ESPERIENZE PROFESSIONALI
04/2021 - In corso
Lavoro come libero professionista
Progettazione architettonica ed esecutiva; pratiche edilizie e catasto; modellazione 3D e render; visualizzazioni architettoniche.
12/2021 - 12/2021
Flatcube Architects - Malta
Progettazione architettonica e esecutiva; Realizzazione modelli 3D e render.
09/2019 - 04/2021
Rabit s.r.l.s. Home Consulting - Torino
Progettazione architettonica, esecutiva; pratiche edilizie; redazione computi metrici estimativi; programmazione base impianti domotici KNX; collaborazione direzione lavori.
03/2018 - 07/2018
Politecnico di Torino - Torino
Collaboratrice didattica per il corso Restoration
03/2017 - 07/2017
Laboratorio di diagnostica non distruttiva del Politecnico di Torino - Torino
Collaboratrice
07/2016 - 07/2016
Quinta Ecologca da Moita - Aveiro (Portogallo)
Volontaria per la costruzione sostenibile
01/2015 - 06/2015
Costruzioni Generali Gilardi - Torino
Stagista ufficio acquisti
09/2015 - 03/2015
Politecnico di Torino - Torino
Collaboratrice didattica per l’Atelier Composizione e Storia
ISTRUZIONE
In corso
Campus del cambiamento e Fondazione Riusiamo l’Italia®
Webinar “Come trasformare spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro”
12/2019
Training center Forte Chance Piemonte
Corso di Certificazione KNX Partner - Partner certificato KNX sistemi domotici
07/2019
Universita’ degli studi di Cagliari - Cagliari
Abilitazione professionale
09/2015 - 12/2018
Politecnico di Torino - Torino
Laurea magistrale in Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio 110/110
05/2018 - 11/2018
Progetto TALENTI PER L’IMPRESA , Fondazione CRT - Torino
Percorso di alta formazione su impresa innovativa
09/2017 - 01/2018
Escuela Técnica Superior de Arquitectura - Madrid
Erasmus per stesura tesi
09/2016 - 03/2017
National Technical University of Athens - Atene
Erasmus 09/2014 - 10/2014
EF Educational First School of Language - Dublino
Corso intensivo di lingua inglese
09/2012 - 09/2015
Politecnico di Torino - Torino
Laurea in Architettura
SOFTWARE LINGUE
Autodesk Autocad
Autodesk Revit
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign
Office Word
Office Excel
Office PowerPoint
SketchUp Pro
Vray
Dialux
PRO_SAP
ETS Professional
Docfa
ITALIANO - Madrelingua
INGLESE - Certificazione IELTS
SPAGNOLO - B1
PORTOGHESE - A2
PATENTE DI GUIDA
cat. B
INDICE
Render made for Peris Costruzioni
Antico mercato di Legazpi 02 07 Brera 01 Villa Maltese 03 M.A.R.D.I.C.H.I 04 Campofei 05 Castiglione 06 Museo Nivola
Progetto realizzato per lo studio Flarcube Architects di Malta. Riqualificazione di un antico complesso di abitazioni, laboratori artigiani e locali di deposito in una residenza su più livelli con piscina. Il restauro ha previsto il rispetto della consistenza storica dell’edificio, conservando i materiali originali e impiegando tecniche di costruzione tradizionali.
01
| Villa Maltese
4 - 0 1 2 3 5 - 5 1 PT
- 20 & 21, TRIQ IL-PARROCCA, Siggiewi Cliente- Flatcube Architects Malta
CREDITI
Ingresso
Luogo
Soggiorno
Facciata cucina - sol1
Facciata cucina - sol2
Facciata cucina - sol3
Il progetto è stato sviluppato nell’ambito della mia tesi di laurea magistrale e approfondisce il tema dell’impatto dell’intervento di riqualificazione architettonica in un tessuto urbano consolidato. L’oggetto dello studio è l’antico Mercato di Legazpi a Madrid per il quale si definisce il progetto di riqualificazione. L’ex mercato grossista della prima metà del ‘900, raro esempio di architettura razionalista madrilena, benchè in stato di abbandono continua a mantenere in tempi odierni un forte legame con la cittadinanza. Gran parte del corpo del lavoro si compone di un’approfondita parte analisi del contesto, della storia e della consistenza architettonica. L’intervento prevede il restauro e la rifunzionalizzazione con l’inserimento delle nuove funzioni di biblioteca, uffici pubblici, scuola dell’infanzia e primaria, spazi per le associazioni di vicinato e locali commerciali, la definizione di una grande piazza centrale, di nuovi accessi e connessioni con l’intorno che riallaccino i fili della trama che legava l’edificio ai processi urbani.
02 |
Legazpi Market
CREDITI
Luogo - Madrid
Relatore - Manuela Mattone
Co-Relatore - Elena Vigliocco
Relatore esterno - Graziella Trovato
PT
AA
M.A.R.D.I.C.H.I
Il progetto interessa un’area che antecedentemente alla sua dismissione è stata occupata prima dalla sede del magazzino di artiglieria e difesa chimica M.AR.DI.CHI. e poi dall’Ex Lanificio Fratelli Piacenza, attivita’ delle quali si conservano gran parte delle strutture e dei capannoni industriali, benché è in stato di abbandono. Il complesso è situato in un quartiere periferico di Torino, Barriera di Milano nel quale urgono interventi di riqualificazione urbana. In previsione della creazione in prossimità dell’area della nuova linea Metro2, il progetto prevede l’inserimento all’interno dei grandi shed di una residenza universitaria con annessi vari servizi di carattere pubblico. La riqualificazione prevede inoltre l’integrazione di spazi aggregativi per la comunità, data la carenza di questi ultimi nel quartiere. Gran parte dell’area esterna è destinata, a seguito di risanamento e bonifica, a diventare parco pubblico attraversato da un asse pedonale che la mette in connessione con la fermata della metro.
CREDITI
Luogo - Turin
Professore - Paolo Mellano
Rossella Maspoli
Collaboratorori - Regina Martinazzi
Maria Grazia Longo
03 |
AA PT
Sezione assonometrica
Il grande fienile oggetto del lavoro fa parte di un borgata alpina, Campofei, prossima al comune di Castelmagno. La borgata costituita da edifici realizzati con tecniche tradizionali, a seguito del suo abbandono, sta cadendo in rovina. Il progetto interessa uno degli edifici di maggiori dimensioni, realizzato con muratura a secco, solai e balconi in legno e coperture in losa. Originariamente la struttura fungeva da abitazione per più famiglie, da fienile e da stalla per gli animali. La nuova funzione lo vede sede dell’Ecomuseo e prevede la creazioni ambienti quali: sale espositive del museo etnografico, laboratorio per la lavorazione artigianale di erbe aromatiche, serra per la loro coltivazione, caffè letterario e shop. In uno degli ambienti a rudere situato nella parte retrostante è stato definito un osservatorio panoramico caratterizzato da una scala in acciaio corten che si snoda all’interno delle pareti di pietra .
04 | Campofei
AA
CREDITI
Luogo - Campofei (CU)
Professori - Daniele Regis
Rossella Maspoli
Collaboratori - Regina Martinazzi
Mario Napolitano
Roberto Nicolamarino
I render sono stati commissionati dall’Impresa di costruzione Peris ai fini della commercializzazione di una serie di appartamenti e villette mono e bifamiliari in corso di realizzazione a Castiglione Torinese.
05 | Castiglione
CREDITI
Luogo - Castiglione Torinese (TO)
Cliente - Impresa costruzione Peris
Museo Nivola
Il progetto nasce per il concorso di idee “The Living Museum” lanciato da Terraviva Competition. Il progetto è una rappresentazione formale del processo creativo in tutte le sue fasi: intuizione, costruzione e comunione. Accedendo agli spazi direttamente da una delle stanze, l’individuo è accompagnato dall’architettura nel percorso verso la creazione. Il primo ambiente è l’espressione formale dell’immaginazione del singolo, uno spazio fluido che ricorda le irregolarità di una mente pensante. La libertà di espressione che rappresenta si riflette anche nella tecnica costruttiva impiegata (i.e. colata in sabbia), un procedimento artistico inventato dallo stesso Nivola e qui applicato su scala architettonica. Inoltre, le superfici grezze ottenute modellando il calcestruzzo direttamente sul terreno pressato possono anche intraprendere ulteriori interventi da parte degli ospiti che saranno ospitati da future residenze d’artista.
06 |
Il lavoro è stato realizzato per il concorso di idee “The Italians” lanciato da HIRO Design.
Brera è una lampada da tavolo dalle linee essenziali ispirata alla Pala di Brera. Gli elementi compositivi si sviluppano seguendo proporzioni e schemi costruttivi dell’opera di Piero della Francesca. Il gioco di equilibri tra i il bulbo luminoso e la sfera di metallo rievoca gli elementi sospesi del dipinto e permette la movimentazione della luce. Attraverso la movimentazione, la morfologia della lampada cambia, la circonferenza diventa arco e viceversa, creando nuovi composti spaziali. La lampada è realizzata in elementi tubolari in alluminio assemblati tramite saldatura, rivestiti in vernice opaca, la base è un disco di metallo pieno e verniciato.
07 | Brera