Archeologica archeologia preventiva brochure

Page 1

RICOGNIZIONI AEROFOTOGRAFICHE E DOCUMENTAZIONE AEROFOTOGRAFICA DI SITI

Nell’ambito di queste attività, ArcheoLogica S.r.l. è in grado di realizzare campagne di ricognizioni aerofotografiche al fine di individuare e censire le anomalie relative alla possibile presenza di siti di interesse storico-archeologicoculturale o di documentare siti già noti.

ARCHEOLOGICA

SRL

FORNISCE

IL

NECESSARIO

SUPPORTO A TUTTE LE SOCIETÀ E PROFESSIONISTI CHE PROGETTANO E REALIZZANO OPERE PER LE QUALI SI RICHIEDONO ATTIVITÀ DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA

(PROGETTI

A RCHEOLOGIA P REVENTIVA

DI REALIZZAZIONE DI IM-

PIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RIN-

NOVABILI, EDILIZIA CIVILE, INFRASTRUTTURE, ATTIVITÀ ESTRATTIVE).

La ricognizione aerofotografica sarà seguita dall’attività di studio delle fotografie aeree realizzate che si sviluppa in più fasi: -schedatura delle eventuali tracce individuate; -fotoraddrizzamento e mappatura delle eventuali tracce presenti; -realizzazione di un elaborato finale, con relativa cartografia (in formato cartaceo, pdf, shapefile e DWG).

S CHEDA DEI ArcheoL rcheoLogica S.r.l.

S ERVIZI O FFERTI

via Civitella, 1 - 71121 Foggia tel. 0881750334 www.archeologicasrl.com info@archeologicasrl.com

tel. 0881750334 www.archeologicasrl.com


VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO E CARTE DEL RISCHIO Nell’ambito di tale attività ArcheoLogica s.r.l. è in grado di produrre Carte del Rischio Archeologico/ Valutazioni del rischio archeologico, in conformità con i format richiesti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalle Soprintendenze. T ali documenti sono elaborati utilizzando in maniera integrata tutte le possibili tecniche diagnostiche a disposizione: - c ens im ent o de i s it i di i nt er ess e st or ic o archeologico-culturale che gravitano nel territorio interessato dal progetto; -analisi delle fotografie aeree per l’individuazione di siti archeologici sepolti ubicati nelle aree in cui è prevista l’istallazione dell’opera; -indagine sul campo tramite ricognizione archeologica sistematica delle aree in cui è prevista l’istallazione dell’opera e di quelle limitrofe; -individuazione, documentazione (cartacea e fotografica) e posizionamento tramite GPS delle emergenze archeologiche eventualmente individuate;

-gestione della documentazione in ambiente GIS; -studio dei reperti archeologici (lavaggio, siglatura, divisione in classi e schedatura); -realizzazione di un elaborato finale, con redazione della relativa cartografia. La relazione finale di valutazione del rischio archeologico sarà un elaborato consegnato sia in formato digitale (in formato pdf) che cartaceo, con il necessario corredo di tavole (in formato cartaceo, pdf, shapefile e DWG) e fotografie.

steriali. Tali attività prevedono, anche in risposta alle esigenze richieste dalle Soprintendenze e coerentemente con gli standard previsti dall'assetto attuale della legislazione sui beni culturali: -l'indagine stratigrafica sul campo delle aree interessate dalle opere di cui è prevista l’istallazione; -l’elaborazione della documentazione scritta, grafica e fotografica; -lo studio del materiale archeologico (lavaggio, siglatura, divisione in classi e schedatura); -la realizzazione di un elaborato finale.

SCAVI ARCHEOLOGICI DI EMERGENZA E ASSISTENZA AGLI SCAVI SUL CANTIERE Grazie ad una lunga esperienza sul campo ArcheoLogica s.r.l. può garantire su una base di alta qualità del servizio tutte le attività riguardanti i beni archeologici legati alle opere pubbliche e private, compresa la gest ione dirett a dei rapporti con le Soprintendenze per i Beni Archeologici e Architettonici a partire dalle fasi preliminari del lavoro, fino alla redazione finale delle relazioni richieste dagli enti mini-

La società offre altresì la propria competenza per assistenza archeologica nel caso di istallazione di opere all'interno di contesti ad alto rischio, con la redazione di accurati report settimanali rivolti direttamente ai funzionari delle Soprintendenze, in modo tale da certificare lo svolgimento dei lavori a regola d'arte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.