ArcheoLogica for School

Page 1

Archeologica for school SEZIONE DEDICATA ALLA SCUOLA E AI PIÙ GIOVANI…




Š 2019 Archeologica Srl Spiazzo Mons. Mario Aquilino, 2 71121 Foggia , FG Illustrazioni: Kanjano Sviluppo grafico: Octobit - design group www.octobit.it Foto/personaggi 3D: Archivio


Chi siamo ArcheoLogica è una società composta da archeologi che hanno deciso di unire al loro impegno sul campo il desiderio di divulgare e comunicare ad ampio raggio i risultati del proprio lavoro. ArcheoLogica for School è la sezione della società dedicata alla scuola e ai più giovani: per noi investire nel proprio territorio vuol dire anche aiutare le nuove generazioni a conoscerlo e ad amarlo. La società propone laboratori e attività da svolgere a scuola o nei singoli siti, oppure pacchetti che consentano di organizzare percorsi di apprendimento durante tutto l’anno e di fruire di offerte diversificate in occasione dell’uscita scolastica.


Le attività di mezza giornata È possibile organizzare progetti di approfondimento dei singoli temi proposti all’interno dell’orario curricolare (ad esempio dei laboratori), oppure scegliere di impegnare la classe, in occasione delle uscite didattiche, in attività sugli scavi, nei siti culturali e nei centri urbani.


I pacchetti mattina-pomeriggio Il criterio individuato è abbinare un’attività più impegnativa, dal forte taglio storico-didattico, ad una che gli studenti sentano come più leggera, per vivere l’uscita non come un momento diviso in due, ma come un percorso armonico che coniughi la scoperta del significato del proprio patrimonio con l’interazione ludica e/o creativa con i propri coetanei per sperimentare un’esperienza piacevole all’interno di un bene culturale o di un centro urbano.

Il docente, in questo modo, può inserire le attività all’interno della propria programmazione curricolare e farne un tassello fondamentale per l’acquisizione di competenze geo-storiche e di conoscenza del territorio e del patrimonio storico-artistico ad esso collegato.

Illustrazione d’archivio


I laboratori I laboratori possono essere realizzati in classe oppure in alcuni siti archeologici come Canne della Battaglia (BT), Herdonia (FG) e presso il Museo Civico di Bovino (FG) Legenda Destinatari Durata Costo


1) miti ed eroi del mondo classico

2) Giochi e giocattoli nel mondo antico

Lettura animata di brani tratti da libri dell’infanzia dedicati a miti ed eroi del mondo classico: le avventure di Ulisse, l’ingegnoso inganno del cavallo di Troia, le 12 fatiche di Ercole, l’impresa di Perseo contro Medusa, Bellerofonte e Pegaso, ecc. A seguire, i bambini riprodurranno la storia ascoltata, secondo la loro fantasia.

Dopo una breve illustrazione dei giochi e giocattoli più diffusi nel mondo antico, si passerà all’attività di manipolazione: utilizzando l’argilla, ciascun bambino modellerà il proprio giocattolo preferito (dadi, bambole, carretti, animaletti, giochi da tavola, ecc.).

Scuola dell’infanzia e primi due anni della primaria 2-3 ore 6,50 €

Scuola dell’infanzia e primi due anni della primaria 2-3 ore 6,50 € 9


3) Vasai per un giorno

4) Graffiti e disegni dell’antichità

Breve premessa relativa all’antica arte di estrarre e lavorare l’argilla, seguita da una fase pratica in cui i bimbi sperimenteranno una delle tecniche più antiche per la modellazione dei vasi: il colombino. Ogni bimbo potrà dare libero sfogo alla propria fantasia, plasmando il proprio vasetto.

Viaggio nel passato alla scoperta delle più antiche manifestazioni artistiche dell’uomo. Dopo una breve introduzione sull’arte rupestre, i bambini sperimenteranno in prima persona la tecnica della pittura “su parete”, riproducendo soggetti vari con creatività e fantasia.

Scuola dell’infanzia e primaria 2-3 ore 6,50 €

10

Scuola dell’infanzia e primaria 2-3 ore 6,50 €


5) La nascita della scrittura

6) Stele daunie: racconti nella pietra

Storia della nascita della scrittura attraverso le vicende dei principali popoli antichi (Sumeri, Egizi, Romani, etc). L’operatore illustrerà, con una serie di immagini, la nascita della scrittura dal pittogramma al segno alfabetico e i diversi supporti utilizzati (la pietra, l’argilla, il papiro, la cera). I bambini, attraverso l’utilizzo di un pezzetto d’argilla, prepareranno una tavoletta da incidere con uno stilo, usando i caratteri e i simboli antichi.

Dopo una breve introduzione sulla storia e sul significato delle stele, reperti caratteristici dell’età daunia, i bambini impareranno a comprenderne la funzione, individuare gli elementi figurativi e i motivi decorativi usati. Osservando un vero manufatto (ad esempio al Museo di Bovino) e con l’ausilio di immagini e fotografie di noti rinvenimenti del nostro territorio, i bambini si cimenteranno poi nella riproduzione di una stele in argilla.

Scuola primaria 2-3 ore 6,50 €

Scuola primaria 2-3 ore 6,50 €

11


7) Lucerne, le lampade degli antichi! Laboratorio di manipolazione e creazione di una vera e propria lucerna romana o medievale, seguendo lo stesso procedimento a stampo che utilizzavano gli antichi, con le decorazioni tipiche dei vari periodi storici. Per la realizzazione della lucerna, i bambini utilizzeranno una matrice e realizzeranno le decorazioni sulla base di alcuni esemplari rinvenuti negli scavi archeologici.

Scuola primaria 2-3 ore 6,50 €

12

8) Grande Madre: il lungo viaggio di una dea Come veniva rappresentata nell’antichità la dea madre, divinità femminile simbolo della prosperità e fertilità? Attraverso l’osservazione di alcuni esemplari, come quello di terracotta rinvenuto nel sito di Canne della Battaglia e datato al VI millennio a.C., ciascun bambino riprodurrà con l’argilla la statuetta raffigurante la dea madre.

Scuola primaria 2-3 ore 6,50 €


9) un giorno da archeologo

10) tappeti di pietra

Dopo una breve lezione introduttiva, i partecipanti, muniti degli strumenti tradizionalmente utilizzati dagli archeologi (trowel, paletta, pennellino, secchio, macchina fotografica, materiali per il disegno, ecc.), si cimenteranno in un vero e proprio scavo archeologico e nelle attività di documentazione ad esso correlate.

Storia dell’antica arte del mosaico, dalle origini all’evoluzione tecnologica e tipologica, l’organizzazione delle botteghe, i materiali e i diversi motivi decorativi. Attraverso immagini ricostruttive e fotografie, i bambini, come veri mosaicisti, sperimenteranno le diverse fasi di realizzazione di un mosaico: la realizzazione del bozzetto, la preparazione delle tessere e la loro posa in opera.

Scuola primaria e secondaria di primo grado 2-3 ore 6,50 €

Scuola primaria e secondaria di primo grado 2-3 ore 8,50 €

13


11) carte e pergamene del medioevo

12) Esplorare con le mappe

A cosa servivano gli antichi documenti medievali? Dopo una breve introduzione, il laboratorio consentirà ai bambini di creare e riprodurre un antico documento su pergamena, con i diversi tipi di scrittura, decorandolo con le miniature dei libri di epoca medievale.

Le carte non esprimono solo dati spaziali, ma possono raccontarci come è cambiato il territorio nel tempo e quali caratteristiche dell’ambiente naturale possono aver indirizzato le scelte insediative, siti, vie di comunicazione, ecc. Attraverso carte e mappe aree si imparerà ad orientarsi tra monumenti e luoghi per riconoscere i caratteri fisici ed il paesaggio antropizzato che hanno caratterizzato il territorio antico così come quello contemporaneo.

Scuola primaria e secondaria di primo grado 2-3 ore 6,50 €

14

Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado 2-3 ore 6,50 €



Le attivitĂ sul campo

Si tratta di visite guidate interattive e di giochi escursione pensati per lo sviluppo di competenze geo-storiche e per il coinvolgimento diretto degli studenti.


LA ‘FABBRICA’ DI UNA CATTEDRALE Gioco-escursione alla scoperta dell’antica cattedrale di Volturara Appula (FG)

Villa comunale di foggia un giardino, tante storie Gioco-escursione per coniugare la storia con le competenze geografiche e la pratica dell’educazione alla cittadinanza all’interno della villa comunale di Foggia Nomi e volti di eroi del Risorgimento e della Resistenza, di benefattori, studiosi e politici eminenti sono solo alcune delle tracce storiche che i giocatori dovranno cercare per conoscere un luogo che nel tempo è stato sede di un villaggio neolitico, di un grande orto botanico, di una delle filande più importanti d’Europa e che ha vissuto in prima persona la distruzione e il dramma dei bombardamenti su Foggia durante la II Guerra Mondiale. I contenuti storici si intersecano con un insegnamento per competenze di tipo geostorico. Non sono trascurate nemmeno alcune essenziali nozioni di educazione ambientale volte al riconoscimento delle specie arboree più presenti.

I bambini saranno coinvolti in una passeggiata nel piccolo comune dei Monti Dauni e in una visita guidata interattiva alla cattedrale romanica. Dopo una breve introduzione sulle origini e sull’evoluzione dell’antichissimo edificio, seguirà un gioco-quiz con supporti didattici, planimetrie, disegni, immagini fotografiche e semplici domande per l’osservazione guidata del monumento e la scoperta dei preziosi dettagli che ancora custodisce.

cattedrale di volturara appula 17


Vivere in una città romana Visita guidata interattiva nell’antica città di Herdonia

La vita nell’antica città che non è nominata Gioco–escursione nell’antica città di Herdonia

La visita guidata interattiva coinvolge i visitatori in una narrazione appassionante e li spinge ad immedesimarsi nel giovane mercante Livio Massimo, giunto ad Herdonia per partecipare ad un processo. Seguendo i suoi pensieri e i suoi passi, i visitatori osservano le tracce degli edifici del passato immaginandoli nel pieno delle loro funzioni, ricostruiscono l’impianto urbanistico di Herdonia e si interrogano sulle questioni storico-geografiche che hanno portato al successo (e poi alla decadenza) questa antica città romana.

L’attività mira alla conoscenza dell’intero sistema urbano attraverso il riconoscimento sul campo degli edifici e luoghi principali della città e la loro contestualizzazione storica. Da un punto di vista didattico, i partecipanti hanno un supporto cartaceo che consente loro di comparare ciò che vedono con edifici simili in contesti diversi e di ipotizzarne la funzione. Le richieste di orientamento, di compilazione della pianta del sito e quelle di osservazione del contesto paesaggistico permettono, inoltre, di sottolineare il legame fra la storia e lo spazio (rappresentato dalla geostoria).

antica città di herdonia

18



UNA GIORNATA IMMERSI NELLA NATURA Visita naturalistica-archeologica nel territorio di Accadia (FG) Percorso escursionistico guidato di circa 4 km, svolto in collaborazione con l’Associazione Verde Mediterraneo. Partendo dal borgo di Accadia, tra i vicoli stretti e le case medievali del Rione Fossi, oggi abbandonato, l’itinerario si snoda tra antiche chiese e rovine, boschi e radure, e arriva fino alle sorgenti del torrente Frugno e alle spettacolari Gole di Pietra di Punta.

antica città di herdonia SALVO A SPASSO PER BOVINO Gioco-escursione nel borgo medievale di Bovino (FG) Con l’ausilio di Salvo, il protagonista del nuovo quaderno didattico illustrato, e accompagnati da un’archeologa, i bambini visiteranno il Museo Civico di Bovino e percorreranno le vie del centro storico medievale, passando dalla Cattedrale al Castello. Attraverso giochi e quiz scopriranno i reperti conservati al museo, i monumenti che il borgo racchiude e i suoi segreti, ricostruendo così la sua storia millenaria. 20



‘IN SCENA’ A CANNE DELLA BATTAGLIA Visita teatralizzata al Parco Archeologico di Canne della Battaglia (BT) Un modo diverso di apprendere la storia e di scoprire l’importante patrimonio archeologico con una visita teatralizzata presso la Cittadella di Canne della Battaglia, organizzata in collaborazione con la compagnia teatrale “Teatro della Polvere”. Attraverso l’attività i ragazzi avranno modo di incontrare i personaggi che hanno caratterizzato la storia dell’antica città romana e di quella medievale, interagendo con loro e ascoltando dalla loro viva voce gli eventi di secoli fa. Al termine dell’attività teatrale, visita al nuovo ‘IN SCENA’ A CANNE DELLA che BATTAGLIA Antiquarium, con reperti raccontano la Visita teatralizzata al Parco Archeologico Canne storia della presenza dell’uomo nell’areadidall’età della Battaglia (BT) preistorica sino al Medioevo.

22


IMPARARE ESPLORANDO

CACCIA AL TESORO A CANNE DELLA BATTAGLIA Gioco-escursione alla Cittadella e all’Antiquarium di Canne della Battaglia (BT) Come in una caccia al tesoro, attraverso una mappa del sito e con l’aiuto di indizi e indovinelli, i bambini percorreranno le strade della Cittadella di Canne, scoprendone così la storia millenaria. A seguire, all’interno dell’Antiquarium, con giochi e quiz, i partecipanti impareranno ad osservare e comprendere i reperti conservati al museo in modo nuovo e divertente.

Esplorando Otranto Visita guidata interattiva per le strade e i monumenti di Otranto (LE) Il centro storico di Otranto viene esplorato grazie all’ausilio di una pianta tematica. Le tappe principali del percorso sono il castello, la sua storia e gli elementi storico-architettonici significativi; la cattedrale e il mosaico dell’albero della vita; la chiesa bizantina di San Pietro con i suoi affreschi. Per ogni tappa è prevista una semplice attività ludica di osservazione e di analisi degli edifici in quanto fonti materiali, mentre i visitatori possono orientarsi in autonomia grazie alla lettura della pianta.


Sulle tracce di Federico II


Alla scoperta di Trani medievale Gioco-escursione per conoscere l’antica Trani medievale sulle tracce di Federico II e non solo

Le forme di Castel del Monte Visita guidata interattiva del famoso castello ottagonale fatto costruire da Federico II

Il centro storico di Trani presenta ancora tracce ben visibili dell’impianto urbanistico medievale. Attraverso un percorso autonomo di scoperta, i partecipanti possono vivere un’avventura di approfondimento del mondo e dell’immaginario del medioevo. Le tappe principali del percorso sono il castello, che viene analizzato attraverso la comparazione di piante e iscrizioni di epoca diversa; la cattedrale, in cui si individuano le rappresentazioni del bestiario e la composizione romanica; il quartiere ebraico, esplorato da un punto di vista urbanistico e con l’ausilio di tracce documentarie.

Attività di visita interattiva in cui, oltre alle informazioni storiche relative al castello fornite dalla guida, i visitatori, attraverso domande stimolo e materiale di supporto, porranno particolare attenzione al sistema di gestione delle acque e al suggestivo apparato decorativo che permette di ricostruire la ricchezza del maniero federiciano.

25


Proposte ed offerte

Tutte le proposte appena elencate sono esemplificative di alcune idee e percorsi. La nostra società è in grado di progettare percorsi didattici su richiesta e sulla base di specifiche esigenze didattiche. Di seguito una panoramica dei costi, che comprendono anche la fornitura del materiale didattico:

26

Attività abbinate (laboratorio+visita guidata) Per le attività abbinate, di un’intera giornata: il costo individuale può variare secondo le attività selezionate e il numero dei partecipanti

Partecipanti da 15 a 20 da 21 a 30 da 31 a 40

13 € 11 € 9€

visite guidate interattive Per le visite guidate interattive, mezza mattinata

Partecipanti Da 15 a 20 da 21 a 30 da 31 a 40

7€ 6,5 € 5€

giochi escursione Per i giochi escursione, mezza mattinata.

Partecipanti da 15 a 20 da 21 a 30 da 31 a 40

7€ 6€ 5€

visita teatralizzata canne della battaglia

Partecipanti da 1 a 39 da 40 a 49 da 50 a 59 da 60+

17 € 16 € 13 € 11 €


27


Archeologica srl Archeologica for School @ArcheoLogica ARCHEOLOGICA SRL Spiazzo Mons. Mario Aquilino, 2 71121 Foggia, FG T/F 0881 750.334 M 347 3176098 - 349 8367016 archeologicasrl.com archeologicasrl@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.