NARDINI EDITORE 1970 - 2010 Era il 1970 quando Bruno Nardini fondava la sua casa editrice a Firenze: un grande uomo di cultura coronava così il sogno di creare un marchio editoriale che, con le sue pubblicazioni, facesse onore alla tradizione italiana di realizzare libri di alto livello estetico e nei contenuti, espressione di una grande nobiltà d’intenti e d’animo ma pienamente inseriti nel mondo d’oggi. L’opera di Bruno Nardini si pose al servizio della volontà di conoscenza e della necessità di affermare insieme il primato della ragione e della ricerca con il principio della qualità, senza dimenticare mai la vicinanza alla natura poetica dell’animo umano e l’ostinata volontà di porre sempre la parola, insieme alla storia e all’arte nel bagaglio indispensabile per il viaggio della comunità umana. L’impegno di Nardini Editore viene ribadito oggi nelle edizioni sui Beni culturali come Patrimonio materiale e immateriale: tutela, conservazione, restauro, promozione del territorio, arte e artigianato, enogastronomia e cultura dell’alimentazione, viaggio, musica, storia e società. Il nostro impegno e la grande cura delle proposte editoriali sono il nostro contributo perché i lettori, i clienti e le Istituzioni ci considerino partner adeguati per il loro lavoro, lo studio e la comunicazione. A tutti vogliamo garantire, come sempre, un’editoria di qualità per onorare la cultura che rende fertile il sapere. Con lo stesso spirito nasce, l’8 dicembre 2010, NARDINI BOOKSTORE LIBRERIA DEI BENI CULTURALI
NARDINI
BOOK STORE
La sede è a Firenze, presso il complesso delle Murate oggi in divenire come “polo della contemporaneità” al quale vogliamo contribuire con una libreria aperta alla valorizzazione LIBRE delle esperienze, delle proposte DEI B RIA CULT ENI e delle iniziative migliori in URAL I ambito editoriale.
FIREN ZE