Cinquecento sacro e profano

Page 22

milanese e con quello bresciano. Nella formazione di Francesco Prata giocarono un ruolo fondamentale gli esempi di Bernardo Zenale (1460 ca. - 1526) e Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino (1465 ca. - 1530). Presto, però, il pittore arricchì il bagaglio di esperienze di ambito milanese con quelle bresciane, rivolgendo in particolare il suo sguardo allo stile eccentrico di Girolamo di Romano, detto il Romanino (1484 ca. - 1560 ca.). Frangi rileva come proprio questo duplice sostrato artistico e culturale sia manifesto nella pala raffigurante la Madonna col Bambino e Santii della Galleria Sabauda di Torino, una delle prime opere del pittore caravaggino, datata da Marco Tanzi intorno al 15152. Anche i documenti di archivio, oltre alle molte opere presenti tutt’oggi sul territorio, confermano una costante presenza dell’artista nella città di Brescia, a partire dal 1513 fino al 1527, data oltre la quale si perdono le sue tracce3. Nella tipizzazione fisiognomica dei personaggi, in particolare nel volto reclinato e lievemente asimmetrico della Madonna, Prata mutua moduli tipici del Romanino, ma trasforma, attraverso una simbiosi tra registro sacro e quotidianità, la vena tipicamente patetica dell’artista bresciano in una più distesa atmosfera luminosa e familiare. Le espressioni e i tratti somatici non sono mai, nello stile del Prata, troppo insistiti e la colloquialità dell’insieme è data piuttosto dallo scambio affettuoso dei gesti. La nota melanconica contenuta nello sguardo abbassato della Vergine, che presagisce già il futuro del figlio, è stemperata dal gesto amorevole del Bambino, il quale volge il capo e gli occhi dall’espressione consapevole al di fuori dello spazio pittorico, ma tende il braccio in una carezza verso la madre, che, a sua volta, lo trattiene delicatamente nel suo abbraccio protettivo. Gli accordi raffinati del blu, del giallo e del rosso dei panneggi rivelano l’interesse dell’artista per un colorismo ricco ma raffinato, delicato nella concezione

Bartolomeo Suardi, called Bramantino (c. 14651530). Soon, however, the painter was to enrich the cultural stimulus he had received in Milan with an awareness of Brescia, through a specific focus on the eccentric style of Girolamo di Romano, called il Romanino (c. 1484 - c.1560). Frangi notes how it was precisely these two artistic and cultural roots that underlie the altarpiece with the Virgin and Child with Saints in the Galleria Sabauda in Turin, one of the painter’s first works, dated by Marco Tanzi to about 1515.2 Apart from the presence of numerous paintings in the surrounding territory, archival documents also confirm that Francesco Prata was constantly present in the city of Brescia, between 1513 and 1527, after which we lose trace of him.3 In his use of facial figure types, especially in the tilted and slightly asymmetrical face of the Virgin, Prata modulates those used by Romanino, but transforms the Brescian artist’s typical veil of pathos into a more expansive and approachable atmosphere of luminosity through a symbiosis of the sacred and quotidian. Prata’s way of communicating expressions and facial features was never excessively emphatic, and the colloquial quality of the ensemble is conveyed more through the affectionate exchange of gestures. The touch of melancholy in the lowered eyes of the Virgin, who already knows what lies in her son’s future, is tempered by the loving gesture of the Christ Child, who turns his head, and knowing eyes, away from the picture space, but reaches out to caress his mother, who supports him gently with her protective embrace. The harmonies of blue, yellow and red in the drapery show the artist’s interest in a rich but refined sense of colour, delicate in conception and liquid in handling. The brushstrokes become broader in the drapery and flesh passages, and return to a very fine point for the details of haloes and the decoration of the Virgin’s dress, even becoming transparent for the description of the veil that covers her head, leading the beholder’s gaze to the

2. M. Tanzi, Op. cit., 1987, pp. 141-142.

2. Tanzi, as in note 1, 1987, pp. 141-142.

3. P. Castellini, Francesco Prata nella chiesa di Santa Maria di Bienno. Aggiunte al catalogo, in «La chiesa di Santa Maria Annunciata», (Atti della giornata di studi, Bienno, 28 Ottobre 2000), P. Castellini - M. Rossi (a cura di), 2005, pp. 52-53.

3. P. Castellini, “Francesco Prata nella chiesa di Santa Maria di Bienno. Aggiunte al catalogo”, in P. Castellini and M. Rossi, eds., La chiesa di Santa Maria Annunciata (proceedings of the study day, Bienno, 28 October 2000), 2005, pp. 52-53.

20


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.