

Athos Faccincani

CATALOGO NAZIONALE
Š 2023
DâARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Vol. XII°
a cura di Francesco Chetta
hetta Š editore
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 3




CATALOGO NAZIONALE dâArte Moderna e Contemporanea 2023
I Segnalati dalla Critica
Vol. XII° Gennaio 2023
Ideazione editoriale: Effeci Edizioni dâArte Francesco Chetta editore
Elaborazione fotografica, ricerche storiche, iconografiche, Effeci edizioni Composizione testi biografici e lajout a cura Effeci edizioni
Finito di stampare nel mese di Dicembre 2022
Per conto di Effeci Edizioni DâArte da: C. C. I. A Roma Reg. Imprese N. 1265559
Le foto delle opere riprodotte in catalogo sono fornite dagli stessi autori, collezionisti, critici, archivi, editori e relative gallerie, ritenendo gli stessi i legittimi proprietari e garanti dellâautenticitĂ e provenienza delle opere, dei testi critici, e relativi diritti delle foto pubblicate.
Š Copyright 2013/2023 by Effeci Edizioni dâArte
Redazione Via Pietro Nenni, 59 26841 Casalpusterlengo (LO) P. Iva 06494940965 Iscrizione n° 1464120 C. C. I. A. Rea Lodi
Manleva editoriale:
Effeci Edizioni dâArte, pur osservando nel proprio lavoro editoriale, etica e professionalitĂ nella selezione dei critici e degli artisti, non si assume nessuna responsabilitĂ dei dati riportati, testi critici, foto e riproduzioni delle opere, con relative quotazioni di mercato, in quanto questâultime sono fornite dagli stessi critici e artisti ivi pubblicati. LâEditore
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 6
IL MERCATO DELLâARTE

I Segnalati dalla Critica 2023
Questa pubblicazione si inserisce in un segmento editoriale - promozionale che riconferma senzâombra di dubbio alcuni nomi giĂ conosciuti al mercato collezionistico, ma oggettivamente vuole anche sottolineare e senza influenza alcuna, lâimpegno e la ricerca di alcuni artisti ancora sconosciuti al grande collezionismo.
I critici, galleristi e collezionisti, elencati nelle pagine a seguire, hanno segnalato alla redazione un ristretto numero di artisti presenti nel panorama artistico.
Si è voluto estendere, ricevere tale giudizio non solo a critici, ma anche ad operatori quali galleristi, collezionisti e artisti, in quanto questâultimi a diretto contatto con il mondo del collezionismo.
Di conseguenza sono stati invitati a voler segnalare piĂš artisti, prescelti dalle recenti edizioni dellâAnnuario Arte collezionismo Pittori e Scultori del 900, e la nuova serie dedicata alle Nuove Proposte, Arte & Mercato, che puntualmente ogni anno ricevono in visione la copia omaggio, assegnando loro anche un voto sul loro operato, ritenendo gli stessi di loro interesse sia sotto il profilo critico, estetico che creativo.
Ad ognuno di loro nella seguente pubblicazione è stato assegnato un maggiore spazio redazionale con piĂš tavole riproducenti le loro opere, onde permettere una maggiore visione del linguaggio stilistico del singolo artista, riportando anche una menzione âcritica motivazioneâ, e un approfondito sunto dei loro testi critici e biografici.

Lâeditore Francesco Chetta
Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 7
Sommario
I critici segnalatori pag. 10
Gli artisti segnalati pag. 15
Un caloroso ringraziamento ai Critici, Galleristi e Collezionisti, che hanno collaborato nel voler segnalare gli artisti presentati in catalogo, MERITEVOLI di particolare attenzione nel mondo del collezionismo. lâeditore Francesco Chetta
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 8
Guida alla consultazione
Ogni artista presente nel volume, è stato segnalato dai relativi critici e collezionisti, evidenziati di fianco al nome dellâartista. Il giudizio critico tecnico, viene espresso assegnando un voto, che sommandosi con altri voti ricevuti formano lâassegnazione delle stelle max 8, in base al proprio talento creativo, gestualitĂ , emozione visiva e stesura formale evidenziata nelle opere pubblicate nel volume ARTE Collezionismo nelle edizioni precedenti 2014 - 2015 - 2016 - 2017 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 / ARTE & MERCATO 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022

Nella pagina riservata allâartista oltre ai dati critico / biografici se ne riporta anche la motivazione firmata dal critico, o collezionista segnalatore, e i voti assegnati da ciascun critico, contrassegnati con equivalenti stelle.
Effeci edizioni rende omaggio a questi artisti che si sono ben evidenziati alla critica con le loro opere, pubblicando in questa singolare edizione un saggio approfondito del loro lavoro, per meglio far conoscere ai collezionisti ed operatori, il loro lavoro artistico, con varie tavole a colori delle proprie opere, augurando allâartista una maggiore divulgazione storico iconografica.
Per conoscere le quotazioni e relativi contatti commerciali, si porta a conoscenza del lettore di consultare il volume:
ARTE Collezionismo Pittori e Scultori del 900
Sottolineando come spesso la mia etica mi induce nel ribadire, che il valore di un opera dâarte che sia tale, non la stabilisce ne lâartista ne il mercante, tantomeno in funzione della sua grandezza e tempo dâesecuzione, ma esclusivamente dal mercato e storicitĂ dellâopera e dellâartista. Ogni opera ha un suo valore difficilmente riscontrabile o attribuibile a prima vista per la sua venerea bellezza che emerge a colpo dâocchio, ma frutto di un attenta valutazione eseguita da parte di un esperto dâarte, che ne constata sia il grado tecnico professionale e sia il valore iconografico, oltre il quello generato dal mercato collezionistico internazionale.
I Critici Galleristi Collezionisti, segnalatori Biografia
pag. 10
Giada Eva Elisa TARANTINO, Martha GONZALES, Francesco CHETTA, Marta PASSOS, Frederic POINT, Yulia Pacheco GAMARDO, Gerard ARGELIER, Michel VERDANT, Jean Charles SPINA, Maurizio GNALI, Giorgio GIULIANELLI, Adelina VOICA, Korina COMPOLITI, Michele BEDDINGTON, Johnessco RODRIGUES, Massimo LEANDRI, Elena CICCHETTI, George PALY
Francesco Chetta - Editore, Critico, Curatore, esperto dâarte Moderna e Conteporanea.
Eâ nato a Taranto il 27 novembre del 1954 vive opera a Casalpusterlango Lodi. Opera nel panorama artistico dal 1986, come editore e critico dâarte, dal 1995.
Decisiva la sua conoscenza con il critico Giorgio Falossi, editore della Casa editrice Il Quadrato di Milano, il quale divenne ben presto suo maestro di storia dellâarte, collaborando per la sua Casa editrice per lunghi anni.
Lâattuale professione di editore specializzato nel segmento del panorama artistico nazionale. In passato ha lavorato nel mondo televisivo, di Canale 5 come decoratore macchinista di scena, dove ha avuto modo di conoscere il grande Mike, Vianello, Mondaini, Franchi e Ingrassia, Baudo, M° Fineschi, Celentano, Nicola Di Bari, Mario Merola, Maurizio Costanzo, Claudio Villa, Little Tony e tanti altri personaggi dello spettacolo. E furono proprio alcuni di essi ad incoraggiare la sua volontĂ di trasferire la sua vena creativa nel mondo dellâarte.
Con la sua Casa editrice è presente nelle primarie Fiere dâarte contemporanea e rassegne dâarte, in Italia e allâestero dal 1995.
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 9
I Critici Galleristi Collezionisti, segnalatori
Giada Eva Elisa Tarantino, Critico e Storico dâarte
Critico Storico dellâArte e curatrice di esposizioni, con presentazione TV Trasmissione âArte in Prima filaâ nuova Rubrica culturale di Arcadia Art Gallery di Milano, in onda tutte le domeniche dalle 15 alle 16, su Canale Italia 127, per Arcadia Art Gallery, Galleria Antiquaria e dâArte moderna e contemporanea, ubicata in Ripa di Porta Ticinese 61, Milano. Collaboratrice e Critico dâArte, per il Demiurgo Arte Design Decorlab, diretto dal Dott. Hannes Stampfer, con direzione al Progetto della Giornalista ed Artista Grey Estela Adames, e con focus entro lo Showroom di Via Tortona a Milano.
Eventi edificati in sinergia: âLâArte che tutto può. Dalla tela allâarredoâ Esposizione internazionale per la Milano Design City, e Percorso di Workshop tematici, con il Patrocinio del Comune di Milano, e delle Riviste Glamour Affaire ed Allestire.
In edificazione âVisioni Beyond Art!â, Prima Edizione organizzata da Decor Lab, e Manifestazione unica nel suo genere, creata allâinterno di Visioni beyond Print, Giugno 2021, con tre Sedi Espositive.
Info redazioneartivisive@gmail.com
Frederic Pont Critico, Gallerista e Curatore di mostre Internazionali

Frederic Pont valido esponente della cultura della Costa Azzurra, il 15 luglio 2013 apre al pubblico, la sua galleria dâarte la Continental Art Gallery, in un punto strategico al centro del di Saint Jean Cap Ferrat, adiacente il porto turistico.
Creando un idea di sviluppare un progetto di mostre di sculture monumentali.
Sulla base della riviera francese, una regione nota soprattutto per i suoi palazzi sontuosi e clienti internazionali, ha portato un rinnovamento dellâarte esponendo artisti principalmente stranieriInfo:
Continental Art Gallery Gallery 3, Avenue Jean Mermoz Saint Jean Cap Ferrat, 06230Phone: +33 (0) 688 875 264 frederic@continentalartgallery.com
Adelina Voica Collezionista Presidente Associazione Artistica pittori e Scultori Venezia
Adelina Voica Presidente Associazione Artisti veneti Venezia, consulente organizzativa Pubblic relation Italia Romania per Effeci edizioni. Presente in qualitĂ di ospite in numerose rassegne culturali veneziane, e come giudice dâarte in vari concorsi e premi di poesia..


Info redazioneartivisive@gmail.com
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 10
Martha Gonzales Attrice, Collezionista Critico dâarte


Martha Gonzales, attrice di teatro, collezionista giudice di gara, e critico dâarte, spesso presente nel Jet Set della Costa Azzurra, vive principalmente tra Parigi, Montecarlo e Cannes. Sue presenze critiche al Festival del Cinema di Cannes, inoltre è presente a numerose serate Vip come ospite dâonore. Ama tutte le forme espressive dellâarte. Frequentando il mondo della cultura con grande interesse, scopre con intima passione, il mondo delle arti visive, divenendo in seguito collezionista con particolare riferimento e interesse verso lâarte contemporanea. Suoi testi critici sono presenti in molti magazine nazionali dâoltralpe, e in Italia, come collaboratrice redazionale.

Info redazioneartivisive@gmail.com
Korina Compoliti Giornalista Critico Curatrice Korina Compoliti, Press Tv CorfĂš Grecia.
Giornalista artista curatrice e pubbliche relazioni, referente collaboratrice per Effeci edizioni.
Diplomata Istituto di Cultura Superiore di CorfĂš, segue rassegne dâarte, movimenti culturali, e iniziative sociali, con interviste su vari Media e TV locali greche.
Vive e lavora a CorfĂš in Grecia
Info redazioneartivisive@gmail.com
Marta Passos Top Model, Collezionista, Istruttrice di danza
Marta Passos Top Model brasiliana collezionista e istruttrice di danza classica latino americana, vive e lavora ad Adria. Da numerosi anni è presente come valletta e giudice di gara in concorsi di bellezza, e artistici, prestando particolare attenzione si concentra esclusivamente sullâ arte visiva contemporanea.
Info redazioneartivisive@gmail.com
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 11

Jean Charles SpinĂ Critico Curatore dâarte Nizza
Jean Charles SpinĂ di origine romana ma da moltissimi anni residente in Francia dividendo la sua attivitĂ tra Francia e Spagna. Operatore conosciuto in oltralpe per la sua ampia conoscenza con il grande Salvator Daliâ, a Figueras spagna insieme al critico Valer Jeasmine hanno realizzato la grande mostra âLe Vagòn DalĂŹâ, al fianco della sua preziosa collaboratrice Marie VecchiarellĂŹ, ha realizzato mostre in Amercica, Brasile, Canada, Germania, Francia Isole Canarie Tenerife, Palma de Majorca, Figueras, Valletta di Malta, Mandelieu La Napoule Cannes, Menton, Paris, Portovenere Montecarlo
Info redazioneartivisive@gmail.com
Giorgio Giulianelli Scultore, corsi di ceramista
Il Prof. Giorgio Giulianelli, è nato a Riccione dove vive e lavora. Diplomatosi maestro dâarte in ceramica Accademia di Belle Arti di Urbino.

Nel suo laboratorio, tiene corsi di ceramica tradizionale, e raku. Nel corso della sua lunga carriera artistica, ha esposto in numerose rassegne dâarte contemporanea, riscuotendo grandi consensi per la sua tecnica scultorea, e per le sue simboliche ceramiche artistiche, apprezzate da numerosi collezionisti. Medaglia dâoro al concorso Internazionale della ceramica âArte Nuova in Italiaâ Riccione, a cura del critico e storico dâarte Enrico Crispolti. Rassegna dâarte Palazzo dei Diamanti a Ferrara, Istituto Marchigiano Accademia di Scienze e Lettere e Arti di Ancona e altre importanti sedi museali Info redazioneartivisive@gmail.com
Michel Verdant Critico dâarte, Gallerista Cannes France
Michel Verdant, noto gallerista e critico dâarte della Costa Azzurra, attivo promotore di rassegne dâarte contemporanea. Rivolge la sua personale esperienza verso i nuovi talenti, sia figurativi che informali, dirige la Galerie Victorie sulla Croisette di Cannes da oltre 15 anni, a preso parte ad importanti rassegne in Costa Azzurra, Salon dâart Mediteranèe Mandelieu La Napoule 1997, Grand Prix de La Cote dâAzur, 2000, 2004, 2006, nemerose le sue recensioni curate con passione per lâarte. Vive a Mandelieu la Napoule
Info redazioneartivisive@gmail.com
Johnessco Rodrigues Critic and Art curator


Art Curator ArtMonacò, Presidente International modern and contemporary art fair.
Entrepreneur | Executive Event Producer
Founder & C.E.O. @ Opus Eventi
Founder & Director @ Art Monaco

Founder & President @ i3m communications
Founder & Director @ Moscow contemporary
Executive Producer@ BarranquillARTE
Area of expertise: Business Development | Communication & Image Managemen
Info redazioneartivisive@gmail.com
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 12
Elena Cicchetti Gallerista Critico, Curatrice
Nata ad Avezzano nel 1952. e membro dellâ Accademia Gentium âPro Paceâ di Roma, membro dellâAccademia Teatina delle Scienze, del Club Culturale Artistico di Vetralla. Attualmente è Fondatore e Presidente dellâAssociazione culturale Art in The World a Viterbo. Con la suddetta associazione ha presentato mostre di rilevante interesse ed elevato livello, curando personalmente le recensioni critiche delle opere e degli artisti presentati. Ricordiamo: âRosso dâArte 2008 e 2009â, particolare manifestazione in cui alla presentazione degli artisti in concorso veniva associata una esposizione e gara di modelli Ferrari, esaltandone la manifestazione riportando un grande afflusso di pubblico per lâevento.
Info redazioneartivisive@gmail.com
Yulia Pacheco Gamardo, Critico, Curatore e Art director. Yulia Pacheco Gamardo, critico dâarte moscovita, mia collaboratrice da numerosi anni, referente per Mosca, oltre che artista di professione, è una valida critica dâarte, laureata in scienze e psicologia delle arti, ha insegnato pittura, e psicologia dellâarte, in particolare, al processo creativo degli artisti.
Eâ autrice di numerose recensioni critiche di artisti e redazionali su importanti magazine dâarte.
Laureata al MEUH, con indirizzo specialista in critica dâarte, curatrice, e direttore artistico. Ha partecipato a conferenze scientifiche presso lâIstituto di America Latina dellâAccademia delle scienze russa.


Studi conseguiti: Nel 1990 si diploma allâAccademico di Stato di Mosca Art College di 1905 anni, dipartimento di pittura, pittore professionista, insegnante di pittura.
Ha completato un corso di psicologia pratica allâUniversitĂ pedagogica statale di Mosca.
Info redazioneartivisive@gmail.com
Gerard Argelier Critico dâarte tecnico Internazionale Nice
Gerard Argelier noto personaggio della Costa Azzurra è nato a Romans (Francia) il 11 - 2 - 1943, vive e lavora tra le isole Canarie, Bruxelles e Nizza, frequenti i suoi viaggi in giro per il mondo a visitare Musei e presentare mostre.

Nel corso della sua attivitĂ artistica ha conosciuto grandi nomi e personaggi dellâarte e della critica. Ricordiamo i suoi recenti Tour promozionali svolti per gli artisti, condotti a Tokio, Osaka, Santa Cruz de Tenerife, Parigi, Noumea, New York, Miami, Montreal, Quebec, Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide, Bruxelles, Praga, Lugano, Venezia.
Molto apprezzata la sua cultura iconografica sulla storia dellâarte moderna e contemporanea francese.
Info redazioneartivisive@gmail.com
Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 13
Maurizio Gnali Gallerista, Collezionista, Curatore.

Galleria Gnali Arte Contemporanea Verolanuova Brescia Orientamento artistico Arte moderna, informale, con particolare attenzione ai giovani talenti dellâarte contemporanea.
Artisti trattati:
Paul Jenkins, Sironi, Aubertin, Cesetti, Kostaby, Schifano, Donzelli, Piemonti, Rabarama, Nespolo, Arman, Sughi, Squillantini, Celiberti, Vedova, Brindisi, Grippa, Carena, Finzi, Guidi, Faccincani, Treccani, Corpora, Baj, Caffè, Lodola, Bueno, Tamburri, e altri maestri del 900.
Info redazioneartivisive@gmail.com
Massimo Leandri Gallerista Mercante dâarte

Persona molto nota nel panorama del collezionismo italiano, gestisce in societĂ una galleria, la Anti Gallery di Mestre, con presenze in numerose fiere dâarte Nazionali ed estere.
Vive e lavora costantemente tra Mestre Venezia, e varie cittĂ italiane per incontrare collezionisti e galleristi per proposte e scambi di opere dâarte.
Info redazioneartivisive@gmail.com
George Paly Gallerista, Critico, Painter, NY
George Paly nasce a Shkoder, nel 1957 piccolo paese dellâAlbania, pieno di sole Mediterraneo. Vive e lavora a Yonkers, New York.

Nel 1981 riceve il BFA presso lâIstituto di Belle Arti di Tirana, in Albania. Nel 1988 si trasferisce a New York abbandona la sua cittĂ natale per libertĂ politica e artistica. Nello stesso anno in USA, segue i corsi accademici âMaster of Fine Artsâ presso la Michigan State University, laureandosi nel 1991. Artista molto popolare nella sua attuale residenza di NY, ha esposto in molte Biennali in Italia e in America.
George Pali oltre allâattivitĂ artistica di pittore conduce la direzione di una galleria dâarte contemporanea a New York la GR Gallery, sita in 191 Hillside Avenue, Yonkers, NY 10703.
Info redazioneartivisive@gmail.com
Michele Beddington Gallerista Critico dâarte

Vive e lavora a Bargemon Costa Azzurra Michele Beddington, è titolare di una galleria a Bargemon in Costa Azzurra. Curatrice di importanti rassegne e mostre personali, nella sua Galleria, oltre che commissario di esposizioni a Nizza, Cannes, Mentone, e Montecarlo, tra le quali ArtMonaco e Gem Luc Art. Molto attiva, e interessata allâastrazione informale con installazioni contemporanee.
Info redazioneartivisive@gmail.com
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 14












RONCELLI
Menzione critica
...âNelle opere di Mirko Roncelli, si riscontra tutta la sua fantasia creativa, un artista che con concreta armonia compositiva, ci descrive attraverso forme e segni informali, il suo meraviglioso viaggio nellâarte contemporanea,concettualmente espresso, con formalitĂ monocromatica, dove prende vita la sua intima gestualitĂ compositiva. Una ricerca condotta da Mirko Roncelli con enorme sintesi descrittiva del messaggio mediatico da lui rivolto allâosservatore, che ci descrivono, tutta la sua grande sensibilitĂ di vero artista. â...
Massimo LeandriRONCELLI Pag. 32
MASOLI
Menzione critica
âLa pittura di Mario Masoli, prende cosĂŹ vita, attraverso campiture ben delineate, desunte dalla sua personale gestualitĂ pittorica, inserendo nel contesto prospettico, un acceso cromatismo, composto da tenue velature di colore, che impreziosiscono ancor piĂš, le note poetiche del paesaggio e delle nature morte, spesso ricorrenti nella tematica pittorica di Mario Masoli.


Nelle sue opere possiamo leggere il suo carattere, allegro e comunicativo, che dona allâopera raffigurata, una sintesi del le sue emozioni, riuscendo a trasmetterci una carica emozionale attraverso ricordi del passato..
MARIO MASOLI Pag. 42
Adelina Voica (Venezia)
FACCICANI
Menzione critica
âAthos Faccincani, artista dotato di grande fantasia e comunicazione artistica, un linguaggio cromatico contemporaneo di comprovata e assoluta professionalitĂ .
Athos Faccincani ci trasporta attraverso la lettura delle sue stupende opere, attraverso tasselli e intrecci tonali, di splendente materia saggiamente plasmata dalla sua mano, attraverso reconditi impulsi, evocati dalla sua emotivitĂ artistica.â
FACCINCANI Pag. 22
ROSSI
Menzione critica
âGiacomo Rossi, indiscusso maestro dellâinformale, ci dona attraverso i suoi dipinti, una poetica visione cromatica, carica di infinite emozioni. La sua forte ed amorevole passione per lâarte, hanno condotto lâartista e la sua ricerca, a spaziare in numerose visioni pittoriche, rivolgendo particolare, attenzione, come si desume dalla sua recente ricerca, un voler descriverci lo sconfinato universo della Via Lattea, comuniicandoci doci cosĂŹ tutto il suo intimo amore verso la pittura. â

ROSSI Pag. 90

BURATTI
Menzione critica
âUn linguaggio Magico con profonde note di una singolare sinfonia umoristicva, quella del nostro bravo artista romagnolo Romano Buratti, condotto nel corso della sua lunga carriera pittorica, con profondo amore verso la sua arte, donando allegria e spensieratezza, ai numerosi problemi che affligono la nostra societĂ odierna.â

Martha Gonzales
BURATTI Pag. 110
POLITI
Menzione critica
...âPer il nostro artista Vittorio Politi è sempre stato motivo di enorme felicitĂ il voler comunicare attraverso le sue opere, il suo personale mondo pittorico. Da sempre convinto che lâespressione dichiara lo stile dellâartista.
Per lui, dipingere è pura espressione della sua anima, intonata di poetici versi, miscelati con accesi cromatismi ricoperti da successive velature tonali, che esaltano i contrasti chiaroscurali dellâoperaâ...
VITTORIO POLITI Pag. 72

GIORGIO LAVERI
Menzione critica
âFantasia e innovativo design, reso con armonia nella forma, dal lucente cromatismo che sprigiona la materia. Giorgio Laveri coglie istintivamente i suoi sentimenti emotivi, traducendoci cosĂŹ le sue recondite emozioni. Unâevocazione poetica plasmata dalla singolare forma voluta nei suoi usuali oggetti. Un artista che oltre la semplice raffigurazione dellâoggetto rappresentato, ci cattura con stravagante sintesi descrittiva, ciò che lui vuole narrarci: la sua vita, le sue emozioni..la sua felicitĂ . Grazie Giorgio per la condivisione delle tue emozioni.
SAVOLDELLI ART


Menzione critica
âSilente e misterioso, è lâuniverso creativo di Domenico Savoldelliâ.
La sua enigmatica forza espressiva, si riscontra nella totalitĂ delle sue opere, concedendoci unâincantevole visione di cromatismo materico, che cattura la nostra attenzione conducendoci in Oasi di recondite spiritualitĂ , un talento creativo quello di Savoldelli senza pari, dove la sua fantasia non conoosce limiti comppositivi.â
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 19
ART Pag. 52
GIORGIO LAVERI Pag. 100 Francesco Chetta Francesco Chetta SAVOLDELLIPINO SALVATORE
Menzione critica
âLa forza espressiva dellâartista, Pino Saalvatore è racchiusa dallâintima visione dei suoi sogni, una dualitĂ comunicativa quale fonte oggettiva della realtĂ , evocando remoti dialoghi del suo essere, un presente immaginario tra realtĂ e fantasia pittorica, epressa visivamente attraverso una quinta compositiva celata da infinite note emozionali.â

Prof. Michel Verdant Gallerista Cannes
BULLO
Menzione critica
âIntima gestualitĂ compositiva, prendono vita, nelle opere di Elena Bullo, dove i silenzi naufragati del passato, sono percepibili allâosservatore, con grande armonia del cromatismo quale piano costruttivo dellâopera stessa, sia dalla forza degli elementi gioco forza del piano dellâopera, che nella spazialitĂ dellâarmonia tonale, che ci rivelano visivamente, con sobria eleganza formale, ...una vera dimensione, e sogno dâ artista.â
PINO SALVATORE Pag. 62
ELENA BULLO

I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 20
Pag. 82
Francesco ChettaMario Masoli

I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 21

ATHOS FACCINCANI
ATHOS FACCINCANI

Segnalato da Francesco Chetta, Maurizio Gnali Martha Gonzales, Michel Verdant, Giorgio Giulianelli, Giada Eva Elisa Tarantino
Biografia:
Il maestro Athos Faccincani nasce a Peschiera del Garda il 29 Gennaio 1951. Negli anni 63-64, ancora tredicenne, inizia a frequentare lo studio del Maestro Pio Semeghini; frequenta poi le scuole tecniche ed è sempre piĂš presente, intorno agli anni 67-69, negli studi veneziani di Novati, Gamba, Seibezzi. Scriveva Cesare Marchi: ââŚper accontentare la madre che, come tutte le madri, sognava per lui una quieta professione borghese, sâiscrisse allâistituto per ragionieri.
Si alzava alle quattro, per fare i compiti. Il pomeriggio lo consacrava alla pittura frequentando lo studio del vecchio Semeghini e quando si diplomò a pieni voti e giĂ la mamma trafficava per trovargli un posto in banca, le procurò un altro dispiacere correndo a Venezia, a iscriversi allâAccademia delle belle arti. Le sue tele, in un indirizzo artisticamente rivolto allâenigma del sentimento umano, ai suoi drammi e alle sue contraddizioni, riassumono colori melanconici e sofferti nella rappresentazione di figure impegnate.

Alla fine degli anni â70 Athos affronta il lavoro piĂš importante della sua precoce carriera: gli viene commissionata una mostra sulla Resistenza; le sue Personali ricevono la visita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini che, colpito dalla forza dei sentimenti che i dipinti di Athos gli trasmettono e complimentandosi per aver rappresentato la guerra senza aver preso posizione, se non quella di un uomo dalla sensibilitĂ straordinaria, lo nomina Cavaliere della Repubblica.
Questa per lâartista è una grande conferma dal punto di vista lavorativo, ma dal punto di vista umano deve affrontare un periodo di crisi interiore perchĂŠ confrontarsi con tanto dolore e sofferenza lo ha turbato nel profondo. Per quasi un anno non si avvicinerĂ piĂš ad un cavalletto. Il punto di rottura apre una nuova fase per lâartista: eliminati i colori cupi dalla sua tavolozza, e ritrovata la gioia di vivere, ricomincia a dipingere guardando al mondo con gli occhi di un bambino.

Predilige i paesaggi che gli permettono di porre lâattenzione sulla natura che rappresenta generosa e lussureggiante.
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 23
cm. 120x150
Athos Faccincani âCampitura di papaveri nella luce dellâAve Mariaâ Olio su tela,

..."La forza espressiva dellâartista, dove è racchiusa lâintima visione dei suoi sogni, una dualitĂ comunicativa quale fonte oggettiva âprimordialeâ della realtĂ , evocando remoti dialoghi del suo essere, un presente immaginario tra realtĂ e fantasia pittorica, epressa visivamente attraverso una quinta compositiva celata da infinite note emozionali.â...




ATHOS FACCINCANI


Pittura semplice e leggibile tra sogno e realtĂ , quella del Maestro Athos che si fonde in una speranza dolce come dolci sono le colline della sua terra.


Con la sua pittura Athos ha stregato pubblico e critica, i suoi lavori son finiti sia nelle case di star Hollywoodiane che nelle case di chi deve attingere ai risparmi per potersi permettere un Faccincani.
Ha esposto, oltre che nei posti piĂš belli dâItalia, a Londra, Vienna, Parigi, Chicago, New York, Zurigo, Madrid, San Francisco, Los Angeles, Amburgo, Monaco, Tokyo, Montecarlo, Sofia, Hong Kong e Singapore.
Innumerevoli anche i riconoscimenti dei quali è stato insignito durante la sua quarantennale carriera, fra gli ultimi a Roma, come Personalità Europea, ad Ischia il premio Ischia Friends ed a Napoli il premio Albatros.

MIRKO RONCELLI
RONCELLI
Segnalato da Martha Gonzales, Massimo Leandri, Jean Carles Spina, Michel Verdant, Francesco Chetta, Adelina Voica, Giorgio Giulianelli, Massimo De Luca , Giada Eva Elisa Tarantino


Biografia
Mirko Roncelli è nato a Bergamo nel 1957 e vive a Villa dâAlmè (Bergamo). Ha conseguito il diploma di Laurea in âStylist Engineerâ presso lâUniversitĂ dellâAutomobile di Modena e la Laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Esercita la libera professione come Architetto, spaziando dallâedilizia privata alla progettazione di opere pubbliche, allâarredamento di interni ed al design. Ha insegnato in scuole pubbliche e private in materie tecniche e Artistiche. La sua pittura è carica di emotivitĂ e sensazioni molto profonde; i colori si trasformano in emozioni e sentimenti, stati dâanimo che si penetrano e ci suggestionano attraverso cromatismi a volte esasperati. Leggere unâopera del Roncelli è come leggere una poesia e proprio in questo senso bisogna accostarsi allâarte di questo artista cosĂŹ ben apprezzato dalla critica e dal pubblico piĂš attento. Sue opere sono presenti in numerose collezioni private e di Enti Pubblici in Italia e allâestero.
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 32
âUn artista Mirko Roncelli, che ci trasmettere attraverso le sue candide opere molte profonde emozioni, un artista che dona allâopera, tutto il profondo accanimento per lâarte contemporanea. I valori principali che osserviamo, sono di buon equilibrio compositivo, e tonale, quasi a voler sussurarci delicatamente le sue memorie. La sua tavolozza è essenzialmente monocromatica, per i giusti valori introspettivi del suo fugace pensiero, con inserti cromatici di forte tonalitĂ , cosĂŹ da creare zone enigmatiche di reconditi pensieri, tasselli che osservati con giusto tono di lettura, ci conducono ad attente riflessioni meditative, ciò che appunto il nostro bravo artista Roncelli volutamente ci vuole narrare.
Ho avuto modo di vedere le sue opere, nel corso di Art Monacò 15 - International Art Fair di Montecarlo, e lâimpatto emotivo che riscontrai, fu veramente di mio personale godimento, un armonia compositiva, letteralmente sintetizzata attraverso stesure tonali di grande effetto visivo, complimenti al nostro Maestro Roncelli.â

âRoncelli ci trasporta in una silente dimensione dove la metafisica visione personale, trova infinite vie di lettura delle sue composizioni informali. Un arte espressa oggettivamente con sicura determinazione, e ben interpretata, abilmente scandita dalla sua elegante gestualitĂ sobria di minimalismi avanguardisti.â Maurizio Gnali gallerista
âJe suis très heureux de votre exposition, une bonne recherche avec beaucoup de travail, pour cette ouvre que sont lâexpression de votre anime. Je espère de vous rencontre Ă la prochain manifestation en Italie et en France, pour regardè votre nouvelle travaille. Avec mes felicitationâ Gerard Argelier

Essenziali atmosfere tonali, vibrano con il suggerimento delle frasi informali. Una serie di opere dove il colore daâ forma ai suoi gesti evocativi, dal suggestivo effetto nei contrasti cromatici. Jean Charles Spina critico dâarte


Presenze in Fiere e Saloni dâarte Arte Bergamo, Art Monacò, Arte Innsbruck, PaviArt, Immagina, Contemporanea, Arte Cesena, Conteporanea ForlĂŹ Cesena, Arte Padova, Arte Bergamo, Arte Genova, Arte Cremona, Arte Piacenza, Arte Parma, Contemporanea, Vernice Art Fair ForlĂŹ, Vintage Reggio Emilia, Contemporanea ForlĂŹ, Arte Cremona, personale Arte Genova, Arte Contemporanea Forli, Expo Art Nice, Salon Mediterranèe Mandeliu La Napoule Cannes, Art Tentation Villefranche sur Mer, Les Artistes dans La Cote dâAzur NIce, Grand Prix Ville de Nice, Venice ArtExpò, Art Monacò, Art Museum Venezia..


...âNelle opere di Mirko Roncelli, si riscontra tutta la sua fantasia creativa, un artista che con concreta armonia compositiva, ci descrive attraverso forme e segni informali, il suo meraviglioso viaggio nellâarte contemporanea,concettualmente espresso, con formalitĂ monocromatica, dove prende vita la sua intima gestualitĂ compositiva. Una ricerca condotta da Mirko Roncelli con enorme sintesi descrittiva del messaggio mediatico da lui rivolto allâosservatore, che ci descrivono, tutta la sua grande sensibilitĂ di vero artista. â... Massimo Leandri Gallerista Venezia

âMirko Roncelli è un valido artista, che con il suo personale cromatismo astratto, ci parla dei suoi ricordi, delle sue emozioni vissute, e visivamente tradotte dalla sua fantasia artistica. Riscopriamo nelle sue opere, unâelegante gestualitĂ , nei punti focali della composizione, descrivendoci attraverso delle masse materiche monocromatiche, una giusta sintesi geometrica, che valorizza tutto il dinamismo dellâopera. La sua arte incisiva, è singolare, conrisvolti interirori comunicativi, che conduce lâosservatore ad una attenta meditazione âspirituel.â Bonne travaille Mirko! Michel Verdant Galerie Victorie Cannes

âRoncelli ci trasporta in una silente dimensione dove la metafisica visione personale, trova infinite vie di lettura delle sue composizioni informali. Un arte espressa oggettivamente con sicura determinazione, e ben interpretata, abilmente scandita dalla sua elegante gestualitĂ sobria di minimalismi avanguardisti.â. Maurizio Gnaliâ
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 41

MARIO MASOLI
Biografia: Artista autodidatta dalla calda poetica espressiva, il suo linguaggio artistico esula la descrizione formale dei minimi particolari rivolgendo la sua ricerca nel illustrare con sobria descrizione il cromatico mondo della sua realtĂ .
Mario Masoli prende parte a manifestazioni artistiche in Italia e allâestero, espone in qualificate gallerie estere, riscuotendo ottimi successi di pubblico e di critica.
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, in Italia e allâestero. Presente in rassegne e fiere dâarte, e collezioni private in Italia e allâestero. Nel corso della sua attivitĂ artistica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per la sua particolare sintesi compositiva.
MASOLI
Segnalato
Mario Masoli, è un artista appartenente all'intramontabile linguaggio figurativo, creatore di poetiche opere, cariche di intense emozioni scandite cromaticamente sulla tela con allegoriche visioni, filtrate dalla sua particolare tecnica compositiva.
I'indiscusso talento creativo artistico di Mario Masoli, è fonte di ricerca e creativitĂ , che si denota subito con intima espressione emotiva, dove possiamo notare la personale poetica dell'opera raffigurata, con giusta sintesi compositiva, evidenziando con figure e colori i pensieri dellâuomo, conducendolo in una giusta dimensione spirituale meditativa, che ci permette di cogliere celate emozioni, rivolte ad indagare sempre piĂš, i suoi sentimmenti e la percezione del proprio pensiero, specchio fedele della sua realtĂ emotiva.
Le sue opere, spesso richiamano scene momenti quotidiani, che ci descrivono i suoi sentimenti, nel contesto di rivivere quei momenti a lui molto cari, ormai difficilmmente è possibile da osservare.

Mario Masoli, gestisce la sua fantasia pittorica, con estrema rapiditĂ dâazione nel segno e nella figura, doti queste per un artista essenziali per poter comunicare il proprio timbro artistico caratteriale, elementi questi che denotano professionalitĂ nellâeseguire la plasticitĂ formale dellâopera.
Prof. Francesco ChettaI Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 42

Mario Masoli si confronta con il meraviglioso mondo dellâarte contemporanea, con un innovativa tecnica pittorica basata essenzialmente nella fusione dei suoi sentimenti.
Allâosservazione critica, le sue opere ci descrivono il suo intimo mondo, con espressa comunicazione introspettiva, una realizzazione di sentimenti ed emozioni giustamente visisibili nella composizione.
Lâartista Mario Masoli, riesce a coinvolgerci emotivamente con tematiche apparentemente ermetiche, ma con chiara espressione di conducibilitĂ espressiva rivolta, alla mera contemplazione dei suoi sentimenti.
Una pittura quella di Mario Masoli, che sicuramente oltrepasserĂ il difficile cammino del mondo dellâarte contemporanea, superando numerosi ostacoli di percorso Mario Masoli ci descrive con le sue opere, attraverso particolari emozioni desunte dalla sua memoria, trasformando il passato in riassunti poetici evocativi. Lâintima gestualitĂ formale dellâartista romagnolo Mario Masoli, ci rivela silenti messaggi dal profondo del cuore, attraverso la sua personale tavolozza tonale, carica di splendenti ricordi, che animano la visione di profonda gioia nel rivivere scene e paesaggi a lui cari.

La forza espressiva che emerge nella sua pittura, si avvale di semplicitĂ compositiva, della sintesi formale. Un percorso pittorico, che il nostro bravo pittore Mario Masoli, conduce unicamente, nel voler rivivere attraverso la sua pittura sogni e presenze del suo passato.
Dr. Martha Gonzales critico curatrice MontecarloI Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 43
Mario Masoli âSpiaggia a Casalborsettiâ, Pastelli a olio su masonite, cm. 65x60 1995Un pittore Mario Masoli, dallâanimo sensibile che rispecchia totalmente nelle sue opere pittoriche, tutta la sua fantasia cromatica e sensibilitĂ di uomo e di artista, concentrandosi essenzialmente nel suo operato, una ricerca di contenuti emotivi di vecchi ricordi, evidenziandone lâincondizionato amore per lâarte e la natura.
Dott.Michel Verdant gallerista Cannes


âMario Masoli, è un bravo artista, nel saper comunicare con la sua arte pittorica, fatta di pochi tratti ben designati nella prospettiva dellâopera, comunicandoci subito, il suo estro creativo pittorico,quale messaggio di gioia e tranquillitĂ interiore, che traspare nettamente dal caldo cromatismo da lui espresso. Una pittura quella di Mario Masoli, che nasce dal suo carattere sempre allegro e cordiale con tutti, queste sue naturali doti, non comuni a molti, gli permettono di gestire la sua fantasia creativa, per il nostro artista Masoli, è come passeggiare in una rigogliosa valle incantata, avvertendone la quiete, e il silenzio incontaminato della natura, attraverso cromie, e note poetiche da lui sublimamente raffigurate nei suoi dipinti. I suoi quadri della serie âGeometric Artâ, racchiudono intimamente i suoi pensieri, lasciando allâosservatore, di decifrare i messaggi da lui abilmente mascherati attraverso una simbologia di vari segni geometrici: ...il suo alfabeto interiore!â Yulia Pacheco Gamardo 2020 (Nice Francia)

Mario Masoli, ci dona con le sue opere, infinite emozioni, ricordi ormai cancellati dalla nostra mente, affiorano alla visione delle sue stupende Nature Morte, paesaggi veneziani, filtrati dal suo estro creativo, visioni contemplative, di scene e attrezzi dei nostri amati tempi passati, quasi un invito del Maestro Masoli, volerci cullare, nel rivivere queste scene e dolci momenti ormai cancellati nella nostra quotidianetĂ . Un artista Mario Masoli, che possiede una grande capacitĂ espressiva, con ullteriore carica di sfrenata fantasia creativa, esprimendosi liberamente con un linguaggio sobrio e conciso. ...âBravo caro artista Mario, rendiamo omaggio alla nostra cara e amata terra.



âMario Masoli artista dal timbro espressivo cromatico un âAmarcord di ricordi e infinitie emozioniâ, una pittura quella di Mario Masoli concepita con grande sintesi e simbologia cromatica.
Nelle sue opere possiamo leggere il suo carattere, allegro e comunicativo, che dona allâopera raffigurata, una sintesi del le sue emozioni, riuscendo a trasmetterci una carica emozionale attraverso ricordi del passato.
Una pittura quella di Mario Masoli, che nasce da ricordi scritti e custoditi nel suo cuore, quale vero diario di un umile e sensibile artista, una persona dal carattere allegro e cordiale con tutti.


Queste sue naturali doti, non comuni a molti, gli permettono di gestire la sua fantasia creativa, quasi ad essere presenti al dialogo personale con lâartista, un arte pittorica sobria, nei contenuti formali descrittivi, che riescono a trsportare lâosservatore delle sue opere, in una dimensione naturalistica, quasi ad avvertire, silenzi e naturalistici profumi del passato.â
Dr. Adelina Voica Presidente Ass. Artisti Veneziani Venezia

SAVOLDELLI ART
DOMENICO SAVOLDELLI
Segnalato da Martha Gonzales, Francesco Chetta, George Pali, Michel Verdant, Maurizio Gnali, Giada Eva Elisa Tarantino
Biografia: Domenico Savoldelli è nato a Clusone (BG) nel 1952, vive e lavora in provincia di Milano.
Savoldelli con le sue opere, rappresenta la creativitĂ e artigianalitĂ spiccatamente italiane mescolate con maestria allâapproccio anglosassone della gestione dei processi e delle lavorazioni. Le sue opere sono curate fino allâultimo dettaglio con particolare attenzione allâunicitĂ e originalitĂ , questo aspetto è molto apprezzato anche allâestero, in modo particolare in Russia e negli Emirati Arabi dove uno stile classico e tradizionalista si sta orientando sempre piĂš verso progetti moderni senza rinunciare alla preziosa artigianalitĂ italiana.

Opere artistiche realizzate con foglia dâoro e argento su base inox, quali vari soggetti, e scene di vita sociale in generale.
La particolaritĂ di queste opere è che il colore è ottenuto quasi esclusivamente con lâapplicazione di foglia dâoro e argento e con il disegno risaltato a inchiostro di china. La conoscenza pluridecennale di questi materiali pregiati ci permette di ottenere ricche variazioni di colori grazie anche allâuso di effetti variegati ed altri effetti speciali.
Il nostro artista Domenico Savoldelli, ci trasporta attraverso la lettura delle sue performanti opere dâarte, in un ineguagliabile sogno introspettivo di nuove performance artistiche.
Una ricerca quella condotta da Domenico Savoldelli, frutto dei lunghi anni dedicati con passione alla sua arte, che gli ha permesso di realizzare opere innovative con materiali e tecniche nuove, quali l'acciaio inox e la foglia oro materia a lui molto cara.. Nelle sue opere possiamo notare singolari inserti materici, che donano allâopera, una calda visione della composizione, quale dettaglio espressivo tra giusta sintesi di cromie formali, e messaggio trasmesso, donando allâopera stessa, infinite note di reconditi sogni contemporanei.

Domenico Savoldelli ha saputo ben tradurre attraverso il suo personale linguaggio artistico, lucenti e nobili forme creative, donandoci attraverso la singolare contemplazione meditativa, una ricca visione finale dellâopera realizzata.
Dr. Martha Gonzales
Critico curatrice Montecarlo
Studio via Belluno, 6 20030 Senago Milano Mail info@savoldellimilano.com Phone + 39 335216423
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 52



Domenico Savoldelli, artista lombardo del Terzo Millenio, dotato di grande fantasia creativa, le sue performanti opere, e installazioni - materiche, ci offrono la visione, di tutto il suo universo creativo, reso visibilmente dalla sua personale formazione tecnica professionale, acquisita e largamente elaborata nel corso della sua lunga carriera artistica.

Domenico Savoldelli, comunica con i media, attraverso le sue performanti opere, questo avviene con placata sicurezza tecnica, frutto della lunga e personale ricerca, condotta con grande libertĂ di vero artista, dissociandosi totalmente da comuni linguaggi espressivi e compromessi commerciali contemporanei.
Domenico Savoldelli, riceve e trasmette silenti emozioni attraverso le sue opere, ciò pemette all'artista di instaurare un dialogo mediatico con l'osservatore, delineando il suo profilo caratteriale, che evidenzia la sua già accennata libertà segnica cromatica compositiva, oltrepassando i classici valori accademici. Quindi un artista avanguardista, Domenico Savoldelli, ma allo stesso tempo, umilmente e concettualmente realista contemporaneo."
Prof. Francesco Chetta



âEnergiaâ Tecnoart - inox e acrilici, cm. 50x70 2022




GIUSEPPE SALVATORE
GIUSEPPE SALVATORE
Segnalato da Martha Gonzales, Francesco Chetta, Maurizio Gnali, Michel Verdant, Massimo de Luca, Massimo Leandri, Giada Eva Elisa Tarantino, Giorgio Giulianelli
Biografia:
Giuseppe Salvatore, artista, sociologo e scenografo; vive e lavora a Roma.

Diplomatosi allâAccademia di Belle Arti di Roma, ha frequentato un corso di âArt Workâ nel settore grafico dellâIst.di Design Europeo e successivamente un corso Biennale di Design su stoffa presso le Scuole di Arti Ornamentali del Comune di Roma. Nella seconda metĂ degli anni â70, frequentando la Galleria Amelio di Napoli, ha conosciuto personalmente Andy Warhol e Joseph Beuys.

Affascinato dalla Pop -Art, nelle sue opere ne ripropone alcuni tratti caratteristici come la raffigurazione di Personaggi famosi e lâuso Psichedelico del colore. Realizza anche interessanti installazioni, affrontando spinosi temi sociali legati alla contemporaneitĂ e alle sue urgenze umanitarie.
Prestigiose gallerie, e spazi Istituzionali in Italia e all'estero, hanno esposte le sue opere: Cannes nel 2010 alla Gallerie Le Patio Mandelieu la Napoule, con Artexpò Gallery, Bruges (Belgio 2011) al Museo Jan Garemijn; Utrecht (Olanda 2012) alla Grachten Gallery di Berlino nel 2012 al Centro Culturale âBuchhandler Kellerâ Carmerstrasse - Charlottemburg, Parigi 2008/2013, espone alla Galerie Thuillier, a Londra nel 2013 presso la Royal Opera Arcade Gallery, a New York nel 2014, presso la prestigiosa Ward-Nasse Gallery di Manhattan; Bruxelles 2014, presso lâEspace Art-GalLery di Bruxelles; rassegna dâArte contemporanea presso il Teatro dei Dioscuri del Quirinale - Roma, 2015, Ass. Arte del XXI di Savona; mostra internazionale Angolo di rifrazioneâ presso la Galleria 16/B Austellungstrass di Zurigo, nel 2015, Ass. ARS di Roma. Mostre per il Giubileo Della Misericordia 2016 - 1°Mostra presso il Palazzo del Vicariato in Roma - 2° Mostra nelle sale del Vaticano, Palazzo della Cancelleria sempre a Roma; organizzate dalla Galleria âIl Collezionistaâ di Roma. Mostra collettiva âEvolution in Modern Art 2016â Aalst, Flanders - dal 28 ottobre al 5 novembre Organizzata dallâAss. ARS di Roma, minipersonale a Milano presso âSpaziarti Ungalleryâ 2016, Mostra Collettiva âRacconti di viaggioâ- Galleria Spazio 40 in Trastevere, Carlton Hotel Venezia, Ibis Aeroport Nice.
Le sue opere sono frutto di attenta e meticolosa realizzazione, che rappresentano il suo ancestrale mondo pittorico, descritto dal suo ineguagliabile linguaggio artistico, quale protagonista di una ricercata consapevolezza nel saper tradurre attraverso volti e figure, forme creative, tralasciandone i particolari, ma essenzialmente, enfatizzarne la visione finale dellâopera.
Un connubbio compositivo, focalizzato essenzialmente da caleidoscopici tasselli di brillante materia, che degnamente esorcizzano le cromie formali, ricche di intarsi luminosi.
Una giusta sintesi espressiva quella del maestro Pino Salvatore, che ci trasmette, gioia e energia comunicativa, con sconfinate note di percepibile armonia delle cromie tonali, dandoci lâimpressione che i soggetti raffigurati, si muovino al nostro sguardo. Il tutto con eleganza tonale e sensibilitĂ di vero artista.
Maurizio Gnali Gallerista Brescia
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 62
Lâartista Giuseppe Salvatore, soventemente definito dalla critica, "Lirico cantore dell'arte contemporanea!â, un poeta che scrive versi sulla tela, attraverso il colore, infatti il suo personale timbro cromatico espressivo, ci conduce in un remoto dialogo introspettivo, dove la realtĂ e raffigurata da volti, scene e oggetti di uso quotidiano, conduce l'osservatore, a gustarne visivamente i suoi sentimenti; scene che l'artista ha filtrato dal suo "Book Art" (il suo intimo diario), custodito gelosamente nel suo cuore di umile artista, condividendolo timidamente, successivamente con noi. Giuseppe Salvatore riesce a coinvolgere l'osservatore delle sue opere, trasportandolo in un virtuale viaggio, di sequenze sceniche del sociale, discostandosi nettamente da mode e linguaggi informali, un artista puro, che denota una particolare gestualitĂ compositiva, desunta dal suo filtro creativo, che evidenzia il suo personale estro pittorico e della sua fantasia. ...Posso definire il nostro bravo artista romano Giuseppe Salvatore, un Maestro della nuova generazione artistica, augurandogli sempre piĂš consensi per la sua ricerca artistica . Prof. Francessco Chetta
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 63

"L'arte per Giuseppe Salvatore, artista Romano, è determinante per la sua vita, al suo attivo nel corso della sua affascinante carriera mediatica, la realizzazione di documentari cinematografici, sia come autore, che regista, dal risvolto "Socialeâ definito dalla critica, un grande autore del Terzo Millenio. ...Si perchè nelle sue performanti opere, e installazioni - mediatiche multimediali, ci offre la visione, di tutto il suo universo creativo, reso visibilmente dalla sua personale dottrina pittorica, acquisita e largamente elaborata nel corso della sua lunga carriera artistica.

Giuseppe Salvatore comunica con i media, attraverso le sue performanti opere, questo avviene con placata sicurezza tecnica, frutto della lunga e personale ricerca, condotta con grande libertĂ di vero artista, dissociandosi abilmente da comuni linguaggi espressivi e compromessi commerciali contemporanei.
Per Giuseppe Salvatore, ricevere e trasmettere silenti emozioni, attraverso le sue opere, significa essenzialmente, instaurare un dialogo mediatico con l'osservatore, delineando il suo profilo caratteriale, che evidenzia la sua giĂ accennata libertĂ compositiva, oltrepassando i classici valori accademici.
Quindi un artista metamediale/avanguardista, Giuseppe Salvatore, ma allo stesso tempo, umilmente e concettualmente realista." Prof. Francesco Chetta

âLa forza espressiva dellâartista, Pino Saalvatore è racchiusa dallâintima visione dei suoi sogni, una dualitĂ comunicativa quale fonte oggettiva della realtĂ , evocando remoti dialoghi del suo essere, un presente immaginario tra realtĂ e fantasia pittorica, epressa visivamente attraverso una quinta compositiva celata da infinite note emozionali.â




Giuseppe Salvatore âSogni nel tempoâ, fotomontaggio collage e acrilici su tela cm. 50x70 2016

Nelle opere di Giuseppe Salvatore ogni forma rievoca reconditi silenzi del passato, frammenti di vita che attraversano gli spazi della memoria, di un diario rivelato con intima gestualitĂ attraverso una dottrina personale adagiata sulla tela, percepibile con grande armonia, sia nella forza degli elementi costruttivi del piano dellâopera, che nella spazialitĂ dellâarmonia tonale, il tutto con eleganza tonale e sensibilitĂ di vero artista.
Dr.Martha Gonzales critico curatrice Montecarlo
âUn grande artista Giuseppe Salvatore, ha condotto una valida ricerca, nel campo dell'arte contemporanea. La sua innovativa tecnica personale, che unisce la pittura con le installazioni a sfondo sociale, un linguaggio artistico che ci dona una scandita visione del suo catattere di vero e umile artista, sempre attento ai continui cambiamenti di vedere l'arte nel contesto sociale.
Una ricerca dunque quella di Giuseppe Salvatore, condotta con particolare attenzione al design grafico cinematografico, infatti il nostro artista Giuseppe Salvatore,, ha una lunga esperienza svolta nel cinema come scenografo, da qui si evidenziano le sue installazioni. Nelle sue opere, si nota tutta la sua fantasia creativa, inserita con grande maestria compositiva, donando allâopera, una carica espressiva, quale giusto indice di sintesi di fotocromie formali inserite nella quinta compositiva dell'opera.
Prof. Francesco ChettaI Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 70

VITTORIO POLITI
VITTORIO POLITI
Segnalato da Martha Gonzales, Michel Verdant, George Pali, Francesco Chetta, Elena Cicchetti, Giada Eva Elisa Tarantino
Biografia:
Vittotio Politi figlio d'arte, è nato a Taurianova RC, vive e lavora a Brescia. Ha studiato presso Facoltà di Lettere e Filosofia Università "La Sapienza", Roma.

Da un decennio si dedica artisticamente con la pittura, riscoprendosi artista figurativo, amante del paesaggio e della natura.

Vittorio Politi ha esposto in numerose rassegne d'arte riscuotendo apprezzamenti critici, e consensi dai visitatori.
Recentemente nel maggio 2022 ha esposto a Venezia al V° Trofeo Galleria Italia - Art Museum, a Sanremo riceve la Palma d'oro per l'arte, Nizza ottobre 2022 insignito del International Award Oscar for visual Art . Numerose sue opere fanno parte di importanti collezioni private in Italia e all'estero.
Notevole è il temperamento espressivo di Vittorio Politi, che con tanta voglia ci comunica la sua soddisfazione, quale complemento risolutivo dellâopera. Le sue intime composizioni naturalistiche prendono vita appunto dallâemozione tridimensionale che si percepisce, osservandole con altrettanta emotivitĂ ; i suoi poetici paesaggi, sembrano di essere visitati dallâosservatore, suscitando infinite emozioni visive, e profumo d'altri tempi . Vittorio Politi ci dona con le sue âstupendeâ opere unâemozione che ci conduce ad unâattenta analisi del poetico mondo della natura. Composizioni naturalistiche, che superano lâimpatto visivo, penetrando con coerente conoscenza, lâanimo del suo osservatore, in modo di aumentarne la qualitĂ espressiva della sua opera, con lâinnesto di piccole preziositĂ , ottime per comunicare appieno il suo sogno pittorico. Prof. Francesco Chetta
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 72
Vittorio
⤠Vittorio Politi âPaesaggio esoticoâ olio su tela cm. 80x100 2009




I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 77



I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 80


I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 81

ELENA BULLO
ELENA BULLO
Segnalato da Michel Verdant, George Pali, Francesco Chetta, Martha Gonzales
Biografia
Elena Bullo nasce a Lignano Sabbiadoro nel 1970, è un artista briosa, vivace, fortemente motivata nel suo compito sociale di artista.
Il suo carattere si rispecchia passionalmente nelle sue opere realizzate con materiali e tecniche diverse, in particolare l'utilizzo della spatola.
Ricordiamo il suo amore per il mare, infatti numerose opere, sono caratterizzate dal mare, un dialogo costante con la natura il suo, forte dellâabbraccio intenso con la struttura delle cose: spazio, luce, forme, atmosfere reali ed emozionali; un dialogo dove tutto muove tra postulati artistici e notazioni reali, senza vagheggiamenti o visioni sublimate di spazio infinito.

Lâartista ama esaltare nella forza segnica e nella cromia lâanimo legato alla sedimentazione memoriale, spiegata a noi come se vedessimo lâopera con gli occhi trasparenti della pittrice.

âNelle opere di Elena Bullo, ogni forma è modellata con preciso segno descrittivo, i suoi dipinti, ci rivelano, reconditi silenzi del passato, frammenti di vita che attraversano gli spazi della memoria, quasi la lettura di un intimo diario, da lui vissuto, quale dottrina personale.
La sua intima gestualitĂ compositiva, prende nuova vita, da memorie naufragate dal passato, è percepibile allâosservatore, con grande armonia del cromatismo quale piano costruttivo dellâopera stessa, sia dalla forza degli elementi gioco forza del piano dellâopera, che nella spazialitĂ dellâarmonia tonale, che ci rivela visivamente, con sobria eleganza formale, ...una vera dimensione, e sogno dâ artista.â
Prof. Francesco Chetta

Elena Bullo âTramontoâ olio su tela, cm. 40x60

Una pittura fortemente cromatica, quella dellâartista friulana Elena Bullo, ben delineata pittoricamente, attraverso una particolare formalitĂ segnica, ben inserita nel contesto della prospettiva dellâopera, inserendosi in un panorama artistico contemporaneo senza pari, in effetti la nostra brava pittrice Elena Bullo, fa emergere dai sui dipinti, un singolare e silente dialogo mediatico.
Una poesia visiva, che va oltre i comuni linguaggi pittorici, in quanto il messaggio sociale dellâartista, va interpretato attraverso unpreciso percorso culturale frutto della sua singolare fantasia pittorica, sconfinando nel meraviglioso mondo cromatico del âRealismo Magicoâ


I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 88


GIACOMO ROSSI
ROSSI
Segnalato da Martha Gonzales, Francesco Chetta, Giorgio Giulianelli, Michel Verdant, Christian Bianco, Adelina Voica
Biografia
Giacomo Rossi è nato a Sassuolo il provincia di Modena nel 1944, dove vive e lavora. Diplomatosi allâistituto tecnico industriale F. Corni di Modena, negli anni â80 frequentando per passione lâambiente artistico dove ha modo di conoscere artisti contemporanei, che influenzeranno positivamente il suo percorso artistico creativo, contestualmente liberando le sue recondite emozioni che svilupperĂ con grande libertĂ compositiva nelle sue opere, elaborate con tanta singolare creativitĂ .

Presenze nelle Fiere: Arte Padova 2012, 2014, fiera di Forli Vernice Art Fair 2012 2013, 2014, 2015, Arte Cremona 2014, 2015,2016, 2017, Immagina fiera di Reggio Emilia 2013, 2014, 2015, Contemporanea ForlĂŹ 2013, 2014, 2015, 2016, Arte Genova 2014, 2015, 2016, Arte Padova 2015, 2016, Art Monacò la fiera dellâeccellenza della Costa Azzurra, 2015 2016, Arte Piacenza 2017, Fiera Contemporanea Forli 2017
Primo premio per la sua ricerca artistica, al concorso delle Arti visive svolto a Kirkland WE alla Ocean Gallery settembre 2016.

Artista segnalato e premiato al V° Trofeo Cost Azzurra Ville de Nice 2019 - 2020 Nizza,Golden Word Cup Sanremo 2020
Artista insignito di numerosi riconoscimenti per la sua grande fantasia. e personale
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 90
Giacomo Rossi âAlbero della vitaâ tecnica mista su tavola, diam. cm. 50
Un Artiste Giacomo Rossi, qui possède grande imagination, ses Ĺuvres donnent au spectateur des ĂŠmotions infinies dâune spatialitĂŠ, rendues chromatiquement avec des renforts matĂŠriels dissous dans la composition de lâĹuvre. Lâartiste Giacomo Rossi, dĂŠcrit son monde intĂŠrieur avec une large essence descriptive, son amour incontestĂŠ pour lâart, par consĂŠquent, nous transmet ainsi cette forte charge ĂŠmotionnelle qui enveloppe virtuellement lâobservateur, au point de partager avec lâartiste les messages reprĂŠsentĂŠs sur la toile, avec des ĂŠmotions intĂŠrieures infinies.

Un artista Giacomo Rossi, dotato di grande fantasia, le sue opere regalano allo spettatore infinite emozioni di spazialitĂ , rese cromaticamente con rinforzi materici disciolti nella composizione dellâopera. Lâartista Giacomo Rossi, descrive il suo mondo interiore con unâampia essenza descrittiva, il suo amore indiscusso per lâarte, quindi ci trasmette questa forte carica emotiva che avvolge virtualmente lâosservatore, al punto da condividere con lâartista i messaggi rappresentati sulla tela, con infinite emozioni interiori.
Dott.ssa Martha Gonzales Montecarlo
I Segnalati 2023 Vol. XII° pag. 91


Giacomo Rossi âNatura II°â tecnica mista su tela, cm. 50x70
âArtista dotato di spiccata fantasia creativa Giacomo Rossi, condivido enormemente la sua ricerca, basata essenzialmente, nellâastrazione gestuale, elaborata con grande sintesi compositiva, una pittura che prende vita dal suo inconscio, dalla sua gioia, e a volte dai suoi turbamenti emotivi, che gli scandiscono di riflesso i suoi pensieri.
Un uomo umile e sincero Giacomo Rossi, nel contesto creativo, creatore di nuove composizioni, i suoi recenti lavori, scanditi con forte impulsivitĂ , denotano la sua intima fantasia, nel raffigurare la vastitĂ dellâuniverso, contornando di immagini caleidoscopiche la via lattea, i pianeti, e il sistema solare.
Nelle sue opere si avverte tutta la sensibilitĂ di un grande artista, a volte, ... esaltate dal suo carrattere burlone e cordiale con gli amici, questo gli da forza e coraggio, nel proseguire la sua strada artistica, riscuotendo plausi e consensi dai numerosi collezionisti e mercanti dâarte, che hanno avuto modo di lavorare con lui.
Un mondo pittorico quello del nostro artista Giacomo Rossi, che ci concede, attraverso la lettura delle sue opere infiniti messaggi visivi, mixer di un comune denominatore, tra sogno e realtĂ â Prof. Francesco Chetta

Lâoperato di Giacomo Rossi è assimilabile allâEspressionismo dellâarea statunitense, infatti lâartista è concentrato sulle dinamiche psicologiche, in stretta prosecuzione dellâarte del dopoguerra. Lâartista sembra infatti con le sue eclissi dare unâintuizione di morte, ma ad attenta fruizione si notano colorati fiori, quasi nati dallâorrore di una realtĂ trasmutata e trasmutabile in accezione positiva. Il dato reale è trasfigurato in una densitĂ cromatica; tonalitĂ scure appena illuminate da improvvisi accenti vivaci viola, gialli, rosa su un fondale dorato come unâesplosione molecolare, un prossimo Big-Bang attuato da un sole nero.
Lâopera attrae lo sguardo dello spettatore in un percorso senza possibilitĂ di catarsi. Unâesplosione nella psiche umana, in un linguaggio quasi purificatorio, liberatorio da qualsiasi sovrastruttura intellettuale. Dott.ssa Federica Pasini Critico e storico dâarte

âAtmosfere cromatiche, visioni da Big-Bang, lâastrazione pittorica di Giacomo Rossi si concentra in un linguaggio gestuale tipico dellâarte contemporanea grazie a suo istinto creativo influenzato dai grandi maestri del 900. Una pittura quella di Giacomo Rossi esternata con ritmica stesura pulita e tonalmente dosata, ampie campiture tonali si susseguono nel tornado creativo dellâartista, placando cosĂŹ la sua sfrenata emozione pittorica. Lâarte di Giacomo Rossi ci concede la visione della sua totale consapevolezza della libertĂ creativa dâartista, sino allo sfaldamento esplosivo astratto/informale, una linea espressiva, racchiusa gelosamente nel suo intimo diario immaginario: un libro autobiografico di storie di navigati pensieri, dalla poliedrica dualitĂ formale, con trasparenza visiva di assoluta chiarezza contenutistica, che denota valore iconografico, cultura ed essenzialmente estetica compositiva.â Maurizio Gnali Gallerista Brescia



Giacomo Rossi âIl futuro dellâAfrica è NEROâ tecnica mista su tavola, cm. 80x80

Giacomo Rossi, si estranea dai comuni linguaggi contemporanei, dando prova del suo innato talento creativo, quale messaggio sensoriale comunicatoci, e migliore interpretazione cromatica, e gestulitĂ della materia.
Giacomo Rossi, abile e deciso nella sua gestualitĂ , descrive in una totale bellezza meditativa, scorci del sistema solare, dellâinfinito Cosmo, pianeti e scontri di meteoriti, racchiusi in un effervescente, e personale linguaggio cromatico, un âarte realizzata con costante ricerca nel corso della sua lunga carriera artistica, ...un arte cosĂŹ da lui gestita, non comune in altri autori contemporanei.â Prof. Michel Verdant Gallerista Cannes
Giacomo Rossi artista di grande talento, nelle sue tele si osserva lâuniverso creativo, scandito dalla sua personale e decisa gestualitĂ pittorica, Rossi ci comunica con i suoi lavori, la sua libertĂ di vero artista, fuori da comuni compromessi commerciali contemporanei.

Rappresentare un paesaggio o una fugace emozione per Rossi significa inserire attraverso la materia, il suo linguaggio caratteriale, ottimo lâaccostamento tonale, i tagli di luce, e il ritmo compositivo, con aperture tonali ben accostate, valorizzando lâopera. Il suo recente ciclo dedicato allâeclissi lunari, evidenzia la sua giĂ accennata libertĂ compositiva, oltrepassando i valori accademici.
Quindi un artista informale/avanguardista, ma allo stesso tempo concettualmente realista. La mera rappresentazione oggettiva di una semplice barchetta o di un banale elemento, non emozionano il nostro artista, che concentra la sua ricerca verso spazi figurali ben piĂš ideologicamente rappresentati con la sua grande fantasia pittorica. George Paliy Gallerista New York
âNelle opere di Giacomo Rossi si avverte quella lirica sensazione concettuale dominata dalla pura informalitĂ astratta, sconfinando oltre i canoni accademici dellâastrattismo pittorico.

Rossi crea nelle sue opere ornati materici sublimati dalla sua libertĂ gestuale, inserendo nel contesto prospettico dellâopera il suo messaggio emozionale scandito con timbri - cromatici abilmente stesi con la tecnica del âDrippingâ evidenziandone i primi piani con valide campiture dai toni accesi e fortemente contrastati. Lâespressione materica che possiamo notare ne genera forza e struttura alla ritmica visiva dellâopera; ed è essenziale per lâartista Rossi, per comunicarci i suoi reconditi sentimenti e concetti riflessivi conducendo lâosservatore a condividerne questi valori.
Giacomo Rossi prosegue abilmente il suo incondizionato cammino nel suo mondo informale, pur restando legato ai valori di profonda abnegazione per la sua professione.â Prof. Francesco Chetta