1 minute read

CREDITI

Next Article
M.A.R.D.I.C.H.I

M.A.R.D.I.C.H.I

Luogo - Castiglione Torinese (TO)

Cliente - Impresa costruzione Peris

Advertisement

Museo Nivola

Il progetto nasce per il concorso di idee “The Living Museum” lanciato da Terraviva Competition. Il progetto è una rappresentazione formale del processo creativo in tutte le sue fasi: intuizione, costruzione e comunione. Accedendo agli spazi direttamente da una delle stanze, l’individuo è accompagnato dall’architettura nel percorso verso la creazione. Il primo ambiente è l’espressione formale dell’immaginazione del singolo, uno spazio fluido che ricorda le irregolarità di una mente pensante. La libertà di espressione che rappresenta si riflette anche nella tecnica costruttiva impiegata (i.e. colata in sabbia), un procedimento artistico inventato dallo stesso Nivola e qui applicato su scala architettonica. Inoltre, le superfici grezze ottenute modellando il calcestruzzo direttamente sul terreno pressato possono anche intraprendere ulteriori interventi da parte degli ospiti che saranno ospitati da future residenze d’artista.

Il lavoro è stato realizzato per il concorso di idee “The Italians” lanciato da HIRO Design.

Brera è una lampada da tavolo dalle linee essenziali ispirata alla Pala di Brera. Gli elementi compositivi si sviluppano seguendo proporzioni e schemi costruttivi dell’opera di Piero della Francesca. Il gioco di equilibri tra i il bulbo luminoso e la sfera di metallo rievoca gli elementi sospesi del dipinto e permette la movimentazione della luce. Attraverso la movimentazione, la morfologia della lampada cambia, la circonferenza diventa arco e viceversa, creando nuovi composti spaziali. La lampada è realizzata in elementi tubolari in alluminio assemblati tramite saldatura, rivestiti in vernice opaca, la base è un disco di metallo pieno e verniciato.

This article is from: