Brochure Attività Internazionali OPBG 2023

Page 1

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ

2023



ATTIVITÀ INTERNAZIONALI | OPBG

L’attività dell’OPBG si fonda su principi etici irrinunciabili della morale cattolica e della sacralità della vita, nella consapevolezza che essa è sempre un bene, e sui fini di carità sia spirituale sia materiale. Tutto ciò per rispondere a quella più ampia missione che il Papa ha affidato all’Ospedale: affiancare i più poveri per costruire un mondo in cui non ci sia più un solco invalicabile tra chi ha tanto e chi poco, tra chi può curarsi e chi non può farlo, attuando in pienezza l’insegnamento di Cristo, di curare i malati e servire gli infermi, che costituisce la mission su cui si fonda l’intera attività dell’OPBG.

3

In questo quadro la solidarietà costituisce uno dei valori portanti del Codice Etico dell’OPBG ed è intesa quale orientamento, anche attraverso collaborazioni a livello nazionale e internazionale, ad azioni che portino i servizi dell’Ospedale verso i pazienti più deboli e meno fortunati. Ispirandosi a tale valore, l’Ospedale è protagonista di iniziative di cooperazione internazionale funzionali a garantire l’esigenza primaria di formazione medico scientifica nonché a offrire alle comunità locali servizi di alta qualificazione o complessità che connotano l’Ospedale.


4

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI | OPBG

LE MISSIONI INTERNAZIONALI


5

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI | OPBG

18

progetti educativi e di assistenza sanitaria


6

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI | OPBG

PROGETTI CRITERI DI SELEZIONE E TIPOLOGIE DI INTERVENTO La maggior parte delle richieste di aiuto giungono al Bambino Gesù attraverso: le Nunziature Apostoliche; le Ambasciate presso la Santa Sede; le Congregazioni e le Associazioni cattoliche missionarie.

Tutti i progetti in corso sono basati su Memorandum of Understanding siglati con i governi o le istituzioni sanitarie dei vari stati o anche organizzazioni umanitarie internazionali.

I progetti si basano su specifici accordi e prevedono, di norma: sessioni di formazione a distanza; sessioni di telemedicina; periodi di formazione on-the-job, svolti da team di operatori OPBG negli ospedali partner; periodi di formazione residenziale a Roma del personale medico e infermieristico locale. Progetti di bassa complessità Questo tipo di collaborazioni riguardano i paesi più poveri, dove i bisogni e le esigenze formative richiedono di partire da ambiti di bassa complessità. Progetti di medio-alta complessità e ricerca In questo caso, le basi di partenza degli ospedali con cui collaboriamo permettono di alzare il livello della formazione e di intervenire su ambiti più complessi e di sviluppare insieme anche programmi di ricerca scientifica.


ATTIVITÀ INTERNAZIONALI | OPBG

7


COLLABORAZIONI IN CORSO


COLLABORAZIONI IN CORSO

9

GIORDANIA KARAK

PARTNER DI PROGETTO Ospedale Italiano di Karak Suore Missionarie Comboniane

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Neuropsichiatria infantile Neuroriabilitazione

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione del personale medico e assistenza specialistica attraverso sessioni di formazione a distanza, consulenza su casi clinici complessi, missioni di training on-the-job. Il progetto si muove nel solco di una consolidata collaborazione tra l’OPBG e l’Ospedale Italiano di Karak, attiva dal 2013.


10

COLLABORAZIONI IN CORSO

CAMBOGIA KAMPOT

PARTNER DI PROGETTO Sonja Kill Memorial Hospital Ministero della Salute Ministero degli Affari Esteri

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Neonatologia Clinica mobile

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e missioni di training on-the-job. Assistenza sanitaria attraverso la Clinica mobile, per i bambini che vivono nelle zone rurali dove le condizioni igienico-sanitarie sono altamente precarie. L’OPBG è presente in Cambogia dal 2006, in seguito all’accordo di cooperazione con il Ministero della Salute cambogiano.


COLLABORAZIONI IN CORSO

11

GIAPPONE KURUME

PARTNER DI PROGETTO Ospedale St. Mary di Kurume

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Bioetica Cure palliative

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione del personale sanitario e amministrativo locale sull’esperienza cristiana e il sentimento cattolico nella cura verso i bambini e il supporto alle loro famiglie. Cooperazione congiunta su alcune iniziative internazionali OPBG in favore dei Paesi in via di sviluppo, in particolare nei Paesi del sud-est asiatico.


12

COLLABORAZIONI IN CORSO

IRAN

TEHERAN PARTNER DI PROGETTO Zanjireh Omid International Charity Children’s Medical Center (CMC)

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Chirurgia dell’epilessia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico, training residenziale e missioni di training on-the-job. L’obiettivo è migliorare la qualità delle cure e dell’assistenza per i bambini iraniani affetti da epilessia farmacoresistente. Il Children’s Medical Center è il più grande centro per il trattamento dell’epilessia in Iran, con più di 600 casi trattati ogni anno.


COLLABORAZIONI IN CORSO

13

KENYA NAIROBI

PARTNER DI PROGETTO World Friends Kenya Onlus Ruaraka Uhai Neema Hospital

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico, training residenziale e missioni di training on-the-job.

SPECIALITÀ PEDIATRICHE

Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare le competenze – inizialmente nel campo della radiologia – del personale sanitario del Ruaraka Uhai Neema Hospital di Nairobi, fondato nel 2008 dall’Organizzazione Amici del Mondo-World Friends.

Radiologia


14

COLLABORAZIONI IN CORSO

TANZANIA ITIGI

PARTNER DI PROGETTO St. Gaspar Referral and Teaching Hospital di Itigi Congregazione dei Padri del Preziosissimo Sangue

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Terapia intensiva, Neonatologia e Chirurgia plastica e maxillofacciale

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico, training residenziale e missioni di training on-the-job. Il St. Gaspar Referral and Teaching Hospital di Itigi è situato in un territorio particolarmente povero dell’Africa sub-equatoriale. L’OPBG da anni porta avanti una collaborazione con questo ospedale, che offre assistenza sanitaria alla popolazione del Distretto di Manyoni.


COLLABORAZIONI IN CORSO

15

EGITTO IL CAIRO

PARTNER DI PROGETTO Associazione Bambino Gesù del Cairo Onlus (BGdC) Laboratorio-ambulatorio e Clinica mobile

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Pediatria Neonatologia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione specialistica per il personale sanitario del Women’s and Children’s Hospital del Cairo. Assistenza dei pazienti pediatrici con patologie complesse, non altrimenti curabili in Egitto.


16

COLLABORAZIONI IN CORSO

ALBANIA TIRANA

PARTNER DI PROGETTO Fondazione Firdeus

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Cardiologia, Pediatria, Chirurgia generale, Odontostomatologia e Neuroscienze

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Consulenza e supporto per la formazione a distanza degli operatori sanitari (progetto “MedTraining4Health”) e prestazioni ambulatoriali (specialità pediatriche del progetto).


COLLABORAZIONI IN CORSO

17

ETIOPIA ADDIS ABEBA PARTNER DI PROGETTO San Vincenzo De Paoli

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Cardiochirurgia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Consulenza e formazione del personale sanitario.


18

COLLABORAZIONI IN CORSO

KAZAKISTAN ASTANA

PARTNER DI PROGETTO University Medical Center (UMC)

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Genetica Neuroscienze

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Consulenza e trattamento di casi clinici complessi in OPBG.


COLLABORAZIONI IN CORSO

19

BOLIVIA LA PAZ

PARTNER DI PROGETTO Ministero della Salute boliviano

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Pediatria generale

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e periodi di training residenziale.


20

COLLABORAZIONI IN CORSO

PERÙ

SULLANA PARTNER DI PROGETTO Istituto Italo-Latino Americano (IILA) Ospedale pediatrico Apollo II

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Oncoematologia, Neonatologia, Terapia Intensiva, Chirurgia generale e Chirurgia neonatale

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e periodi di training residenziale. Consulenza su casi clinici complessi.


COLLABORAZIONI IN CORSO

21

PANAMA PANAMA CITY

PARTNER DI PROGETTO Istituto Italo-Latino Americano (IILA) Ospedale pediatrico di Panama City

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Chirurgia dell’epilessia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico, infermieristico e tecnico, formazione residenziale e missioni di training on-the-job. Consulenza su casi clinici complessi. L’obiettivo finale è quello di creare il primo centro di riferimento per la chirurgia dell’epilessia a Panama.


22

COLLABORAZIONI IN CORSO

COLOMBIA BOGOTÀ

PARTNER DI PROGETTO Istituto Italo-Latino Americano (IILA) Ministero della Salute colombiano

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Chirurgia generale Neuroscienze

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e periodi di training residenziale. Consulenza su casi clinici complessi.


23

COLLABORAZIONI IN CORSO

EL SALVADOR SAN SALVADOR

PARTNER DI PROGETTO Istituto Italo-Latino Americano (IILA) Ospedale pediatrico Benjamin Bloom

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Cardiochirurgia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e periodi di training residenziale. Consulenza su casi clinici complessi.


24

COLLABORAZIONI IN CORSO

PARAGUAY ASUNCIÒN

PARTNER DI PROGETTO Istituto Italo-Latino Americano (IILA) Ospedale Niños de Acosta Ñu

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Chirurgia dell’epilessia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e periodi di training residenziale. Consulenza su casi clinici complessi.


COLLABORAZIONI IN CORSO

25

REPUBBLICA DOMINICANA SANTO DOMINGO PARTNER DI PROGETTO Istituto Italo-Latino Americano (IILA) Cedimat Cardiovascular Center

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Cardiochirurgia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e periodi di training residenziale. Consulenza su casi clinici complessi.


26

COLLABORAZIONI IN CORSO

ECUADOR QUITO

PARTNER DI PROGETTO Istituto Italo-Latino Americano (IILA) Ospedale pediatrico Baca Ortiz

SPECIALITÀ PEDIATRICHE Cardiochirurgia

OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Formazione a distanza del personale medico e infermieristico e periodi di training residenziale.


Esistono malattie inguaribili, ma non esistono bambini incurabili (Papa Francesco)


ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ

CONTATTI +39 06 6859 3794 +39 06 6859 4302 +39 06 6859 3683

attivita.internazionali@opbg.net

Passeggiata del Gianicolo Roma




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.