7 minute read

Vita della comunità

VITA DELLA COMUNITÀ – SETTEMBRE 2021

ATTIVITÀ RICORRENTI

Per informazioni sulle attività ricorrenti del Catechismo, Gruppo Giovani-ssimi, Coro don Giuseppe, Gruppo Ballo e altri gruppi di Missione consultare i calendari reperibili sul sito www.cathberne.ch/mcibienne o contattare la segreteria negli orari d’ufficio.

VISITE AGLI AMMALATI

Ore 14.00–17.00, ogni mercoledì e giovedì e a richiesta al numero 032 328 15 67.

PREGHIERA DEL S. ROSARIO

Ogni sabato, dalle ore 16.30 alle ore 17.00, e ogni domenica, dalle ore 10.00 alle ore 10.30, prima delle S. Messe.

ADORAZIONE EUCARISTICA Ogni mercoledì, alle ore 17.30.

TELEFONO PER URGENZE: 032 328 15 63

Solo dalle ore 18.00 alle ore 09.00, nei giorni festivi e solo in caso di defunto/a, situazioni di fin di vita, malattia grave.

LANCIO DEL NUOVO ANNO CATECHISTICO 2021–22

Il nuovo anno catechistico 2021-2022 inizierà con un primo incontro a cui partecipano tutti i bambini-e/ragazzi-e (dal 1° all’ 8° anno) e tutti-e i catechisti-e sabato 4 settembre 2021, dalle ore 16.00 in poi nel centro di Cristo Re. Il programma: ore 16.00–16.45, incontri per tutti i bambini-e e ragazzi-e solo con 1 genitore; ore 17.00, S. Messa con mandato ai catechisti-e e animata dal coro Giovanissimi.

ISCRIZIONE AL 1° ANNO DI CATECHISMO 2021–22

I genitori che hanno figli-e, che hanno iniziato ad agosto 2021 la 3a HarmoS o la 1. Klasse possono iscrivere i bambini-e al 1° anno di catechismo che si svolgerà da settembre in Missione. L’iscrizione al catechismo si può fare compilando il tagliando d’iscrizione, che trovate sul sito internet (www.cathberne.ch/ mcibienne) sotto la voce «Catechesi» o chiamando lo 032 328 15 61 negli orari d’ufficio.

IL PAPA AGLI ANZIANI: DIO MANDA ANGELI A CONSOLARE LA NOSTRA SOLITUDINE

(adattamento da Alessandro Di Bussolo)

Nel messaggio per la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata il 25 luglio, Papa Francesco ha sottolineato che la vocazione della Terza età è «custodire le radici, trasmettere la fede ai giovani e prendersi cura dei piccoli». Papa Francesco si rivolge ai nonni e agli anziani del mondo con queste parole: Vorrei che «ogni nonno, ogni anziano, ogni nonna, ogni anziana – specialmente chi tra di noi è più solo – riceva la visita di un angelo!», come San Gioacchino, il nonno di Gesù, allontanato dalla comunità perché non aveva figli. «Anche quando tutto sembra buio, come in questi mesi di pandemia, il Signore continua ad inviare angeli, a consolare la nostra solitudine e a ripeterci: ‹Io sono con te tutti i giorni›».

Francesco prega che il Signore mandi un angelo a consolare gli anziani come avvenne per Gioacchino, il nonno di Gesù e marito di Anna: «il Signore – disse l’Angelo – ha esaudito la tua insistente preghiera». Angeli che, alcune volte, «avranno il volto – scrive Francesco – dei nostri nipoti, altre dei familiari, degli amici di sempre o di quelli che abbiamo conosciuto proprio in questo momento difficile».

LA PANDEMIA: DURA PROVA CHE HA COLPITO PIÙ FORTE GLI ANZIANI

A ogni nonno, a ogni anziano Papa Francesco dice: «Tutta la Chiesa ci è vicina» e ti è vicina. «Si preoccupa di te, ti vuole bene e non vuole lasciarti solo!». Parla della pandemia come di una «dura prova che si è abbattuta sulla vita di ciascuno, ma che a noi anziani ha riservato un trattamento speciale», più duro. Molti si sono ammalati, e non ci sono più: «tanti se ne sono andati, o hanno visto spegnersi la vita dei propri sposi o dei propri cari, troppi sono stati costretti alla solitudine per un tempo lunghissimo, isolati». Ora servono angeli che riportino agli anziani «gli abbracci e le visite». Papa Francesco si dice rattristato dal fatto «che in alcuni luoghi non siano ancora possibili!».

IL SIGNORE NON VA MAI IN PENSIONE, CHIAMA SEMPRE

Francesco invita anche a riconoscere la fedeltà del Signore raccontata nei Vangeli, pregata nei salmi, incontrata dai profeti, il Signore che ci invia messaggeri e chiama operai nella sua vigna «ad ogni ora del giorno». Il Pontefice scrive di aver ricevuto «la chiamata a diventare vescovo di Roma» quando aveva raggiunto, «per così dire, l’età della pensione» e già immaginava «di non poter più fare molto di nuovo». Ma «il Signore è eterno e non va mai in pensione, mai».

LA VOCAZIONE DI TRASMETTERE LA FEDE AI GIOVANI

Francesco introduce così il secondo tema del suo messaggio, dopo quello dell’angelo consolatore. Riguarda la vocazione di nonni e anziani: quella di «custodire le radici, trasmettere la fede ai giovani e prendersi cura dei piccoli». E sottolinea che l’annuncio del Vangelo non ha date di scadenza: «non esiste un’età per andare in pensione dal compito di annunciare il Vangelo, dal compito di trasmettere le tradizioni ai nipoti».

LA FORZA DELLO SPIRITO VINCE OGNI DUBBIO E FATICA

Ai naturali dubbi di chi vede le proprie energie esaurirsi, di chi vede difficile cominciare a comportarsi «in maniera differente» quando ormai «l’abitudine è divenuta la regola», o dedicarsi «a chi è più povero» quando ha già «tanti pensieri» per la sua famiglia, o sente la solitudine come un «macigno troppo pesante», il Papa risponde con l’invito ad aprire «il proprio cuore all’opera dello Spirito Santo che soffia dove vuole» e «fa quello che vuole». (...)

Continua sul prossimo numero

28.08.–03.09.2021 04.09.–10.09.2021

Samstag Samedi Sabato Sábado

Sonntag Dimanche Domenica Domingo

Dienstag Mardi Martedì Martes

Mittwoch Mercredi Mercoledì Miércole

Donnerstag Jeudi Giovedì Jueves

Freitag Vendredi Venerdì Viernes 28.08.2021 16.30 Agape, Christ-König 17.00 Messa, S. Maria 18.00 Messe, St-Nicolas

29.08.2021, XXII Dom. tiempo ordinario 09.45 Kommunionfeier, Bruder Klaus 10.00 Messe, Ste-Marie 10.00 Messe, La Neuveville 10.00 Ökum. Gottesdienst, Pauluskirche 10.30 Messe, Lengnau, Freiwilligenanlass 10.30 Messa, Cristo Re 11.30Misa en castellano, San Nicolás 17.00 Missa português, Ste-Marie 04.09.2021 17.00 Kommunionfeier, St. Maria, Krypta 17.00 Messa, Cristo Re 18.00 Messe, St-Nicolas 18.30 Messa, St. Maria Geburt, Lyss

05.09.2021, 23. Sonntag im Jahreskreis 09.15Messa, Cristo Re 09.45 Eucharistiefeier, Bruder Klaus 10.00 Messe, Ste-Marie 10.00 Messe, La Neuveville 10.00Ökum. Gottesdienst, Pieterlen 11.15 Eucharistiefeier, Christ-König 10.30 Messa, Cristo Re 11.30Misa en castellano, San Nicolás 17.00 Missa português, Ste-Marie Samstag Samedi Sabato Sábado

Sonntag Dimanche Domenica Domingo

Dienstag Mardi Martedì Martes

Mittwoch Mercredi Mercoledì Miércole

Donnerstag Jeudi Giovedì Jueves

Freitag Vendredi Venerdì Viernes

31.08.2021 09.00Gottesdienst, St. Maria, Krypta 09.00Messe, Christ-Roi, chapelle

01.09.2021 09.00Messe, Bruder Klaus 09.00Messe, Ste-Marie, crypte 18.00 Messe, Ste-Marie, crypte 17.30Ador. Eucaristica, Cappella Missione 18.30 Messa, Cappella della Missione

02.09.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 09.00Kommunionfeier, Christ-König 09.00Messe, St-Nicolas 07.09.2021 09.00Kommunionfeier, St. Maria, Krypta 09.00Messe, Christ-Roi, chapelle

08.09.2021 09.00Kommunionfeier, Bruder Klaus 09.00Messe, Ste-Marie, crypte

09.09.2021 09.00Messe, St-Nicolas 15.00 Gottesdienst, Seniorentreff

03.09.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 17.00Ador. / Confess., Ste-Marie, crypte 18.00 Messe, Ste-Marie, crypte 10.09.2021 17.00Ador. / Confess., Ste-Marie, crypte 18.00 Messe, Ste-Marie, crypte

11.09.–17.09.2021 18.09.–24.09.2021 25.09.–01.10.2021

11.09.2021 17.00 Messa, S. Maria 17.00 Kommunionfeier, St. Maria, Krypta 18.00 Messe, St-Nicolas 18.00 Messe, Reuchenette-Péry, chapelle

12.09.2021, 24e dimanche ordinaire 09.15Messa, Cristo Re 09.45 Messe, Bruder Klaus 10.00 Messe, Pieterlen 10.00 Messe, Ste-Marie 10.00 Messe, La Neuveville 10.30 Messa, Cristo Re 11.30Misa en castellano, San Nicolás 17.00Misa na hrvatskom, Christ-König 17.00 Missa português, Ste-Marie 17.00 Mszy S ´ wie˛tej, Bruder Klaus

14.09.2021 09.00Messe, St. Maria, Krypta 09.00Messe, Christ-Roi, chapelle 18.09.2021 17.00 Eucharistiefeier, St. Maria, Krypta 17.00 Messa, S. Maria 18.00 Messe, St-Nicolas

19.09.2021, XXV Dom. tempo ordinario 09.15Messa, Cristo Re 09.30Ökum. Gottesdienst, ref. Pieterlen 09.45 Kommunionfeier, Bruder Klaus 10.00Célébr. œcum., Ste-Marie 10.00Célébr. œcum., La Neuveville, Blanche-Eglise 10.30 Messa, Cristo Re 11.15 Eucharistiefeier, Christ-König 11.30Misa en castellano, San Nicolás 17.00 Missa português, Ste-Marie 17.00 Mszy S ´ wie˛tej, Bruder Klaus

21.09.2021 09.00Messe, St. Maria, Krypta 09.00Messe, Christ-Roi, chapelle 25.09.2021 17.00 Kommunionfeier, St. Maria, Krypta 17.00 Messa, S. Maria 18.00 Messe, St-Nicolas

26.09.2021, XXVI Dom. tiempo ordinario 09.15Messa, Cristo Re 09.30Kommunionfeier, Lengnau 09.45Messe, Patronatsfest, mehrsprachig, Bruder Klaus 10.00 Messe, St. Marie 10.00 Messe, La Neuveville 10.30 Messa, Cristo Re 11.30Misa en castellano, San Nicolás 17.00Misa na hrvatskom, Christ-König 17.00 Missa português, Ste-Marie

28.09.2021 09.00Messe, St. Maria, Krypta 09.00Messe, Christ-Roi, chapelle

15.09.2021 09.00Kommunionfeier, Bruder Klaus 09.00Messe, Ste-Marie, crypte 17.30Ador. Eucaristica, Cappella Missione 18.30 Messa, Cappella della Missione 22.09.2021 09.00Kommunionfeier, Bruder Klaus 09.00Messe, Ste-Marie, crypte 17.30Ador. Eucaristica, Cappella Missione 18.30 Messa, Cappella della Missione 29.09.2021 09.00Gottesdienst, Bruder Klaus 09.00Messe, Ste-Marie, crypte 17.30Ador. Eucaristica, Cappella Missione 18.30 Messa, Cappella della Missione

16.09.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 09.00Eucharistiefeier, Christ-König 09.00Messe, St-Nicolas 09.45 Ökum. Gottesdienst, Schlössli Pieterlen

17.09.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 17.00Ador. / Confess., Ste-Marie, crypte 18.00 Messe, Ste-Marie, crypte 23.09.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 09.00Kommunionfeier, Christ-König 09.00Messe, St-Nicolas 30.09.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 09.00Kommunionfeier, Christ-König 09.00Messe, St-Nicolas

24.09.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 17.00Ador. / Confess., Ste-Marie, crypte 18.00 Messe, Ste-Marie, crypte 01.10.2021 08.45 Messa, Cappella della Missione 17.00Ador. / Confess., Ste-Marie, crypte 18.00 Messe, Ste-Marie, crypte

This article is from: