo è possibile anche grazie e soprattutto al gioco di squadra, non solo all’interno dell’aziendale ma anche nei confronti delle organizzazioni sindacali”.

“L’impegno della Direzione aziendale e delle OO.SS sono espressione di un cambiamento importante nelle relazioni industriali. In ASM Voghera. Il valore aggiunto rappresentato dalle risorse umane e il lavoro di squadra nella gestione di tutti i servizi aziendali vengono valorizzati anche attraverso l’introduzione del welfare”, ha infine spiegato Fabrizio Raina, Responsabile Risorse Umane di Asm e promotore dell’incontro formativo, al quale hanno partecipato decine di dipendenti.

DUE GIORNI DI CONFRONTO CON I DIPENDENTI

Meeting con una società specializzata e con le organizzazioni sindacali per parlare delle opportunità a disposizione che possono essere attivate con il premio di produzione

16 17
IL CONFRONTO

Anche quest’anno c’è il Natale “sospeso”

Joy for Children e Voghera Oltrepo Solidale, con Associazione Porana Eventi, presentano la seconda edizione del “Natale sospeso” di Voghera, in collaborazione con i commercianti e l’associazione “Voghera da scoprire” e con il patrocinio del Comune di Voghera.

“Sosteniamo il commercio cittadino e diffondiamo lo spirito del Natale” – spiegano gli organizzatori -. Per tutti ci sarà la possibilità di acquistare un regalo oppure lasciare una piccola donazione nella cassettina che si trova nei negozi “sospesi” per le famiglie vogheresi in difficoltà. Le donazioni raccolte verranno poi utilizzate per comprare i regali da distribuire alle famiglie segnalate dalle associazioni di volontariato di Voghera”.

Sono sempre più numerose le persone che hanno necessità di aiuti in generi alimentari o comunque prodotti per l’igiene o cura della persona e della casa, ma in molti non possono permettersi neppure un piccolo regalo di Natale.

Ecco che allora le forze del volontariato vogherese e le istituzioni uniscono le forze, con la partecipazione di una cinquantina di negozi, per un unico obiettivo: dare la gioia del Natale a tutti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il centralino di V.O.S. al 340.9557691 o scrivere a vogherasolidale@ gmail.com.

COMUNI SOCI - CASTEGGIO

Al via la raccolta differenziata “Pap”

Anche il Comune di Casteggio, con il supporto del settore Igiene Urbana di Asm Voghera Spa, ha avviato da poco tempo il sistema di raccolta differenziata con il metodo “porta a porta”.

Si tratta di un sistema di raccolta che Asm Voghera ha già sperimentato con successo per conto di altri Comuni, più precisamente Codevilla, Torrazza Coste, Montebello della Battaglia, Lungavilla, Pizzale, Casei Gerola e Verretto.

Anche il Comune guidato dal Sindaco Lorenzo Vigo, il più grande per dimensioni fra quelli che hanno già iniziato, ha deciso di avviare il servizio di raccolta con il metodo “Pap”.

“La raccolta differenziata con il sistema porta a porta a Casteggio è un servizio strategico e importante per la nostra Azienda: per questo motivo abbiamo fatto del nostro meglio per organizzare il servizio, anche se essendo iniziato da pochi giorni è ancora

presto per poterne vedere i frutti. C’è molta collaborazione tra noi e il Comune, pertanto siamo più che fiduciosi di poter erogare un servizio ad alto livello.”, spiega il Direttore Generale di Asm Voghera, Maurizio Cuzzoli.

Dopo una prima fase di rodaggio iniziale, il servizio sta iniziando a funzionare a pieno regime, come è accaduto in tutti i Comuni in cui viene realizzato.

COMUNI SOCI - VOGHERA
18
19

Un nuovo ufficio dedicato ai turisti

E’ stato inaugurato nei giorni scorsi, alla presenza dell’assessore regionale Vittoria Poggio, il nuovo IAT di Tortona, l’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica che fa parte della rete pensata sul territorio piemontese per fornire al turista materiale promozionale e informazioni di dettaglio.

“Chiunque abbia viaggiato conosce l’importanza degli info point dedicati al turista che sono il primo punto di approdo - ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggiosono il biglietto da visita di una intera comunità. I viaggiatori sono diventati molto esigenti, lo vediamo anche dai giudizi dei visitatori rilevati dai monitoraggi del nostro osservatorio. La differenza oggi tra successo e insuccesso ha margini sempre più sottili. In Piemonte la qualità dell’accoglienza ha uno standard elevato ma c’è un confronto continuo con gli operatori per migliorarla ulteriormente”.

“Negli anni gli IAT si sono rivelati una componente fondamentale del ricco sistema di informazione e promozione turistica integrata del territorio”, spiega Roberto Cava, presidente di Alexala. “Un sistema fatto di enti, consorzi e associazioni interconnesse

tra loro che lavorano nella stessa direzione, quella di offrire al turista un prodotto sempre più completo e attrattivo. Per questo diamo il benvenuto al nuovo IAT di Tortona, sicuri che sarà fondamentale per raccontare quanto di meglio abbiamo da offrire a chi viene a visitarci”.

Il ruolo degli IAT, in particolare, è quello di essere l’avamposto di comunicazione diretta con i turisti, facendo conoscere i servizi turistici disponibili, le possibilità ricettive e di ospitalità, i circuiti dell’enogastronomia, le attrattive turistiche, le iniziative e gli eventi, il sistema della mobilità ed ogni altra notizia utile. Gli IAT - che come da Legge regionale n. 14 del 11 luglio 2016 vengono organizzati e coordinati dall’ATL di riferimento - sono collocati in tutto il territorio e collaborano alla realizzazione e alla divulgazione di tutto il materiale informativo sulla fruibilità dei luoghi di interesse turistico e sugli eventi. La sede dello IAT è stata realizzata grazie al contributo dell’amministrazione comunale di Tortona e Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.

“Il rinnovamento dello IAT tortonese rappresenta un altro importante tassello nella nostra strategia di promozione del turismo sul territorio”, ha dichiarato Federico Chiodi, Sindaco di Tortona.

COMUNI SOCI - CASTELNUOVO SCRIVIA

Un calendario dedicato alle donne

Sarà distribuito a tutte le famiglie dai volontari di Protezione Civile tra Natale e Capodanno. Andrà in stampa la prossima settimana l’edizione del calendario del comune per il 2023. Sarà dedicato alle donne, una per ogni mese, tra quelle scelte nel secolo scorso. Le donne, nella storia del nostro paese, se si eccettuano gli ultimi decenni o rare personalità celebri, sono state una sorta di lato oscuro della luna: presenti ed agenti, ma invisibili.

Invisibili e destinate, anche dalla oleografia culturale ufficiale, ad un ruolo domestico, Un copione che certamente, almeno fino all’inizio del Novecento, ma in buona sostanza sino all’ultima guerra mondiale, ha segnato pochi strappi e poche eccezioni. Il progetto nasce come sfida proprio a questa “eccezionale” memorabilità.

Il calendario non è certamente un’opera completa ma vuole rappresentare un significativo riconoscimento a chi ha contribuito a far crescere la società. Sia partendo dalla famiglia con le iconiche donne dedite ai lavori in casa, nei campi, ad allevare i figli e quelli degli altri sia citando chi ha costruito imprese e attività contribuendo quindi al benessere

collettivo. O, ancora, per chi partì da una condizione agiata per dedicarsi poi al sociale non trovando nella propria famiglia spazi di interesse.

O, infine, coloro che hanno contribuito a una crescita culturale, diffondendo non solo capacità personali nelle proprie attività ma partecipando alla vita collettiva.

Il calendario sarà distribuito a tutte le famiglie grazie ai volontari di Protezione Civile. Con esso quello di Gestione Ambiente che ricorda di giorno in giorno quale contenitore va esposto.

20 COMUNI SOCI - TORTONA
21
22

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.