Convegno Greenitaly ANVE: Presentazione Lunati

Page 1


OSSERVATORIO SUL FLOROVIVAISMO ITALIANO

Profilo della filiera florovivaistica italiana e performance dell’export

Parma - 16 Ottobre 2025

AGENDA

1. Gli elementi identificativi del florovivaismo

2. L’export come driver per il settore

3. Modalità di valutazione delle performance dell’export sui mercati esteri

4.1 Il quadro congiunturale (I semestre 2024/25).

4.2 Analisi competitor: Regno Unito e Svizzera

5. L’Osservatorio sul settore florovivaistico: competenze, caratteristiche ed obiettivi

1

GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI

DEL FLOROVIVAISMO

(Superfici, peso economico e core business delle imprese)

La dicotomia tra floricoltura e

sulla superficie agricola)

Fruttiferi
Piante
ornamentali
Altri vivai

Il trend della produzione lorda vendibile dei vivai(§

(valori

in Mrd EUR, Var. % year-on-year)

Un trend di crescita continuativo

4-5% del valore delle coltivazioni agricole (*)

(*) Coltivazioni erbacee, foraggere e legnose

(°) Stima

(§) Sottovoce di altre coltivazioni legnose. Fiori recisi e piante fiorite escluse

Tasso di crescita annuo dei vivai (y-o-y) in %

(°) Stima

Le imprese florovivaistiche(*) per specializzazione produttiva (Aziende attive registrate presso le CCIAA) (31/12/2024)

Imprese

Fiori in piena area

Fiori in colture protette

Spezie, piante aromatiche e farmaceutiche

Alberi di natale ed altre permanenti

Riproduzione di piante

Le categorie di imprese iscritte nelle CCIAA italiane potenzialmente riconducibili ai settori della floricoltura o del florovivaismo.

La classificazione delle Camere di Commercio consente di individuare le imprese floricole e florovivaistiche

(*) Escluse le aziende di produzione agrumi e frutta

L’EXPORT COME DRIVER PER IL

SETTORE

L’allargamento delle occasioni di business e le ricadute per i territori

L’export

come driver per il settore: le aree verdi in Europa (31/12/2024)

Quota media di area verde negli spazi urbani e nelle città

Quota media di area verde pro-capite

Valori in % - 2020 Il verde pubblico estero come occasione di business

Valori in m² - 2020

posizione del ranking

Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati UN-HABITAT

L’export come driver per il settore: le Top 3 province esportatrici di piante

ornamentali da vivai (HS 0601 + 0602) (I Semestre 2025,variazioni tendenziali, Mio EUR)

12 province in Italia hanno esportato più

di 10 Mio EUR di prodotti florovivaistici (I semestre 2025)

Il peso delle piante vive (no food) sull’export agroalimentare provinciale: Pistoia (2023)

Il primo capoluogo di regione

è Trento al 14° posto

3

LE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

DELL’EXPORT SUI MERCATI

ESTERI

(Aggregazione di codici per la costituzione di gruppi merceologici specifici)

Schema di aggregazione dei codici doganali per le

• In rosso le voci escluse dall’analisi

• Bulbi e rizomi da fiore

FLORICOLTURA

• Fiori recisi freschi

• Fiori secchi, preparati

• Fogliame e fronde

• Piante in vaso da interno (da fiore, foglia, piante grasse)

VIVAISMO

• Piante da esterno (in vaso da balcone ed in piena area)

06.02.40.00 Piante da esterno

EXPORT MONITOR

(*) Lo schema riprende la classificazione della proposta di legge del 18/10/2022 (poi legge Delega 102 del 04/07/2024, in vigore dal 30/07/2024)

4.1

IL QUADRO CONGIUNTURALE

(I semestre 2024/25)

La bilancia commerciale vivaistica dell’Italia:

(06.02 – Piante vive, comprese le loro radici e micelio di funghi)

391,5

La struttura dell’export vivaistico, per categoria

I semestre (Gennaio-Giugno 2025)

PIANTE DA ESTERNO

PIANTE FRUTTIFERE

ALTRI FLOROVIVAISTICI

AGRUMI ORNAMENTALI

ROSAI, RODODENDRI ED AZALEE

(°) Aggregazione dei codici NC 06.02 90 (45+46+47+48+50)

Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

La struttura dell’export vivaistico: le piante da esterno

I principali paesi di destinazione

I semestre (Gennaio-Giugno 2025)

4.2

IL QUADRO CONGIUNTURALE

(Analisi competitor: Regno Unito e Svizzera)

FOCUS – Regno Unito/Un mercato di interesse per

l’Italia

Florovivaismo:

l’import del Regno Unito, per categoria (HS 06)

Florovivaismo: il trend dell’import di piante vive (HS 06.02) (Mio EUR)

FOCUS – Regno Unito/L’analisi congiunturale/1

Piante vive: la struttura dell’import, per categoria di prodotto (06.02)

I semestre 2025 (Gen-Giu) (548,1 Mio EUR)

Piante vive: l’andamento congiunturale dell’import 2024/25

I sem 2024 vs I sem 2025 (Gen-Giu)

FOCUS – Regno Unito/L’analisi congiunturale/2

Piante da esterno(°): La struttura dell’export nazionale

i principali paesi di destinazione – I semestre (Gennaio-Giugno)

Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

FOCUS

– Svizzera/ Un import che si caratterizza per la

Florovivaismo: l’import della Svizzera

(2024) (HS 06)

La struttura dell’import della Svizzera, per categoria di prodotto (06.02.90)

semestre (Gen-Giu) (Mio EUR)

FOCUS – Svizzera

… ma le piante da esterno perdono terreno (-4,4%)

Piante vive: la struttura dell’import, per paese di provenienza (06.02.90)

I semestre (Gen-Giu) (% sui valori)

Piante da esterno (°) : l’export dell’Italia

I semestre 2025 (Gen-Giu) (Mio EUR)

Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Eurostat

L’OSSERVATORIO SUL SETTORE FLOROVIVAISTICO

(competenze, caratteristiche ed obiettivi)

L’Osservatorio sul settore florovivaistico: competenze

caratteristiche ed obiettivi

COMPETENZE

Dare la possibilità agli operatori della filiera di disporre in tempi brevi ed a costi contenuti di notizie

aggiornate ed attendibili per capire la realtà competitiva di un particolare prodotto o mercato.

CARATTERISTICHE

L’Osservatorio deve essere una struttura di analisi in grado di garantire:

➢ La tempestività dell’informazione

➢ L’affidabilità delle fonti di informazione

➢ La continuità temporale delle rilevazioni

OBIETTIVI

Divenire uno strumento innovativo per anticipare dinamiche quali-quantitative del mercato interno e di quelli esteri

Contatti

Fabio Lunati

JOB TITLE

Project Manager Nomisma | Analista di settore | Specializzazione: filiere agroalimentari | Redige indagini di competitività per le imprese e di settore e di scenario per le Istituzioni territoriali.

T. 051/6483 137 – fabio.lunati@nomisma.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.