l'Artugna 91 2000

Page 33

33

Budoia, 30 novembre 2000

Spett. Redazione, ho letto su «Il Gazzettino» un articolo del nostro corrispondente dal titolo «Siamo friulani... ora è bagarre» che personalmente non capisco. Il p.i. Antonio Zambon, attuale sindaco del Comune di Budoia, è persona che si dà molto da fare per elevare il tono culturale dei suoi concittadini; ma in questo non è stato né aiutato né capito. Quando, in pubblica seduta, ha trattato della legge n. 482 che prevede la tutela delle minoranze linguistiche, ha avuto i pareri contrari dei consiglieri: Panizzut, Oliva, Bastianello e Alessia Zambon. Scrivendo spesso in dialetto, dopo la levata di scudi contro di essi, ho creduto opportuno sottolineare personalmente, anche perché ho notato l’assenza di detti consiglieri alla presentazione del libro «Racconti Popolari Friulani» della Società Filologica Friulana presentato dalla linguista prof. Rizzolati. Ho l’impressione che quei dissidenti non abbiano letto: «I dialetti del Friuli» del prof. Giovanni Frau, docente presso l’Università di Udine dove la parlata di Budoia è considerata «Friulano Occidentale» e precisamente «Fascia di transizione friulano-veneta». Di questo ho scritto su l’Artugna (n. 73 dicembre1994 e seguenti) perché non vada perduta la parlata che hanno usato per secoli i nostri compaesani. Mi sono servito della grammatica del Marchetti per dimostrare che il nostro dialetto deriva dal friulano, ho scritto la voce dialettale nostra, confrontata con la corrispondente friulana. Il corrispondente de «Il Gazzettino» riporta quanto dice il consigliere di «Proposta Civica» Bastianello: «È meglio che si impari bene l’inglese». A questo punto rispondo con ciò che trovo scritto in altra parte dello stesso giornale: «che la lingua non è minacciata da chi parla o scrive, ma da chi si augura la sua rapida estinzione per poter approdare, quanto prima ad un mondo globalizzato, dove la comunicazione culturale sia affidata al basic english». UMBERTO SANSON

DAI CONTI CORRENTI Tanti Auguri per l’Artugna e complimenti per l’originale copertina di Pasqua. PIETRO COVRE – TRIESTE

* Il mio contributo per l’Artugna di aprile dell’anno giubilare. Buon cammino vincendo amarezze e difficoltà. Cordiali saluti a tutti. MARIA LILIANA PATRON – TREVISO

*

Per l’Artugna che mi dà tante emozioni. Complimenti. CATERINA BOCUS PIZZINI – MELEGNANO

*

In memoria della sorella Lucia Gerarduzzi di anni 77, nata a Budoia e morta a Milano. GIOVANNA VINCENTI – QUERCE – FIRENZE

* Complimenti per il libro «Racconti Popolari Friulani». GIORGIO PUSIOL – LUGANO – SVIZZERA

Ricordando tutti i parenti defunti.

* MARIO GIUSSANI – VERUNO (NO)

*

Sempre con tanti complimenti ai collaboratori della simpatica rivista. Buon lavoro. LINA PUSIOL – SANTA LUCIA

*

È il mio contributo per l’Artugna, sempre di piacevolissima lettura. Grazie. ANTONIO RIGO – VENEZIA

*

Per l’Artugna che ricevo sempre con molto piacere. Saluti ed auguri di Buon Natale. GIACINTA NADIA BOCUS – TORONTO

I famigliari ricordano Paolina Bocus Vit, deceduta il 13 ottobre 2000.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
l'Artugna 91 2000 by L'Artugna Dardago - Issuu