CARLO GALIMBERTI L’UOMO IL POMPIERE L’ATLETA Un uomo il cui successo sportivo, fatto di medaglie olimpiche e di innumerevoli titoli internazionali e nazionali, non poté piegare o scalfire la spirito indomito di un vigile del fuoco esemplare, non meno della sua straordinaria e storica levatura agonistica.
"Realizzatore intelligente e forte della volontà e degli ordini dei suoi Superiori – scrisse di lui il suo Comandante all'indomani della tragica morte - trascinatore di uomini col mezzo infallibile dell'esempio, sprezzava al massimo grado il pericolo col quale amava cimentarsi al metro delle sue doti eccezionali fisiche e morali". Richiamare all'evidenza le doti di uomo e di "pompiere", in una figura storica resa più famosa dai ripetuti titoli olimpici, compresa una medaglia d'oro e due d'argento, ha il merito e la funzione di rappresentare, alle generazioni che interpretano oggi il servizio di soccorso, i valori intramontabili che accomunano l'impegno sportivo e lo spirito di solidarietà. La pubblicazione del libro è iniziativa del Gruppo Sportivo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano, intitolato a Carlo Galimberti, stesura coordinata dal Direttore Ginnico Sportivo dott. Andrea Vivian. Carlo Galimberti un campione insuperato della pesistica italiana, un eroe del soccorso, un maestro di professionalità e di vita. "Istruttore impareggiabile, sapeva improntare della sua forte personalità gli allievi ed infondere in essi il suo ardore ed il suo slancio inesauribili". Un esempio, quindi, un modo di essere di cui oggi non solo celebriamo il ricordo, ma dobbiamo riconoscere l'immutato bisogno.
6
Carlo Galimberti L’uomo – Il pompiere – L’atleta Pgg. 84 Responsabile progetto: Andrea Vivian Autori dei testi e ricerca storica: Francesco Bonacossa; Claudio Di Francesco; Attilio Rinaldo e Serenella Scanziani. QR CODE: video sulla storia di Carlo Galimberti a questo link: https://youtu.be/JQMyNeAexXM Chi fosse interessato all’acquisto del testo può rivolgersi al Museo Storico VVF Milano: info@museovvfmilano.it
VFV GENNAIO/FEBBRAIO 2015