Growing In ANVE2025: Piante Acidofile – Compagnia del Lago, Paolo Zacchera
PRINCIPALI ACIDOFILE
✓ACERI ✓AZALEE ✓CAMELIE ✓RODODENDRI ✓GARDENIE
KALMIE
ORTENSIE
MAGNOLIE
MIMOSE
EDERA
GLICINE
GIGLI
CALLE
Le piante acidofile sono piante spontanee molto diffuse nel sud est dell’Asia e dal nord delle Americhe ma qualcuna è naturalmente presente come specie spontanea in Europa sfuggita all’impoverimento botanico causato delle ultime glaciazioni.
SUCCESO DEL LORO UTILIZZO
✓ COLLOCAZIONE:
posizioni parzialmente in ombra, luoghi freschi, pendii ben drenati e l’impianto a una certa altitudine possono permettere loro una lunga vita e buone fioriture.
✓ TERRENO
il fatto che siano considerate acidofile deve sempre ricordare all’operatore e al consumatore che in gradi diversi bisogna rispettare la loro comune caratteristica di crescere rigogliosi solo in terreni o substrati acidi o leggermente acidi e che questo ambiente deve essere mantenuto tale nel tempo.
NON SONO PIANTE FACILI E RICHIEDONO CURE E ATTENZIONE
Azalee e Rododendri
non hanno successo se non si da loro un substrato decisamente acido
più facili da gestire e hanno una buona diffusione in Italia e in Europa perché sopportano e crescono anche in terreni neutri o leggermente calcarei
AREE DOVE DI SVILUPPANO BENE IN ITALIA
aree vulcaniche e granitiche della Penisola dove la piovosità è abbastanza costante.
Le acidofile crescono quindi bene intorno ai laghi prealpini, alle zone di origine vulcaniche a nord e a sud di Roma, nel Napoletano, intorno all’Etna, in buona parte della Sardegna e in Lucchesia
Altre
CONSIGLI
• Una buona regola per una sana aiuola di acidofile è quella di alzare sopra al livello del prato una aiuola di terreno con l’aggiunta di terreno acido o torba
• La scelta di un’area a mezz’ombra riduce la necessità di irrigazione e aumenta le possibilità di buon successo
Non eccedere nell’irrigazione
• Interventi di potatura sono necessari per una buona crescita e fioritura delle acidofile.
• Le potature vanno fatte in inverno
LE PRINCIPALI ACIDOFILE REPERIBILI SUL MERCATO
✓ACERI
• Ampia varietà disponibile:
✓ Portamento slanciato o ricadente
✓ Diversità di colori e forme fogliari
✓ Tronco con variazioni cromatiche stagionali
• Propagazione tramite innesto su giovani piante da seme
• Adattamento crescente grazie al cambiamento climatico
• Esigenze:
✓ Ottimo drenaggio
✓ Posizioni leggermente ombreggiate e ventilate in climi caldi
• Gruppi principali:
✓ Palmatum dissectum → portamento ricadente, forma globosa
✓ Palmatum → possono crescere fino a 6-7 m
• Mercati:
✓ In Italia, molto richieste le varietà a foglia rossa
✓ In Nord Europa, prevalenza delle varietà a foglia verde
• Preferiscono terreni acidi ma si adattano anche a suoli neutri
• Fogliame delicato:
✓ Soggetto a ustioni con caldo e siccità
✓ Capacità di rinnovare la chioma a fine estate se
le temperature calano
LE PRINCIPALI ACIDOFILE REPERIBILI
✓AZALEE
• Originario utilizzo in Giappone:
Piantate fitte e potate per simulare la forma di sassi nei giardini
• In Europa:
Usate prevalentemente a macchie o bordure, in forma libera
• Tendenza attuale:
Circa il 30% delle azalee vendute viene potata per ottenere forme basse o geometriche (sfere, ombrelli multitronco)
• Fioriture:
Tradizionalmente primaverili
Esistono varietà rifiorenti e con fioritura estiva
• Evoluzione varietale:
✓ Anni‘60: prevalenza di varietà indica (foglie e fiori grandi)
✓ Successivamente diffusione delle japonica:
Più fiorifere anche su piante piccole
Più resistenti al freddo
✓ Oggi consigliato riscoprire le indica:
Maggiore tolleranza al caldo
Adattabilità a suoli più rustici
LE PRINCIPALI ACIDOFILE REPERIBILI
✓RODODENDRI
• Ampia distribuzione geografica:
Diffusi dalla Lapponia alla Malesia
• Caratteristiche:
Possono crescere come veri alberi, anche se a sviluppo contenuto
Creano boschi puri in natura (es. Nepal,
Alpi oltre i 1600 m)
• Selezione varietale:
In Europa prevalenza di varietà belghe e tedesche, selezionate per resistere al freddo
• Nuove preferenze in Italia:
Varietà a foglia piccola o media più adatte al nuovo clima
(es. Iteophyllum, Tortoiseshell Orange)
Tra le varietà a foglia grande:
✓ Anna Rose Whitney si è dimostrata la più resistente al caldo
• Necessità colturali:
Suolo acido e torboso
Parziale ombreggiatura per successo di impianto
• Nota curiosa:
In Scozia i rododendri sono considerati pianta invasiva
LE PRINCIPALI ACIDOFILE REPERIBILI SUL
✓CAMELIE
Tra le acidofile più diffuse e facilmente reperibili in Italia
• Resistente:
Vive bene sia in vaso sia in piena terra
Tollera il pieno sole purché il terreno sia
umido
• Longeva:
Predisposta geneticamente a vivere oltre
mille anni
Esemplari secolari presenti in Lucchesia, Portogallo e Nord Italia
• Radicazione profonda:
Riesce a vivere anche su terreni sassosi
• Difficile da trapiantare:
Zolla non compatta
Richiede riduzione progressiva di chioma e radici almeno un anno prima dello spostamento
• Potatura:
Spesso trascurata
Uno sfoltimento regolare migliora fioritura e salute