Camper Professional N2

Page 38

focus propulsione elettrica

Green Mobility: pronti alla scossa? Dopo un avvio relativamente lento, rispetto al comparto automobilistico, l’utilizzo di sistemi di propulsione elettrici ed ibridi nell’industria dell’RV sta decollando come mai prima d’ora. Rimangono problemi di costi e peso, ma il camper completamente elettrico è ormai una realtà ed è in vendita al pubblico. testo di Terry Owen

S

embra incredibile, ma il prototipo del primo telaio per camper ibrido al mondo, battezzato ecoFRED, è stato creato nel 2008 dalla Freightliner Custom Chassis Corporation (parte del gruppo Daimler). Un anno dopo gli allestitori hanno potuto ordinarlo, e Winnebago fu uno dei primi clienti. Il telaio presentava un’unità motrice motore-generatore tra la trasmissione e il motore termico, accoppiata a una batteria al litio. Vennero annunciati miglioramenti nell’accelerazione, nel risparmio di carburante, nelle emissioni e nella vita utile, ma no-

AL-KO

nostante questo ne furono prodotti ben pochi. Negli anni successivi, l’adozione dei sistemi di trasmissione elettrica nei veicoli ricreazionali è stata relativamente lenta, frenata da problemi di costi, peso e prestazioni. Più di recente, tuttavia, i progressi nella tecnologia delle batterie, combinati con una crescente attenzione alle emissioni dei veicoli, hanno rianimato l’interesse e stimolato lo sviluppo. In questo articolo esamineremo alcuni dei principali artefici di questo sviluppo, e ciò che stanno proponendo.

Hybrid Power Chassis (HPC) Sviluppato in collaborazione con Huber Automotive AG, l’HPC si basa sul telaio leggero AL-KO “variable”. Utilizza un asse posteriore azionato da un motore

elettrico da 90 kW accoppiato a un pacco modulare di batterie al litio. L’asse anteriore è azionato da un motore convenzionale a combustione. I due propulsori possono essere utilizzati singolarmente o insieme per muovere il telaio. In quest’ultima modalità l’asse posteriore può essere utilizzato per generare energia e ricaricare il pacco batteria, ricaricabile anche tramite un sistema plug-in convenzionale. L’autonomia a propulsione solo elettrica è compresa tra 50 e 100 km, a seconda delle esigenze del cliente. Questo telaio farà la sua comparsa nei camper a base Fiat Ducato entro la fine del 2020 e offrirà vantaggi significativi. Oltre alle basse emissioni e alla possibilità della trazione integrale, il pacco batterie potrebbe essere utilizzato per alimentare apparecchiature di bordo per cucinare, per il riscaldamento o per l’aria condizionata liberando così l’utente dalla necessità di collegare il camper alla rete elettrica.

38

CAMPER PROFESSIONAL

CAMPER PROFESSIONAL


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Camper Professional N2 by Fuori Media srl - Issuu