Matematica Enigmistica I

Page 1

Quaranta

Alcuni CONSIGLI:

1. fai qualche esercizio ogni tanto, scegli prima quelli che ti piacciono di più e non andare a 'fila':

2. ogni volta che hai dubbi RIGUARDA IL TUO QUADERNO DI TEORIA e, ricorda, non buttarlo via;

3. compra un quaderno a quadretti e fai gli esercizi solo lì, mettendo un ? quando non sai come fare a iniziare o ti fermi perchè non sai andare avanti. Prova a scrivere sulla classe virtuale, la prof. potrebbe risponderti;

4. torna a scuola con tanta voglia di fare e scoprire cose nuove.

Non dare i tuoi libri di Matematica e Scienze perchè ci serviranno anche in seconda media e abbi cura dei tuoi quaderni di Teoria, mi raccomando!

BUONE VACANZE DALLA PROF.

I numeri naturali e la scrittura posizionale

Addizione e sottrazione: proprietà

Moltiplicazione e divisione: proprietà

Espressioni

Problemi

Potenza di un numero e proprietà

Ricorda: la frazione è una divisione

Divisibilità e scomposizione in fattori primi

Si moltiplicano tra di loro TUTTI i fattori, COMUNI, presi una sola volta

Si moltiplicano tra di loro TUTTI i fattori, COMUNI e NON comuni, presi una sola volta

2 x 2 = 22

Esercizi 4. 1.
5. Indovina il numero
2. 3.
1079
999, 100, 9998, 1001

8. 5, 4, 8, 13, 7 5, 10, 12, 3, 9

6. 9. 7.
10. Calcola il valore numerico dei simboli
14.
12. 13. 15. 16.
17. 18. 19.
22. 20.
21.
23.
24. 25. 26.
27. Indovina chi è
28.
chi è 29.
Indovina
30. Notazione scientifica 31.
32.
è una divisione 33.
Ricorda, la frazione
35. 36.
34. Vero o Falso
37.
39. Vero o Falso 38.

si, 7 adesivi per pagina

41. 63 42.
0. Vero o Falso
44. 43. 45.
46.
47. 48.
49. 50.
Misurare

Primi elementi di geometria

Problemi con i segmenti

Tipologia 1 (somma e frazione)

Calcola la lunghezza di due segmenti sapendo che la loro somma misura 95 cm e che uno di essi è i 2/3 dell’altro.

Sommando i due segmenti:

otteniamo il segmento AD ( = 95 cm) diviso in 5 parti uguali. Quindi:

AB = (95 : 5) x 3 = 57 cm

CD = (95 : 5 ) x 2 = 38 cm

Tipologia 2(differenza e frazione)

Calcola la lunghezza di due segmenti sapendo che la loro differenza è 27 cm e che uno diessi è i 2/5 dell’altro.

Sottraendo i due segmenti:

otteniamo il segmento HB ( = 27 cm) diviso in 3 parti uguali. Quindi:

AB = (27 : 3) x 5 = 45 cm

CD = (27 : 3) x 2 = 18 cm

Tipologia 3 (somma e differenza)

Calcola la lunghezza di due segmenti sapendo che la loro somma è 26 cm e la loro differenza è 12 cm.

AB= (26 + 12) : 2 = 19 cm

(Il segmento più lungo = (somma + diffirenza) : 2 )

CD = (26 – 12 ) : 2 = 7 cm

(Il segmento più corto = (somma - diffirenza) : 2 )

Tipologia 4 (somma e relazione)

Calcola la lunghezza di due segmenti sapendo che la loro somma misura 26 cm e che uno di essi è il triplo dell’altro aumentato di 6 cm.

Sommando i due segmenti:

otteniamo il segmento AD ( = 26 cm) diviso in 4 parti uguali ad AB più 6 cm. Quindi:

AB = (26 - 6) : 4 = 5 cm

CD= 3x5+6= 21cm

Gli angoli
Esercizi 1. 2.
3.
. 7. 5. 6. 8.
9.
10. 12. 11. 13.
14. 16. 15. 17.

20. Un triangolo ha due lati congruenti che misurano 12 cm e il terzo lato è i 3/4 dei primi due. Calcola il perimetro del triangolo.

21. Un triangolo il perimetro misura 49 cm. Calcola la lunghezza dei lati sapendo che il primo è 4/7 del perimetro, e che il secondo è 4/7 del primo.

22. Calcola il perimetro di un triangolo isoscele (con i due lati obliqui congruenti), sapendo che la somma della base e del lato obliquo è 34 cm e che la loro differenza è 10 cm.

23. In un triangolo un lato è doppio dell'altro e la loro somma misura 36 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo misura 66 cm, calcola la misura dei tre lati.

24. Il perimetro di un triangolo misura 108 cm e un lato misura 36 cm. La differenza fra le misure degli altri due lati è 12 cm. Quali sono le misure degli altri due lati?

25. Un triangolo ha il perimetro che misura 42 cm. Il secondo lato misura 2 cm in più del primo e il terzo 5 cm in più del secondo. Calcola la misura dei tre lati.

SUGGERIMENTO: aiutati con i SEGMENTI!!!

18. 19.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Matematica Enigmistica I by Antonella - Issuu