salone del camper parma
Vicini alla meta di 100.000 presenze Dal boom registrato nel 2020, il “camperismo” sta diventando un fenomeno strutturale. Famiglie, giovani, anziani: tutti sono alla ricerca del mezzo ricreazionale per una vacanza libera e sicura. Con un +74% di visitatori rispetto all’edizione 2020, il Salone del Camper torna a crescere A cura della redazione
I
l Salone del Camper di Parma, giunto nel 2021 alla sua dodicesima edizione, era considerato una cartina al tornasole per capire se l’interesse del pubblico nei confronti
34
del plein air si sarebbe tradotto in visitatori. Dopo un 2020 segnato dalla pandemia e nel quale il Salone è stato comunque una delle pochissime fiere in presenza, l’edizione di quest’anno si è rivelata molto positiva. La riorganizzazione del padiglione 2 è stata apprezzata dai visitatori, che hanno visto riunite in maniera più organica le aziende di ambiti diversi, ottimizzando i percorsi di visita. Alla fine, si sono sfiorati i 100.000 visitatori, un valore in grandissima crescita rispetto a quello dello scorso anno, con un incremento del 74%. Il successo di questa edizione è sottolineato anche dal fatto che sono state presenti anche aziende che ave-
vano rinunciato al Caravan Salon di Düsseldorf, come quelle del gruppo Hymer, il che ha portato a un totale di oltre 200 espositori provenienti da 15 paesi. Nei cinque padiglioni di Fiere di Parma, sono stati esposti circa 600 modelli. Una vera e propria community Organizzato insieme ad APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, il Salone di Parma si è quindi confermato come il più importante evento di settore in Italia e il secondo a livello internazionale. Non solo i maggiori brand hanno scelto questa manifestazione per presentare anteprime assolute, ma sono state anche organizzate diverse attività di intrattenimento, che come ogni anno hanno trasformato il Salone in una vera e propria community, con migliaia di perso-
CAMPER PROFESSIONAL