





Un VIAGGIO oltre i confini dell’ESCLUSIVITÀ
La nostra EREDITÀ Culturale
Innovazione e ARTE nelle Decorazioni in PELLE La Filosofia
INTARSI
MATELASSÉ
ALTORILIEVI
Composizioni


Un VIAGGIO oltre i confini dell’ESCLUSIVITÀ
La nostra EREDITÀ Culturale
Innovazione e ARTE nelle Decorazioni in PELLE La Filosofia
INTARSI
MATELASSÉ
ALTORILIEVI
Composizioni
Da oltre mezzo secolo, la famiglia Pasini intreccia i fili dorati dell'alta moda, creando borse e accessori esclusivi che hanno adornato le passerelle più prestigiose del mondo, producendo per alcune delle griffes più esclusive.
Nasce così Artèpura, un laboratorio di pelle artigianale d'eccellenza che si dedica a realizzare wall decor, complementi di art design e decorazione di superfici Made in Italy. Le nostre creazioni sono un ponte tra passato e futuro, autentiche opere che trasformano le superfici in sculture viventi elevando gli spazi e offrendo nuove chiavi di lettura.
Dagli yacht che solcano i mari agli aerei privati che sfiorano le nuvole, dalle dimore d'élite ai templi dei retail di alta gamma, Artèpura trasforma ogni interno in un'esperienza sensoriale unica. Mettendo a disposizione la nostra maestria, collabora fianco a fianco con i professionisti più rinomati dell'interior design, elaborando le loro idee in realtà tangibili, nei progetti più esclusivi del mondo.
Ogni pezzo che esce dal nostro atelier porta con sé l'essenza di chi siamo: sognatori, artigiani, Piemontesi.
“Artèpura è uno scrigno, che una volta aperto può realizzare dei Desideri.”
Pier Maurizio Pasini
Fondatore e maestro d'arte pellettiere
“La nostra expertise si manifesta attraverso la rivisitazione di tecniche della tradizione artigiana dei maestri pellettieri.”
affonda le sue radici nella storia di tre generazionidi maestripellettieri.Tuttoebbeinizio con Placido Pasini, capostipite della famiglia, che trasferitosidalVenetoaMilanoneglianni'60, aprì la sua pelletteria negli anni ‘60, cavalcando le nuovetendenzedellamodadell'epoca.
Questastoriadicoraggioimprenditorialeèallabase dellosviluppodiunknow-howunicocheoggitrova nuova espressione nelle creazioni Artèpura, evolvendosi costantemente ma mantenendo sempresaldoilprincipiofondamentale:l'eccellenza manifatturierasenzacompromessi.
PELLE
“Le pareti d’arte firmate Artèpura coinvolgono i sensi in un vibrante viaggio emozionale.”
La Pasini Pier Maurizio S.r.l. ha aperto il proprio bagaglio di competenze aziendali maturate nell’ambito delle produzione di accessori per i più importanti marchi internazionali della moda, incorporando creatività, ricerca e capacità di prototipia per esportare tutte le conoscenze verso l’universodell’interiordesign.
rappresenta una rivoluzione nel mondo delledecorazioniinpelle.Lanostraricercacostante diinnovazionesimanifestanonsolonelletecnichedi lavorazione, ma anche nella scelta e nella combinazione dei materiali, che creano dialoghi inedititrapelleealtrielementipregiaticomemarmi, madreperle,metalli,resineeessenzerare.
promuoveunapproccioprofondamente personalizzato, dove ogni creazione è concepita comeun'operaunicaeirripetibile.
La scelta dei migliori pellami, attraverso un’attenta selezione delle concerie partner, ci permette di essereliberinelprocurareimaterialipiùadattialle specifiche esigenze di ogni progetto. Non siamo quindi vincolati da una proposta chiusa, poiché siamoessenzialmentedeitrasformatorifinali.
offre un servizio completo che abbraccia tutte le fasi del processocreativo,dallostudiodelprogettoallasuarealizzazione.
Lacollaborazioneiniziaconlacreazionediprogettiemock-upcheprendono vita attraverso disegni a mano eseguiti con precisione su tavole artistiche. Ognitrattoèunatestimonianzadellanostradedizioneecuraneidettagli.
Lanostracompetenzasiestendeattraversosettoriesclusivicomeyachting, aviazione privata, Ho.Re.Ca, retail di lusso e residenze d'élite, dove proponiamo soluzioni su misura per progetti che richiedono eccellenza e unicitàsuqualsiasisuperficie,dallepareticurveacolonne,porteeelementi architettonicicomplessi.
Le tecniche di rappresentano il gesto artigianoattraversoilqualesisviluppaunracconto. La precisione e la ricercatezza che caratterizzano le cuciture, l'assemblaggio e la finitura nei prodotti di piccolatagliasiritrovanoanchenellepannellaturedi decorazioneparietali,benpiùgrandi.
Attraverso ulteriori sofisticazioni ogni pezzo viene trasformato in un'opera unica e irripetibile. La materia prima viene elevata al suo apice di espressione artistica attraverso gesti che racchiudonosecoliditradizioneartigianaleitaliana.
Le raffinate tecniche possono essere ulteriormente impreziosite da finiture manuali straordinarie con tinture speciali che penetrano nelle fibre naturali, creandoeffettidiprofonditàevibrazionecromatica impossibilidareplicareindustrialmente.
Un ulteriore livello di nobilitazione viene conferito attraversol'applicazionemanualedifoglilaminatiin oro e argento, processo che crea variazioni di luce cangiantiadognimovimentodell'osservatore.
L'artesiesprimeattraversoun'esclusivalucidaturaa mano,doveantichiunguentiecerepregiatevengono applicati con movimenti, calibrati donando alla superficieunagammadisfumaturetonosutonoche emergergonodalcuorestessodelmateriale.
Gli ultimi sforzi di ricerca e sviluppo condotti in atelier, ci consentono di utilizzare questi materiali dallo stato liquido per esser modellati come elementidecorativiincastonatinellapellenaturale.
Gliintarsirappresentanounamanifestazionedielevatamaestriaartigianale, ergendosi come autentiche opere d'arte sulle pareti e trasformandole in elegantiabitidaseragraziealsofisticatoconnubiodicoloriemateriali.
La peculiarità intrinseca di questa tecnica risiede nella sapiente combinazione di varie tipologie e sfumature di pellami, permettendo una perfettaarmonizzazioneconaltrimaterialidipregio.
Laversatilitàdiquestatecnicaconsentediadattarsiaunavastagammadi contesti e stili, offrendo la possibilità di personalizzare gli intarsi per soddisfare le esigenze estetiche più raffinate. Per esempio, l’intarsio si esprime nella decorazione di pareti artistiche, boiserie, testate letto, rivestimentiinterniealtrielementidiarredo.
Questo raffinato pannello decorativo rappresenta un'interpretazione contemporaneadell'artedell'intarsio,dovelamaestriaartigianaleitalianasi fondeconinfluenzeesteticheorientaliinunasinfoniadimaterialipregiati. L'operaècaratterizzatadaunsapienteutilizzodilegnipregiatiedessenze rare,ciascunoselezionatononsoloperlesuequalitàestetichemaancheper le specifiche caratteristiche di texture e venatura che contribuiscono alla composizione complessiva. Questi elementi lignei si intrecciano armoniosamente con sezioni in pelle crust naturale, creando un dialogo matericodistraordinariaraffinatezza.
La peculiarità di questa creazione risiede nel trattamento della pelle, che vienedipintaesfumatainteramenteamano,unprocessocherichiedeuna profonda comprensione delle tecniche di colorazione tradizionali. Ogni pennellata è calibrata per creare gradazioni di colore che conferiscono profondità e movimento al disegno, generando effetti di chiaroscuro impossibilidareplicareconmetodiindustriali.Questatecnicadicolorazione manuale permette di ottenere sfumature uniche e irripetibili, dove ogni intervento cromatico contribuisce a creare un effetto di straordinaria eleganzavisiva.
L'intero pannello rappresenta un esempio eccezionale di come tecniche tradizionali possano essere reinterpretate in chiave contemporanea, creandoun'operachesiinserisceperfettamentesiainambienticlassiciche moderni. La precisione dell'intarsio, unita alla sensibilità artistica nel trattamentodeimateriali,rendequestopannelloun'autenticaoperad'arte decorativachetrascendelasuafunzionepuramenteornamentale.
Il pannello rappresenta una straordinaria celebrazione della delicata bellezzadeifioridiciliegio,simbolodirinascitaetransitorietànellacultura orientale,reinterpretataattraversolamaestriadellapelletteriaitaliana.
La realizzazione tecnica dell'opera rivela una profonda comprensione dei materialiedelleloropotenzialitàespressive.Irami,elementistrutturalidella composizione, sono realizzati in morbida pelle di montone, un materiale scelto per la sua particolare malleabilità che permette di creare curve naturali e organiche. La lavorazione del montone richiede una particolare expertise per mantenere la morbidezza del materiale pur garantendo la stabilitàstrutturalenecessariaallacomposizione.
Ifioridiciliegio,verocuoredellacomposizione,rappresentanountourde force tecnico nella lavorazione della pelle. Sono creati utilizzando pelle bovina in due diverse lavorazioni: scamosciata e liscia. Questa duplice textureconferisceaipetaliunavarietàtattileevisivachecatturaladelicata essenzadeifiori.Lapellescamosciata,conlasuasuperficievellutata,crea un effetto di morbidezza che rimanda alla delicatezza dei petali naturali, mentre la pelle liscia aggiunge punti di luce e contrasto che donano dinamismoallacomposizione.
Ladisposizionedeifiorisullasuperficiesegueunritmostudiatochericreail naturale movimento dei rami sotto una leggera brezza. Ogni fiore è posizionato con precisione millimetrica per creare un equilibrio visivo che guidalosguardoattraversol'interacomposizione.
Ilrisultatofinaleèunacomposizionebilanciataearmoniosachetrascendela semplice rappresentazione decorativa per diventare una meditazione sulla bellezzatransitoriadellanatura.
Questi pannelli decorativi evocativi sorprendono per l'originalità dei soggetti. Su una base di pregiato marmo Calacatta Oro, è raffigurata e interamente intarsiata un manta stilizzata, utilizzando prezioso di caimano confinituralucida,induediversecolorazioni.Lastessacosaavvieneperil pesceleoneintrecolori,subaseGreyStone.
Latecnicadirealizzazioneèparticolarmenteraffinata:l'intarsioincaimano vienetrattatocomeunpreziosogioiello,incastonatoall'internodelmarmo conunaprecisionecheunisceduematerialinobiliinundialogoesteticodi straordinaria complessità. Questo approccio artigianale trasforma il pannello da semplice oggetto decorativo in un'opera d'arte che celebra l'eccellenzadeimaterialielamaestriatecnica.
L'incastonatura del prezioso di caimano nel marmo richiama le più alte tecniche orafe, dove pietre preziose vengono inserite con precisione millimetrica. In questo caso, due materiali naturali vengono uniti con un'attenzione tale da far sembrare quasi impossibile la loro separazione, creandoun'unitàcompositivachesuperalasommadeisingolielementi.
I pannelli sono montati su un supporto in alluminio a nido d'ape, una soluzione tecnica che garantisce leggerezza e resistenza. Il sistema di installazione Fitlock® - optional ma altamente consigliato - permette un ancoraggio preciso e sicuro, facilitando l'integrazione del pezzo in diversi contestiarchitettonici.
L'arte del matelassé dà vita a una suggestiva sinfonia di texture e dettagli sullasuperficiedellapelle,creandoun'esperienzatattileevisivaavvolgente.
Le origini di questa tecnica nell'ambito della moda e dell'arredamento trovanoterrenofertilenellalungatradizionetessileemanifatturieraitaliana. Furonoinfattiisartieitappezzieriitalianiasviluppareeperfezionarequesta tecnica di imbottitura e trapuntatura a partire dal XVII secolo, inizialmente utilizzataperconferiremaggiorestrutturaevolumeacapid'abbigliamento.
La versatilità di questa tecnica si manifesta nella creazione di molteplici interpretazioni. Ciò che distingue ulteriormente il matelassé è la possibilità di arricchire il suo fascino attraverso incisioni delicate. Ogni puntura è un dettaglio realizzato con cura, contribuendo a definire e enfatizzare la bellezzaintrinsecadiognielemento.
Con i matelassé è possibile decorare elementi in cui si desidera avere una superfice raffinata e morbida al tatto, come ante di mobilio, testate letto, schienali,pannellifonoassorbentieancheoggettiidiarredo.
La tecnica ad altorilievo rappresenta una forma di lavorazione artistica che coinvolge la creazione di disegni tridimensionali senza l'uso di cuciture. Affondandolesueradicipiùprofondenell'arteitaliana,questatecnicaviene reinterpretatadaArtèpurasullapelle,dandovitaacomposizioniscultoreedi grandeimpattovisivoetattile.
Gli artigiani preparano preliminarmente le imbottiture, che fungono da base tridimensionale su cui il pellame verrà sagomato. Questi supporti sono realizzati con materiali che garantiscono volume e profondità, permettendo dicreareuneffettodecorativochesuperalabidimensionalitàtradizionale.
Questo affascinante linguaggio è ideale per la decorazione di superfici che chiedono di esser trasformati in oggetti scultorei, come importanti porte o ingressi, ciellini, testate letto, boiserie, pannelli decorativi con proprietà fonoassorbentieancheoggettiidiarredo.
Questa tecnica artigianale di lavorazione della pelle naturale rappresenta un'espressione sublime dell'arte della pelletteria, dove la maestria e la precisione si fondono in un processo creativo estremamente complesso e raffinato.
Il procedimento inizia con la selezione di un unico grande pellame di alta qualità, preferibilmente in pellame bovino pieno fiore, che viene accuratamente esaminato per valutarne la consistenza, la texture e l'integritàstrutturale.
Gliartigianipreparanopreliminarmenteleimbottiture,chefungonodabase tridimensionalesucuiilpellameverràsagomato.Illavorodisquadradiventa quicruciale:piùartigianicollaboranosimultaneamente,ognunoconunruolo specificonelprocessodimodellaturaefissaggio.
La tecnica prevede l'applicazione del pellame sull'imbottitura mediante un processodiincollaggioestremamentepreciso.Gliespertiartigianiutilizzano collanti speciali che assicurano un'adesione perfetta senza compromettere lanaturalemorbidezzaelaqualitàdelpellame.
Il pannello decorativo finale si distingue per la sua complessità, dove le quattrodiverseprofonditàcreatedalleimbottituredannovitaaunoggetto che è molto più di un semplice elemento decorativo: diventa un vero e propriopezzodiarteartigianale.
Inquestocasospecifico,ilpannelloèstatoconcepitocomedecorazioneper una porta, trasformando un elemento funzionale in un'opera di pregio che raccontalastoriadellalavorazioneartigianaledellapellenaturale.
Questo quadro decorativo incorniciato rappresenta un'eccellente espressione di maestria artigianale, realizzato mediante una tecnica di lavorazioneestremamentecomplessaeraffinata.L'operanascedall'impiego diununicograndecapodipellamebovino,accuratamenteselezionatoperla suaqualitàeintegritàstrutturale.
La tecnica di realizzazione richiede una precisione straordinaria e una perfettasincronizzazionetraimaestriartigiani,iqualidevonogarantireche ilpellameaderiscaperfettamentealleformesottostantisenzacrearepieghe oimperfezioni.
Ilmetododiincollaggioèestremamenteaccurato:vengonoutilizzaticollanti speciali che assicurano un'adesione perfetta mantenendo al contempo la naturale morbidezza e plasticità del materiale. Il risultato è un pannello tridimensionale sviluppato su quattro livelli di profondità, che trasforma il pellame da materiale bidimensionale a una superficie scultorea di grande complessità.
I rilievi vengono successivamente trattati con unguenti e pomate, applicati mediante la tecnica detta “spazzolamento”, che permette di alterare la saturazioneelalucentezzadellatexture.Questopassaggiofinaleconferisce al pannello una gamma di sfumature e riflessi che aumentano la profondità percettivadell'opera.
Questatecnicanonèsolounmetododilavorazione,maunaveraepropria espressione artistica che celebra la tradizione artigianale italiana e la capacità di trasformare un materiale grezzo in un oggetto di straordinaria bellezzaecomplessitàtecnica.
Questa tecnica arricchisce la parete attraverso una composizione originale dimoduligeometriciofigurativi,conferendounimpattoesteticodelicatoe garantitochetrasformalospazioinun'esperienzavisivaunicadichiaroscuri.
Gli applicati plasmano la superficie con una raffinatezza sartoriale, evidenziando un alto valore estetico attraverso effetti tridimensionali magistralmenteottenuti.
La peculiarità di questa tecnica risiede nell'accostamento di singoli moduli realizzati a mano, ciascuno contribuendo in modo unico alla profondità complessivadell'installazione.
Le giunture vengono lavorate con tale maestria da risultare praticamente invisibili, creando un effetto estetico di grande eleganza e raffinatezza. Con lecomposizionimodularièpossibiledecoraresuperficidigrandidimensioni, come importanti porte o ingressi, ciellini, testate letto, boiserie, pannelli decorativiconproprietàfonoassorbentieancheoggettiidiarredo.
Questa porta straordinaria rappresenta l'apoteosi della fusione tra arte e tecnica, un'opera che attinge alle più raffinate tradizioni artigianali del mondo arabo, dove ogni superficie era concepita come un'opportunità per narrare storie attraverso il linguaggio dei materiali reinterpretandole con unosguardocontemporaneoeinnovativo.
I pannelli sontuosi nascono dall'utilizzo della tecnica di altorilievo su pellamesemilavorato.L'effettotridimensionalevieneulteriormenteesaltato mediante l'applicazione di fogli laminati in tre diverse tonalità, che, combinati con la precisione di una lavorazione rigorosamente manuale, dannovitaaunmotivodecorativoidealizzato:unpanneggiodistoffamosso dalvento.Questorimandaalleelegantidecorazionideitessutiarabi,dovei movimenti dei tessuti sono spesso metafora di movimento spirituale e libertà.
La maestria nell'uso del colore, sapientemente sfumato a mano accanto ai laminati,segueiltemadecorativoenepotenzial'espressività.Lesfumature ricordanoidelicatipassaggicromaticipresentinelleminiatureeneitessuti persiani.
L'approccio artigianale di eccellenza emana un'aura unica e raffinata, riflettendoquellameticolosaattenzioneaidettaglichecaratterizzailnostro know-how. Le giunture vengono lavorate con tale maestria da risultare praticamente invisibili, creando un effetto estetico di grande eleganza e raffinatezza.
Questa porta non è un semplice elemento architettonico, ma un racconto visivochecelebralabellezzadelmovimento,dellaluceedellamateria.
L'installazione rappresenta un'affascinante esplorazione della geometria attraversol'artedellapelletteria,dovelaprecisionematematicadelleforme si fonde con la sensualità dei materiali naturali. Ogni modulo, concepito come una figura geometrica indipendente ma parte di un tutto organico,
La bicromia della composizione non è casuale, ma studiata per creare un ritmo visivo che trasforma la superficie in una danza di forme e textures. Ogni modulo viene lavorato singolarmente, con particolare attenzione alla precisione dei tagli e alla qualità delle finiture, elementi fondamentali per
L'alternanza delle finiture della pelle crea inoltre un gioco di luci e ombre chevariaalvariaredell'illuminazioneambientale,rendendol'operadinamica e sempre diversa a seconda del momento della giornata e del punto di
La complessità tecnica dell'opera si nasconde dietro un'apparente semplicità formale, caratteristica tipica del design di alta qualità. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla precisione delle giunture, contribuisce a creare un'opera che è al tempo stesso decorativa e concettuale, capace di dialogare sia con spazi contemporanei che con
Questo pannello celebra la maestria artigianale attraverso una rappresentazione botanica di straordinaria eleganza e complessità tecnica, interamenterealizzatainpregiatopellamediprimaqualità.
L'operaraffiguraunramodiginkgo,unalberomillenariocaricodisignificati simbolici nelle culture orientali, qui interpretato con una tecnica di altorilievo a mano che trasforma la materia in una vera e propria scultura tridimensionale.
La composizione è costruita mediante moduli singolarmente creati e applicati:iramisonorealizzatiinmorbidapelledimontone,sapientemente modellata per conferire una sensazione di naturalezza e movimento. Ogni fogliadelginkgo-simbolodiresilienzaelongevità-èstatameticolosamente sagomata,dipintaamanoecucitasuirami,creandouneffettodiincredibile realismoeraffinatezza.
Il fondale, realizzato in pelle bovina liscia, funge da tela neutra e luminosa cheesaltalatridimensionalitàdeiramiintarsiati.Lasceltadiunatavolozza monocromatica non è casuale: rimanda ai fregi classici scolpiti nei marmi antichi, trasferendo l'estetica delle sculture classiche in una moderna creazioneartistica.
Ogni dettaglio è stato curato con precisione maniacale per trasmettere un sensodivitaedinamismoalramodiginkgorappresentato.
Questo straordinario pannello di grande formato rappresenta un'audace fusionetraartecontemporaneaemaestriaartigianale,dovelamagnificenza diunagiraffavieneinterpretataattraversounacombinazionesofisticatadi materialinobili.
La figura dell'animale, realizzata in morbida pelle bovina scamosciata color sabbia,vieneletteralmenteincastonatacomeunpreziosogioielloall'interno delmarmoneroMarquinia,creandoun'operachesfidaiconfinitradizionali traartedecorativaescultura.
Latecnicadirealizzazioneèdiparticolarecomplessità:lagiraffaemergedal pannelloattraversounaraffinatalavorazionetridimensionalechelacolloca su un livello di spessore superiore, conferendole una presenza quasi scultorea nello spazio. Le caratteristiche macchie dell'animale sono state ricreateattraversoun'alternanzamagistralediinserti:alcunesonorealizzate con lo stesso marmo nero Marquinia, altre con pellame laminato oro, creandounaffascinantegiocodicontrastimatericieluminosi.
Illavorodirilievoel'applicazionemanualedellalaminaorosullemacchiein pelleaggiungeulteriorepreziositàall'opera,catturandoeriflettendolaluce in modo dinamico. Questo dettaglio tecnico non solo arricchisce la composizionemacreaancheuneffettocangiantechevariaalvariaredella luceambientale,rendendol'operasemprevivaemutevole.
Ilpannelloèmontatosuunsupportoinalluminioanidod'ape,unasoluzione tecnica che garantisce leggerezza e resistenza. Il sistema di installazione Fitlock® - optional ma altamente consigliato - permette un ancoraggio preciso e sicuro, facilitando l'integrazione del pezzo in diversi contesti architettonici.
Il pannello rappresenta un'audace fusione tra pietra naturale e pellame pregiato, dove l'antica tradizione della lavorazione del marmo si incontra con l'innovazione nella lavorazione della pelle. L'opera si sviluppa su uno sfondo di raffinato marmo Bardiglio imperiale, scelto non solo per la sua bellezza intrinseca ma anche per le sue particolari venature che creano un sottofondodinamicoallacomposizione.
Lacomposizioneraggiungeilsuoapiceespressivoattraversol'usosapiente del pellame laminato, alternando finiture in oro rosa e nero opaco che creanopuntilucecangiantinell'opera.
LapurezzadelmarmodiCarrara,conilsuocaratteristicobiancocristallino, crea un contrappunto perfetto con le tonalità più calde del Bardiglio imperialeeconiriflessimetallicidelpellamelaminato.
La complessità tecnica dell'opera si rivela nella precisione con cui i diversi materiali sono stati lavorati e assemblati, rivelando un perfetto equilibrio visivo. L'inserimento degli elementi in marmo ha richiesto una precisione millimetrica per garantire transizioni perfette tra i diversi livelli. Il risultato finale è un'opera che rappresenta un perfetto esempio di come materiali tradizionalipossanoesserereinterpretatiinchiavecontemporanea.
Ilpannelloèmontatosuunsupportoinalluminioanidod'ape,unasoluzione tecnica che garantisce leggerezza e resistenza. Il sistema di installazione Fitlock® - optional ma altamente consigliato - permette un ancoraggio preciso e sicuro, facilitando l'integrazione del pezzo in diversi contesti architettonici.
Questa installazione rappresenta una straordinaria interpretazione astratta del paesaggio montano attraverso il linguaggio della geometria contemporanea. La composizione si sviluppa attraverso un sistema complessodimodulichesiergonoadiversealtezzeeinclinazioni,creando unritmovisivocheevocailmovimentodinamicodellecatenemontuose.
Lasceltadeimaterialirivelaunaprofondacomprensione delle potenzialità espressive della pelle: vengono utilizzate tre diverse finiture della pelle bovina - liscia, scamosciata e laminata - ciascuna selezionata per le sue specifichequalitàtattilievisive.
L'inserimento di elementi in marmo Forest Brown dalla finitura spazzolata aggiunge un ulteriore livello di complessità materica all'opera: la texture opacadelmarmospazzolatocreauncontrastoaffascinanteconlavarietàdi finituredellapelle,mentrelasuacolorazionenaturaleancorpiùilconcetto dielementoterrestrenellacomposizione.
Ilpannelloèmontatosuunsupportoinalluminioanidod'ape,unasoluzione tecnica che garantisce leggerezza e resistenza. Il sistema di installazione Fitlock® - optional ma altamente consigliato - permette un ancoraggio preciso e sicuro, facilitando l'integrazione del pezzo in diversi contesti architettonici.
Questa straordinaria creazione rappresenta un perfetto esempio di come l'arte della pelletteria possa elevarsi a vera e propria scultura, fondendosi con i principi dell'alta gioielleria per dare vita a un'opera unica nel suo genere. L'ape, soggetto scelto non casualmente per la sua ricchezza simbolica e la sua naturale eleganza, viene reinterpretata attraverso un sofisticatoassemblaggiodimaterialipregiaticheneesaltanoognidettaglio.
Il corpo dell'insetto, la cui superficie è un capolavoro di micro-intarsi composti da piccoli triangoli di pelle di coccodrillo che si alternano nelle finiture oro e nero lucido. Questa lavorazione minuziosa richiede una precisione estrema nel taglio e nell'assemblaggio di ogni singolo elemento, creando un effetto visivo che cambia e si arricchisce al variare della luce, propriocomeaccadeconlefaccettediunapietrapreziosa.
Ilcollaredell'ape,realizzatoinvitelloscamosciato,introduceunelementodi contrastotattileevisivonellacomposizione.Lamorbidezzadellasuperficie scamosciata crea una pausa nella brillantezza generale, aggiungendo profonditàesofisticazioneall'insieme.
Gli occhi dell'insetto rappresentano un particolare di straordinaria raffinatezza:realizzatiinpelledirazza,sfruttanolenaturalicaratteristichedi questomaterialeunicopercrearepuntidilucebrillantichesembranoquasi animare la creatura. La stessa pelle di razza viene ripresa nelle decorazioni delle ali, ma in una variante smerigliata che ne rivela una texture completamente diversa, creando un affascinante gioco di rimandi materici all'internodellastessaopera.
Icontornidell'ape,delineatiinpellamebovinolaminatocolororo,nonsono un semplice elemento di definizione ma diventano parte integrante della composizione, creando linee luminose che guidano lo sguardo attraverso le forme dell'insetto. L'opera nel suo complesso rappresenta un esempio eccezionale di come diverse tradizioni artigianali possano fondersi in una creazionecontemporanea.
L 90 x P 45 x H 185 cm
Questo elegante cabinet bar si caratterizza per le ante decorate con due diverse tipologie di nappa bovina:unalisciaeunascamosciata,entrambeinun intensotonodirosso.
Il pattern geometrico è composto da esagoni allungati, modellati per creare un effetto tridimensionalechegiocaconlaluceelesuperfici.
La variazione tra le texture della nappa offreno un'esperienzasensorialericcaesfaccettata.
Ilcompartocentraleèdotatodiunpiano ribaltabile che si solleva. Ai lati, due cassetti completamente estraibili permettonouncomodoutilizzo.
All'interno, una preziosa decorazione a intarsio arricchisce il piano centrale. L'interno in pelle, dal delicato colore champagne,ospitaduescompartiinlegno.
All'interno delle ante rami di ciliegio vengono magistralmente riprodotti utilizzando diversi pellami, tra cui il montone. Il fondale di questo intarsioèrealizzatoinunanappabovinalisciacolor champagne,chefungedatelaneutraeluminosaper esaltareidettaglideiramiintarsiati.
L'internodelmobilepresntatreripianiinvetroextrachiaro che offrono spazi espositivi, esaltati dallo specchioincristallo.Duecoppiedicassettiinlegno, dal sapore esotico, completano la funzionalità del mobile, aggiungendo un ulteriore elemento di raffinatezzaecharme.
L 90 x P 45 x H 185 cm
Questo paravento diventa la tela per una preziosa decorazione ispirata alla natura: un volo di aironi, simboliviventidell'OasidelTicino.vieneriprodotto medianteintarsirealizzaticondifferentitipologiedi pellame.
Gli aironi, eleganti e maestosi, sono un omaggio al nostro territorio e simboleggiano la delicata relazionetraartigianatoenatura,tral'abilitàumana nelmanipolareimaterialielabellezzaspontaneadel mondonaturale.
L’altro lato del paravento è caratterizzato da una composizione bicromatica, arricchita da mensole e appendiabiti in colore a contrasto. I pellami nelle varienti liscia e scamosciata creano un dialogo cromaticoetattileestremamentesuggestivo.
Iltemadecorativorealizzatointecnicaadaltorilievo, delicato e accurato, esalta i colori e le superfici, mentre due specchi rettangolari di dimensioni differenti vivacizzano l'insieme, creando giochi di luceeprospettiveinaspettate.
in collaborazione con
"FloatingNymphae"èstatasvelatainanteprima duranteilFuorisalone2024,offrendoaivisitatori l’opportunitàdiimmergersiinun'esperienza sensorialeeartisticasenzaprecedenti.
Lasculturatraeispirazionedalcapolavoro impressionista"LeNinfee"diClaudeMonet.Latela dell'artistasimaterializzainun'installazione verticale,unareinterpretazionemodernadiuno specchiod'acquaornatodafioridilotoeninfee.
InsiemeaBudri,l'altasartoriadelmarmo,ilprogetto celebra il dialogo materico e creativo tra i mondi apparenementecontrastantidelmarmoedellapelle naturale, enfatizzando leggerezza ed etereità. I colori vivaci e il gioco dei materiali danno vita all'installazione, trasformandola in un'opera scultoreachesfidaleleggidellagravità.
Lo sfondo dell'opera, che rappresenta lo stagno, è realizzatoinAzulBoquira,AzulCielo,OniceBiancoe Onice Aquarel. Per le foglie di ninfea è stato scelto l'Onice Bianco, noto per la sua trasparenza e che rappresenta la fonte luminosa dell'artefatto, e l'Onice Avorio, rinomato per le sue caratteristiche venature
Le foglie, realizzate in pelle di vitello laminata nelle varianti oro e argento, nonché in pellame crust sapientemente sfumati a mano, conferiscono loro un'eleganza ricercata. La virtuosità artigianale trova la sua massima espressione nella modellazione scultoreadeifioridiloto,anch’essitintiamano.Ogni colore, ogni sfumatura, è un'essenza catturata dalla tavolozza di Monet. L'illuminazione anima l'acqua immaginatadaMonetcongiochidiriflessi.
Questa collaborazione tra Budri e Artèpura non è solo un'esplorazione artistica ma anche un messaggio audace che sfida i confini del tempo e dellospazio.L'installazione,ispirataauncapolavoro del passato, rivela un futuro dove creatività e innovazione convergono in un'unica espressione di bellezzasenzatempo.
Doppia Firma è un evento organizzato da “Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte” e “Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship”.Appuntamentoconsolidatoemolto atteso durante il Fuorisalone di Milano, celebra l’unione tra l’innovazione del design e la tradizione deigrandimaestrid’arte.
Perl’edizione2024ilfocusèstatalacollaborazione tra importanti designer internazionali e alcuni dei migliori maestri artigiani della “grande Milano”: non solo capitale mondiale del design, della moda e dell’arte, ma anche culla dei mestieri d’arte e delle artiapplicate.
"MuralPerch"èilrisultatodiunacollaborazionecon ladesignerNadaDebs,unamentecreativaconradici
multiculturali che si riflettono nel suo approccio contemporaneoall'artigianatotradizionale.
Ispirato a Villa Mozart, un esempio di eleganza architettonica Art Déco degli anni '30, il "Mural Perch" rende omaggio alla fusione tra bellezza naturale ed eleganza architettonica milanese e le fantasiearabesche.L'operapresentaintarsiinlegno escultureinpellelaminatasubaseinvitellodipinto amano,condettagliinaltorilievolaminaticonfoglie colororoeargento.
La collaborazione è stata un'esperienza straordinaria, dove tradizione e creatività in collaborazione con
La lavorazione della pelle rappresenta uno dei più antichi esempi di riciclo sostenibile nella storia dell'umanità. Fin dalla preistoria, i nostri antenati hanno dimostrato una profonda saggezza e rispetto nell'utilizzo completo delle risorse animali, sviluppandotecnichediconciachesonogiuntefino ai nostri giorni, perfezionate ma sostanzialmente immutatenellaloroessenza.Èfondamentalesfatare un diffuso pregiudizio: l'industria conciaria non
determinal'uccisionedianimaliperlaproduzionedi pellami.Alcontrario,siinserisceinunciclovirtuoso recuperando e nobilitando gli scarti dell'industria alimentare. Questo processo rappresenta uno dei sistemi di riciclo più efficienti dell'industria moderna: senza la lavorazione della pelle, milioni di tonnellate di scarti organici dovrebbero essere smaltiti con metodi alternativi, con un significativo impattoambientaleinsensonegativo.
L'Italia mantiene una posizione di assoluta leadership nel settore conciario, rappresentando il 65% della produzione europea e il 23% di quella mondiale. I distretti conciari italiani, in particolare quellitoscanieveneti,hannosviluppatounmodello di produzione che coniuga tradizione artigianale e innovazione tecnologica. La maestria degli artigiani, come nel caso di Artèpura, viene tramandata di generazione in generazione, preservando un patrimoniodiconoscenzeinestimabile.
Laverapellediqualitàprovienenecessariamenteda animaliallevatiincondizioniottimali.Gliallevamenti intensivinonpossonofornirepellamidiprimascelta, poiché il benessere dell'animale si riflette direttamente sulla qualità della materia prima. Le concerie italiane hanno sviluppato processi produttiviall'avanguardianelrispettodell'ambiente, privilegiandol'utilizzoditecnichediconciavegetale tradizionalieimplementandosistemiperlariduzione dell'impronta idrica. Grande attenzione viene posta al riciclo degli scarti di lavorazione e all'abbattimento delle emissioni, in un'ottica di perfettaintegrazioneconl'economialocale.
In questa catena virtuosa, Artèpura si pone come trasformatore e ultimo anello fondamentale. Le cosiddette "eco-pelli" e i materiali sintetici, spesso presentaticomealternativeecologiche,nascondono unarealtàbendiversa.Sitrattadiprodottiderivati dal petrolio, il cui processo produttivo ha un alto impatto ambientale. La vera pelle richiede una lavorazione che non può essere completamente industrializzata.Laselezione,iltaglioelalavorazione dei pellami necessitano dell'occhio esperto e della mano sapiente dell'artigiano. Questa expertise si traduce in prodotti di straordinaria qualità che miglioranoconilpassaredeltempo.
In conclusione, la lavorazione della pelle naturale rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare che coniuga tradizione, sostenibilità e eccellenza produttiva. L'industria conciaria italiana, inparticolare,hasaputoevolversimantenendosaldi i principi di qualità e rispetto ambientale, dimostrando come sia possibile conciliare sviluppo economico e sostenibilità attraverso l'innovazione responsabile e il mantenimento delle tradizioni artigianali.
Nel cuore pulsante del design milanese, all'interno dellaprestigiosacortediPalazzoDurini,Artèpuraha trovato la sua naturale collocazione. Lo showroom, incastonato come un gioiello nell'architettura barocca del XVII secolo, rappresenta il perfetto connubiotrastoriaeinnovazione.
Attraversando l'imponente portale del palazzo, si accede a una corte nobile dove il tempo sembra essersifermato.Qui,loshowroomArtèpurasirivela come uno spazio dove la nostra eccellenza dialoga conl'ereditàarchitettonicamilanese.
Via Durini è sede anche di altri prestigiosi brand di interior design come teatro dei loro showroom che animanoogniannoilFuorisalone.
Lo showroom diventa così non solo uno spazio espositivo, ma un'esperienza immersiva dove i professionistideldesignpossonotoccareconmano la qualità delle nostre lavorazioni e immaginare nuove possibilità creative. La location esclusiva di via Durini, nel cuore del distretto del design milanese,sottolineaulteriormenteilposizionamento diArtèpuranelpanoramadellussocontemporaneo.
PasiniPierMaurizios.r.l.-©2024
Questobookrappresentaunmaterialeillustrativocommerciale.Leinformazioniinmeritoalletecnicheeallelavorazionisonoproprietà esclusivadellaPasiniPierMauriziosrl..Ifotoinserimentisonofornitiesclusivamenteatitoloillustrativo.Ognidettaglioeparticolare,sonointesi unicamenteaoffrireun'esperienzaesteticaerappresentanoilrisultatodellenostretecnicheecompetenze.Lerappresentazionicontenutein questomaterialenondevonoessereinterpretatecome"propostechiuse"diuncatalogostandard.Alcontrario,ciascunaoperaeprogetto sono concepiti come soluzioni su misura, parte integrante di un approccio bespoke che è completamente personalizzato. Tale personalizzazionesiestendeallacapacitàdiadattarelenostrecreazioniasuperficipiane,curve,pareti,elementiarchitettonicicomecielini, nonchéacomponentiqualiantedimobilioeporte.
CreditsFotografico:
LailaPozzoph-Copertinaepagina72.SiringraziaFondazioneCologniperconcederel’utilizzodelleimmaginidell’eventoDoppiaFirma.
via Flavio Torti, 5 Castelnuovo Scrivia 15053 AL Italia
Laboratorio
via Flavio Torti, 5 Castelnuovo Scrivia 15053 AL Italia
www.artepura.design
Showroom
Palazzo Durini, via Durini, 24 Milano 20122 MI Italia
Partita IVA/C.F.: IT 02223360062 - COD.SDI: BA6ET11 diego.pesando@artepura.design +39 3312782566 +39 0131 826382 projects@artepura.design