Validità delle patenti di guida, CQC e altre abilitazioni proroga al 29 luglio 2021. d.l. 14 gennaio 2021, n. 2 e istruzioni ministeriali Premessa Si fa seguito alla circolare associativa prot. n. 31/ AdT del 1° febbraio 2021 per rammentare che il decreto legge 14 gennaio 2021, n. 2, pubblicato sulla G.U. n. 10 di pari data, e recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021”, fra le altre misure, all’art. 1, co. 1 ha prorogato al 30 aprile 2021 la scadenza dello stato di emergenza sanitaria, originariamente fissata al 31 gennaio 2021 dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, art. 1, co. 1. Detta proroga determina anche l’aggiornamento delle scadenze riguardanti le patenti di guida, le Carte di qualificazione del conducente (CQC), i certificati ADR per il trasporto di merci pericolose e altre abilitazioni, stabilendo che “tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, … [omissis] …in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.” Pertanto, alla luce della nuova scadenza del 30 aprile 2021 tutte le proroghe che si basano su questa disposizione andranno a scadere il 29 luglio 2021. Ciò detto, alla luce della proroga il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Direzione generale per la Motorizzazione (di seguito Ministero) ha diramato la circolare U. 0002143 del 21 gennaio 2021 con la quale aggiorna scadenze e istruzioni per le abilitazioni in parola. Occorre evidenziare che in questi giorni, a livello comunitario, la Commissione europea ha presentato una nuova proposta di regolamento la quale,
sulla falsariga del regolamento (UE) 2020/698 del Parlamento e del Consiglio europeo 2020/698 del 25 maggio 2020 (sulla proroga di validità, in ambito U.E., delle patenti, CQC et c. con scadenza nel periodo 1° febbraio - 31 agosto 2020, per un periodo di 7 mesi dalla data di scadenza), assoggetta a una nuova proroga di 7 mesi i titoli con scadenza tra il 1° settembre 2020 e il 30 aprile 2021. Tuttavia al momento in cui si scrive, questa proposta deve essere tradotta in un nuovo regolamento per cui fino ad allora rimangono ancora in vigore le disposizioni del reg. (UE) 2020/698 che, infatti, sono state prese in esame dal MIT nella circolare in commento, per coordinarle con le proroghe stabilite dal d.l. 2/2021. Va aggiunto che, per quanto riguarda i certificati ADR di formazione dei conducenti e di consulente per la sicurezza, è ancora in vigore l’accordo M330, ai sensi del quale tutti i certificati di formazione dei conducenti ed i certificati di formazione come consulente per la sicurezza, la cui validità scade fra il 1° marzo 2020 e il 1° febbraio 2021, rimangono validi fino al 28 febbraio 2021 per i trasporti effettuati tra gli Stati firmatari ed a condizione che vengano superati entro il 1° marzo 2021 gli esami prescritti per il loro rinnovo di validità. La materia è piuttosto intricata. Per questo si riporta integralmente di seguito il nuovo assetto delle scadenze in questione.
Patenti di guida Su tutto il territorio dell’Unione europea, Italia compresa, la validità delle patenti rilasciate da un diverso Paese membro dell’UE, con scadenza compresa nel periodo fra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020, è prorogata di 7 mesi a partire dalla scadenza annotata su ciascuna di esse (esclusi i Paesi che hanno deciso di non applicare tale disposizione). In Italia la validità delle patenti italiane con scadenza compresa fra il 31 gennaio 2020 ed il 30 aprile 2021, è prorogata fino al 29 Luglio 2021. Le patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza compresa nel periodo 1° febbraio - 31 agosto 2020, sono valide per la circolazione negli altri Paesi membri dell’UE per i 7 mesi successivi alla data di scadenza. Sempre in Italia per la validità della patente come
Pag. 70 - ApiNFORMA / Organizzazione - numero 2 - 31 gennaio 2021