

Il contesto

Il commercio internazionale si sviluppa all’interno di un contesto eccezionalmente dinamico, delineato da una complessa normativa doganale, che se non conosciuta rende gli interscambi di merce lunghi, complessi e costosi.
Le aziende che vogliono sviluppare i propri commerci internazionali devono necessariamente saper cogliere le opportunità della globalizzazione ma, allo stesso tempo, conoscere i possibili rischi e imprevisti che tali procedure possono riservare.

Gli scambi internazionali sono complessi perché le aziende devono essere in grado di avere il controllo di più normative contemporaneamente:




La cultura doganale come strumento di risk management
Dogana Fitosanitario Trasporto Fiscale






https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/it/content/guida-lesportazione-di-merci






la voce doganale
Ogni bene che si muove nel mercato internazionale, sia in import, sia in export, ha come base primaria la sua classificazione doganale, che si risolve nell’attribuzione, alla singola merce, di uno specifico codice di prodotto: si tratta di un linguaggio universale che identifica sempre uno specifico bene.
A questo codice è ricondotta la fiscalità doganale e l’identificazione, altresì, della presenza di eventuali restrizioni, autorizzazioni, nulla osta, divieti, contingenti, dazi addizionali, così come l’origine dei prodotti ed in generale l’export control.
Inoltre, la questione della classificazione dei beni ha un rilievo, comunque, di controllo e monitoraggio statistico che impegna gli operatori anche nel mercato interno, come avviene per le dichiarazioni Intrastat.









DAZIO
ORIGINE
IVA


Il sistema Armonizzato e la tariffa doganale comunitaria
Sistema Armonizzato di Designazione e Codificazione delle Merci (HS) è una nomenclatura internazionale creata e gestita dall’Organizzazione
Mondiale delle Dogane (WCO).
Serve a classificare tutte le merci scambiate a livello globale con un linguaggio uniforme.
Struttura dell’HS:
•6 cifre universali, uguali in tutti i Paesi del mondo;
• Capitolo (2 cifre) Capitolo 06 – Piante vive e prodotti della floricoltura
• Voce (4 cifre) Voce 0602 – Altre piante vive (comprese le piantine, le talee e i germogli)
• Sottovoce (6 cifre) Sottovoce 0602.90 – Altre (diverse da piante orticole o forestali)
La WCO aggiorna l’HS ogni 5 anni per tenere conto dell’evoluzione tecnologica e commerciale (ultimo: HS 2022, prossimo HS 2027)
. Il sistema è progressivo: man mano che la materia prima viene trasformata, cambia capitolo e sezione


Struttura generale del capitolo 06





La Tariffa Doganale Comunitaria
La Tariffa Doganale Comunitaria è il sistema ufficiale di classificazione e tassazione delle merci dell’Unione Europea.
Il suo nome completo è TARIC – Tarif Intégré de l’Union Européenne.

Sistema armonizzato (SA)
• 1^ e 2^ Cifra: Identificano il capitolo
• 3^ e 4^ Cifra: identificano la voce di tariffa del SA
• 5^ e 6^ Cifra: individuano la sottovoce SA
Nomenclatura combinata (NC)
• 7^ e 8 ^ Cifra: Suddivisione comunitaria NC (export)
TARIC
• 9^ e 10^ Cifra: Suddivisione TARIC (import + Misure comunitarie)

Gli strumenti di supporto per la definizione





Comprensione e conoscenza delle regole di interpretazione e di inizio capitolo

Consultazione corretta della pagina TARIC sul sito di ADM
Le note esplicative
I pareri di classifica

se il prodotto è commercializzato sarà il fornitore che comunicherà la voce doganale
Il tecnico specialista del settore e il doganalista

Le note esplicative




Le misure di restrizione all’esportazione o importazione







Svizzera




Conosci la voce doganale del tuo prodotto ?

Inserisci la voce doganale nei documenti commerciali?
Conosci l’origine dei tuoi prodotti e sai attestarla in modo corretto?
IL pericolo legato alla resa EXW

Aspetti positivi
Aspetti negativi





Conclusioni

Le barriere doganali e extratributarie esistono e sono in aumento, la normativa è indubbiamente complessa e difficile ma spesso
le aziende NON pianificano
gli scambi internazionali che sono al centro del loro business.
E’ necessario governare i processi e conoscere le variabili doganali:
Tariffa

Origine
Valore

Grazie dell’attenzione

Chiara Righetti
chiara.righetti@cadrighetti.it
chiara.righetti@cadeuropool.it Elena Righetti
elena.righetti@cadrighetti.it elena.righetti@cadeuropool.it