Report Attività Internazionali OPBG 2023-2024

Page 1


OSPEDALE PEDIATRICO

BAMBINO GESÙ

REPORT 2023-2024

Introduzione

Le missioni internazionali

La missione dell’Ospedale Bambino Gesù nel mondo Africa

Medio Oriente

Sud America 01 05 02 07 13 03 11 15

MedTraining: formazione per Paesi a basse risorse

Asia

Europa 19

Introduzione

Il biennio 2023–2024 ha rappresentato una fase di transizione complessa per la salute globale, in cui gli effetti di lungo periodo della pandemia da SARS-CoV-2 hanno continuato a farsi sentire, soprattutto nei sistemi sanitari più fragili. Sebbene la fase acuta della crisi pandemica sia superata, le conseguenze sanitarie, economiche e sociali sono ancora evidenti, in particolare nei Paesi a risorse limitate.

In questo periodo, l’attenzione della comunità internazionale si è progressivamente spostata dal contenimento dell’emergenza alla ricostruzione dei sistemi sanitari, con un focus sempre maggiore sulla resilienza, sull’equità nell’accesso alle cure e sulla prevenzione. Tuttavia, le disuguaglianze tra Paesi ad alto e basso reddito persistono e si sono in alcuni casi accentuate a causa di nuove crisi geopolitiche, conflitti armati, migrazioni forzate e cambiamenti climatici che colpiscono duramente le popolazioni vulnerabili, tra cui milioni di bambini.

La copertura vaccinale per molte malattie prevenibili rimane ancora insufficiente in diversi Paesi a basso reddito, e l’accesso a farmaci essenziali, diagnostica e servizi specialistici pediatrici è fortemente limitato. A ciò si aggiunge un aumento del carico globale di malattie non trasmissibili e della malnutrizione, con effetti preoccupanti sulla salute infantile.

Nel corso del 2024, sono riprese anche le missioni in loco dei nostri specialisti nei Paesi in cui l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è presente da molti anni, come Cambogia, Giordania e Kenya, confermando l’importanza del legame diretto e continuativo con le realtà locali Parallelamente, si sono svolte missioni istituzionali della Presidenza dell’Ospedale in Giappone e Corea del Sud, rafforzando la rete di relazioni internazionali con istituzioni impegnate nella salute globale.

In questo scenario, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, attraverso le sue Attività Internazionali, ha rafforzato il proprio impegno nel sostenere i sistemi sanitari pediatrici nei Paesi a basse risorse, promuovendo programmi di formazione, supporto clinico e cooperazione istituzionale. Un impegno guidato dalla convinzione che ogni bambino, ovunque nasca, ha diritto a ricevere cure adeguate e dignitose, contrastando quella cultura dello scarto che Papa Francesco ha più volte denunciato con parole forti e profetiche.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI REPORT 2023-2024

La missione dell’Ospedale Bambino Gesù nel mondo

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù porta nel mondo, dove c’è più bisogno, le proprie competenze cliniche e scientifiche, attraverso la formazione del personale sanitario locale.

La missione è “donare sapere”, perché condividere conoscenza e cura è una forma moderna di carità, capace di generare impatto duraturo nei contesti più fragili.

I progetti si basano su accordi con istituzioni locali e internazionali e prevedono formazione a distanza, missioni on-the-job negli ospedali partner e percorsi residenziali a Roma.

Le attività sono precedute da una attenta valutazione dei bisogni sanitari e delle condizioni operative nei Paesi coinvolti, per assicurare interventi mirati, sostenibili e adattati al contesto. Ogni progetto viene modellato sulla base delle reali necessità locali, in un’ottica di cooperazione e crescita reciproca.

Africa, Asia, Est Europa, Medio Oriente e Sud America sono le principali aree d’intervento, con l’obiettivo di rafforzare i sistemi sanitari pediatrici e garantire a ogni bambino il diritto alla salute, ovunque nel mondo.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

MedTraining: formazione per Paesi a basse risorse

La piattaforma MedTraining è un ambiente di apprendimento online sviluppato dall’OPBG per supportare la formazione a distanza nei Paesi in via di sviluppo e con risorse limitate.

Progettata sia nei contenuti che nella infrastruttura tecnologica per adattarsi a contesti con carenze di infrastrutture e dotazioni informatiche, permette l’accesso ai corsi da qualsiasi dispositivo, inclusi gli smartphone, senza necessità di tecnologie avanzate.

È sufficiente un browser e una connessione dati, con la possibilità di scaricare i contenuti per la consultazione offlin

line in aree con scarsa diffusione della rete Internet.

Grazie a questa piattaforma, la formazione in pediatria diventa accessibile a un numero significativamente maggiore di professionisti e strutture sanitarie, offrendo gratuitamente risorse fondamentali in ambiti come organizzazione sanitaria, pediatria generale, neonatologia, emergenza-urgenza e gestione del Covid-19.

MedTraining rappresenta così una importante iniziativa per favorire la diffusione del sapere medico nei contesti che ne hanno maggiore necessità.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI REPORT 2023-2024

I corsi attivi nel biennio 2023-2024

01

02

Area organizzativa

Leadership e Organizzazione: principi generali

Disponibile in inglese e in arabo

Leadership e Organizzazione: il sistema sanitario

Disponibile in inglese e in arabo

Area pediatrica generale

Gestione del Catetere Venoso Centrale (CVC)

Disponibile in inglese e in arabo

03

04

Area Covid-19

Scambio di esperienze sulla gestione della salute dei bambini e sul trattamento della polmonite da Covid-19 dei bambini durante la pandemia di Covid-19

Disponibile in inglese

Area neonatale

Dolore

Disponibile in inglese

Allattamento al seno

Disponibile in inglese

05

Area emergenza-urgenza

EWARS (Early Warning Alert and Response System) e PEWS (Pediatric Early Warning Signs)

Disponibile in inglese

Triage

Disponibile in inglese

Supporto alle emergenze pediatriche

Disponibile in inglese

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024 04

Le missioni internazionali

Le più rilevanti iniziative di cooperazione internazionale che hanno caratterizzato il biennio 2023-2024

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI REPORT 2023-2024

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

Africa

Africa

Kenya

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha proseguito la collaborazione con il Ruaraka Uhai Neema Hospital di Nairobi, fondato nel 2008 dall’Organizzazione Amici del Mondo – World Friends (WFK), con l’obiettivo di potenziare le competenze del personale sanitario. Il progetto si è sviluppato attraverso un approccio integrato, combinando formazione a distanza e missioni di training on-the-job, al fine di migliorare i percorsi diagnostici e rendere i servizi sanitari più accessibili alle fasce vulnerabili della popolazione locale.

Dal 28 settembre al 5 ottobre 2024, si è svolta una missione di training on-thejob, durante la quale un team multidisciplinare OPBG, composto da un medico radiologo e un medico pediatra, ha lavorato in collaborazione con la struttura ospedaliera locale.

tura ospedaliera locale. Le attività principali hanno incluso: formazione del personale locale sull’uso dell’ecografia point of care e della TAC in età pediatrica, sessioni di lezioni frontali sulle tecniche di imaging pediatrico, implementazione di protocolli di cura, consulenza su casi clinici complessi. L’importanza di questa missione non si è limitata all’assistenza immediata, ma ha posto le basi per la creazione di un modello sostenibile, in grado di garantire un impatto a lungo termine sulla qualità delle cure. Dopo la missione, sono stati organizzati incontri online di follow-up, per monitorare l’apprendimento e la corretta applicazione dei concetti trasmessi, rafforzando ulteriormente il percorso di crescita del personale sanitario locale.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

Africa Tanzania

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha realizzato un programma di formazione a distanza dedicato al personale medico del St. Gaspar Referral and Teaching Hospital di Itigi, situato in una delle aree più svantaggiate dell’Africa subequatoriale. L’iniziativa, nata per rispondere alle specifiche esigenze formative espresse dall’ospedale, ha rafforzato le competenze cliniche degli operatori sanitari locali. Nel biennio sono stati programmati ed erogati moduli di formazione a distanza su temi di particolare rilevanza per la gestione dei pazienti

Etiopia

Nel corso del biennio, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha avviato una collaborazione con la San Vincenzo de Paoli per la realizzazione di un Centro Cardiologico, che sorgerà all’interno della struttura di accoglienza gestita dalle Suore della Carità Vincenziane.

L’accordo, firmato a dicembre 2023, prevede un programma di formazione in cardiologia per il personale sanitario locale, con l’obiettivo di potenziare le competenze nella diagnosi e trattamento delle patologie cardiologiche.

Il progetto proposto dalla San Vincenzo prevede la creazione di un ambulatorio di

pazienti critici, tra cui: Ventilazione non invasiva; Trauma cranico; Ventilazione invasiva nell’ARDS pediatrica; Monitoraggio emodinamico; Shock settico pediatrico; Gestione della insufficienza renale in Terapia Intensiva. Complessivamente, sono stati formati 23 professionisti locali. Attraverso questo programma, l’OPBG ha contribuito a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria in un contesto caratterizzato da risorse limitate, fornendo conoscenze per il trattamento delle emergenze pediatriche.

di diagnosi cardiologica negli spazi gestiti dalle Suore Vincenziane ad Addis Abeba, dove i pazienti potranno essere diagnosticati e, se necessario, inviati al Black Lion Hospital. L’ambulatorio offrirà anche visite oculistiche e analisi di laboratorio. L'intervento dell’OPBG si concentrerà principalmente sulla formazione del personale medico e infermieristico, fornendo le competenze necessarie per la corretta gestione delle patologie cardiologiche, e supportando la struttura sanitaria nella costruzione di un sistema di cure sostenibile per la popolazione locale.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI REPORT 2023-2024

Costa d’Avorio

Nel corso del biennio, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha avviato una riflessione con l’Ospedale Cattolico San Giuseppe Moscati finalizzata al potenziamento dei servizi medici offerti alla popolazione locale. Il progetto si concentra principalmente nelle specialità pediatriche, con un focus specifico su pediatria

Egitto

Un importante sviluppo, nel corso del biennio, è stato il coinvolgimento dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel progetto "Salus", che consiste nella messa in opera di due Cliniche Mobili, benedette da Papa Francesco, da inviare in

pediatria, governance e organizzazione dei servizi sanitari. L’intervento del Bambino Gesù ha come focus l’attività di formazione, con particolare attenzione alla governance sanitaria e all’ottimizzazione dell’organizzazione interna, per garantire una gestione più efficiente e accessibile dei servizi sanitari.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

in Egitto. Queste cliniche sono destinate a offrire cure a bambini malati in aree senza strutture sanitarie e portare assistenza pediatrica vitale nelle zone più vulnerabili, grazie alla collaborazione tra l’OPBG e l’Ospedale Gemelli.

Asia

Asia

Cambogia

Nel corso del biennio, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha proseguito il proprio impegno in Cambogia presso il Sonja Kill Memorial Hospital di Kampot. In particolare, dal 22 novembre al 1° dicembre 2024, i team di Urologia e Neonatologia dell’OPBG sono tornati a operare sul campo, offrendo supporto clinico e formazione al personale locale. Dal 8 all’11 luglio 2024, si è inoltre svolta una missione congiunta con un team dell’Ospedale St. Mary di Kurume (Giappo

Giappone

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha avviato e consolidato una collaborazione con l’Ospedale St. Mary di Kurume, in Giappone, per promuovere un reciproco scambio e lavorare insieme sull’approccio cattolico all’etica medica, con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza pediatrica nel Sud-Est asiatico Nel novembre 2024, una missione istituzionale ha visto la partecipazione del Presidente OPBG e del Responsabile delle Attività Internazionali in Giappone e Corea del Sud. La missione ha incluso incontri con il Nunzio di Giappone e il Vescovo di Tokyo, e una visita all’Ospeda

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

pone), rafforzando la cooperazione internazionale nel miglioramento della assistenza pediatrica nel Paese. Parallelamente, l’attività sanitaria è stata garantita attraverso la Clinica mobile, il programma Pregnant Women, dedicato alle gravidanze a rischio, e un programma di assistenza specifico per i pazienti in condizioni di povertà, contribuendo così alla tutela della salute materno-infantile nelle aree più vulnerabili.

dale St. Mary di Kurume, dove è stata presentata la “Carta dei diritti del bambino inguaribile” e firmato il rinnovo della collaborazione, con l’inserimento del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) come nuovo partner Successivamente, la delegazione ha partecipato al Congresso degli Ospedali Cattolici del Sud-Est Asiatico (a Seoul), dove è stato organizzato un incontro tra OPBG, St. Mary di Kurume e St. Mary di Seoul per esplorare potenziali collaborazioni a tre. La visita si è conclusa con un incontro con il Nunzio Apostolico in Corea del Sud.

Medio Oriente

Medio Oriente

Giordania

Nel corso del biennio è stata rafforzata la collaborazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con l’Ospedale Italiano di Karak (OIK) attraverso un articolato programma di formazione del personale sanitario negli ambiti della Neuropsichiatria e della Neuroriabilitazione.

Un’attenzione particolare è stata dedicata allo sviluppo di un piano formativo per le famiglie dei pazienti in carico presso l’OIK e per le terapiste locali, con l’obiettivo di migliorare l’approccio alla cura e il supporto ai bambini con patologie neuropsichiatriche. Inoltre, è stato avviato un processo di uniformazione dell

Iran

Nel corso del biennio, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha portato avanti un progetto di formazione a distanza e consulenza a supporto del Children’s Medical Center (CMC), principale centro per il trattamento dell’epilessia in Iran, con oltre 600 casi trattati ogni anno.

L’iniziativa mirava a migliorare la qualità delle cure per i bambini affetti da epilessia farmaco-resistente, fornendo agli specialisti locali strumenti e competenze per una gestione più efficace della

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

della raccolta dati agli standard OPBG, garantendo una maggiore qualità e coerenza nelle informazioni cliniche. Nel corso del 2024, sono state svolte due missioni sul campo: Neuropsichiatria (20-28 giugno), e Neuroriabilitazione (9-15 luglio). Durante queste missioni è stata avviata una fase sperimentale coinvolgendo piccoli gruppi di quattro famiglie per testare il modello di formazione più efficace. Questa prima fase ha fornito elementi chiave per la costruzione di un programma strutturato, finalizzato a migliorare il coinvolgimento delle famiglie nel percorso terapeutico.

della patologia. La collaborazione, conclusasi nel 2024, ha incluso attività di formazione a distanza e un training residenziale presso l’OPBG di Roma, dove un neurochirurgo, un neurofisiologo e un radiologo specializzato in neurochirurgia hanno svolto un periodo di training on-the-job. Grazie al costante scambio tra gli esperti dell’OPBG e il personale del CMC, il progetto ha contribuito in modo significativo al rafforzamento delle competenze cliniche nel Paese.

Sud America

Sud America

Panama

Nel corso del biennio, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha proseguito il progetto di formazione a distanza destinato al personale medico e infermieristico di Panama City, integrandolo con periodi di training residenziale in Italia. Questo programma ha avuto l’obiettivo di rafforzare le competenze cliniche e assistenziali nel trattamento dell’epilessia in età pediatrica, attraverso un approccio formativo continuo e multidisciplinare.

In parallelo, nel 2024 è stata avviata la valutazione della fattibilità per la creazione del primo centro di riferimento per la

Ecuador

Il biennio ha visto la continuazione della collaborazione tra l’Ospedale Pediatrico

Bambino Gesù e l’Ospedale Baca Ortiz di Quito attraverso un progetto di formazione a distanza rivolto al personale sanitario locale. Il progetto include anche la consulenza su casi clinici complessi, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle patologie cardiache e delle emergenze sanitarie nel contesto pediatrico. In collaborazione con l'Istituto

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

la Chirurgia dell’epilessia pediatrica a Panama, con l’intento di promuovere un salto di qualità nella gestione dei casi più complessi e offrire un’alternativa terapeutica chirurgica a bambini affetti da epilessie resistenti ai farmaci.

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), ha mirato allo sviluppo di capacità tecniche e organizzative necessarie per l’implementazione di un centro di eccellenza, rappresentando un passo importante nel rafforzamento del sistema sanitario panamense, in ambito neurologico-pediatrico.

tuto Italo-Latino Americano (IILA), il progetto nel corso del 2024 ha avviato la formazione di 12 professionisti locali in cardiochirurgia presso l’OPBG. Questi professionisti, entro il 2025, avranno la possibilità di trascorrere un mese ciascuno all'OPBG per completare il loro percorso formativo, acquisendo competenze avanzate da applicare nelle cure pediatriche in Ecuador, in particolare nella Cardiochirurgia pediatrica.

Sud America

Perù

Durante il biennio, l’Ospedale Pediatrico

Bambino Gesù ha portato avanti il progetto di formazione a distanza e training residenziale per il personale medico e infermieristico dell'Ospedale Pediatrico Apollo II di Sullana.

Il progetto, in collaborazione con l'Istituto Italo-Latino Americano (IILA), copre diverse aree specialistiche, tra cui

Chirurgia neonatale pediatrica, Infettivologia, Oncoematologia, Pediatria e Area critica neonatale. L'iniziativa prevede anche consulenza su casi clinici com

Bolivia

Nel 2024, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha intrapreso un importante percorso di cooperazione in Bolivia, avviando due distinti accordi di collaborazione volti a rafforzare il sistema di assistenza pediatrica nel Paese.

Il primo accordo è stato siglato con il Ministero della Salute della Bolivia, con l’obiettivo di sviluppare strategie condivise per il miglioramento strutturale e organizzativo dell’assistenza pediatrica a livello nazionale.

Parallelamente, è stato avviato un secondo progetto in collaborazione con l’Ospedale Cattolico Santa Cruz, uno dei prin

complessi al fine di migliorare le competenze dei professionisti locali nella gestione delle patologie pediatriche più gravi e complesse. Nel corso del 2024 sono arrivate in OPBG 6 figure sanitarie, che hanno trascorso un periodo di formazione di due mesi ciascuno, al fine di completare il ciclo di aggiornamento previsto dal progetto. Questo programma rappresenta un’importante opportunità di crescita per i professionisti peruviani, contribuendo a potenziare la qualità delle cure nella regione di Sullana.

principali centri sanitari del Paese. Questa intesa si concentra maggiormente sull’attività clinica e formativa in loco, prevedendo missioni congiunte, percorsi di aggiornamento professionale e l’introduzione di protocolli clinici pediatrici avanzati.

L’obiettivo comune è quello migliorare la qualità delle cure e l’accesso ai servizi sanitari, costruendo un modello di riferimento replicabile anche in altre strutture boliviane. Attraverso queste collaborazioni, l’OPBG conferma il proprio impegno internazionale a favore della salute dei bambini.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI REPORT 2023-2024

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

Est Europa

Est Europa

Albania

Nel corso del biennio, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha proseguito il suo impegno in Albania, collaborando con la Fondazione Firdeus. Alcune figure sanitarie albanesi hanno svolto un periodo di f

Ucraina

Nel 2024, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha avviato una collaborazione nell’ambito della Neuroriabilitazione con la Fondazione Soleterre e due ospedali ucraini: il First Lviv Territorial Medical Union e l’Ospedale nazionale specializzato per bambini Okhmatdyt.

La partnership ha previsto la formazione del personale sanitario ucraino nella gestione dei traumi di guerra, con particolare attenzione alla riabilitazione pediatrica

formazione presso l’OPBG, con l’obiettivo di rafforzare le competenze professionali e promuovere la collaborazione in ambito pediatrico attraverso attività di assistenza, consulenza e formazione.

pediatrica. Dieci professionisti ucraini hanno partecipato a un programma intensivo a Roma, con attività pratica presso le unità di Neuroriabilitazione di Palidoro e Santa Marinella.

L’iniziativa ha permesso loro di acquisire competenze avanzate nel trattamento dei pazienti pediatrici con traumi e lesioni neurologiche, contribuendo a migliorare la qualità dell’assistenza nei contesti di guerra.

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

REPORT 2023-2024

Contatti

Tel. +39 06 6859 3794-4302-2055

attivita.internazionali@opbg.net www.ospedalebambinogesu.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.