10
Savigliano
CORRIERE di SAVIGLIANO
GIOVEDI 3 FEBBRAIO 2011
Maria Bossolasco, presidente dell’associazione “Piccoli Passi”, è andata in Africa a portare aiuti a Meru
Hakuna matata! Invece in Kenya... di maria bossolasco Meru è una delle tante città del Kenya dove ogni giorno donne uomini e bambini ripetono un rito tanto antico quanto essenziale: da mattino a sera ai bordi delle strade, curvi sotto il peso di contenitori di plastica, ora pieni ora vuoti, di quell’acqua troppo scura che noi occidentali non oseremmo nemmeno avvicinare alle labbra. Meru è il capoluogo del Distretto di Meru Centro nella Provincia Orientale del Kenya a nord dell’equatore, su un altipiano di circa 1.500 metri di quota, immersa in una natura allo stesso tempo arida e verdeggiante, un punto strategico per chi desidera raggiungere le vicine riserve naturali di Samburu, Buffalo Spring, Lewa Downs e il Parco Nazionale di Meru. Sembrerebbe una terra ricca e generosa, ma fra le pieghe delle sue strade cittadine o negli altipiani, si nasconde una triste e drammatica realtà, segnata da malattia e miseria quotidiana, con centinaia di orfani abbandonati a sé stessi, genitori morti di HIV o altro, e orfani di un’economia di sussistenza che non riesce a sfamare tutte le nuove bocche che l’istinto primordiale alla sopravvivenza mette al mondo.
I bambini del villaggio di Meru Uno dei principi che ci muove è quello di impegnarci a raccogliere offerte da destinare a progetti di aiuto alle missioni, sempre attenti e selezionati e andare a verificare di persona l’effettivo utilizzo delle offerte. Così a dicembre ho deciso di andare a Meru in Kenya dove da circa tre anni sosteniamo il Villaggio dei Bambini, sezioni St. Francis (ex bambini di strada) e St. Clare (ex bambine di strada), seguiti da un sacerdote locale, il Padre diocesano Francis Limo Riwa. Con un compagno di viaggio altrettanto attento a conoscere la realtà africana e portare un concreto sostanzioso aiuto, Giuseppe Asselle, titolare dell’omonimo mobilificio di Cervere, ci immergiamo nella realtà del Villaggio dei Bambini di Meru. Padre Francis ci accoglie con fraterna gratitudine per gli aiuti che con l’associazione Piccoli Passi abbiamo già portato finora e nella speranza di continuare in questa amicizia solidale. Visitiamo le due strutture, il St. Francis accoglie i bambini di strada ed è seguita più in particolare da un’associazione di volontariato di Lecco; 370 bambini sono stati strappati dalle strade e ora hanno la possibilità di studiare, mangiare e pensare ad un futuro. La sezione St. Clare ospita le bambine di strada, solo più di 300, tutte con storie drammatiche di povertà e desolazione alle spalle.
Fondata la “Leonardo Art Academy” Prima di partire per questo viaggio di missione, con la Galleria d’Arte Senesi e l’associazione culturale L’Onda di Savigliano avevamo abbozzato l’idea di far partecipare il Villaggio dei Bambini, sezione femminile St. Clare, al Concorso di pittura “Leonardo” che si terrà a Savigliano nel mese di giugno. Piero Senesi, prima del viaggio, grazie anche al contributo del Colorificio Taricco di Savigliano, ha preparato due valigette
piene zeppe di colori, tempera e oli, e tanti fogli e tele. Il dott. Piero Coaloa di Marene mi ha anche dato una borsata di penne, pennarelli, block notes (e medicinali vari). Cona Asselle abbiamo acquistato altro materiale da disegno e pittura e, in men che non si dica, ecco nascere la “Leonardo Art Academy”! Sì, una nuova accademia di arte è nata a Meru per iniziativa di Piccoli Passi e con il sostegno della Galleria Senesi. Con le insegnanti messe a disposizione dal Padre e le prime diciannove allieve in rappresentanza delle altrettante classi di studio del St. Clare, sotto la supervisione della direttrice Edna, è nato il primo corso di disegno e pittura. Abbiamo percorso tutte le tecniche che avevamo a disposizione: pittura con le mani, disegno dal vero, matite colorate, pennarelli, acquerelli, tempera, colori ad olio, con un entusiasmo e una partecipazione eccezionale da parte delle bambine e delle insegnanti! La Leonardo Art Academy è nata e continuerà la sua programmazione all’interno del programma scolastico del St. Clare. A giugno i lavori di queste bambine saranno esposti a Savigliano nel contesto del premio di pittura Leonardo, un premio speciale sarà loro offerto e sarà possibile anche acquistarli a offerta libera. Il ricavato tornerà a Meru per sostenere la loro formazione artistica e per le necessità del St. Clare.
La prima lezione della “Leonardo Art Academy
Si aprono questa settimana le iscrizioni nelle scuole dell’infanzia paritarie di Savigliano (Sacra Famiglia, Sacro Cuore e Santa Maria della Pieve). Le iscrizioni avranno inizio giovedì 3 febbraio e si concluderanno venerdì 11 febbraio. Sacra Famiglia - Via San Pietro n. 9 Sacro Cuore - Piazza Schiaparelli n. 19 Santa Maria della Pieve - Via Dovo n. 6
Riunione, lunedì, della Consulta anziani e pensionati Si svolgerà lunedì 7 febbraio, alle ore 15 presso il centro incontro anziani di piazza Nizza, la riunione della Consulta Pensionati e Anziani di Savigliano. All’ordine del giorno un intervento sulla protezione cinofila, il corso di arte e terapia, il soggiorno marino di primavera e quello montano dell’estate, l’organizzazione della 13° Festa del Pensionato e dell’anziano.
Cif, Messa alla Sacra Famiglia Il Cif (Centro Italiano Femminile) informa che martedì 8 febbraio, alle ore 15,30, presso la chiesa della Sacra Famiglia in via San Pietro, don Sergio Boarino celebrerà la S. Messa in ricordo della Beata Bonino fondatrice della Sacra Famiglia. Maria Bossolasco, padre Francis e Giuseppe Asselle Sniffare colla da scarpe serve a non sentire i morsi della fame
preghiera.
Pane e latte per i bambini
Una nuova struttura per gli orfani malati di Aids
A Meru la povertà si vede, si sente, si tocca con mano. Fra le iniziative concrete di Piccoli Passi, in collaborazione con Giuseppe Asselle, abbiamo acquistato 250 coperte per il St. Clare e acquistato del semolino (farina composta da mais, soya e zucchero) per una ventina di famiglie di pastori nomadi. La generosità di Giuseppe si è spinta anche ad offrire un sostanzioso ulteriore contributo per l’acquisto di 3 mucche da latte che avranno la loro stalla al St. Francis e daranno il latte per le bambine del St. Clare che in questo momento necessitano di maggiori aiuti. Un giorno per le strade di Meru abbiamo avvicinato due o tre ragazzini senza dimora e dato appuntamento per la sera, avremmo portato latte e pane. All’ora dell’appuntamento arriviamo con la furgonetta carica di latte e pane. Ci accolgono centinaia di bambini; stanno aspettando da ore e invocano Padre Francis Limo Riwa che è loro amico: “Father Riwa! Father Riwa! Father Riwa!” E’ un’emozione struggente che ti strappa il cuore e tante lacrime. Padre Francis li fa sedere tutto dove possibile, sono centinaia. Quasi tutti hanno per le mani dei dannatissimi botticini di colla, sniffano tutto il giorno per attenuare il morso della fame, quell’odore li stordisce e li rovina irreversibilmente. Molti di questi vorrebbero essere accolti al Villaggio del Bambini, ma là ce ne sono già più di settecento e il Padre mi confida che al momento non può prenderne altri perché non sarebbe in grado di mantenerli. Dopo un saluto del Padre, inizia la distribuzione del latte e del pane. C’è pure il tempo per una
Tornando ai villaggi, c’è da dire che le medicine per i malati di AIDS arrivano dall’America e non mancano, occorre però che qualcuno segua gli orfani facendo loro prendere queste medicine per guadagnare la speranza di qualche anno di vita in più. Padre Francis Limo Riwa durante il nostro soggiorno a Meru ha evidenziato il problema dei bambini con HIV. E’ necessario pensare a una struttura altrettanto accogliente e con tutto il necessario per le cure mediche e l’istruzione scolastica anche per questi bimbi sieropositivi. Il progetto a cui pensa Padre Francis è una nuova struttura da far nascere all’interno della comunità dei pastori nomadi e coinvolgere le vedove del villaggio affinchè prestino le loro cure ai bambini malati, in modo stabile e gradito alla comunità. Trovandosi nelle vicinanze del Samburu, meta di safari, sarà anche luogo di passaggio di viaggiatori e turisti che potranno visitare gli edifici e lasciare gli aiuti, sia offerte in denaro, sia acquisto dei manufatti artistici. Padre Francis ha affidato alla nostra associazione Piccoli Passi il sostegno del nuovo progetto. L’aiuto arriverà anche da parte di altre associazioni che il Padre riuscirà a coinvolgere, ma intanto il
Alcune immagini della manifestazione
Roberto Gagna è vice presidente regionale della Protezione Civile Grazie all’eccellenza dell’operato del coordinamento provinciale di protezione civile di Cuneo, il presidente Roberto Gagna è stato nominato vice presidente regionale. Un coordinamento efficiente e competente che ha operato con successo a livello extraregionale e transnazionale, una nomina che vuole dare peso all’impegno e agli ottimi risultati di questi anni.
Nuova gestione per il Jangle bar
Il Kenya stordisce con tanti colori
nostro impegno è preso. Nell’arco di un anno la casa di accoglienza sarà realizzata. Non rimane che attivarci concretamente.
L’impegno di “Piccoli Passi” Al rientro in Italia, nei giorni scorsi, mi accorgevo che una parte del mio cuore è rimasta in Africa. Vedo ancora lo sguardo dolce e la preghiera di quei bambini che chiedono di non essere dimenticati, di non essere abbandonati una seconda volta. Questo è il loro desiderio e questo sarà l’impegno di Piccoli Passi. La poca acqua, anche non propriamente “potabile”, è preziosa
Alpini e neve do Cavallo e del sindaco Sergio Soave e poi il rinfresco offerto dalla nuova madrina. «Devo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla cerimonia – ci ha detto il capogruppo Secondo Cavallo – in particolare il parroco di San Giovanni don Marco e tutte le autorità, a cominciare dal sindaco Sergio Soave che ha partecipato con il gonfalone della città, poi tutte le associazioni presenti con bandiere ed i molti alpini presenti; il trombettiere Diego Socchi ed il presidente della banda cittadina Aldo Lovera. Vorrei ricordare che il direttivo del gruppo sta già lavorando per celebrare degnamente la festa dell’80° anniversario dalla fondazione del gruppo di Savigliano che si celebrerà nei giorni del 3, 4 e 5 giugno prossimi. Cerchiamo volontari, alpini e non, per tutti i lavori e che si dovranno fare in quei giorni e prima, durante i preparativi».
Il Centro Aiuto alla Vita celebrerà domenica 6 febbraio la XXXIII Giornata per la Vita. Questa le celebrazioni che sono state programmate. Giovedì 3 febbraio , ore 14,30-15,30: preghiera nella Cappella dell’Ospedale con l’Adorazione Eucaristica sul tema “Educare alla Vita per dare speranza”. Domenica 6 febbraio: offerta delle primule davanti alle chiese per sostenere l’attività dell’associazione a favore della vita nascente. Martedì 8 febbraio: nella chiesa di San Pietro, momento di preghiera per la vita con le comunità parrocchiali. Venerdì 11 febbraio: al cinema Aurora, alle ore 21, serata musicale all’insegna della vita con la partecipazione del cantautore Fabio Massano e la sua band, del Coro “Sangiu” e dei bambini del modulo giallo della Scuola dell’infanzia “Gullino”. Ingresso libero.
Si aprono le iscrizioni agli asili privati
Celebrato l’anniversario della ritirata di Russia
Si è svolta sotto una neve che cadeva fitta e ammantava di bianco tutta la città, la cerimonia di commemorazione del 68° anniversario della disastrosa ritirata di Russia del gennaio 1943 dove venne annientata quasi per intero la divisione alpina Cuneense. Dopo la Messa in San Giovanni, con i canti della corale “Rino Celoria” e la preghiera dell’alpino, il piccolo corteo ha raggiunto il monumento agli alpini nel piazzale della stazione dove è stata deposta una corona di alloro e dove è stato suonato il “Silenzio”. Finita la cerimonia ufficiale il gruppo si è spostato nella sede di corso Caduti sul Lavoro dove con un’altra significativa cerimonia è stata festeggiata la nuova madrina del gagliardetto del gruppo di Savigliano; la signora Liliana Trucchi. Brevi parole di commento e di congratulazioni da parte del capogruppo Secon-
Giornata per la vita
Questi i contatti: Maria Bossolasco, “Piccoli Passi onlus”. Via Talice, 20 Savigliano. www.piccolipassi.org Cell. 349.6929747
Venerdì 28 gennaio ha avuto inizio la nuova gestione del Jangle Bar di Piazza Santarosa, a cura del fratelli Salvatore e Antonio Pali. L’Abate di S.Andrea don Paolo Perolini ha benedetto i locali rinnovati.